Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

25,00 23,75

Libertà, progresso e decadenza. La storiografia di Sismondi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 208
25,00 23,75

Parlare insieme. Studi per Daniela Zorzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 472
Il volume è dedicato a Daniela Zorzi, per lungo tempo docente di Linguistica applicata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e successivamente presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (ora Dipartimento di Interpretazione e Traduzione) dell'Università di Bologna. I saggi di colleghe e colleghi, di allieve e allievi, si iscrivono principalmente negli ambiti di ricerca prediletti di Daniela Zorzi (la didattica e l'apprendimento linguistico, la comunicazione istituzionale, l'analisi linguistica per l'interpretazione e la traduzione, l'interazione dialogica), restituendo un profilo della ricchezza dei suoi interessi scientifici e una testimonianza della sua infaticabile e generosa presenza.
25,00 23,75

Lima, tornio, fucina. L'Aldini Valeriani, la più antica scuola tecnica di Bologna, nell'archivio fotografico del Museo del patrimonio industriale

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 64
La Chiesa di Santa Lucia, in Via Castiglione, è stata fino al 1972 la storica sede dell'Aldini Valeriani. Le raccolte fotografiche della Scuola, conservate dal Museo del Patrimonio Industriale, documentano ambienti di studio e di lavoro, macchine e strumenti tecnico-scientifici, attività in fonderia, torneria e falegnameria, esercitazioni manuali e di laboratorio. Le immagini sono la testimonianza della "scuola-officina", un'impostazione didattica vincente dell'Aldini Valeriani, le cui ricadute sono state, e ancora sono, visibili nella storia sociale, economica e produttiva di Bologna.
10,00 9,50

Bologna dopo Morandi (1945-2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nel 2015, in questa sede di Palazzo Fava e a cura di Genus Bononiae, con catalogo anch'esso edito da Bononia University Press, si è tenuta una mostra assai importante che passava in rassegna ben sette secoli di arte a Bologna, da Cimabue a Morandi, non priva neppure di qualche sguardo sul periodo posteriore. È venuta naturale l'idea di mettere a fuoco quegli ulteriori settanta anni, anch'essi ormai trascorsi, passando così "alla moviola" il periodo che dal 1945 va fino a ieri, al 2015, ospitando una settantina di artisti, tutti nati o attivi a Bologna e dintorni. Un simile percorso è stato articolato in "stazioni", 12 di numero, ognuna delle quali prende le misure sui grandi fenomeni che in quegli anni si sono verificati a livello nazionale e internazionale, ma con particolare attenzione ai modi secondo cui questi sono stati filtrati nel nostro territorio, e da parte delle varie personalità emerse nel frattempo, ciascuna con i propri umori e il proprio stile.
30,00 28,50

Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 320
Phoinike, sita nell'entroterra di Saranda (Albania meridionale), faceva parte anticamente della Caonia, una delle tre regioni che, con la Tesprozia e la Molossia, costituivano l'Epiro. Questo sito venne occupato continuativamente dall'età ellenistica al XVI secolo. Da oltre quindici anni l'équipe italo-albanese del Progetto Phoinike conduce indagini archeologiche volte a comprendere la fisionomia della città e del suo territorio. Gli scavi hanno messo in luce resti di edifici di natura pubblica e privata, relativi all'abitato e a una delle sue necropoli. Questa seconda monografia si concentra sulle ceramiche fini ellenistiche emerse nel corso di questi scavi, al fine di comprendere il volto della città fra la metà del IV secolo a.C. e l'età augustea.
40,00 38,00

Mi chiamo Ruza e il mio nome finisce in A

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 166
"I racconti di Mantovani, di una varietà e profondità tematica associata a una scrittura colta, allusiva, capace di notevoli affondi psicologici, catturano il lettore. Sono narrazioni per niente consolatorie, anche se talvolta il lieto fine c'è, ma per caso, come appoggiato lì, con levità. Spiccano tanti bei personaggi, accanto alla bosniaca Ruza: Antonio che, attraverso i versi di Carducci, riporta alla vita il giovane Giuseppe; Irina, giovane ucraina, sposata ad un uomo violento, che sogna il vero amore confidando nel potere salvifico di un numero; Sofia che riesce a liberarsi di una famiglia indegna. Racconti amari, come 'Una goccia di pioggia alla finestra', rivelano una introspezione psicologica acutissima, che spesso sconfina nel filosofico."
15,00 14,25

Mi chiamo Ruza e il mio nome finisce in A

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 166
I racconti di Mantovani, di una varietà e profondità tematica associata a una scrittura colta, allusiva, capace di notevoli affondi psicologici, catturano il lettore. Sono narrazioni per niente consolatorie, anche se talvolta il lieto fine c'è, ma per caso, come appoggiato lì, con levità. Spiccano tanti bei personaggi, accanto alla bosniaca Ruza: Antonio che, attraverso i versi di Carducci, riporta alla vita il giovane Giuseppe; Irina, giovane ucraina, sposata ad un uomo violento, che sogna il vero amore confidando nel potere salvifico di un numero; Sofia che riesce a liberarsi di una famiglia indegna. Racconti amari, come una goccia di pioggia alla finestra, rivelano una introspezione psicologica acutissima, che spesso sconfina nel filosofico.
15,00 14,25

Come un ramo sull'acqua

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 240
La vicenda di "Come un ramo sull'acqua" si svolge a Bologna, nel ventennio fascista. Marta va a servire, bambina, presso una ricca famiglia bolognese, i Guidetti che hanno tre figlie e un figlio, Gianpiero, comunista e in dissidio con il padre. Tra Marta e Gianpiero divampa un amore forte e segreto. Lui, però, che è passato a concrete azioni di opposizione al regime, scompare all'improvviso. Marta, che si accorge di essere incinta, non rivelerà mai a nessuno la vera identità della sua piccola. Ci vorranno otto anni perché il mistero della scomparsa di Gianpiero venga alla luce; nel frattempo la vita dei Guidetti subirà radicali cambiamenti e si intreccerà a quella di molti altri personaggi. È una storia corale quella della Cosentino, sullo sfondo di anni difficili della storia italiana, narrata con ironia e commossa partecipazione: la sua cifra è la semplicità intelligente, onesta, consapevole di ciò che descrive, capace di guardare con occhio attento e disincantato anche alla situazione politica, che ci viene raccontata nella sua essenza, senza invettive o esaltazioni retoriche.
18,00 17,10

Manuale di grafologia giudiziaria penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 372
40,00 38,00

25,00 23,75

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.