Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

La città invisibile. Le trasformazioni di Modena bassomedievale tra contesti archeologici e quotidianità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo volume, il secondo di una serie resa possibile grazie al Premio al Merito Prof. Nino Rossi dell'Associazione degli Amici dei Musei e dei Monumenti Modenesi, si propone di raccontare a chi passeggia per le vie di Modena la città bassomedievale, presente e allo stesso tempo invisibile nel tessuto urbano odierno. La narrazione inizia con un viaggio a ritroso attraverso le carte storiche, prosegue ricordando le chiese e i monasteri che hanno arricchito lo spazio medievale, ripercorre il corso dei canali cittadini ormai interrati, delimita i quartieri e li popola dei mestieri che qui si esercitavano. La vita quotidiana dei modenesi viene raccontata attraverso le abitazioni riportate alla luce dagli scavi, mentre la transizione dall'età di mezzo a quella moderna, fenomeno complesso e ambivalente, è osservato attraverso la vita quotidiana delle monache di San Paolo. Infine, gli oggetti d'uso comune, soprattutto quelli dedicati alla tavola, raccontano la quotidianità dei cittadini e il significato delle loro scelte abituali.
15,00 14,25

Fondamenti di critica della pena e del penitenziario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 280
Il volume affronta lo studio critico dei profili penalistici della materia penitenziaria, con riferimento all'esecuzione penitenziaria nei confronti dei condannati adulti. Il lavoro propone un'integrazione delle conoscenze teoriche ed empiriche che provengono dalle scienze sociali e articola un'analisi dei profili formali e materiali della penalità, nel contesto dei mutamenti e delle interazioni tra carcere e società, con l'intento di rinvigorire la diffusione del pensiero di Massimo Pavarini, in favore di una visione disincantata del fenomeno punitivo e dell'istituzione carceraria, e di proseguire la tradizione di riflessione della scuola penalistica bolognese.
30,00 28,50

Vittime colpevoli e colpevoli innocenti. Ricerche sulle responsabilità penali nell'età del diritto comune

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 160
Le elaborazioni teoriche della scientia iuris a partire dal secolo XII hanno contribuito in maniera determinante alla difficile e complessa opera di costruzione di principia che sostengono la lenta emersione del diritto penale sostanziale. In un tempo ancora segnato dalla prospettiva vendicatoria che struttura la sfera della responsabilità sull'accadimento di fatti, che affonda le proprie radici nelle consuetudini alto-medievali di rispondere all'offesa con un'offesa, i giuristi medievali impegnati a costruire regole per il processo e a dare forma alle nuove e mutevoli istanze provenienti da una realtà politica e sociale in continua trasformazione, si interrogano su aspetti sostanziali che investono temi sensibili e complessi della responsabilità penale. I tentativi di dare significato a un omicidio commesso impune porta ben presto i doctores a costruire il profilo sostanziale della sfera opposta alla dimensione volontaria della responsabilità umana, la sfera dell'involontario. A questo sforzo interpretativo è dedicata la presente ricerca, che attraversa i secoli di mezzo, secoli di transizione e passaggio dal mondo feudale al mondo moderno.
25,00 23,75

Dialogando di duello, pace e giustizia al tramonto del Rinascimento. Del Duello (1573) di Giovanni Vendramini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il concetto di onore e quello di giustizia endocetuale - di cui sono espressione il duello e la pace d'onore - rappresentano un momento emblematico dell'esperienza giuridica di età moderna. La formazione, lo sviluppo e i contenuti di quella vastissima letteratura, denominata prima "duellistica" e poi "scienza dell'onore", sono stati oggetto di importanti studi in Italia e all'estero negli ultimi trent'anni. Nell'ambito di tale settore di ricerca si inscrive questo volume, incentrato sul dialogo Del Duello del cavaliere veneziano Giovanni Vendramini (1510 ca.-1575 ca.). L'edizione di quest'opera - sinora inedita - è arricchita da una introduzione dell'autrice, in cui vengono analizzati da un lato il contesto socio-culturale in cui matura il dialogo, e dall'altro i profili del testo in cui maggiormente si manifestano spunti giuridici originali intorno alle consuetudini nobiliari del tempo.
20,00 19,00

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 200
25,00 23,75

La dimensione finanziaria nel Diritto amministrativo: risorse, controlli, responsabilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume raccoglie le relazioni, rivedute ed aggiornate, svolte nell'ambito del Corso monografico dedicato al tema "La dimensione finanziaria nel diritto amministrativo: risorse, controlli, responsabilità" organizzato dalla SP.I.S.A. nel febbraio-marzo 2017. Negli ultimi anni la finanza è andata acquisendo un'importanza crescente nell'azione delle pubbliche amministrazioni, al punto da giungere a costituire una risorsa fondamentale per le amministrazioni medesime in misura tale da condizionarne l'operato. La "dimensione finanziaria nel diritto amministrativo" si manifesta perciò in una molteplicità di forme che il presente volume tenta di cogliere nei suoi aspetti essenziali, perseguendo un approccio pluridisciplinare. Curati da studiosi di sicuro valore, i diversi contributi si concentrano sulle maggiori linee di sviluppo del fenomeno, ponendo particolare attenzione agli effetti determinati dal processo di integrazione finanziaria europea e dall'introduzione di vincoli di natura finanziaria all'attività delle pubbliche amministrazioni.
28,00 26,60

Il refettorio camaldolese di Classe. Da refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia arte e restauri. Atti del convegno (Ravenna, 29-30 gennaio 2016)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Il refettorio camaldolese di Classe. Da refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia arte e restauri", tenutosi a Ravenna, presso la Biblioteca Classense il 29 e 30 gennaio 2016, realizzato da Istituzione Biblioteca Classense e Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, Campus di Ravenna. Fra gli spazi più preziosi della Biblioteca Classense, collocato nell'antica Abbazia camaldolese di Classe, il cinquecentesco refettorio è considerato uno degli ambienti più interessanti e pregevoli realizzati dalla consapevole committenza camaldolese. Connotato quale luogo spirituale grazie alla presenza di apparati artistici mirati, fra cui i dipinti di Luca e Francesco Longhi, si presta da subito ad ospitare la vita culturale della città, per divenire nell'Ottocento Sala Civica e infine Dantesca, sull'onda delle intitolazioni al poeta nazionale che ebbero luogo fra 1865 e 1921.
30,00 28,50

Sergio Romiti. Catalogo ragionato dei dipinti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 976
Il catalogo ragionato dei dipinti di Sergio Romiti (Bologna, 1928-2000), due volumi per complessive 992 pagine, presenta l'intera produzione archiviata dell'artista (1.640 dipinti riprodotti in bianco e nero e 137 opere a colori) e permette, grazie anche alla completezza delle schede redatte per l'occasione, di compiere un viaggio all'interno dell'opera di Romiti, dagli esordi nella seconda metà degli anni Quaranta alle opere dipinte nella prima metà degli anni Novanta, prima dell'esito fatale e tragico con cui, all'inizio del nuovo millennio, l'artista scelse di porre termine alla propria esistenza. Su Romiti, dopo i vasti apprezzamenti negli anni Cinquanta e Sessanta è sceso, soprattutto negli ultimi decenni, un oscuramento del tutto ingiustificato di fronte alla qualità e al valore della sua opera, un oblio e un'indifferenza che il Catalogo si propone di rovesciare, restituendo all'artista il ruolo di prim'ordine, nel panorama italiano e internazionale, che gli compete.
180,00 171,00

Ricerche su S. Sofia di Costantinopoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 456
Introduzione Per i capitelli S. Sofia nello spazio del culto. L'intervento d'Isidoro il Giovane A nord e a sud del nartece Guardando agli studi attuali.
40,00 38,00

Diritto dello sport. Rivista trimestrale di informazione e approfondimento sul diritto, l'organizzazione e la gestione dello sport e delle attività motorie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 152
Parte prima Articoli Uno sguardo rapido su questioni interessanti e attuali in tema di Daspo Gabriele Bordoni Il lodo sportivo Elena Gabellini La gestione della sicurezza negli impianti sportivi Lina Musumarra Associazioni e società sportive dilettantistiche: analisi della struttura, ipotesi di trasformazione o cessazione per fallimento Pierluigi Raimondo e Luca Zambelli Publicity rights: i diritti d'immagine in Italia e in Europa Giovanni Solazzi Parte seconda Osservatorio sulla giurisprudenza a cura di Paco D'Onofrio e Massimiliano Iovino Giurisprudenza amministrativa Giurisprudenza federale
40,00 38,00

Antonio Muñoz storico dell'arte e collezionista. La fotografia per la ricerca e la didattica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 296
Antonio Muñoz è stato uno dei personaggi più influenti e controversi della prima metà del Novecento in ambito accademico e in quello dell'Amministrazione delle Belle Arti. Tuttavia è poco nota la sua attività di studioso e il suo contributo, tutt'altro che marginale, alla disciplina storico-artistica, specialmente per quanto riguarda la riscoperta di artisti e opere del barocco romano. Nel volume si è scelto di presentare Antonio Muñoz in una veste inedita, quella appunto dello storico dell'arte, indagando dapprima il suo rapporto con la fotografia, poi gli studi sulle testimonianze artistiche e sui protagonisti del Seicento a Roma e infine le opere della sua raccolta d'arte, dispersa nel corso degli anni Sessanta, che riflettono un gusto collezionistico influenzato dai suoi specifici interessi storico-artistici.
30,00 28,50

Mondo, cose e immagini. Sulle forme dell'esperienza estetica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il volume propone un itinerario attraverso la riflessione della filosofia contemporanea, seguendo il filo di tre termini decisivi per la delimitazione dell'ambito estetico, «mondo», «cose» e «immagini», e prendendo le mosse dalla ricostruzione del contributo di quattro pensatori individuati per la ricchezza e l'originalità con cui hanno elaborato tali nozioni e consentito di ripensare la relazione percettivo-sensibile con il mondo e l'esperienza nel suo insieme: Hans Blumenberg, Georges Perec, Georg Simmel e Theodor W. Adorno. «Mondo» circoscrive e illustra la pluralità dei contesti di esperienza e, al contempo, segna il concetto limite della totalità della realtà e del suo senso come mondo di mondi. Le «cose» hanno assunto nell'organizzazione del pianeta e nell'agire umano un'enorme importanza, in quanto oggetti del desiderio di massa, simboli di status nella società affluente, elementi di uno stile di vita nell'epoca del trionfo dell'immagine, strumenti di una consapevole inversione di tendenza nella cultura dei limiti dello sviluppo. Anche le «immagini» hanno un carattere pervasivo nella nostra esperienza quotidiana, collegato al trasferimento dei procedimenti di costruzione delle forme visibili dal campo dell'arte alla panoplia di dispositivi della visione che producono una sorta di realtà sostituta che arriva fino a saturare il nostro orizzonte. Al centro dei vari rimandi interni al libro si trova il rapporto che Simmel fu in grado di definire tra realtà visibile, sensibile e percepibile, e teoria, nella direzione di una modalità specifica del pensare attraverso le cose e le immagini, in una sorta di «teoria sensibile della modernità».
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.