Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Un ordine fragile. La costruzione del distretto del Comune di Reggio Emilia (XII-XIII secolo)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 320
Nel XII secolo, Ottone di Frisinga, accompagnando Federico I in Italia, restò sbalordito dalla capacità delle città italiche di imporsi sul territorio circostante. Molto più tardi, negli anni '60 del secolo scorso, Ernesto Sestan evidenziava che il particolare rapporto tra le città comunali e la campagna circostante era uno degli elementi che più aveva differenziato il panorama italiano dal resto dell'Europa. Per quali motivi le città comunali italiane furono spinte a creare e a consolidare nel corso del XII e XIII secolo un distretto territoriale posto sotto il loro controllo? Con quali meccanismi? Quali le conseguenze sul territorio circostante il centro urbano? Al fine di rispondere a queste domande, Reggio Emilia risulta un caso di studio particolarmente interessante per diverse ragioni: l'abbondanza delle fonti utilizzabili, la condizione in cui si trovò il Comune urbano, obbligato a sostenere un difficile confronto con la forte aristocrazia rurale un tempo legata a Matilde di Canossa, e, infine, un territorio diocesano difficile da controllare, allungato dal crinale appenninico fino al corso del Po. Il volume ribalta la visione tradizionale di un'aristocrazia matildica monolitica e contrapposta al centro urbano, ma fa anche emergere la fragilità del distretto comunale, messo in discussione dal complicarsi della situazione politica in seno alla città già dalla prima metà del XIII secolo. La politica territoriale comunale uscì da questa fase di transizione profondamente ridefinita e ridimensionata, immersa in un clima sociale urbano di forte tensione, che condusse inevitabilmente ai governi signorili instauratisi dalla fine del Duecento in poi.
30,00 28,50

Materiali numismatici di età romana imperiale nel Museo Nazionale di Ravenna. Da Augusto a Domiziano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 280
La fisionomia attuale del patrimonio numismatico del Museo Nazionale di Ravenna, istituito nel 1885, restituisce una testimonianza non solo del difficile e tortuoso percorso di formazione dell'istituzione museale, ma anche e soprattutto delle complesse vicissitudini connesse con il trasferimento al nuovo museo postunitario degli oggetti di antichità ed arte di proprietà municipale, già conservati presso la Biblioteca Comunale Classense. Il nucleo principale del medagliere, composto dalla collezione di monete e medaglie riunita nel corso del Settecento dai monaci camaldolesi di Classe, fu arricchito in progresso di tempo dall'acquisizione di lasciti testamentari e donazioni da parte di privati, da acquisti operati sul mercato antiquario e dalla presa in consegna di reperti monetali rinvenuti nel territorio cittadino o in aree limitrofe. Muovendo dall'intento di promuovere la conoscenza e la fruizione del medagliere del Museo Nazionale di Ravenna, il presente volume, finalizzato alla pubblicazione delle monete romane altoimperiali, si inserisce nell'ambito di un nuovo progetto di edizione dei materiali numismatici della collezione ravennate, inaugurato recentemente con lo studio dei pezzi di età repubblicana. Introdotta da un saggio sulle fasi di creazione e sviluppo del Museo, con particolare riguardo ai passaggi relativi alla costituzione e alla trasformazione della raccolta numismatica, la pubblicazione del nucleo qui preso in considerazione, ammontante a più di 600 esemplari compresi tra l'inizio del principato augusteo e la fine dell'epoca flavia, è corredata da un'appendice finale contenente un gruppo di riproduzioni moderne ispirate ad emissioni monetali della prima età imperiale.
40,00 38,00

I commercialisti italiani e la crisi economica. Tradizione, resilienza e nuove realtà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 188
Il quadro complessivo delle professioni economico-contabili italiane dagli anni novanta a oggi viene qui ricostruito su differenti livelli, tra loro interconnessi: l'andamento del mercato professionale, l'organizzazione degli studi professionali, la narrazione sulla professione fatta dagli ordini professionali e dai professionisti stessi. L'integrazione mondiale dei mercati, la specializzazione flessibile, l'innovazione e il sapere tecnologico sempre più pervasivi si sono associati alle difficoltà proprie del tessuto produttivo e socio-economico italiano e, con la crisi finanziaria ed economica internazionale iniziata nel 2008, stanno favorendo l'avvento di nuove configurazioni e gerarchie professionali e ampliando la forbice delle disuguaglianze (generazionali, di genere, territoriali, di dimensioni degli studi). Al contempo, la crisi economica sembra aver agito anche come fattore di messa in discussione se non addirittura di delegittimazione della tradizionale identità dei professionisti economico-contabili italiani.
22,00 20,90

The University of Bologna. Places of learning

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 336
35,00 33,25

Sergio Romiti. Tracce di memoria, impronte emotive. Acrilici 1993-1995

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 48
Questa pubblicazione è dedicata a venti dipinti appartenenti a Fondazione ANT Italia ONLUS per donazione di Giovanna Grassi Romiti (2018). Costituiscono un nucleo omogeneo e rappresentativo della fase estrema dell'attività di Sergio Romiti (1928-2000), artista bolognese fra i maggiori del secolo scorso. Appartengono all'approdo finale e meno indagato della sua attività, svoltasi dal 1945 al 2000; un approdo che solo in tempi recenti è emerso all'attenzione della critica, per l'originalità espressiva e per la coerenza con l'attività pregressa e meglio nota del pittore.
15,00 14,25

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
25,00 23,75

Giustiniano, gli argentarii e le loro attività negoziali. La specialità di un diritto e le vicende della sua formazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 216
Il volume ha per oggetto di indagine la legislazione di epoca giustinianea relativa alle attività finanziarie e commerciali degli argentarii. L'insieme degli interventi normativi giustinianei viene preso in esame in una trattazione unitaria (ma senza che ciò comporti il sacrificio della trama esegetica - talvolta complessa - dei singoli provvedimenti) volta ad affrontare, dopo gli episodici (benché rilevanti) interventi realizzati dalla cancelleria già all'epoca delle compilazioni, un corpus di norme, essenzialmente riconducibile al periodo della legislazione novellare, che risulta nel suo complesso compatto e omogeneo, sia quanto ai tempi di emanazione (che vanno quasi certamente dal 536 al 542), sia per le linee di politica legislativa, di sostanziale favore, che esprime nei confronti della corporazione degli costantinopolitani. In un contesto in cui non si rinuncia a collocare la legislazione oggetto della ricerca nel quadro politico ed economico del tempo, ne scaturisce un quadro articolato delle svariate attività a loro riconducibili rispetto alle quali, in deroga al diritto comune, tende a configurarsi un diritto marcato da una spiccata specialità, espressione della volontà di un legislatore pronto a sacrificare alle esigenze della corporazione regole e principi consolidati.
25,00 23,75

Il circolo della legalità. I patrimoni criminali. Dall'apprensione al riutilizzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
La strategia di intervento patrimoniale da parte dello Stato nei confronti delle risorse illecitamente accumulate si conferma essere lo strumento di maggiore incisività nella lotta alla criminalità organizzata di stampo mafioso e non solo. Il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati rappresenta lo strumento attraverso il quale lo Stato realizza i valori della giustizia sociale e restituisce ai territori una ricchezza depurata che diventa fonte di opportunità e presidio di legalità. Il testo, prodotto nell'ambito della collaborazione fra la Regione Emilia-Romagna in attuazione del T.U. Legalità e il Cirsfid - Università di Bologna, si propone di descrivere le fasi che caratterizzano questo "Circolo della Legalità" attraverso un approccio descrittivo e schede attuative, volte a coadiuvare gli Enti Locali nella comprensione della materia e nell'attuazione in concreto del proprio ruolo di attivatori della fase di destinazione e riutilizzo.
20,00 19,00

Il cammino verso l'inclusione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 68
ER.GO è l'Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell'Emilia-Romagna ed è stata istituita con legge regionale n. 15 del 27/07/2007. I suoi servizi sono rivolti a studenti e neolaureati delle Università e degli Istituti dell'alta formazione artistica e musicale dell'Emilia-Romagna, studenti e neolaureati stranieri inseriti in programmi di mobilità internazionale e di ricerca, a ricercatori e professori provenienti da altre Università o Istituti di ricerca italiani o stranieri. L'Azienda offre interventi di sostegno economico attribuiti tramite concorso, tra i quali borse di studio, servizio abitativo, contributi vari (straordinari, per programmi di mobilità internazionale, ecc.), servizi di informazione, di accompagnamento per studenti disabili, di orientamento al lavoro e servizio di ristorazione.
15,00 14,25

U.mano. Arte e scienza: antica misura, nuova civiltà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 120
Non è una mostra classica quella che si inaugura con il titolo U.MANO. È, piuttosto, un manifesto che apre al futuro riannodando i fili nevralgici e preziosi di un passato che non può essere fagocitato o dimenticato: pena la perdita dell'orizzonte, della bussola che ci guiderà verso un futuro possibile. Il disvelamento di quel futuro riposa in maniera non secondaria sul rapporto che lega da sempre arte e scienza, come fu nella crisi tra medioevo e modernità che tante analogie sembra evidenziare col tempo presente. Ecco perché a quella stagione rimanda il nucleo di opere che annovera i nomi dei Caravaggio, dei Guercino, dei Carracci: potenti connettori che riannodando il tempo ci indicano ancora la via. Ed è una via che attraverso la creatività porta alla scoperta, all'esplorazione di nuovi mondi, come i movimenti che le mani inquiete delle cere anatomiche della Manzolini sottendono. Le mani: quelle di Leonardo che dava vita alla perduta Battaglia di Anghiari; quelle di giovani e giovanissimi frequentanti i laboratori dell'Opificio Golinelli che cercano di farne rivivere il sogno ed il fallimento, rimaterializzando, tra i meandri di intonaci che hanno inghiottito quel disegno, il sogno che animava quel capolavoro perduto. Le proporzioni della mano del Dürer e di Vesalio: e quelle che animano la mano bionica realizzata da una start up che lavora presso l'incubatore G-Factor della Fondazione Golinelli. Un luogo dove si impara facendo, superando lo iato ormai anacronistico, nell'età della tecnica, tra teoria e prassi: mettendoci, sin da subito le mani. Per scoprire che creatività scientifica e bellezza artistica sono espressioni dell'intelletto e dell'agire umano che possono tornare a tessere un'alleanza antica: quella che ha fatto grande il nostro passato e che deve ispirare il nostro futuro. Quello che possiamo provare a decifrare presso un luogo dove il metterci le mani ne fornisce e caratterizza il nome. Opificio, opus facere, appunto.
24,00 22,80

Lo spettacolo della giustizia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 88
La "giustizia". Inclinazione innata nell'essere umano, virtù cardinale, sistema nello Stato di diritto; e molto altro. In queste pagine l'autrice riflette sulla giustizia, tra letteratura e arti visive. La riflessione nasce dalla tesi in semiotica delle arti, discussa a conclusione del percorso di laurea in scienze della comunicazione.
18,00 17,10

60 years of subnuclear physics in Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
L'Accademia delle Scienze, con il patrocinio dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, promuove una serie di incontri volta ad analizzare il percorso scientifico compiuto dalle diverse aree di ricerca dislocate entro il perimetro dell'Alma Mater, nel periodo che corre dai primi anni Cinquanta agli esordi del XXI secolo. L'intento dell'iniziativa non è quello dell'autocelebrazione di una fase che è stata indubbiamente molto positiva nella vita plurisecolare del nostro ateneo, ma di porre in evidenza gli esiti che ha conseguito la sua ricerca sul piano nazionale e internazionale; le reti scientifiche che intorno a queste attività sono nate e si sono sviluppate; l'attività formativa che ne è seguita; i rapporti con le imprese, le amministrazioni pubbliche e altri comparti della vita civile cittadina e regionale. Questa ricognizione, che non è solo di memoria, si propone anche l'obiettivo di segnalare i possibili livelli di crescita e di intersezione tra le frontiere della scienza e della tecnologia e le esigenze della vita poiché la ricerca e la formazione sono chiamate a svolgere compiti molto rilevanti nella società della conoscenza.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.