Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Christoph Wulf

Biografia e opere di Christoph Wulf

Gli esseri umani e le loro immagini. Fondamenti immaginari e performativi degli studi culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 342
Che cos’è un’immagine? Qual è il rapporto tra immagine e immaginazione? In che modo si distinguono tra loro immaginazione come facoltà umana e immaginario come bagaglio o deposito mobile di immagini? Nel tentativo di fornire una risposta, il volume esplora in maniera accurata e convincente l’ampia questione del ruolo delle immagini nella vita umana, mettendo a fuoco modi, forme e dinamiche della loro produzione, trasmissione, sedimentazione e trasformazione a livello sia individuale sia collettivo e comunitario. Frutto di oltre un quarantennio di ricerche teoriche e sul campo, l’approccio antropologico di Christoph Wulf garantisce un respiro interdisciplinare all’indagine, che tocca una varietà di ambiti di ricerca: dall’antropologia alla filosofia, dalla storia dell’arte alla psicoanalisi, dalla letteratura alle arti performative, ai rituali e alla storia evolutiva. Le immagini sono legate profondamente alla costituzione stessa del mondo e ancor più dei mondi umani, entrando in gioco in maniera strutturale nello sviluppo delle culture. Lo sguardo rigoroso, analitico e al tempo stesso appassionato dell’autore consente così di cogliere le ragioni che stanno alla base tanto della nostra fascinazione estetico-magica per le immagini – di qualunque natura esse siano – quanto delle differenze culturali proprie dei diversi modi storici di guardare alle immagini. Prefazione di Chiara Simonigh.
22,00 20,90

Homo imaginationis. Le radici estetiche dell'antropologia storico-culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 245
Il volume offre una selezione di saggi relativi a temi cardine della riflessione antropologico-filosofica di Christoph Wulf, sviluppata nell'arco di oltre un trentennio: le nozioni di mimesis e di processo mimetico, l'intreccio di emozione e rituale all'interno delle comunità culturali, l'educazione interculturale nella società globale, il concetto di performatività, il ruolo dell'immaginazione nella costruzione dell'umano. Intento del lavoro è far emergere in maniera sistematica il tenore profondamente estetico della prospettiva di antropologia storico-culturale sviluppata da Wulf, mostrando - attraverso gli scritti dell'autore e in sede di introduzione e prefazione ai saggi - l'importante ruolo giocato dalla dimensione estetica nella costituzione e sviluppo delle comunità culturali, nei processi di trasmissione dei contenuti culturali attraverso le generazioni e nelle relazioni educative tra adulto e bambino.
22,00 20,90

Mimesis. Cultura, arte, società

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 416
Testo di riferimento nella letteratura internazionale sull'argomento, tradotto nelle principali lingue di studio, "Mimesis. Cultura, arte, società" costituisce il lavoro di ricognizione d'insieme più esteso dedicato al problema della mimesis, dopo la monumentale opera di Erich Auerbach (1956) da cui prende esplicitamente le mosse, e ricostruisce le tappe principali dell'elaborazione della nozione dall'antichità classica, attraverso i teorici medievali, rinascimentali, sei e settecenteschi, fino al grande romanzo dell'Ottocento e alla filosofia contemporanea. Il termine "mimesis" non indica soltanto il processo di imitazione; oltre che all'ambito dell'estetica e dell'espressione artistica, si riferisce anche a una più ampia capacità di mimetismo, somiglianza, assimilazione, rappresentazione, simulazione, registrazione, espressione, anticipazione mimetica. La facoltà mimetica concerne le attività umane nel loro complesso e gioca un ruolo centrale nell'antropogenesi, nella nascita del soggetto e della socialità, nello sviluppo della personalità di ciascuno.
35,00 33,25

Scienze dell'educazione. Ermeneutica ricerca empirica teoria critica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 176
Dopo decenni di ricerche in ambito pedagogico, che hanno visto la seconda metà del Novecento continuamente rincorrere paradigmi e canoni educativi teorico-pratici, è arrivato il tempo dei bilanci. E, si spera, di bilanci meno provvisori di quelli via via elaborati dalla cultura pedagogica militante o conservatrice. In effetti, ed è onesto riconoscerlo, il passaggio dalla Pedagogia alle Scienze dell'educazione non è stata operazione facile né indolore. Tanto il punto di vista teorico quanto quello pratico hanno sofferto debolezze concettuali e prassi anchilosate o sterili. Perciò ai due versanti del sapere pedagogico vanno riservati attenzione, rispetto, comprensione. Ed è quanto ha tentato di fare Christoph Wulf, che ha cercato di gettare uno sguardo critico retrospettivo sullo sviluppo delle Scienze dell'educazione in Germania lungo tutto il secolo XX. L'analisi appare preziosa: per il rispetto che egli dedica alla comprensione delle diverse correnti di pensiero e per i suoi misurati interventi critici. Che mai appaiono avvelenati dall'essere anch'egli parte dello sforzo di comprensione di ciò che è accaduto e di ciò che è stato pensato. Perciò si raccomanda al lettore italiano.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.