Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

I savi e gli ignoranti. Dialogo del pubblico con l'arte (XVI-XVIII secolo)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 284
Oggi è dato per scontato che chi guarda, con la soggettività della sua percezione, condizioni il messaggio stesso dell'arte. Il pas de deux che si costruisce tra l'opera e il pubblico è un viaggio nella storia della visione e della fruizione e nelle forme di mediazione tecnica e culturale dell'arte, ma costituisce soprattutto una variante possibile dell'orizzonte da cui scrutare cambiamenti e sviluppi dei mondi dell'arte. I termini "Pubblico" e "Spettatore", ma anche tutte le nozioni e le espressioni collegate allo sviluppo di una sociabilità laica e urbana, costituiscono elementi fondanti della vita moderna, dal punto di vista culturale e artistico, ma anche politico, e si pongono spesso al centro di una costruzione del consenso che nell'ambito delle Arti viene definita come "gusto". Il volume offre un percorso cronologico, dal XVI al XVIII secolo, suddiviso in quattro capitoli e analizza le tappe connesse alla legittimazione internazionale del giudizio del pubblico e alla costruzione del suo dialogo, in presenza o a distanza, con l'arte.
35,00 33,25

Le Corti costituzionali tra politica e giurisdizione

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 576
Il volume affronta le complesse relazioni fra giustizia costituzionale e sfera politica nel contesto statunitense e in quello italiano. Il tema è approfondito muovendo da un approccio critico al judicial review of legislation e ai rapporti tra sfera politica e giustizia costituzionale per poi affrontare il delicato profilo della compatibilità di quest'ultima con la democrazia. La riflessione sulla legittimazione degli organi di giustizia costituzionale consente di evidenziare le interconnessioni fra teoria della Costituzione, teoria della giustizia costituzionale e teoria dell'interpretazione costituzionale, offrendo un'occasione di confronto fra la dottrina statunitense e quella italiana. L'opera, inoltre, esamina le diverse modalità con cui la Corte Suprema statunitense e la Corte costituzionale italiana si relazionano a casi con tassi di politicità più o meno palese. Attraverso il prisma dell'indagine teorica e il commento della prassi giurisprudenziale vengono evidenziate le caratteristiche e i profili della political question doctrine ed individuati alcuni profili di similitudine fra Stati Uniti e Italia.
40,00 38,00

«Lucum conlucare Romano more». Archeologia e religione del «lucus» Pisaurensis

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il luogo di culto noto in letteratura come lucus Pisaurensis costituisce una delle testimonianze archeologiche più importanti per lo studio della colonizzazione dell'ager Gallicus (attuali Marche settentrionali) e della religione romana di età medio-repubblicana nel settore centro-italico. Il presente lavoro si pone quindi da una parte l'obiettivo della revisione della vecchia documentazione a disposizione, dall'altra quello dello studio, ancora inedito, di tutto il materiale votivo restituito dal santuario. Quest'ultimo, di tipo "etrusco-laziale-campano", unitamente all'esistenza di un pantheon romano-latino testimoniato per via epigrafica dagli altari del santuario, certifica il diffondersi di tradizioni rituali e cultuali allogene nel distretto pesarese all'inizio del III sec. a.C., contestualmente all'annessione del territorio da parte di Roma e al progressivo stanziamento di nuove genti, che portarono con sé nuovi usi liturgici e religiosi direttamente dal Lazio. Un'analisi che testimonia la forte incidenza del sacro nell'ambito della romanizzazione dell'ager Gallicus.
30,00 28,50

Il diabete. Volume Vol. 28

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2017
Argomenti trattati: Prediabete: stratificazione del rischio e possibilità di intervento; Epigenetica, condizionamento intrauterino e diabete tipo 2; Vitamina D e diabete; Medicina traslazionale: Il "Genome Editing": promesse e speranze per una terapia genica personalizzata; Caso clinico: Diabete mellito di tipo 2 e nefropatia da mezzo di contrasto; Aggiornamento dalla letteratura: Sviluppo e validazione di un algoritmo di "deep learning" per il rilevamento della retinopatia diabetica; La sintesi degli acidi grassi configura la membrana plasmatica per l'infiammazione nel diabete; La chetoacidosi diabetica. Documento di Consenso Tavolo di lavoro AMD-OSDI-SID, Racomandazioni per una corretta tecnica iniettiva e per la prevenzione delle lipodistrofie e del rischio di punture accidentali; Documento congiunto AMD-SID-SIdP. Diabete e Parodontite Congresso Regionale SID-AMD Sez. Veneto Trentino- Alto Adige, 26 novembre 2016, Asolo (TV).
20,00 19,00

Costruire il Novecento. Catalogo della Collezione Giovanardi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 208
Formatasi nella Milano del secondo dopoguerra, la raccolta Giovanardi è un esempio eccellente di quello straordinario momento storico in cui importanti personalità della società civile italiana aprirono i loro interessi all'arte e alla cultura, con fini di passione personale, sì, ma anche sociali ed etici. Basti ricordare i nomi di Mattioli, Jucker, Jesi, Boschi, Vitali, il cui sentimento di responsabilità nei confronti della comunità si è espresso attraverso preziosi lasciti delle loro raccolte a musei pubblici. La raccolta Giovanardi è tra le più considerevoli nell'ambito dell'arte del Novecento. Accanto ai capolavori di Morandi e Licini, troviamo Carrà, Campigli, Sironi, De Pisis, Tosi, Rosai, Mafai, Breveglieri e Reggiani. L'esposizione permetterà quindi di ricostruire i principali snodi della pittura italiana del Novecento in un percorso che attraversa la prima metà del secolo scorso fino a lambire le vicende artistiche successive. La mostra si articola in tre sezioni: Un rapporto controverso - Licini e Morandi; La pittura costruttiva del Novecento italiano - Campigli, Carrà, Sironi e Oltre la forma - il Sogno e la Terra.
34,00 32,30

Dalla teoria polisistemica all'immagine del turco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 280
Il volume analizza l'immagine del turco nella traduzione italiana del celebre romanzo di Ian Fleming "From Russia, with love" (1957) in relazione alla teoria polisistemica e all'immagine del turco nella letteratura italiana. Uno studio meticoloso per verificare nel dettaglio la maniera in cui i diversi aspetti della cultura turca vengono rappresentati e percepiti in Italia, attraverso la puntuale disamina degli espedienti e delle dinamiche linguistiche presenti nella traduzione del romanzo di Fleming. A tal fine si ricorre a una prospettiva turcologica critica, innovativa e controcorrente rispetto a quella dominante nel contesto culturale in cui lo studio è stato prodotto, offrendo al lettore italiano un punto di vista alternativo a quelli tradizionali per comprendere e valutare l'immagine del turco in Italia.
40,00 38,00

Dialoghi dall'IBC. Corrispondenze tra lavoro e amicizia (1995-2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 136
18,00 17,10

Lineamenti dei poteri paterni nella storia del patriarcato europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 168
25,00 23,75

60,00 57,00

Architettura delle chiese provvisorie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 200
35,00 33,25

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.