Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dal cielo alla terra. Meteorologia e sismologia in Italia dall'Ottocento a oggi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Dal cielo alla terra. Meteorologia e sismologia in Italia dall'Ottocento a oggi
Titolo Dal cielo alla terra. Meteorologia e sismologia in Italia dall'Ottocento a oggi
Curatore
Editore Bononia University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 384
Pubblicazione 09/2014
ISBN 9788873958161
 
70,00 66,50
 
Risparmi: €  3,50 (sconto 5%)

 
L'Italia vanta una delle più antiche tradizioni al mondo di osservazione scientifica meteorologica e sismologica. A metà del XVII secolo nacque, infatti, a Firenze la prima rete meteorologica, comprendente stazioni di rilevamento italiane e straniere. Sempre in Italia, già dagli anni Trenta del XVIII secolo, iniziarono i primi concreti tentativi di registrare i terremoti, prima con semplici sismoscopi, poi nell'Ottocento e Novecento con strumenti sempre più sofisticati. L'intensa attività di progettazione di strumenti e di registrazione di fenomeni meteorologici e sismologici ha dato vita, nel nostro Paese, a una densissima rete costituita da osservatori pubblici o privati. Pur essendo così "distanti" fra loro i fenomeni osservati dalle due discipline, le rispettive comunità scientifiche hanno seguito percorsi a volte paralleli e a volte comuni. È una storia affascinante, poco nota, che questo libro esplora presentando gli strumenti, gli studiosi e alcune delle più prestigiose sedi dove questa storia è stata scritta. Gli strumenti qui raccolti , molti dei quali sono pezzi unici, o comunque molto rari, rappresentano anche uno straordinario patrimonio di beni culturali scientifici, per lungo tempo rimasto sommerso e a rischio di dispersione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.