Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Storia sociale della moda contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 176
La moda non è fatta di soli abiti, ma anche e soprattutto di immaginari sociali e di pratiche collettive. Per questo la storia sociale della moda in età contemporanea non può prescindere dalle nuove tipologie di fonti, ovvero, la fotografia, il cinema e le fonti orali e audiovisive. Secondo tale prospettiva, l'autrice sviluppa la riflessione storiografica tra Nuova Storia e Post Social History e indaga in modo originale il patrimonio culturale e sociale della moda. Questo volume si compone di due parti, interconnesse fra loro, che approfondiscono i principali immaginari storici contemporanei: nella prima, Culture della moda, si analizzano le relazioni tra moda e patrimonio culturale, tra pubblico e privato, tra modernità autoritaria e società di massa; nella seconda, La moda nell'Archivio Storico dell'Istituto Luce online, le relazioni tra moda e potere politico-economico, in particolare nei Cinegiornali Luce (1928-1945) e nella Settimana Incom (1946-1980). Allo scopo di agevolare lo studio universitario, il volume cartaceo è corredato da materiali didattici disponibili sul sito dell'editore.
25,00 23,75

Ius17@unibo.it (2013). Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 164
Descrivere il processo di ri-carcerizzazione in atto in queste ultime due decadi risulta sufficientemente semplice. Non è altrettanto facile comprendere perché la criminalità punita con il carcere, stia aumentando. Il volume, nella prima parte, esamina le ipotesi interpretative che sono state avanzate in letteratura per dar conto del nuovo boom carcerario e tenta di presentare un modello esplicativo della penalità nella sua dimensione quantitativa che possa reggere alle verifiche di una comparazione sincronica e diacronica dei tassi di carcerizzazione. Nella seconda parte, analizza criticamente i contenuti del nuovo discorso pubblico sulla penalità e illustra il modo in cui le agenzie istituzionali e burocratiche coinvolte nei processi di criminalizzazione primaria e secondaria abbiano cominciato a produrre livelli di penalità e di carcerizzazione adeguati a tale discorso sulla questione criminale.
25,00 23,75

Dal cielo alla terra. Meteorologia e sismologia in Italia dall'Ottocento a oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 384
L'Italia vanta una delle più antiche tradizioni al mondo di osservazione scientifica meteorologica e sismologica. A metà del XVII secolo nacque, infatti, a Firenze la prima rete meteorologica, comprendente stazioni di rilevamento italiane e straniere. Sempre in Italia, già dagli anni Trenta del XVIII secolo, iniziarono i primi concreti tentativi di registrare i terremoti, prima con semplici sismoscopi, poi nell'Ottocento e Novecento con strumenti sempre più sofisticati. L'intensa attività di progettazione di strumenti e di registrazione di fenomeni meteorologici e sismologici ha dato vita, nel nostro Paese, a una densissima rete costituita da osservatori pubblici o privati. Pur essendo così "distanti" fra loro i fenomeni osservati dalle due discipline, le rispettive comunità scientifiche hanno seguito percorsi a volte paralleli e a volte comuni. È una storia affascinante, poco nota, che questo libro esplora presentando gli strumenti, gli studiosi e alcune delle più prestigiose sedi dove questa storia è stata scritta. Gli strumenti qui raccolti , molti dei quali sono pezzi unici, o comunque molto rari, rappresentano anche uno straordinario patrimonio di beni culturali scientifici, per lungo tempo rimasto sommerso e a rischio di dispersione.
70,00 66,50

Bakchias. Dall'archeologia alla storia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 440
Partendo dalle ricerche degli ultimi anni, il volume traccia un quadro di sintesi sull'antico abitato di Bakchias, nato in età tolemaica e sviluppatosi in epoca romana sul margine nord-orientale dell'oasi del Fayyum in Egitto. Geografia antica, documenti scritti, cultura materiale, mondo religioso e resti archeologici concorrono nel tentativo di delineare la parabola storica della kome. Ne emerge un paesaggio urbano in continua evoluzione: dalle tracce di occupazione di epoca dinastica, attraverso la fioritura urbana tolemaico-romana, sino all'avvento del cristianesimo e alla conquista islamica. Temi di ricerca come quello della genesi dell'abitato, del rapporto con la geografia fisica, dell'economia antica, dell'architettura templare e dell'insediamento cristiano si dipanano senza nascondere le criticità e le prospettive di ricerca ancora aperte. L'archeologia di Bakchias diventa così occasione di riflessione per una più ampia ricostruzione storica che coinvolge tutta la regione dall'antichità agli albori del medioevo.
60,00 57,00

Guida al patrimonio dei beni culturali delle aziende sanitarie regione Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 176
Promossa dall'Assessorato alle Politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna e realizzata in collaborazione con le Aziende USL dell'intera Regione, la "Guida al Patrimonio dei Beni Culturali delle Aziende Sanitarie Regione Emilia-Romagna" intende ribadire quanto già espresso in passato intorno al molteplice valore di un patrimonio unico, complesso e per molti aspetti paragonabile a quello genetico, in quanto iscritto nella nostra storia: artistica, scientifica, sociale, economica, politica e assistenziale. Consolidatosi nel corso dei secoli attraverso una fitta trama di relazioni sociali e istituzionali, e giunto fino a noi sotto forma di strumenti scientifici, volumi antichi, opere d'arte, oggetti e paramenti sacri, nonché opere architettoniche e monumentali, affidati alla responsabilità delle istituzioni sanitarie, oggi loro eredi, il Patrimonio oggetto di questa guida a cura di Graziano Campanini e Valerio Borgonuovo trova finalmente un pratico e prezioso strumento di informazione dal ricco apparato visivo pensato per favorire la sua fruizione fissandone al contempo l'attuale "stato di salute".
20,00 19,00

L'impero e le Hispaniae da Traiano a Carlo V. Classicismo e potere nell'arte spagnola. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 591
Quest'opera, che riunisce 37 contributi di autori di diversi ambiti disciplinari, indaga molteplici e variati profili delle culture ispaniche dall'antichità al Rinascimento. I capitoli sono raggruppati per tematiche ampie che comprendono le forme e i significati dell'iconografia del potere, il ruolo essenziale della tradizione classica, gli aspetti della cultura antiquaria nel contesto europeo e l'articolazione delle culture di matrice ispanica nei diversi continenti. I saggi sono programmaticamente interdisciplinari e si distribuiscono in un arco temporale volutamente ampio, ricco di intrecci, richiami e riproposizioni, dando così origine a una visuale nuova e particolarmente originale sui temi trattati.
70,00 66,50

Genere e storia: percorsi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 352
Sull'uso del genere come categoria storiografica è stato scritto molto. Joan Scott nel celebre articolo "Gender: A Useful Category of Historical Analysis", apparso nel 1986 nella American Historical Review del 1986 tra le molte cose scriveva: "Quel che ci occorre è un rifiuto della qualità fissa e permanente della contrapposizione binaria, una genuina storicizzazione e destrutturazione dei termini della differenza sessuale. Dobbiamo acquisire maggiore consapevolezza nel distinguere tra il nostro vocabolario analitico e il materiale che intendiamo analizzare. Dobbiamo trovare il modo (anche se imperfetto) di sottoporre continuamente le nostre categorie alla critica e le nostre analisi all'autocritica". Insomma si rifletteva sulle modalità di fare ricerca e sul mettere in luce confini un tempo trascurati. Certamente sulla storia delle donne, sugli studi riguardanti la mascolinità, sulla storia dell'omosessualità, sull'apporto storiografico (con i suoi strumenti) della categoria genere, nei suoi più significativi momenti di passaggio, nell'evoluzione delle principali linee di ricerca, sulle tematiche controverse e le questioni dibattute, sui riflessi nazionali di studi avviati da anni in area anglo-americana e francese, si sono mossi numerosi studiosi con contributi sul tema particolarmente significativi. Questa raccolta di saggi si pone su un percorso epistemologico già avviato e vuole proseguire la riflessione storiografica e il dibattito in corso.
30,00 28,50

La mediazione linguistica e culturale non professionale in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 200
Questa raccolta di saggi è stata pensata per portare all'attenzione del mondo della ricerca accademica e delle pubbliche istituzioni il fenomeno, ancora poco esplorato, della mediazione linguistica non professionale. Questo apparente disinteresse della ricerca nazionale nei confronti di una pratica estremamente diffusa e sommersa sorprende ancora di più se ci si ferma a riflettere su quanto sia significativo l'impatto che questo tipo di mediazione ha sulla vita di tante persone (gli immigrati e le loro famiglie) a volte con conseguenze anche drammatiche. I contributi offerti da ricercatori di varie discipline si propongono di colmare questo vuoto e di offrire una descrizione dettagliata della situazione attuale e dello stato dell'arte della ricerca sull'argomento nel nostro Paese.
23,00 21,85

Anticoemoderno. Acquisizioni e donazioni per la storia di Bologna (2001-2013)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 576
Se rientra nell'ordinaria prassi delle Fondazioni di origine bancaria l'acquisizione di opere d'arte, del tutto originale è il disegno della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna che ha dato vita a un itinerario di cultura fra emergenze architettoniche e artistiche della città in precedenza abbandonate a un avanzato degrado, dimenticate e inaccessibili, restituendole alla collettività. Le linee guida dell'incremento del patrimonio artistico della Fondazione negli anni 2001-2013 rispondono al progetto che ha portato all'acquisizione di Palazzo Fava e al restauro dei fregi affrescati dai Carracci sullo scorcio del Cinquecento, capolavori della moderna pittura europea, all'acquisizione e al recupero del complesso di San Colombano, all'inaugurazione del Museo della Storia di Bologna nel restaurato Palazzo Pepoli Vecchio e alla valorizzazione di ambienti e di opere care ai viaggiatori di tutti i tempi, quali il complesso plastico del Compianto di Nicolò dell'Arca, e la decorazione barocca della biblioteca nell'antico monastero olivetano di San Michele in Bosco. Le acquisizioni della Fondazione spaziano dalle miniature del Trecento alle ErmEstetiche di Luigi Ontani, dall'affresco della Madonna del ricamo di Vitale da Bologna a quello del giovane Guercino con la Madonna della rosa, dall'evanescente dipinto terminale di Guido Reni Lucrezia preordina il suicidio ai capolavori classici di Arturo Martini, fino ai dilatati cartoni di Galileo.
50,00 47,50

Il principio giuridico di responsabilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 152
Ci fu un tempo nel quale il senso dei confini era acutissimo: per questo determinati alberi o pietre divenivano punti di riferimento sacri del paesaggio. I romani chiamarono il dio dei confini Terminus: dio riscoperto da Erasmo, che più d'ogni altro ha avvertito la difficoltà di costruire un equilibrio tra una tradizione che si stava esaurendo e la vertigine di un presente pressante e drammatico. Forse anche noi ci troviamo in un guado analogo, nel quale ridiscutere i grandi temi di fondo della nostra civiltà diventa essenziale: come fu essenziale in quel passaggio millenario segnato dal primo rinascimento degli studi bolognesi. Questo primo volume della collana Terminus è dedicato al principio di responsabilità, tema che non rappresenta affatto un luogo riservato agli specialisti. Con la difficoltà di individuare responsabilità personali o collettive, infatti, tutti i cittadini sono chiamati a fare i conti quotidianamente. In quest'ordine di considerazioni si radica la volontà di ricercare dove sia finito il principio di responsabilità e quali variazioni siano state indotte al suo inverarsi in questi decenni che misurano ormai, nell'accelerazione che viviamo (e spesso subiamo) vere e proprie ere geologiche. Contributi di: Paolo Biavati, Stefano Canestrari, Carla Faralli, Massimo Franzoni, Franco Mastragostino, Renzo Orlandi, Filippo Sgubbi, Andrea Zanotti.
25,00 23,75

Tra le parole e le cose. Editoriali e articoli per la rivista «IBC»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 264
Italianista e critico letterario di fama internazionale, cultore appassionato dell'arte della parola, Ezio Raimondi è stato per quasi un ventennio il presidente dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia- Romagna e il direttore del suo periodico "IBC". Questo volume, che raccoglie i testi degli editoriali e degli articoli scritti per la rivista, è dedicato alla sua memoria dai collaboratori dell'Istituto.
20,00 19,00

Il Partito democratico secondo Matteo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 244
Nella oramai lunga sequela di elezioni del segretario del Partito Democratico, le votazioni del 2013 si stagliano come particolarmente importanti. Appena un anno prima sconfitto da Pierluigi Bersani nelle combattutissime primarie per la scelta del candidato del PD a Palazzo Chigi, Matteo Renzi si è preso una straordinaria rivincita. Abbacchiati dagli insuccessi nella formazione di un governo di larghe intese e nella forzata rielezione di un pur ottimo Presidente della Repubblica, un'ancora ampia platea dei partecipanti democratici ha cambiato totalmente verso. In una competizione a tre, Renzi è stato eletto Segretario del PD da una maggioranza quasi inusitata. Frutto di una ricerca sul campo, i capitoli di questo volume affrontano le tematiche più importanti di un'elezione che ha cambiato la storia del PD e che può cambiare anche la dinamica della politica italiana. Dalle regole alle procedure, dalle credenze e preferenze dei votanti ai comportamenti dei dirigenti e alla formazione dell'Assemblea Nazionale, il lettore scoprirà quanto il Partito Democratico è effettivamente diventato "il PD secondo Matteo", ovvero quanto il segretario controlla la struttura del partito e, anche in seguito a molte conversioni, ha la possibilità di plasmarlo con riforme elettorali, istituzionali, socio-economiche, annunciate. Matteo e il "suo" PD hanno acquisito grande potere assumendosi un altrettanto grande compito.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.