Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Travaglini

Biografia e opere di Roberto Travaglini

Scrivere bene. Un percorso educativo fra tradizione e innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 142
Gli interventi raccolti nel presente volume, dedicato allo “scrivere bene”, convergono nella comune e sentita necessità di affrontare una riflessione pedagogico-educativa su diversi piani, coinvolgendo più saperi nell’intento di costruire le basi di un dibattito dal carattere interdisciplinare, ponendovi al centro l’interrogativo sul ruolo e il significato che il gesto scrittorio, nella sua qualità di scrittura prodotta a mano, può assumere nelle espressioni individuali e collettive dell’agire sociale e comunicativo contemporaneo. La sua “buona” educazione diviene centrale a qualsiasi riflessione disciplinare. Scrivere a mano e, soprattutto, scrivere bene si possono configurare come l’espressione delle diverse facce di un unico solido, un prisma simboleggiante la complessità della condizione umana bisognosa di stabilire una continuità con il passato, mentre è impegnata a riflettere sul presente e a progettare il futuro.
15,00 14,25

Pedagogia e educazione dell'attività grafica infantile. Creatività, arte ed evoluzione “naturale” dello scarabocchio, del disegno e della scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 203
Da quando il vertiginoso processo di virtualizzazione della comunicazione scritta è divenuto un fenomeno ormai inarrestabile, appare sempre più emergente la necessità di dare corpo a un’adeguata opera di fondata teorizzazione pedagogica allo studio dei processi educativi sottesi alla produzione dello scarabocchio, del disegno e della scrittura, osservati congiuntamente con un loro funzionale concretarsi in campo prassico-educativo. Le attività pratiche assumono un ruolo prioritario in uno scenario educativo in cui l’esperienza educativo-laboratoriale consente di porsi a diretto contatto con il sapere: scrivere a mano, dapprima scarabocchiando, poi disegnando in modo libero, quindi producendo schematici disegni calligrafici convenzionalmente concepiti da un dato ambiente culturale, può essere fatto in modo pedagogicamente corretto, se questa esperienza è intesa come un’attività pratica e concreta, evolutiva e formativa, al contempo creativa e “artistica”, coinvolgente l’intera struttura esistenziale del bambino. Questi disegna e scrive con tutto se stesso, dalla testa ai piedi; solo così l’educazione del gesto grafico può mettere a punto un più ampio progetto pedagogico-educativo volto alla sua formazione integrale, mossa dai suoi impulsi più autentici e genuini.
19,00 18,05

Manuale di grafologia giudiziaria penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 372
40,00 38,00

I confini nei contesti relazionali. Dalla fusionalità alla temporalità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume raccoglie una serie di saggi che trattano in modo poliedrico alcuni aspetti della relazione, assumendo come filo conduttore il confine, che da un lato protegge e delimita l'identità, dall'altro riceve stimoli dall'esterno e a sua volta assorbe informazioni che favoriscono il cambiamento. È la natura umana stessa, nella sua complessità, a confinare con spazi e tempi differenti, a seconda del punto di vista da cui la si osserva. La relazione terapeutica, individuale e gruppale, la relazione familiare, il rapporto con gli adolescenti, nel contesto scolastico-educativo e sociale, la relazione tra la psicoanalisi, la ricerca e le neuroscienze trovano nel confine un significativo filo conduttore. Se il confine, da un lato, protegge e delimita l'identità, dall'altro, riceve stimoli dall'esterno e a sua volta assorbe informazioni che favoriscono il cambiamento. È la natura umana stessa, nella sua complessità, a confinare con spazi e tempi differenti, a seconda del punto di vista da cui la si osserva. Come nelle relazioni familiari, gruppali e/o educative il confine e le regole sono necessarie alla costruzione delle identità e alla salvaguardia delle stesse, allo stesso modo nella relazione terapeutica lo spazio-tempo condiviso da terapeuta e paziente sono intrisi di regole del gioco delimitanti le soggettività, nel comune progetto della cura, finalizzata a fornire al paziente la capacità di divenire un individuo autonomo.
26,00 24,70

La mente. Itinerari di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
Gli scritti raccolti in questo volume, pur nella variegata articolazione degli approcci disciplinari che li caratterizzano, gravitano intorno a un unico focus tematico - la mente - ed esemplificano in modo emblematico il naturale sviluppo della rivoluzione cognitiva degli anni cinquanta e sessanta, con l'intera gamma dei problemi che essa apre alla ricerca e alla riflessività filosofica. Vi campeggia, naturalmente, il dibattito sulla coscienza rinverdito dagli apporti delle neuroscienze e della computer science, ma il panorama è molto più ampio e i contributori, neurobiologi, psicolinguisti, psicopedagogisti cognitivi, scienziati della cognizione, filosofi della mente, riescono a restituirne la complessità con interventi di significativa rilevanza, dalle ipotesi sulla natura modulare della mente alle sintesi concettuali, alla riscoperta delle finzioni cognitive, immaginazione, attenzione, memoria ricodificante, al problema dei qualia, all'epigenesi dello sviluppo, alla creatività e a molte delle questioni, suggestive quanto forse indecidibili, sulle quali continua ad esercitarsi il mind-body problem. Ne nasce un libro di sicuro interesse sull'esistenza umana e sugli interrogativi che, anche se indirettamente, esso solleva.
27,50 26,13

Dall'attualismo al cognitivismo pedagogico. La «scuola» urbinate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
L'intervallarsi di brani antologici con una serie mirata di saggi critici ricostruisce l'itinerario storico-evolutivo della pedagogia urbinate per un arco di tempo che dall'ultimo dopoguerra alla fine del secolo scorso si è fatto testimone di un avvicendarsi di accadimenti scientifici particolarmente rappresentativi del processo emancipativo del discorso pedagogico. Questa articolata ricostruzione riporta fatti scientifici ricchi di elementi complessi e originali che, in modo del tutto proprio, hanno interagito in maniera sapiente e costruttiva con i più ampi movimenti nazionali e internazionali delle scienze educative, rappresentando nel complesso un ciclo storico fondamentale per la svolta cognitiva di fine millennio.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.