Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Besa muci

Tutti i libri editi da Besa muci

Teresa Manara

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 103
Italia, 1950. In un angolo della penisola italiana, all'estremo Sud della Puglia, c'è un'altra penisola da cui molti partono in cerca di fortuna. Una terra di frontiera "dove gli uomini e gli spiriti parlano ancora la stessa lingua", dominata da un sole maestoso e impassibile. Lecce è la città dove il tempo scorre in ritardo ed è qui che decide di trasferirsi una giovane donna, Teresa Manara, nata e cresciuta a Imola, dove ha visto trascolorare le atmosfere degli anni '20 e '30 attraverso le eleganti vetrine dell'antica bottega di tessuti delle zie zitelle e dove ha subìto, insieme alla sua famiglia, l'occupazione tedesca. Teresa è la moglie di un venditore di vino sfuso convinto che "un vino, al pari di un uomo, è la sua storia", ma è soprattutto un'instancabile osservatrice, nonché la protagonista delle due storie d'amore che scorrono parallele in queste pagine: quella che la spinge a seguire un uomo fino alla fine del mondo e quella per la terra che diventerà la sua seconda casa.
14,00 13,30

Miele sul coltello

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 160
In un villaggio sperduto tra le montagne dell’Albania meridionale si intrecciano le vite di una comunità di bizzarri personaggi. Papateo, scorbutico prete ortodosso che tenta di addomesticare il suo gregge indisciplinato, e la sua nemesi: il misantropo Arcilé, medico e accanito fumatore, proprietario della più bella tabacchiera della regione. La sordomuta Kondja, incontenibile cultrice di pettegolezzi e Gilda, vedova italiana, che di quei pettegolezzi è il cuore e l’anima. Ndoni e Zef, i disertori che trovano rifugio nel piccolo borgo, Mihelangjelo l’incontinente, schernito da tutti quanti, Demetri il Verde, umbratile e solitario, Gogo il mago dello spathi ansioso di scoprire il mondo. Sono, queste, solo alcune delle voci che risuonano nel testo di Çollaku, voci che incarnano la vera essenza della narrazione: è la lingua, infatti, la protagonista assoluta del romanzo, una lingua che si esprime attraverso codici differenti che vanno dai gesti al silenzio, dalla facondia all’afasia, dalla lingua tradizionale al gergo, dagli arcaismi alla commistione con altre lingue, in una babele della comunicazione che rende il testo stratificato.
15,00 14,25

Cose portate dal mare

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 323
Un saggio denso e al tempo stesso fluido come un testo narrativo nelle cui pagine l’autore descrive, attraverso la propria esperienza, i rapporti dell’Albania con il mondo oltre l’Adriatico. L’Occidente, e l’Italia in particolare, rappresentano un mito incarnato da oggetti-feticcio, da programmi radiofonici e televisivi che disegnano un universo elettromagnetico, desiderabile e pericoloso. Un paradiso che tuttavia necessita di un inferno per essere anche solo immaginato.
18,00 17,10

Le parole interrotte

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 153
Clara, fotografa, è separata e ha un figlio di cinque anni, Matteo, balbuziente. Malaika è un’immigrata nigeriana, scappata da un centro di accoglienza per rintracciare il figlio disperso in mare durante il naufragio del barcone sul quale si trovavano per fuggire dal loro paese. Il destino fa incontrare le due donne, apparentemente distanti ma in realtà molto simili nel tentativo di restituire un senso agli eventi che attraversano le loro vite. L’incontro rappresenterà un nuovo punto di partenza per entrambe, una scossa che permetterà soprattutto a Clara di vedere la sua esistenza con occhi nuovi e considerare le cose da una prospettiva diversa. Ambientato nella campagna pugliese, il romanzo diventerà poi una sorta di viaggio catartico che porterà le due donne ad acquisire una nuova consapevolezza. Con tratti delicati e asciutti, l’autrice delinea una storia insolita in cui le parole e le azioni si fanno ancore di salvezza e la tenerezza di uno sguardo ricambiato è in grado di generare bellezza. Una storia appassionata, di amicizia oltre ogni possibile confine.
15,00 14,25

Il collezionista di serpenti

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 248
Un padre dispotico non rinuncia al sogno di una famiglia allargata sotto lo stesso tetto (Secondo piano cielo). Un figlio adulto si confronta dolorosamente con l'invecchiamento e la malattia del proprio genitore (Dieci, nove). Un giovane appassionato di videogiochi viene reclutato in guerra come esperto di una moderna e potente arma militare (Il collezionista di serpenti). Un tifoso invalido di guerra e disoccupato racconta la storia del proprio Paese (La storia del calcio attraverso sette immagini). Un sindacalista esposto a minacce e intimidazioni sostiene le proteste dei lavoratori più deboli che rischiano di essere licenziati (Il cane sepolto). Un poliziotto di provincia si scontra con il fratello criminale (Pattuglia sulla strada). Sono alcune delle emozionanti storie di gente comune raccolte in questo libro che svelano l'anima profonda della Dalmazia, un Meridione autentico e sfuggente allo sguardo distratto del turista spensierato, un angolo del Mediterraneo colmo di esistenze tradite, abbandonate o seppellite di cui sopravvivono solo inquietanti ricordi.
18,00 17,10

Ecologia della bellezza. I gusti della natura

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 160
È possibile una scienza della bellezza? In altri termini, si può parlare, da scienziati, di una “bellezza assoluta” in natura o, se non altro, meno relativa possibile? Ad esempio, come si dovrebbe scegliere dove istituire un parco naturale? E in che senso la barriera corallina è più bella, se lo è, delle comuni praterie di Posidonia oceanica? La scrittura vivace e irriverente di uno studioso del mare ci accompagna attraverso queste domande affascinanti, infrangendo luoghi comuni e regalandoci lo stupore della scoperta. Perché la bellezza è dappertutto, anche se la sua rappresentazione (con l’arte) e la sua protezione (con i parchi) possono portarci a non vederla se non dove qualcuno ce la sta indicando.
15,00 14,25

Fiabe russe

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 112
"Le fiabe russe di Medvedev, più primitive e primigenie rispetto a quelle di Afanasjev, prive di dimensioni magiche e soprannaturali, possiedono una straordinaria semplicità e immediatezza. Elementi tradizionali e segmenti di altri patrimoni favolistici si mischiano a originali ritmi narrativi e soprattutto all'intenzione di presentare la vicenda così com'è nella versione popolare, che non prevede moralismi di alcuna sorta: la fiaba riprende così la sua finalità precipua, quella di essere un racconto semplice e piacevole, naif e simbolico, infantile e saggio, ambiguo e complesso che non mira a redimerci e a purificarci, ma a procurarci un momento di piacere e di distensione, oltre che di conoscenza di altre culture, di altri popoli, di altre voci del mondo." (Dall’Introduzione di Daniele Giancane)
14,00 13,30

Scanderbeg. Biografia dell’eroe della resistenza cristiana nei Balcani

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questa biografia di Giorgio Castriota Scanderbeg rievoca la figura storica dell'eroe della resistenza cristiana contro l'avanzata ottomana nei Balcani del XV secolo: uomo politico e guerriero ammirato e incoraggiato, fra gli altri, da Alfonso il Magnanimo di Napoli e d'Aragona e da Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II), Scanderbeg è considerato da tutto l'Occidente europeo come il condottiero simbolo della crociata contro l'Islam. Sullo sfondo delle lotte fra gli Stati cristiani d'Europa, il presente volume mette in primo piano l'impari lotta del signore d'Albania contro i sovrani più potenti del tempo, ricostruendo trame familiari e intrecci internazionali che lo videro protagonista o vittima. Con lo sguardo rivolto all'Albania dei suoi tempi, Fan S. Noli rivive nell'epopea di Scanderbeg la storia di sempre del suo paese: troppo piccolo per non suscitare le ambizioni dei vicini, troppo fiero per accettare qualsivoglia sudditanza, terra di incontri e scontri fra Occidente e Oriente, e proprio per questo al centro di una riflessione sulla pace e la convivenza fra i popoli.
15,00 14,25

Favole e leggende dai Balcani. Slovenia, Istria, Croazia, Bosnia ed Erzegovina. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 208
Fate e streghe, re, principi, draghi, storie di incantesimi, di furbi e di sciocchi animano di magia le pagine di questa raccolta di favole a firma di Giacomo Scotti. Sull'onda del folclore popolare, un viaggio che porta il lettore nelle regioni popolate dagli slavi meridionali, attraversando l'ex Jugoslavia e gran parte dell'area balcanica, dalla Slovenia all'Istria, dalla Croazia alla Bosnia ed Erzegovina. Molte ereditate dalla tradizione popolare, altre inventate ma pur sempre nel rispetto di quella tradizione, le favole e leggende di Scotti fanno sorridere e riflettere, divertono e rendono un po' più saggi, conquistando sia i bambini che gli adulti.
15,00 14,25

Favole e leggende dai Balcani. Serbia, Montenegro, Macedonia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il viaggio di Giacomo Scotti nella favolistica del mondo balcanico prosegue con questa raccolta che porta il lettore nelle regioni della Serbia e della Macedonia, fino ai confini dell’Ungheria, della Bulgaria e della Grecia, ma anche nel Montenegro, che toccando l’Albania si affaccia sull’Adriatico, dirimpetto alla costa meridionale dell’Italia. Tra realtà e fantasia, rivive in queste pagine la cultura popolare balcanica, tramandata di generazione in generazione fin da quando – nel VII secolo d. C. – le popolazioni di quelle terre erano ancora pagane e unite in un unico ceppo.
14,00 13,30

La commissione delle feste

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 100
In un'Albania ancora assoggettata al dominio ottomano si svolgono i minuziosi preparativi per una festa di riconciliazione. Il meticoloso dispositivo cerimoniale accresce, di ora in ora, l'attesa per l'arrivo degli invitati. Rituali dell'ospitalità, banchetti, danze e giochi costituiscono, però, solo la messa in scena di una tragica beffa...
14,00 13,30

Gli albanesi tra Occidente e Oriente. Sulla nascita della letteratura albanese

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 96
Questo breve ma denso saggio a firma di Çabej è da considerarsi un'opera imprescindibile per chi vuoi indagare a fondo la storia e la mentalità del popolo albanese. Con l'obiettivo di esaminare i diversi elementi che influenzano la formazione del carattere di un popolo e la sua cultura, all'interno dell'opera confluiscono la descrizione delle caratteristiche geografiche del paese, l'analisi intorno all'origine del nome del popolo, il dibattito sulle influenze straniere e su tutto ciò che fa dell'Albania un crocevia tra Occidente e Oriente. Ma sotto la lente d'ingrandimento passano anche i fis (le tribù) del nord e del sud, le zone tradizionaliste delle montagne e l'unità nazionale, per arrivare a conclusioni interessanti e apprezzabilissime sul folclore e sulla letteratura.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.