Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le nostre (de)posizioni. Pesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le nostre (de)posizioni. Pesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola
Titolo Le nostre (de)posizioni. Pesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola
Autori ,
Collana Occasioni critiche, 29
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 140
Pubblicazione 04/2020
ISBN 9788863182477
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
Si parte da due punti fermi, forse gli unici dati di fatto dell'intera opera (tutta l'opera verte difatti sull'attraversamento incondizionato del registro dei possibili): da un lato il rifiuto categorico di una scala di valori e dall'altro lato la trans-territorialità. Gli autori non saranno trattati nello specifico di una determinata opera ma nell'insieme della loro produzione complessiva e, soprattutto, tenendo conto del loro modo di approcciarsi o di rendersi prossimi a quella che è l'unica costante a cui tutti i praticanti della scrittura dovrebbero relazionarsi, ovvero all'estensione, alla messa in atto di un gesto, in due sole parole: al conferimento di energia e tensione al testo. Il tutto all'insegna di una tecnica, di un metodo e quindi di una evidente maturità di linguaggio. Sebbene tutti gli autori trattati hanno qualcosa a che fare con l'Emilia-Romagna, si è cercato di individuare di tre diverse fasce di «umanità» che possiamo sintetizzare più o meno così: nativi residenti, nativi deterritorializzati, stranieri adottati. Una scelta sì obbligata ma necessaria, vuoi solo per rendersi il più possibile immanenti e per rispecchiare quella che è la vera situazione sociale in cui ci troviamo a vivere e dove, per fortuna, la moltiplicazione e l'amalgama delle radici rappresenta l'unica costante di cui tenere conto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.