Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Formazione professionale, lavoro femminile e industria a Bologna (1946-1970)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 80
L'esposizione fa parte di un progetto promosso dal Museo del Patrimonio Industriale e dall'Unione Donne in Italia di Bologna dedicato al tema "Lavoro, formazione e cultura tecnica femminile". La documentazione fotografica proveniente dai loro archivi e da quello della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna testimonia l'importanza del lavoro delle donne nei contesti industriali e i mutamenti avvenuti nella formazione professionale, con la nascita dei primi corsi femminili per periti chimici ed elettronici.
10,00 9,50

25,00 23,75

Oltre il grigio. Conservare, musealizzare e restaurare l'arte urbana fra tradizione e memoria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 248
Bologna, 12 marzo 2016: tarda mattina. Davanti alla facciata dell'XM24 si è appena arrivati all'apice di un terribile, per taluni, scempio, per altri di un glorioso ultimo atto di resistenza. Il grande murale che qualche anno prima aveva permesso la salvezza del centro sociale rendendolo impermeabile alla oliatissima macchina della gentrification, è stato sacrificato al bene più importante: la libertà. La sua fine è stata decretata dal suo stesso artefice, Blu, che ha deciso di scorticarlo e poi di seppellirlo sotto una valanga di grigio, sorte toccata a quasi tutta la sua produzione felsinea. Il tutto per colpa di una "maledetta" mostra; di quelli che l'hanno promossa, ideata e resa possibile: finanziatori, curatori, conservatori e restauratori che invece di pensare a Vitale, Amico, Annibale o Guido, non solo hanno avuto la bella idea di salvare dal "piccone demolitore" alcuni murales di mano dell'artista di Senigallia, ma anche di musealizzarli a "spregio" del loro contesto originario. È ora giunto il momento di riprendere il filo del discorso, riaprendo il dibattito proprio a partire dalle questioni che Street Art - Banksy & co. L'arte allo stato urbano cercò di porre all'attenzione della comunità scientifica. Ovviamente senza rinunciare a fare i conti con le domande che il gesto di Blu ha inevitabilmente portato con sé. A ciò hanno cercato di rispondere storici dell'arte, professionisti del restauro e della conservazione, ma anche studiosi di altre discipline del sapere, chiamati a indagare quei fatti secondo punti di vista inediti e originali. Tutto questo nella consapevolezza che, fra l'11 e il 12 marzo 2016, al catalogo delle pitture murali di Blu si è aggiunta una nuova opera d'arte. BANDELLA PRIMA Atti della Giornata di studi "Oltre il grigio: conservare, musealizzare e restaurare l'arte urbana fra tradizione e memoria", a cura di Luca Ciancabilla e Gian Luca Tusini. Università di Bologna, Dipartimento delle Arti, Complesso di Santa Cristina, 31 maggio 2018. Luca Ciancabilla Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater fra il 2007 e il 2013, negli ultimi anni ha indirizzato le sue ricerche allo studio della storia della tecnica del distacco delle pitture murali con particolare attenzione alle sue connessioni con la storia del restauro e del collezionismo in Età Moderna e Contemporanea. Dopo aver discusso il dottorato di ricerca presso l'Università di Siena (2011), ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia in Storia dell'arte (2014 e ancora nel 2018). È autore di diverse monografie e saggi inerenti la storia della critica d'arte, la storia del restauro, della conservazione e del collezionismo delle opere d'arte, e docente a contratto presso l'Università di Bologna, l'Università di Firenze e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Gian Luca Tusini Laureatosi nel 1997 in Fenomenologia degli stili al DAMS dell'Università di Bologna, nel 2001 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma di Specialista in Storia dell'Arte, indirizzo Arte contemporanea, presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università di Bologna. Nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell'arte all'Università di Bologna, relatore il professor Renato Barilli. Ha ottenuto una borsa di studio biennale postdottorato presso l'Università di Bologna (2006-2008). Ricercatore in Alma Mater Studiorum - Università di Bologna in ruolo dal 30 dicembre 2008. Gli interessi di ricerca spaziano dall'arte tra Otto e Novecento, alla teorie della critica formalista, alla decorazione, ai rapporti tra arte e tecnologia, pittura e fotografia, ad altri aspetti della civiltà visuale, tra cui l'araldica e le varie forme simboliche del potere.
30,00 28,50

Ordinamento giudiziario. Uffici giudiziari, CSM e governo della magistratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 432
Questo volume fornisce una rappresentazione aggiornata degli aspetti più rilevanti dell'Ordinamento giudiziario e cioè degli uffici giudiziari, del Csm e del governo dei magistrati. L'assetto e le competenze degli uffici giudicanti e requirenti vengono descritti analiticamente, con riferimento alle loro articolazioni interne ed alla molteplicità di funzioni che i magistrati (giudici e pubblici ministeri) svolgono nel contesto italiano ed europeo. Viene evidenziato il grande rilievo che nel nostro assetto istituzionale il Csm è venuto progressivamente assumendo col passare del tempo. I valori costituzionali dell'indipendenza del giudice naturale precostituito per legge e dell'inamovibilità non vengono trattati a livello teorico. Si è invece scelto di mostrare come la loro tutela si è di fatto venuta evolvendo e configurando a seguito sia di innovazioni normative e giurisprudenziali sia delle prassi con cui il Csm gestisce il governo dei magistrati.
40,00 38,00

La tutela dei diritti e le regole del processo. Atti del XXXI Convegno Nazionale (Padova, 29-30 Settembre 2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 544
Indice: Parole di saluto e introduttive Federico Carpi Relazioni: Giorgio Costantino, Note su tutela dei diritti e regole del processo - Giampiero Balena, Alla ricerca del processo ideale, tra regole e discrezionalità - Ilaria Pagni, Principio di proporzionalità e regole minime tra rito ordinario, rito del lavoro e tutela sommaria - Giuseppe Ruffini, L'arbitrato come equivalente della giurisdizione statuale: linee evolutive - Elena Zucconi Galli Fonseca, Il processo arbitrale flessibile Tavola rotonda: Carmine Punzi, Introduzione - Carlo Rasia, La motivazione elastica nel recente caleidoscopio normativo e giurisprudenziale - Caterina Silvestri, L'esperienza francese della "elasticità" del processo civile. Un esempio per il legislatore italiano - Leo Piccininni, Disciplina dell'impugnazione del lodo e prospettive di riforma - Emanuele Odorisio, Osservazioni sul conferimento di poteri cautelari agli arbitri - Interventi Claudio Consolo, Antonio Carratta, Mauro Bove, Andrea Proto Pisani - Repliche Giuseppe Ruffini Giorgio Costantino.
35,00 33,25

New Medit. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 120
15,00 14,25

Archeologia del cantiere protobizantino. Cave, maestranze e committenti attraverso i marchi dei marmorari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 560
Lo studio dei cantieri in relazione all'architettura antica rappresenta un ambito di indagine solo recentemente approfondito nella letteratura scientifica. Esso offre dati di notevole interesse circa la molteplicità di azioni che contribuirono alla nascita di grandi opere edilizie, con riguardo alle tecniche costruttive e produttive, ma anche alla componente umana e professionale coinvolta nelle diverse fasi del lavoro. Il volume si occupa del cantiere di età tardoantica e protobizantina e ne prende in esame un aspetto particolare, quello del ciclo di lavorazione del marmo. La prospettiva da cui tale attività è indagata è quella dei marchi di lavorazione, sigle tracciate sugli arredi da maestranze e funzionari in diverse fasi del processo di produzione e distribuzione. Si raccolgono qui 3393 evidenze epigrafiche, apposte su un totale di 2951 manufatti, alcuni dei quali siglati più volte. Per esse si propone una classificazione basata su un criterio crono-contestuale, finalizzata a comprendere la funzione dei segni all'interno della filiera costruttiva e mettere in luce il ruolo svolto dalle differenti figure professionali nella fabbrica edilizia.
80,00 76,00

Xi Jinping racconta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il volume presenta una raccolta di brani di discorsi e articoli del Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, con annotazioni, spiegazioni e commenti. Il materiale è stato selezionato da un gruppo di studiosi della People's Publishing House di Pechino nel 2018 ed è stato già tradotto in diverse lingue. In italiano è la prima edizione che propone il pensiero di Xi Jinping ai giovani, con lo scopo di invogliare gli studenti di ogni età a conoscere la Cina e le sue storie.
12,00 11,40

Esperienze di e-learning per l'italiano: metodi, strumenti, contesti d'uso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 136
Negli ultimi anni l'insegnamento dell'italiano in modalità e-learning ha acquisito un peso sempre crescente e si sono moltiplicati corsi a distanza o in modalità blended, proposte di mobile learning, di apprendimento incidentale e in generale casi di supporto tecnologico in grado di impattare in modo significativo sulla didattica linguistica e sulla motivazione all'apprendimento dell'italiano in vari contesti. I contributi raccolti in questo volume danno conto di alcune di queste iniziative, cercando di tracciare un bilancio di quanto fin qui realizzato e di delineare possibili prospettive di sviluppo. Anche se i casi presentati - ICoN, E-LOCAL, UniON, Dire, Fare, Partire!, LIRA - non esauriscono la ricchezza e la complessità della realtà attuale dei corsi a distanza di italiano, il quadro che ne risulta fornisce uno spaccato della situazione puntuale e criticamente fondato sulla consapevolezza di potenzialità e limiti delle risorse tecnologiche nella didattica linguistica. Le ricerche illustrate sono collegate alle attività dell'unità di ricerca dell'Università di Bologna del progetto europeo Erasmus+ E-LENGUA.
20,00 19,00

Elementi organizzativi e gestionali dello sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume rappresenta un'introduzione articolata, attenta e aggiornata allo studio degli aspetti giuridici e manageriali dello sport e delle attività motorie, oltre che un importante strumento di arricchimento per coloro che in questi settori già lavorano ed operano. Vengono, inoltre, affrontati i profili di carattere istituzionale, le più recenti normative a carattere sovranazionale, nazionale e regionale, ed anche gli assetti strutturali delle Federazioni e delle società sportive. Il testo presenta, in un contesto unitario, le diverse attività che sovrintendono all'organizzazione di una società sportiva, di un evento sportivo o di una struttura in cui si svolgano attività motorie. In tale quadro sono analizzati i compiti e le qualità del manager sportivo e gli aspetti pratici relativi alla conduzione di una riunione, alla preparazione di un evento e alla gestione dei rischi, con riferimento alle responsabilità delle figure coinvolte, alla contrattualità di settore e all'importanza degli spazi.
25,00 23,75

Il ruolo dello psicologo nel nuovo welfare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il benessere, la salute generale e la salute psicologica vanno indagati a partire dalla loro unitarietà per rilevare che tutti gli elementi costitutivi (bio-psico-socio-ambientali) interagiscono in modo dinamico e processuale. La comprensione di tali fenomeni e della loro complessità potrà dunque progredire solo se le Scienze della vita, di cui la Psicologia e la Psichiatria sono parti costitutive, riusciranno a rafforzare il proprio orientamento interdisciplinare. Di qui la necessità di consolidare le funzioni e il ruolo dello psicologo come professionista organico e insostituibile all'interno delle équipe multiprofessionali nei Servizi sanitari, sociali e sociosanitari, in particolare nei progetti interistituzionali di promozione della salute e nei programmi interdipartimentali di prevenzione del disagio e dei disturbi. È dunque auspicabile che le riforme necessarie sul piano della formazione e della definizione dei requisiti per l'assunzione degli psicologi nei Servizi pubblici vengano emanate al più presto.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.