Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Catania e l'unità d'Italia. Eventi e protagonisti del lungo Risorgimento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Catania e l'unità d'Italia. Eventi e protagonisti del lungo Risorgimento
Titolo Catania e l'unità d'Italia. Eventi e protagonisti del lungo Risorgimento
Curatore
Collana Studi risorgimentali, 18
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788877967022
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
A differenza della tradizionale interpretazione "risorgimentista", che sottolinea la discontinuità tra la tirannide e la libertà sabauda, i saggi di questo volume intendono dimostrare come l'eccezionale crescita economica e sociale di Catania trova le sue profonde radici proprio nell'Ottocento borbonico, quando l'elevazione a Capovalle e la formazione di una robusta borghesia delle professioni e del commercio proiettano la città a terzo polo urbano della Sicilia. Si spiegano così processi in apparenza contraddittori, come la prudenza politica dell'élite locale (sospesa fino all'ultimo tra lealismo al cadente regime ed adesione al nuovo Stato unitario), la vitalità "patriottica" del mondo giovanile universitario e l'ampiezza della rete cospirativa provinciale, autentico "motore" dell'unificazione nazionale. La ricerca apre scenari ancora inesplorati come la risposta di "genere" al crollo dello Stato, le sfide amministrative dei primi Sindaci "italiani" e la reazione dei "vinti" che tra clandestinità ed esilio maltese tentano un impossibile ritorno al passato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.