Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Romano Mantovani

Biografia e opere di Domenico Romano Mantovani

Zahira pettirosso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 192
Romanzo vincitore del Premio Campania Felix Festival della letteratura per ragazzi. Zahira e il suo fratellino Ismael sono stati salvati dagli orrori della guerra e portati in Italia. Qui sono adottati da due famiglie diverse. Un trauma in più, soprattutto per Zahira, che è più grande e soffre per la separazione forzata dal fratellino. Zahira riuscirà pian piano a superare i suoi traumi e le sue paure e, approfittando anche della sua capacità di volare, riuscirà a congiungersi al suo fratellino prima e alla sua mamma poi. È un racconto molto delicato e molto attento ai risvolti psicologici provocati dai traumi della guerra nella giovane protagonista. Permette di affrontare i temi della guerra, dell’arrivo dei profughi in Italia e in Europa e il tema dei problemi adolescenziali acuiti dall’esperienza degli orrori della guerra.
10,00 9,50

Mi chiamo Ruza e il mio nome finisce in A

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 166
I racconti di Mantovani, di una varietà e profondità tematica associata a una scrittura colta, allusiva, capace di notevoli affondi psicologici, catturano il lettore. Sono narrazioni per niente consolatorie, anche se talvolta il lieto fine c'è, ma per caso, come appoggiato lì, con levità. Spiccano tanti bei personaggi, accanto alla bosniaca Ruza: Antonio che, attraverso i versi di Carducci, riporta alla vita il giovane Giuseppe; Irina, giovane ucraina, sposata ad un uomo violento, che sogna il vero amore confidando nel potere salvifico di un numero; Sofia che riesce a liberarsi di una famiglia indegna. Racconti amari, come una goccia di pioggia alla finestra, rivelano una introspezione psicologica acutissima, che spesso sconfina nel filosofico.
15,00 14,25

Mi chiamo Ruza e il mio nome finisce in A

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 166
"I racconti di Mantovani, di una varietà e profondità tematica associata a una scrittura colta, allusiva, capace di notevoli affondi psicologici, catturano il lettore. Sono narrazioni per niente consolatorie, anche se talvolta il lieto fine c'è, ma per caso, come appoggiato lì, con levità. Spiccano tanti bei personaggi, accanto alla bosniaca Ruza: Antonio che, attraverso i versi di Carducci, riporta alla vita il giovane Giuseppe; Irina, giovane ucraina, sposata ad un uomo violento, che sogna il vero amore confidando nel potere salvifico di un numero; Sofia che riesce a liberarsi di una famiglia indegna. Racconti amari, come 'Una goccia di pioggia alla finestra', rivelano una introspezione psicologica acutissima, che spesso sconfina nel filosofico."
15,00 14,25

Il veliero di capitano Strong

Libro
editore: Raffaello
anno edizione: 2012
pagine: 144
8,50 8,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.