Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Bottari

Biografia e opere di Carlo Bottari

La salute del caregiver

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 140
Questo volume introduce gli importanti concetti di necessità della prevenzione e di diritto alla cura delle patologie che affliggono il caregiver, una figura fondamentale per garantire al malato cronico non autonomo un percorso sanitario e una vita dignitosi. L'utilità sociale è il fine ultimo che si propongono gli autori che hanno contribuito al volume, intersecando in modo interdisciplinare le loro conoscenze in ambito socio-sanitario e giuridico. Nella prima parte si affrontano gli aspetti relativi alla salute di una figura che è quotidianamente a rischio, a causa di un cambiamento obbligato delle proprie abitudini di vita o per la necessità di svolgere sforzi che sovraccaricano il sistema muscolo-scheletrico, deteriorandolo progressivamente. Nella seconda parte si affrontano tematiche di grande importanza giuridica e sociale per una figura professionale non ancora riconosciuta e, quindi, non completamente tutelata. Per tutti coloro per i quali l'assistenza al malato costituisce un lavoro (o per tanti altri che si trovano, da un momento all'altro, costretti ad assistere un familiare afflitto da patologia) il messaggio dovrebbe essere: La cosa migliore che può fare il caregiver per assistere meglio coloro che vengono da lui assistiti è curare se stesso.
20,00 19,00

La salute del futuro. Prospettive e nuove sfide del diritto sanitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 324
I saggi di questa raccolta ci fanno comprendere da vari punti di vista come il concetto di salute non possa risolversi in una mera condizione biologica e stia evolvendo sotto la spinta dell'evoluzione tecnologica. Il benessere dell'essere umano s'intreccia oggi necessariamente col dominio dell'artificiale e l'identità e la natura dell'individuo si trasformano in direzioni del tutto inaspettate. Tuttavia, se l'ampliarsi della tecnica e dei suoi confini accrescono le possibilità e le aspettative di salute, contemporaneamente, aprono scenari normativi ed etici inediti e a volte molto critici.
30,00 28,50

La tutela della salute: lavori in corso

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 334
Il volume propone l'analisi e l'approfondimento, anche alla luce della recente emergenza sanitaria, del sistema sanitario italiano. Senza aver la pretesa di delineare la sanità del futuro, bensì di ragionare pacatamente su quella di oggi e dell'immediato domani, il volume intende analizzare i profili istituzionali, nonché le nuove tematiche connesse al comparto sanitario e le nuove esigenze degli utenti. In vista della non rinviabile "ristrutturazione" del sistema, occorre affrontare le diverse problematicità, alcune delle quali indagate nelle loro componenti settoriali. Nella maggior parte dei casi si tratta di interventi a costo zero, realizzabili a condizione di liberarsi realmente dei lacciuoli politici e sindacali. Il governo della sanità deve restare pubblico, con una cabina di regia statale, affidandone l'attuazione e la gestione ai diversi livelli territoriali, primo fra tutti quello regionale, ricordando, nel contempo, che va sempre salvaguardato il principio della unitarietà e dell'indivisibilità, e che non possono essere tollerate disparità di trattamento. Guardare al domani saldamente partendo dal passato e dal presente, senza sforzarsi di inventare improbabili innovazioni che finirebbero per distruggere quanto faticosamente, e meritoriamente, costruito fin qui. È sufficiente saper distribuire i compiti, programmare e vigilare, avendo sempre come obiettivo la miglior tutela della salute del cittadino realizzata attraverso canoni di efficacia e di efficienza. Questo volume intende rappresentare un primo approccio alle nuove tematiche, compiendo uno sforzo per avviare un ripensamento di tanti principi e categorie cristallizzatesi in tanti anni di sperimentazione di sistemi sanitari a cominciare dal testo unico delle leggi sanitarie fino a giungere ai più recenti approdi della sanità territoriale.
32,00 30,40

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 45

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 80
Il tema che viene svolto nel volume che qui si presenta è stato deciso esattamente un anno fa, in periodo, quindi, non sospetto. Oggi appare quanto mai attuale e dettato dall'emergenza economica che ha investito il mondo intero, con una progressione impressionante. Le organizzazioni internazionali e nazionali sono al lavoro per fronteggiare quanto più possibile i danni che ne deriveranno. Le previsioni sono realmente drammatiche. Ciò determina la necessità di intervenire prontamente e di introdurre meccanismi di compensazione e di riduzione della recessione. Norme su norme, coinvolgimento di autorità normative a tutti i livelli, incertezze e difficoltà interpretative. Sono, in fondo, le problematicità che caratterizzano l'argomento qui affrontato in un'ottica sostanzialmente diversa e lontana dagli attuali riflessi; un lavoro che si inserisce nel solco dei tradizionali rapporti di ricerca realizzati all'interno del nostro Master per Giuristi, professionisti e consulenti d'impresa. Il tema centrale è quello del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, affrontato da diversi punti di osservazione e avvalendosi di una ricca bibliografia disponibile in materia. Partendo dagli strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale, capitolo redatto con notevole attenzione e approfondimento, si è, poi, passati alla revisione della disciplina del concordato preventivo ed alla procedura di liquidazione giudiziale, con una completa ricognizione normativa, legata ad una esemplificativa produzione giurisprudenziale. Concludono il volume i due interventi sugli effetti del nuovo codice sulle società a partecipazione pubblica e sui gruppi di società, e sui sistemi di allerta e composizione assistita della crisi, che ben si inseriscono nella disamina complessiva e che contribuiscono, a ragion veduta, ad arricchirne i contenuti a beneficio degli operatori. Come di consueto, il lavoro non intende rappresentare una analisi esaustiva della materia, né ha la pretesa di rappresentare una scientifica interpretazione delle norme. Al carattere ricognitivo e divulgativo aggiunge, però, spunti di riflessione utili per verificarne le modalità applicative e per rispondere ad eventuali difficoltà interpretative. Certamente da apprezzare lo sforzo compiuto e l'impegno profuso nella trattazione dei diversi capitoli, attraverso un indispensabile coordinamento ed una rilevabile conseguenzialità.
20,00 19,00

La presa in carico del cittadino da parte del servizio sanitario regionale

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 120
L'intervento pubblico finalizzato alla tutela della salute annovera l'introduzione di una nuova prospettiva per l'esercizio dei servizi sanitari, consistente nella cosiddetta "presa in carico" del paziente. Questo approccio soddisfa il primo presupposto per il funzionamento del sistema stesso, a partire dalla garanzia di un adeguato trattamento delle informazioni necessarie per una gestione più completa e adeguata del singolo caso, per giungere all'integrazione e al coordinamento delle prestazioni offerte, rese più accessibili al paziente. Quest'ultimo si considera infatti sempre più da sollevare da difficoltà che ostacolino la migliore qualità della vita, fine ultimo del servizio pubblico del quale il destinatario diventa esso stesso componente essenziale. Il nuovo, più completo, assetto della sanità su base regionale contribuisce inoltre a soddisfare una delle esigenze principali per la sua efficacia, quello della continuità. Si parte quindi dal controllo primario, inteso come tutela costante del paziente, che vede impegnato in primis il medico di base e che corrisponde inoltre al necessario presupposto, anche culturale, per la prevenzione e per la conservazione del più ampio grado di autonomia e autosufficienza possibile. Nella gestione del paziente il medico di base assume inoltre, a livello organizzativo, una funzione assimilabile a quella del responsabile del procedimento nell'esercizio della funzione amministrativa. Il modello a rete così configurato riesce ad assicurare il collegamento tra professionisti delle prestazioni specialistiche, secondo uno schema sempre più da intendere integrato con la fornitura di ulteriori servizi legati alle nuove richieste degli utenti, nel tempo variate per tipologia e qualità anche in relazione a fattori oggettivi come, ad esempio, l'invecchiamento della popolazione. La prospettiva che prefigura nel prossimo futuro il calo delle risorse finanziarie destinate alla sanità pubblica rende ancora più prezioso ogni intervento destinato a migliorare l'efficienza del sistema esistente e ogni miglioramento organizzativo dal quale la completezza del servizio possa corrispondere al meglio alle aspettative dei suoi destinatari.
15,00 14,25

La nuova disciplina della responsabilità sanitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 132
Capitolo 1 Riflessioni sulla nuova disciplina della responsabilità sanitaria Carlo Bottari 1. Introduzione al governo del rischio clinico 2. L'inquadramento generale della disciplina della responsabilità medica Capitolo 2 Dalla multidisciplinarità alla complessità clinica: I presupposti per una sanità "giuridicamente" a misura d'uomo Claudio Borghi 1. Premessa 2. Il dinamismo della medicina 3. L'attivazione del pensiero 4. La essenza e la sostanza 5. Il sapere multidisciplinare e la modernità 6. L'avvento della complessità 7. Il potere delle "linee guida" 8. Il mondo degli esclusi 9. La eredità consapevole 10. Il ruolo delle moderne applicazioni e della sanità digitale Capitolo 3 La nuova disciplina della responsabilità sanitaria. Il punto di vista dell'azienda ospedaliero-universitaria di Bologna Alessandra De Palma, Antonella Messori 1. Lo scenario attuale 2. L'errore nella responsabilità medica 3. La gestione del rischio 4. Le principali criticità analizzate dal punto di vista del sanitario Capitolo 4 Il claims made Maria Cristina Salvadori 1. Il modello civilistico ex art. 1917 c.c. e la sua inadeguatezza nelle ipotesi di attività professionali con sinistri "silenziosi" e danni lungo latenti 2. Le varie tipologie di clausola claims made 3. Validità e meritevolezza della clausola claims made 4. Effetti della nullità della clausola claims made immeritevole di tutela 5. I possibili vuoti di copertura del sistema claims made 57 6. Dopo la legge Gelli Capitolo 5 L'assicurazione nella nuova responsabilità sanitaria Federico Laus 1. Premessa 2. L'evoluzione normativa dell'obbligo assicurativo 3. Profili assicurativi nella riforma Gelli-Bianco Capitolo 6 Il ruolo delle linee guida nella evidence based medicine Susi Pelotti Capitolo 7 Introduzione alla responsabilità amministrativa del medico alla luce della legge 8 marzo 2017, N. 24 e valutazione della condotta rispetto alle linee guida Alberto Rigoni 1. Introduzione 2. La valutazione e rilevanza del grado di colpa dell'operatore sanitario 3. La responsabilità amministrativa dell'operatore sanitario Capitolo 8 Aporie concettuali e difficoltà pratiche nella gestione dello strumento delle linee guida: le esigenze del caso concreto nello scenario della sanità di Massa Natale Callipari Capitolo 9 La responsabilità professionale del medico tra evidenze cliniche e standard tecnici 99 Enrico Al Mureden, Matteo de Pamphilis 1. L'evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di responsabilità civile del medico 2. L'attività del medico tra standardizzazione ed evidenze cliniche del caso concreto Capitolo 10 Professioni sanitarie infermieristiche e profili di responsabilità Paco D'Onofrio 1. Inquadramento storico della figura infermieristica 2. Evoluzione normativa del ruolo professionale dell'infermiere 3. Profili specifici di responsabilità professionale: il triage.
25,00 23,75

Novità normative e giurisprudenziali in tema di trattamenti sanitari obbligatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 196
Il comma 1 dell'articolo 32 della Carta costituzionale è stato, negli anni, oggetto di una pluralità di approfondimenti che ne hanno messo in luce le variegate sfaccettature: la tutela del diritto alla salute individuale e collettiva, il rapporto con la tenuta finanziaria del sistema Paese, la visione programmatica o immediatamente attuativa delle indicazioni di principio in esso contenute. Certamente minore, benché comunque ampia, è stata l'attenzione che, sinora, è stata dedicata al secondo comma dell'art. 32, e, in particolare, alle limitazioni della libertà individuale rese necessarie al fine di tutelare la salute pubblica. Solo di recente, infatti, il "sentire comune" ha preso coscienza di come e quanto tali limitazioni, benché (o, forse, più propriamente, perché) previste nella Carta costituzionale, debbano essere circoscritte a casi ben delimitati e preordinati. È in ogni caso evidente come sia sempre più complesso, per uno Stato, far rispettare regole condivise ove le stesse impongano sacrifici, benché giustificati e sostenuti da studi scientifici consolidatisi nel tempo. In questo particolare momento storico nasce, dunque, l'esigenza di approfondire quale fosse la reale volontà dei Costituenti nel prevedere limitazioni alla libertà personale finalizzate alla tutela della salute pubblica e, soprattutto, come tali limitazioni si siano nel tempo estrinsecate. A tal fine, il volume analizza alcuni dei principali ambiti dei trattamenti sanitari obbligatori, sia in una prospettiva storica sia attraverso approfondimenti giuridici. Carlo Bottari, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell'Università di Bologna, insegna Diritto costituzionale e Diritto sanitario nella Scuola di Giurisprudenza. Ha dedicato alcune monografie alla sanità pubblica e collabora alla organizzazione e allo svolgimento di diversi master in Diritto e Management sanitario. Paolo De Angelis, vice dirigente nell'Università di Bologna, docente a contratto di Istituzioni di Diritto pubblico nella Scuola di Medicina. È autore di diverse pubblicazioni in tema di Diritto sanitario e legislazione universitaria.
25,00 23,75

Elementi organizzativi e gestionali dello sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume rappresenta un'introduzione articolata, attenta e aggiornata allo studio degli aspetti giuridici e manageriali dello sport e delle attività motorie, oltre che un importante strumento di arricchimento per coloro che in questi settori già lavorano ed operano. Vengono, inoltre, affrontati i profili di carattere istituzionale, le più recenti normative a carattere sovranazionale, nazionale e regionale, ed anche gli assetti strutturali delle Federazioni e delle società sportive. Il testo presenta, in un contesto unitario, le diverse attività che sovrintendono all'organizzazione di una società sportiva, di un evento sportivo o di una struttura in cui si svolgano attività motorie. In tale quadro sono analizzati i compiti e le qualità del manager sportivo e gli aspetti pratici relativi alla conduzione di una riunione, alla preparazione di un evento e alla gestione dei rischi, con riferimento alle responsabilità delle figure coinvolte, alla contrattualità di settore e all'importanza degli spazi.
25,00 23,75

Le responsabilità dell'esercente. La professione sanitaria dopo la legge 24/2017

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
"Un buono stato di salute produce benefici in tutti i settori e nell'intera società e rappresenta una risorsa preziosa […]. Un cattivo stato di salute si traduce in uno spreco di potenzialità, è causa di disperazione e comporta perdita di risorse in tutti i settori […]. Mettere gli individui in grado di esercitare un controllo sulla propria salute e sui suoi determinanti rafforza le comunità e migliora la vita". Sarebbe sufficiente tenere a mente queste affermazioni tratte da un documento non recentissimo dell'OMS per avere una idea chiara di quale possa essere il rilievo che la salute riveste nell'attuale sistema dei rapporti interni a ciascuno Stato. È per questa ragione che occorre intervenire per fare in modo che le risorse finanziarie destinate alla sanità siano utilizzate per finalità di cura ed evitare meccanismi che le disperdano, come la cosiddetta medicina difensiva, ovvero le pratiche con le quali il medico si tutela nei confronti di eventuali azioni legali che possono seguire le cure prestate.
25,00 23,75

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 39

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 96
La lotta alla corruzione rappresenta ormai da tempo un tema di grande interesse e costante attualità. La presente ricerca affronta con una breve ricostruzione a carattere storico, un approfondito esame della normativa antiriciclaggio a partire dai primi interventi del 1991 e del 2004 fino ad arrivare all'ultimo decreto legislativo n. 90 del 2017. Secondo la normativa introdotta nel nostro codice penale col termine riciclaggio si fa riferimento a qualsiasi riutilizzo di denaro derivante da una attività illecita. La normativa di contrasto prende avvio con il modello organizzativo delineato dal legislatore nel 2001 e ha affrontato in questi ultimi anni diversi interventi giurisprudenziali ed innovazioni di carattere normativo. Il più recente intervento normativo quello del 2017, ha riscritto integralmente il precedente del 2007 in tema di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, dando così attuazione all'interno dell'ordinamento nazionale alla cosiddetta quarta direttiva antiriciclaggio dell'Unione Europea.
20,00 19,00

Elementi organizzativi e gestionali dello sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 228
Il volume rappresenta un'introduzione articolata, attenta e aggiornata allo studio degli aspetti giuridici e manageriali dello sport e delle attività motorie, oltre che uno strumento di arricchimento per coloro che in questi settori già lavorano e operano. Vengono, inoltre, affrontati i profili di carattere istituzionale, le più recenti normative a carattere sovranazionale, nazionale e regionale, e anche gli assetti strutturali delle Federazioni e delle società sportive. Il testo presenta, in un contesto unitario, le diverse attività che sovrintendono all'organizzazione di una società sportiva, di un evento sportivo o di una struttura in cui si svolgano attività motorie. In tale quadro sono analizzati i compiti e le qualità del manager sportivo e gli aspetti pratici relativi alla conduzione di una riunione, alla preparazione di un evento e alla gestione dei rischi, con riferimento alle responsabilità delle figure coinvolte, alla contrattualità di settore e all'importanza degli spazi.
25,00 23,75

L'assistenza socio-sanitaria nel rinnovato contesto regionale

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 164
Benché l’Italia sia uno dei Paesi con la media di età della popolazione tra le più alte al mondo, non ha mai investito in modo mirato e strategico sulle cure primarie fino agli ultimi anni. In mancanza di una legge statale, le Regioni hanno effettuato tutta una serie di sperimentazioni, a partire dall’inizio del nuovo secolo, volte a individuare soluzioni innovative per la gestione delle cd. cure primarie; a esse ha, poi, fatto seguito quanto previsto a livello normativo dal decreto legge 158/2012 che ha affidato alle Regioni il compito di definire l’organizzazione dei servizi territoriali di assistenza primaria promuovendo l’integrazione con il sociale e con i servizi ospedalieri e indicato loro che la riorganizzazione della rete deve avvenire mediante la individuazione di due forme organizzative: monoprofessionali, denominate aggregazioni funzionali territoriali (AFT), che operano con la presenza dei soli medici di medicina generale; multiprofessionali, denominate unità complesse di cure primarie (UCCP).
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.