Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Diritto amministrativo e società civile. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 744
Nel corso del mese di luglio 2018, presso la SPISA - Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica dell'Università di Bologna, ha preso l'avvio un progetto scientifico di approfondimenti e riflessioni sulla situazione attuale e sulle prospettive di alcuni istituti e discipline centrali per il Diritto amministrativo. Il progetto è denominato e riguarda complessivamente Diritto amministrativo e società civile e si articolerà in una serie di occasioni di studio e dibattito, partendo da tre grandi tematiche: "Le autonomie pubbliche e le autonomie sociali", "Economia e Pubblica Amministrazione" e "Tutela della salute. Tutela dell'ambiente", tematiche alle quali il Professor Fabio Roversi Monaco (Emerito dell'Università di Bologna) ha dato nel corso del tempo un contributo scientifico eccezionale e fondante, attraverso i suoi studi, il suo insegnamento e le sue iniziative. Questo primo volume raccoglie scritti in preparazione di tre convegni scientifici sulle tematiche sopraindicate (14 dicembre 2018 "Le autonomie nell'ordinamento giuridico"; 15 febbraio 2019 "Economia e Pubblica Amministrazione"; 8 marzo 2019 "Tutela della salute. Tutela dell'ambiente" www.spisa.unibo.it) che saranno occasione di riflessioni e dibattito muovendo dalle opere del Professor Fabio Roversi Monaco. A questo seguiranno altri volumi recanti gli Atti dei Convegni e gli scritti di tutti gli Studiosi che aderiranno e parteciperanno al progetto.
40,00 38,00

ArchAlp. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 208
La produzione architettonica contemporanea in area alpina attraverso la lente della regionalità In occasione del numero inaugurale, abbiamo pensato che la prima uscita della rivista internazionale «ArchAlp» dovesse essere caratterizzata da uno sguardo panoramico, configurandosi come una sorta di vero e proprio tour d'horizon dello spazio alpino. Ragionando con il comitato scientifico della rivista, ci è sembrato allora che una riflessione sui caratteri della produzione architettonica contemporanea nel territorio alpino europeo a partire da analisi e interpretazioni a base regionale potesse avere una valenza importante. Una restituzione quindi dello "stato dell'arte", che però, per avere validità scientifica, doveva muovere da letture comparate, con l'obiettivo di restituire continuità e differenze nella cultura del costruire tra le diverse aree regionali alpine. Da qui l'idea di costruire il nucleo centrale del numero intorno a una serie di monografie locali.
28,00 26,60

Lucio Saffaro. Opere grafiche 1948-1993

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 776
Le opere grafiche di Lucio Saffaro ripercorrono, in senso cronologico, la sua intera storia artistica: dai primissimi disegni "metafisici" e "calligrafici" ai più noti studi sui poliedri e sulle geometrie impossibili, documentando come la ricerca del pittore, fin dal principio, abbia aderito sia a un classicismo profondamente italiano e rinascimentale, sia alle più interessanti e originali sperimentazioni segniche di matrice "surrealista" e "metafisica" del primo Novecento. Il lavoro grafico, così riunito per la prima volta, non solo conferma una profonda coerenza tra pensiero e metodo, ma è testimone di una corrispondenza ineludibile tra ricerca letteraria, scientifica e artistica. Questo catalogo generale raccoglie 935 disegni, 54 litografie e 11 acqueforti realizzati dall'artista tra il 1948 e il 1993, opere non sempre rintracciabili fisicamente, ma di cui si sono comunque recuperate preziose riproduzioni fotografiche.
60,00 57,00

Assemblages, transformations, and the politics of care

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 200
25,00 23,75

La chimica in soccorso dell'umanità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 248
Sommario: 1. Introduzione 2. La chimica in soccorso dei problemi dell'umanità 3. Il futuro delle materie prime fossili 4. Le biomasse nel futuro della chimica e dell'energia 5. Chimica e ambiente 6. La chimica e i cambiamenti climatici 7. Le diverse facce dello sviluppo sostenibile 8. La dualità della chimica 9. Come ridurre il rischio della produzione e dell'uso dei prodotti chimici 10. La regolamentazione europea per lasciare sul mercato solo prodotti sicuri 11. Alcuni aspetti innovativi della chimica 12. Personaggi ed eventi storici della chimica.
30,00 28,50

Dall'assistenza all'infanzia all'infermieristica pediatrica. Immagini e documenti di una professione in continua evoluzione in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 88
"Quello che presentiamo non è un libro di storia della medicina e, per evitare di generare false aspettative in chi si accinge alla lettura del volume, è utile chiarire che per gli autori è il tentativo di tracciare in un unico testo il continuum dell'evoluzione assistenziale rivolta all'infanzia attraverso la raccolta di immagini che sono patrimonio frammentato ed esclusivo di istituzioni, archivi e luoghi diversi. Il libro "mostrerà" come l'assistenza all'infanzia sia stata influenzata dall'evoluzione della cultura e della società nei diversi secoli e come nel tempo sia stato necessario individuare e formare figure dedicate, sino ad arrivare al corso di laurea degli anni 2000 in Infermieristica Pediatrica".
22,00 20,90

Un «occhio felice e solitario». La donazione Mario Bonazzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 104
La pittura di Mario Bonazzi, artista appartato, meditativo e sensibile, partecipa della poetica morandiana, ma con varianti che la caratterizzano nettamente e la diversificano per una riflessione venata di malinconia che suscita, in chi osserva le immagini ferme dei suoi paesaggi innevati e delle sue armoniose nature morte, un sentimento di nostalgia familiare per il tempo che silenziosamente scorre senza lasciare traccia. Le Collezioni d'Arte e di Storia della Fondazione Carisbo già possedevano quattro opere di Mario Bonazzi contrassegnate dalla poetica del suo intimismo riflessivo, come il Giardino sotto la neve, sinfonia di bianchi rinascimentali che dialoga con la giovanile Nevicata di Giorgio Morandi del 1910 appartenente alle Collezioni della Fondazione. La recente donazione di dieci dipinti da parte del figlio, Tiziano Bonazzi, consente ora di documentare a pieno la produzione di questo artista solitario, interprete libero delle visioni morandiane accanto a Norma Mascellani, a Ilario Rossi e a pochi altri.
25,00 23,75

Musicologia e pedagogia musicale. Resoconti delle ricerche in corso (2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 98
Il volume presenta le relazioni svolte nel salone di palazzo Marescotti in Bologna il 21 giugno 2014 in occasione della manifestazione "Musicologia e Pedagogia musicale a Bologna fra pubblico e privato: il Dipartimento delle Arti e «Il Saggiatore musicale»", organizzata per la Festa europea della musica e inserita nel quadro di un ampio programma promosso dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna sotto lo slogan "24 Ore suonate". In quella circostanza la sezione Musica del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, unitamente all'associazione «Il Saggiatore musicale» che nel Dipartimento ha sede e con esso realizza iniziative editoriali, convegnistiche e didattiche, ha voluto offrire al pubblico un panorama su alcune ricerche coltivate dai docenti bolognesi nei campi della musicologia storica e sistematica e della pedagogia e didattica musicale. Le relazioni allora presentate e qui raccolte, pur non esaurendo di certo lo spettro delle ricerche in corso nel Dipartimento delle Arti, ne danno una eloquente campionatura.
15,00 14,25

L'Italia dei musei 1860-1960. Collezioni, contesti, casi di studio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 280
La collana ARTE Collezioni Luoghi Attori è interessata alla sociologia dei fenomeni artistici e a temi e aspetti largamente interdisciplinari, si caratterizza così per un comitato scientifico di cui fanno parte storici e storici dell'arte, docenti universitari e conservatori di musei o responsabili di importanti collezioni. L'Italia dei Musei 1860-1960 è frutto di un partenariato tra docenti del gruppo di ricerca Spazi ed attori del collezionismo e della connoisseurship del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, l'équipe d'histoire culturelle et sociale de l'art de l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, alcuni docenti di Storia dell'arte e di Museologia del Dipartimento del Design del Politecnico di Milano e il Museo Centrale del Risorgimento di Roma. Saggi di Gilles Bertrand, Delphine Morana Burlot, Paola Callegari, Sonia Cavicchioli, Paola Cordera, Sandra Costa, Pietro C. Marani, Maria Luigia Pagliani, Marinella Pigozzi, Marco Pizzo. Prefazione di Dominique Poulot. Abstract inglese di ogni saggio.
25,00 23,75

Dialogo artistico tra Italia e Spagna. Arte e musica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 246
Continuo, vivace, produttivo è sempre stato il dialogo artistico fra Italia Spagna. Ha coinvolto papi, sovrani, cortigiani, aristocratici laici e religiosi. Gli esiti di questi felici intrecci politici e culturali hanno interessato pittura, scultura, quadratura, oreficeria, musica. Importanti, ora note ora inedite, sono le testimonianze che arricchiscono i testi degli studiosi coinvolti dal Reale Collegio di Spagna nella sede bolognese fondata dal cardinale Albornoz e dall'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna negli spazi del Dipartimento delle Arti. Contributi e abstracts in lingua spagnola e lingua inglese.
28,00 26,60

Vincoli espropriativi e perequazione urbanistica. La questione della discrezionalità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 512
Il volume ricostruisce in un'ottica evolutiva la teoria dei vincoli urbanistici, approfondendo l'analisi dei connessi istituti della perequazione e della compensazione urbanistica. Attraverso un'organica ricostruzione dell'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, si è rilevato che la questione posta dalla teoria dei vincoli urbanistici - l'eccessiva discrezionalità, discriminatorietà delle scelte urbanistiche - è tuttora irrisolta: le prescrizioni urbanistiche sono ancora oggi sottoposte ad un sindacato giurisdizionale debole, è vincolo espropriativo esclusivamente la prescrizione puntiforme e l'indennità di esproprio dipende da come l'amministrazione ha previamente qualificato il bene da espropriare.
40,00 38,00

«Nuovo fregio di gloria». Acquisizioni d'arte per la storia di Bologna (2016-2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Nuovo fregio di gloria a Felsina sempre pittrice" è l'avvio del titolo che Giampietro Zanotti ideò, nel 1703, per la biografia del suo maestro Lorenzo Pasinelli, a indicare che la gloriosa tradizione artistica di Bologna, lungi dall'esaurirsi nei pittori celebrati da Carlo Cesare Malvasia nella Felsina pittrice (1678), trovava nuove ragioni di vanto nella storia successiva, sulle eterne premesse dei modelli dei Carracci, di Guido Reni, del Guercino e di altri artisti. Alla pubblicazione "Felsina sempre pittrice". Acquisizioni d'arte e donazioni per la storia di Bologna (2014-2016), edita nel 2016, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna fa seguire questo volumetto a riaffermare una continuità nella politica delle più recenti acquisizioni (2016-2018), sempre all'insegna del risarcimento delle testimonianze materiali di cultura che i rivolgimenti sociali, il cambiamento del gusto, le distrazioni, l'obsolescenza e le lacerazioni traumatiche della storia hanno alterato, dimenticato o disperso, se non dissolto.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.