Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Modelli di giustizia costituzionale. Saggio di critica metodologica-Contro: les «modeles» de justice constitutionelle. Essai de critique methodologique

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 200
Ha ancora un senso, si domanda l'autore di questo libro, studiare la giustizia costituzionale partendo dalle esperienze storiche degli Stati Uniti e dell'Austria? E pretendere di conformare a tali "modelli" le poliedriche sfaccettature che essa presenta nel mondo? La risposta è un secco "no".
24,00 22,80

Annali del collegio superiore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 380
28,00 26,60

Credito e finanza d'impresa. Aspetti teorici ed evidenze empiriche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 259
In un contesto in cui molti fattori causali - come la realizzazione dell'Unione Monetaria in Europa, l'innovazione tecnologica e finanziaria e Basilea 2 - stanno mutando l'assetto finanziario e produttivo nel quale banche ed imprese operano, si rende necessario un approccio nuovo alla gestione del credito e alla finanza dimpresa. Da un lato, fattori esogeni come le nuove tecnologie hanno contribuito a ridurre le asimmetrie informative tra banca ed impresa, rendendo più competitivo il mercato del finanziamento creditizio. Dall'altro, l'avvio di una nuova regolamentazione di tipo prudenziale, come Basilea 2, ha spinto le banche all'adozione di criteri di valutazione del rischio di credito più accurati, creando i presupposti per una più chiara individuazione dei fabbisogni ed una più severa selezione della clientela. Inoltre, fattori endogeni come il processo di consolidamento e ristrutturazione del sistema bancario ed una significativa innovazione dei prodotti finanziari hanno reso il mercato dei servizi bancari più competitivo e più articolato, consentendo di rispondere sempre meglio ai bisogni finanziari delle imprese. Obiettivo dell'opera è illustrare come i cambiamenti competitivi e regolamentari in atto possono modificare il contesto in cui le banche operano e creare i presupposti per una gestione finanziaria dell'impresa più evoluta. Lo studio si focalizza sull'analisi dell'evoluzione del rapporto banca-impresa.
25,00 23,75

Infanzia e metafore letterarie. Orfanezza e diversità nella circolarità dell'immaginario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 312
Le metafore aprono indispensabili canali di indagine rivolti verso i rapporti che la realtà intrattiene con le finzioni narrative, con le trasfigurazioni che il reale adotta quando viene preso dall'arte del narrare e ridipinto, dalle storie, in un nuovo quadro d'insieme in cui sia possibile tentare di dar la parola all'indicibile.
24,00 22,80

Costellazioni. Cannavacciuolo. Jori. Massini

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 120
45,00 42,75

Carlo Maria Badini. Una vita per la musica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 156
Carlo Maria Badini fu un uomo chiave della cultura italiana, musicale in particolare. Questo libro è l'omaggio di un gruppo di amici "ad un uomo che non ha mai preteso di rubare la scena, ma che possedeva per natura un fascino infinito", e sulla cui vita si costruisce la storia del teatro musicale italiano del dopoguerra.
21,00 19,95

Gioie e motori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 124
23,00 21,85

Originalità dell'architettura bolognese ed emiliana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 288
La qualità e gli aspetti specifici dell'architettura emiliana non hanno attirato in passato l'attenzione degli studiosi, che sono andati privilegiando, solitamente, la cultura romana e quella veneta. I contributi rivolti agli aspetti architettonici di questa nostra regione si focalizzano generalmente su singoli edifici o singoli artisti, e non sono comunque tali da tracciare un percorso in cui poter leggere comuni propensioni o l'incidenza di una tradizione. Ad esempio, non è mai stato sottolineato adeguatamente quanto l'architettura si leghi, o, meglio, si ispiri alla scenografia ed alla "quadratura", generi artistici tipici del nostro ambiente culturale. Altro obiettivo dell'opera è sottolineare le differenze di scelte tra Emilia e Romagna, o meglio tra legazioni pontificie e ducati: poche regioni presentano aspetti così differenti, e ogni centro si impone per le sue specifiche caratteristiche, a volte dettate da una precisa e ambiziosa volontà d'autonomia.
50,00 47,50

Totila

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 232
Il volume presenta il dramma Totila, König der Gothen dell'attrice-drammaturga di lingua tedesca Johanna Franul von Weissenthurn (1773-1847) e il testo Totila ossia i Visigoti dell'italiano Giambattista Viassolo alias Camillo Federici (1749-1802) che ne costituisce l'antecedente immediato. Il testo "multiplo", efficace esempio di transfer culturale, offre numerosi spunti di riflessione e si propone come modello esemplare per descrivere ed indagare quella tempestiva e feconda circolazione di saperi che, al tempo, in area mitteleuropea non interessava solamente l'élite colta, ma coinvolgeva ampi strati della popolazione. La presente edizione vuole rendere possibile il confronto personale, autonomo, del lettore fra una traduzione-adattamento in tedesco e il testo italiano che l'ha generata. La rielaborazione tedesca è a sua volta accompagnata da una ritraduzione-versione in italiano con l'obiettivo di rendere evidenti, nella nostra lingua, le trasformazioni che la scrittura scenica ha subito per poter essere accolta in un contesto politico, sociale, culturale geograficamente contiguo e tuttavia assai diverso per tradizioni e forme di fruizione.
24,00 22,80

Le subordinate avverbiali. Uno studio contrastivo spagnolo-italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 352
Questa monografia, che si inserisce nell'ambito della linguistica contrastiva spagnolo-italiano, affronta lo studio sincronico delle subordinate avverbiali nelle due lingue. Tali subordinate sono esaminate in forma parallela sia nella descrizione teorica che nell'esemplificazione, costituita da enunciati tratti da corpora orali. I tipi analizzati sono otto: temporali, modali, causali, finali, consecutive, comparative, condizionali e concessive. Ad ogni tipo è dedicato un singolo capitolo, che fornisce sintesi parziali e tabelle con i nessi subordinanti in spagnolo e in italiano; queste ultime, oltre che efficaci per illustrare la ricerca, sono particolarmente utili nella pratica didattica delle due lingue. Lo studio della selezione del modo verbale nelle subordinate avverbiali, che costituisce il nucleo centrale del volume, permette di evidenziare le dissimmetrie che si riscontrano nelle due lingue. Insieme a divergenze note, l'analisi ne mette in luce altre sinora poco studiate e, per ciò, particolarmente interessanti.
23,00 21,85

5 febbraio 1909. Bologna avanguarda futurista

Libro: Cartonato
anno edizione: 2009
pagine: 232
Bologna ha una sua storia, nella vicenda futurista. Curiosa, unica. Città non particolarmente attratta dal futurismo ai tempi del movimento, né, nei decenni a venire, mai particolarmente appassionata allo studio di quanto avvenne allora, ebbe la ventura di veder pubblicato il "manifesto" futurista prima della data del 20 febbraio 1909. Fu un caso che non cambiò le sorti futuriste della città, ma che oggi, a cento anni esatti da quel giorno, vale la pena rievocare.
45,00 42,75

Lingue e letterature in movimento. Scrittrici emergenti nel panorama letterario italiano contemporaneo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il volume raccoglie contributi di docenti e scrittrici italiane, immigrate e figlie di immigrati sui temi dell'interculturalità della letteratura italiana, nelle sue espressioni più recenti e, a ritroso, fino a toccare autori del "canone" novecentesco. La letteratura e la cultura vengono restituiti come concetti complessi e mutevoli, che originano dallo scambio e si nutrono di esso, oggi come in passato. I saggi rappresentano la fase conclusiva del progetto promosso dal CNR "L'identità culturale come fattore di integrazione".
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.