Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Sergio Romiti. Catalogo ragionato dell'opera grafica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 208
Presentazione di Carlo Monti.
60,00 57,00

Bologna and Kanazawa. Protection and valorization of two historic cities

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 196
25,00 23,75

Ricerche sui capita geminata. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 184
Il volume è destinato allo studio dei capita geminata, intendendo specificamente per tali, secondo una classificazione proposta dal Verrey, quelle coppie di testi che, pur provenendo da opere di diversi autori, presentano precise e ben individuabili corrispondenze testuali. Il fenomeno, benché riguardi un ampio ventaglio di passi giurisprudenziali, sembra tuttavia maggiormente concentrarsi nelle opere di alcuni autori e fra queste forse più di tutti, anche per la consistente mole di materiali a noi pervenuti, nelle opere ulpianee e soprattutto nei grandi commentari ad Sabinum e ad edictum. In questi ultimi in particolare sono significativamente piuttosto numerose le corrispondenze testuali con i digesta giulianei, che talvolta risultano accompagnate a un'esplicita citazione dell'autore di epoca adrianea, ma che talaltra – in un numero non meno significativo di casi – non trovano riscontro in una citazione esplicita, senza che pertanto dal testo del giurista di Tiro risulti il nome di Giuliano, le cui parole vengono dunque riprodotte verbatim (sia pure di norma con alcune varianti), ma senza nominarlo. La ricerca è rivolta all'approfondimento specifico di questi due tipi di corrispondenze testuali e, in ultima analisi, a individuare le relazioni fra due delle più importanti opere della giurisprudenza dell'epoca del Principato.
30,00 28,50

Parassitologia e malattie parassitarie in medicina veterinaria

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 768
"Parassitologia e malattie parassitarie in medicina veterinaria" è un libro di testo rivolto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria e dei Corsi post-laurea di alta formazione, al fine di fornire conoscenze scientifiche consolidate ed in linea con la moderna professione veterinaria. Per tale motivo gli argomenti trattati sono stati il più possibile schematizzati seguendo, relativamente ad ogni parassita, una struttura consequenziale a partire dagli aspetti ezio-patogenetici fino alle manifestazioni cliniche ed alle possibilità diagnostiche, profilattiche e terapeutiche. Il testo comprende anche capitoli specifici dedicati ad aspetti salienti della patologia parassitaria quali quelli epidemiologici, immunopatologici, socio-economici e di Sanità pubblica veterinaria, in linea con la moderna visione "One health-One medicine". Per rendere più completa la formazione degli studenti, nel testo è stata inserita una sezione dedicata alla Micologia, visto il costante aumento delle problematiche sanitarie legate alle infezioni fungine, sia nei pets sia in alcuni settori zootecnici. I diversi capitoli sono stati arricchiti di materiale iconografico e di disegni schematici relativi alla morfo-biologia dei parassiti.
80,00 76,00

Prospettive di un'estetica del quotidiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 232
L'Estetica del quotidiano (Everyday Aesthetics), nata principalmente in contesti accademici scandinavi e statunitensi, si è affermata come una delle nuove linee di ricerca più interessanti e attualmente dibattute a livello internazionale. La giovane sub-disciplina dell'estetica, così come viene definita dai suoi fautori, sta finalmente prendendo piede anche in territori non anglofoni. Ciò rende oggi particolarmente interessante rendere disponibili in italiano gli argomenti sviluppati da essa a fronte dell'assenza di traduzioni dei numerosi testi realizzati almeno negli ultimi venti anni. Diverse sono le figure che in questo periodo hanno contribuito alla crescita dell'Estetica del quotidiano, arricchendola con diversi approcci, metodologie e temi d'indagine. Tra queste, quella di Ossi Naukkarinen, estetologo finlandese, risulta una delle più significative, per ampiezza e profondità del dibattito in corso. Il volume intende presentare gli esiti più interessanti della sua ricca e variegata ricerca, che riguardano sia la discussione dei confini disciplinari dell'estetica (statuto, prospettive dell'estetica, liminalità tra arte e non-arte…), sia fenomeni estetici caratteristici del mondo contemporaneo (moda, popular culture, vita e ambienti urbani…). Ossi Naukkarinen è prorettore alla Ricerca della Aalto University di Espoo. È professore ordinario di Estetica nella School of Arts, Design and Architecture della medesima istituzione. I suoi temi di ricerca concernono principalmente l'Estetica del quotidiano, l'environmental aesthetics e lo statuto dell'estetica in quanto disciplina filosofica. Su questi e altri temi, dalle arti visive all'artificazione, dall'Impronta Estetica alle digital humanities, ha pubblicato contributi apparsi in finlandese, inglese, sloveno, cinese e italiano.
30,00 28,50

Arte poética

Libro
anno edizione: 2020
15,00 14,25

Arte e umanesimo a Bologna. Materiali e nuove prospettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 384
A causa delle ingenti perdite subite dal suo patrimonio monumentale e artistico, Bologna stenta a essere percepita come una delle capitali del Rinascimento italiano. Nonostante le indicazioni fornite in passato da Ezio Raimondi e Carlo Volpe, il campo sul quale indagare rimane ancora assai vasto. Sono da chiarire le dinamiche che permisero alla città di configurarsi, durante e dopo la signoria dei Bentivoglio, come un centro di sperimentazioni in ogni settore del sapere, così da attrarre talenti forestieri che seppero naturalizzarsi nel contesto culturale locale e ricavarne spunti originali di riflessione e di creazione. Senza alcuna pretesa di esaustività e nemmeno di organicità, questo volume, in parte originato da un convegno tenuto nel 2018 presso il Dipartimento delle Arti ma accresciuto di altri materiali, raccoglie contributi a carattere interdisciplinare e ricchi di dati inediti, con l'intento di alimentare nuove prospettive di ricerca.
39,00 37,05

L'Europe: une autre nation?

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 216
25,00 23,75

Lectura Dantis Bononiensis. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
Sommario: Purgatorio XIX Raffaele Pinto; Purgatorio XX Marcello Ciccuto; Purgatorio XXI Stazio tra istanze metaletterarie e nuovi livelli di verità. Una lettura (anche per immagini) Andrea Mazzucchi; Purgatorio XXII Claudia Villa; Purgatorio XXIII Pantaleo Palmieri; Purgatorio XXIV Corrado Calenda; Purgatorio XXV Forma, anima, specchio Sonia Gentili; Purgatorio XXVI Corrado Bologna.
25,00 23,75

New Medit. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 136
15,00 14,25

Bologna-Bogotá. Ricerca e azione per lo spazio pubblico. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 224
Bologna-Bogotà, ricerca e azione per lo spazio pubblico, non vuole essere un progetto concluso, ma unicamente un report delle discussioni nate all'interno dei workshop sviluppati con il progetto BO2ND - BOlogna BOgotá. Nuove forme di Diffusione della conoscenza. Il progetto si pone come obiettivo la conoscenza dei luoghi, nella convinzione che questa strategia possa essere parte di un processo più ampio legato alla trasformazione dei luoghi stessi, possa diventare lo strumento per portare l'attenzione su questioni riguardanti la struttura della città contemporanea e possa attivare relazioni in grado di collegare luoghi e persone. I saggi raccolti in questo volume riguardano i casi studio selezionati, Bologna e Bogotá, apparentemente distanti tra loro, sia in termini geografici, con più di novemila chilometri di distanza, sia in termini dimensionali, considerando meno di quattrocentomila abitanti per Bologna e più di otto milioni per Bogotá. I contributi proposti non hanno l'intento di rimarcare la differenza tra città medievale europea e metropoli cosmopolita sudamericana, riportando l'attenzione su datate opposizioni tra città europea e città sudamericane di matrice europea, vogliono piuttosto far emergere questioni indipendenti dalla scala urbana o dal contesto, legate alla conoscenza dei luoghi e al fatto che le città sono costituite da parti, da frammenti e da luoghi che facilmente possono essere messi a confronto. Siamo convinti che la ricerca condotta all'interno di questo progetto possa avere un ruolo strategico nell'ambito di una discussione più ampia legata alle trasformazioni urbane, indipendentemente dai casi studio selezionati, dalla scala e dal contesto geografico. L'attenzione è portata in primis sul ruolo della narrazione, raccontare i luoghi, conoscere i luoghi per poterli attivamente riportare verso nuovi usi, andando a riscoprire ciò che ora è nascosto. Annalisa Trentin, professore ordinario in composizione architettonica e urbana presso l'Università di Bologna, vice-direttore del Dipartimento di Architettura Unibo e coordinatore del Dottorato di ricerca in Architettura e Culture del Progetto dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, all'interno del gruppo di ricerca CPCL - Creative Practices in Cities and Landscapes, occupandosi principalmente del rapporto tra architettura, città e costruzione. Nancy Rozo Montaña, professore associato presso la Universidad Nacional de Colombia, sede di Bogotá, Facoltà delle Arti, Scuola di architettura e urbanistica, fa parte del gruppo di ricerca sull'architettura del territorio collegato all'Instituto Habitat, Ciudad y Territorio della Facultad de Artes, con il quale ha svolto numerose attività accademiche e di ricerca. Allo stesso tempo, ha sviluppato un'attività autonoma di ricerca concentrandosi su scenari d'indagine collegati alle strutture territoriali con l'obiettivo di comprendere congiuntamente l'architettura e il territorio, mappandone lo sviluppo e l'evoluzione storica.
25,00 23,75

L'uomo e il cosmo. Breve viaggio nella scienza che ci ha resi infinitamente piccoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
Fin dai tempi più antichi gli uomini hanno scrutato il cielo e le stelle, cogliendo nella regolarità degli apparenti moti celesti il palesarsi di un ordine superiore da cui trarre segni che potessero dare un senso al loro presente e indicare il corso delle azioni future. Da sempre l'indagine del cielo determina la percezione che l'uomo ha della propria collocazione nell'assetto del cosmo. Percorrendo la storia di questo insistente scrutare - dalle prime rappresentazioni mitico-religiose alla nascita dell'astronomia scientifica e alle osservazioni strumentali - il volume rivela il progressivo incrinarsi dell'illusione umana di trovarsi al centro del creato e la graduale scoperta di un universo sempre più grande, indifferente a noi e alla nostra sorte.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.