Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino

Tutti i libri editi da Audino

Tecniche di danza contemporanea. Percorsi di studio tra teorie e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 191
In questo libro, concepito in particolare per i giovani studenti del Liceo Coreutico, Francesca Falcone guarda alla danza contemporanea da una doppia prospettiva, teorica e tecnica, mettendone in luce i nuclei tematici fondamentali. Il testo, composto da sezioni dedicate ad approfondimenti teorici, personalità rilevanti, tecniche e metodi, fa luce inoltre sulla terminologia di base adottata nella danza contemporanea, ed è dunque particolarmente utile per chi si avvicina a questa disciplina. Il ricco apparato di immagini ampiamente commentate invita infatti a un approccio creativo alla materia, suggerendo la possibilità di diverse chiavi di lettura. Le connessioni trasversali tra concetti, pratiche e parole chiave sollecitano la curiosità e l'immaginario del lettore, mentre i riferimenti a video reperibili sul Web lo stimolano a interrogarsi su diverse proposte di interpretazione coreografica, offrendo strumenti di analisi della danza utili anche ai professionisti del settore.
23,00 21,85

Il dettaglio è il segreto. Due scritti sull'artigianato teatrale

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 104
Questo libro riunisce in un unico volume i due ultimi scritti di Peter Brook: "Tip of the Tongue. Reflections on Language and Meaning" (2017) e "Playing by Ear. Reflections on Music and Sound" (2019). A parte la contiguità cronologica, cosa hanno in comune questi due titoli per essere presentati insieme? Un filo li unisce, e può essere ricondotto a un tema, una domanda che percorre e sostiene le riflessioni raccolte: cos'è la qualità? Capitolo dopo capitolo i saggi, scanditi da domande sempre diverse, ci mostrano come i dettagli delle pratiche teatrali - il suono di una parola, il silenzio in una frase musicale, una danza eseguita attraverso il fremito delle dita e degli sguardi - siano i "custodi dei segreti", quegli elementi che, se li scrutiamo con cura e nel rispetto delle loro forme, possono cambiare la natura della nostra esperienza del teatro. Per questo, nelle parole di Brook si cercheranno invano ricette o precetti. I suoi brevi saggi, infatti, non si chiudono mai in una definizione, ma tendono piuttosto a scivolare fuori dalla pagina, in un invito all'esperienza. Da consumato narratore, con un abile artificio retorico, nelle sue conclusioni Brook indica invariabilmente un altrove che il lettore deve scoprire da sé. Come è detto nella chiusa di Suonando a orecchio, «la cosa più preziosa è: custodire il silenzio», perché nessuna esperienza è possibile se non ci si predispone al silenzio per poterla compiere. La qualità, che è il momento in cui visibile e invisibile si compenetrano, si trova solo nei dettagli. Nei dettagli è custodito il segreto.
13,00 12,35

Fare un documentario. Scrivere, girare e produrre cinema del reale

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 112
Se pensate che i documentari siano solo quelli sugli animali questo libro non è per voi. Da qualche anno i documentari hanno rubato la scena ai film di finzione: si aggiudicano i primi premi dei più prestigiosi festival di cinema, da Cannes a Berlino, e sembrano capaci di raccontare più in profondità, con soluzioni espressive e linguistiche originali, il mondo che stiamo vivendo. Anche a causa del minore impegno economico necessario per realizzarli, stanno attirando moltissimi autori cinematografici. Ma fare un documentario non richiede meno impegno della finzione. Catturare la realtà mentre sta accadendo è come dominare una tigre. Per questo è utile conoscere strumenti e tecniche, prassi e abitudini, che caratterizzano il processo produttivo di un documentario: dalla sceneggiatura, necessaria ormai per accedere ai bandi internazionali, alla fase di post-produzione, passando per il lavoro sul set, che impegna il regista nel ricco, ma complesso rapporto con i protagonisti del film. Gli autori di questo libro, da anni impegnati nella realizzazione di documentari, spesso in coppia, alla luce della loro esperienza, svelano il sistema creativo e produttivo di questo modo antichissimo eppure attualissimo di raccontare storie per immagini.
14,00 13,30

Giochi di ruolo. Come inventare, realizzare e proporre giochi di interpretazione, di avventura e di narrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un tavolo, una matita e un foglio di carta. E poi la voglia di mettersi in gioco insieme agli altri. Nel mondo digitalizzato di oggi sembra quasi impossibile, eppure quella dei giochi di ruolo, nati come passatempo del tutto analogico, è una realtà in costante crescita e in grado di evolversi tramite i nuovi media e le piattaforme più avanzate. In Giochi di ruolo proveremo a spiegarvi il perché, raccontandovi la magia di questo mondo ibrido, che si situa all'incrocio tra narrativa, gioco e teatro. Accanto alle pagine più teoriche, il libro contiene inoltre un laboratorio di scrittura e alcuni esercizi finalizzati alla realizzazione di un'avventura originale. Che siate esperti e appassionati di giochi, oppure autori e amanti di narrativa, il libro che avete tra le mani rappresenta il punto d'unione tra questi due universi straordinari. Dai libri che si giocano ai giochi che raccontano storie: Giochi di ruolo è una guida per appassionati, un manuale di scrittura e un laboratorio interattivo per comunicare, spiegare e analizzare il mondo della narrativa ludica, e per aiutarvi a realizzare - e, perché no, a pubblicare - i vostri progetti. Completano il libro due appendici sul mondo dei giochi di ruolo dal vivo e sull'utilizzo del gioco di ruolo come strumento formativo nei progetti scolastici.
16,00 15,20

Per Kubrick. Dodici sguardi critici

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 144
Nel 2006 Dino Audino pubblicava un volume che a suo modo è diventato un piccolo cult: Overlooking Kubrick. Raccoglieva i risultati di una serie di convegni dedicati al Maestro (scomparso nel 1999) da diverse Università italiane. Molta acqua è passata sotto i ponti, molti libri e saggi sono stati scritti, tante riflessioni e analisi sono state fatte. Ma vale la pena rileggere alcuni "storici" interventi (tra questi saggi di studiosi italiani e stranieri tra i più illustri, da Sorlin a Bruno, da Bertetto a De Gaetano, da Sesti a Bernardi), mettendoli a confronto con analisi di studiosi delle generazioni più giovani (come Carocci e Ugenti). Sono altri "sguardi" su un regista che permette di riflettere sui rapporti del cinema con la storia, con la letteratura, coi generi, con l'ideologia, con le emozioni. È un'occasione per continuare a indagare su uno dei più grandi autori della storia del cinema, e anche un viatico per ulteriori studi.
18,00 17,10

Gli strumenti della regia. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 120
Quali sono gli strumenti teorici e pratici che bisogna padroneggiare per rendere efficace un racconto audiovisivo? I due volumi che compongono "Gli strumenti della regia" illustrano le basi teoriche che è necessario conoscere, sia per chi studia cinema (in particolare gli studenti delle scuole superiori con indirizzo audiovisivo e quelli del primo anno delle facoltà universitarie di Cinema) che per il film-maker autodidatta. Le spiegazioni teoriche sono affiancate da un ricco apparato di esercitazioni pratiche, frutto dell'esperienza pluriennale dell'autore in ambito didattico, grazie al quale il lettore potrà verificare quanto appreso. Questo primo volume, "Le basi della messa in scena", fornisce gli strumenti teorici e pratici per gestire nel miglior modo possibile le inquadrature, per orchestrare adeguatamente i principi della narrazione per immagini, per inscenare varie forme di dialogo e per acquisire nozioni indispensabili per valorizzare l'utilizzo della camera con la quale si gira.
15,00 14,25

Gli strumenti della regia. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 144
Quali sono gli strumenti teorici e pratici che bisogna padroneggiare per rendere efficace un racconto audiovisivo? I due volumi che compongono "Gli strumenti della regia" illustrano le basi teoriche che è necessario conoscere, sia per chi studia cinema (in particolare gli studenti delle scuole superiori con indirizzo audiovisivo e quelli del primo anno delle facoltà universitarie di cinema) che per il film-maker autodidatta. Le spiegazioni teoriche sono affiancate da un ricco apparato di esercitazioni pratiche, frutto dell'esperienza pluriennale dell'autore in ambito didattico, grazie al quale il lettore potrà verificare quanto appreso. Questo secondo volume, "Le tecniche della messa in scena", analizza alcune scene ricorrenti nel cinema e nella serialità, illustrando modalità specifiche per girare queste situazioni; si occupa poi di affrontare le dinamiche relazionali e lavorative tra la figura del regista e i reparti principali con i quali si deve confrontare, dalla direzione dell'attore alla fotografia, dalla scenografia al montaggio, dagli effetti visivi al sonoro.
18,00 17,10

Fare teatro con i piccolissimi. Laboratori teatrali con persone di due e tre anni

Libro
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 103
Chi ha un bambino in famiglia scopre presto che non si è mai troppo piccoli per giocare a far finta. Già dai diciotto mesi il gioco simbolico è un istinto, un percorso naturale di conoscenza di sé e del mondo. Ecco allora che fare teatro con i bambini in età prescolare si rivela un'esperienza formativa importante, perché facendo leva sulle doti immaginative che sono proprie della prima infanzia favorisce lo sviluppo armonioso della persona e il senso di appartenenza al gruppo. Un libro dal taglio laboratoriale, che accompagna il lettore nelle tappe di sedici viaggi fantastici, illustrando un metodo originale che è frutto della lunga esperienza dell'autrice sul campo. Educatori, genitori e chiunque abbia a che fare con i bambini vi troveranno gli strumenti utili per costruire un percorso pedagogico che nutra le potenzialità dei piccoli destinatari e ne rafforzi l'autostima, permettendo loro di sperimentare com'è bello essere liberi di essere se stessi.
14,00 13,30

Fare musica per il teatro. Guida alla composizione delle musiche di scena

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 128
La musica è un linguaggio universale, capace di suscitare potenti risposte emotive in chi ascolta. Per questo, in teatro, una musica ben scelta e ben scritta, agendo sul coinvolgimento emotivo dello spettatore, può fare la differenza nell'efficacia di una scena. Fare musica per il teatro è una guida alla composizione di musiche di scena che accompagna il lettore lungo tutto l'iter della preparazione di uno spettacolo, dalla scrittura del copione alle prove, alla messa in scena. Ampio spazio è dedicato all'analisi dei diversi stili musicali e dei diversi "momenti" di uno spettacolo teatrale (ouverture, cambi scena, interludi, underscores, numeri cantati e numeri danzati), e all'esplorazione delle filosofie di applicazione della musica alle differenti forme di teatro (dalla prosa al musical). I numerosi esempi ed esercizi rendono inoltre Fare musica per il teatro un libro utile tanto al compositore esperto che al teatrante che si trova nella necessita? di produrre musica per uno spettacolo, oltre a farne una lettura interessante per tutti gli appassionati di teatro.
16,00 15,20

La malattia che cura il teatro. Esperienza e teoria nel rapporto tra scena e società

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il volume nasce dall'incontro tra artisti, studiosi, critici e operatori, chiamati a raccolta da Antonio Viganò e dalla sua compagnia Teatro La Ribalta - Accademia Arte della diversità di Bolzano, con lo scopo di avviare un confronto sul teatro, rispondendo a un ribaltamento della prospettiva: non il teatro che cura le ferite, ma "La malattia che cura il teatro". L'attenzione si concentra su pratiche, percorsi e pensieri di quanti provano a cambiare i codici del teatro, facendone un elemento di rinnovamento non solo artistico, ma soprattutto umano. Si tratta di strade che muovono dall'incontro con l'Altro e con la differenza, osteggiando la dittatura dell'Uguale e del Normale, scardinando regole e prassi consolidate. Dai contributi dei numerosi autori (Piergiorgio Giacché, Guido Di Palma, Fabrizio Fiaschini, Stefano Masotti, Oliviero Ponte di Pino, Susanne Hartwig, Andrea Porcheddu, Alessandro Garzella, Alessandro Argnani, Rosita Volani, Thomas Emmenegger, Michela Lucenti, Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, Gianluigi Gherzi, Ugo Morelli), emergono testimonianze e riflessioni su quel che si fa e quel che si potrebbe (ancora) fare.
20,00 19,00

Creare scenografie digitali. Storia, strumenti e tecniche di matte painting

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 176
Com'è stata realizzata la vista di Londra dall'alto mentre Mary Poppins plana sulla città con il suo ombrello? E l'immagine della Statua della Libertà nella scena finale del "Pianeta delle scimmie"? Non sono in tanti a saperlo, ma molti degli sfondi e delle scenografie di maggior impatto visivo nel cinema recente e del passato sono in realtà illustrazioni di piccole dimensioni che creano un'illusione di grandezza grazie alla tecnica del matte painting. Dal taglio fortemente pratico, "Creare scenografie digitali" spiega il funzionamento di questa particolare tecnica e le problematiche a essa connesse e si propone come una sorta di laboratorio, con esercitazioni che permettono al lettore di realizzare, passo dopo passo, il suo matte painting, grazie ai materiali messi a disposizione sul sito dell'editore. Scritto in uno stile semplice e diretto, questo libro e? una lettura adatta sia agli esperti del settore che ai giovani che vogliono avvicinarsi a una professione che, già consolidata nel cinema straniero, sta emergendo negli ultimi anni anche in Italia nelle industrie di entertainment che si occupano di film, serie televisive e videogame.
20,00 19,00

Audizioni per scuole di teatro. Piccola guida per giovani aspiranti attori

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 72
Molti giovani amano il teatro e vogliono diventare attori e la prima cosa per farlo è iscriversi a una scuola professionale. Ma quando si è dilettanti e si vogliono superare gli esami di accesso a queste scuole bisogna sapere come prepararsi al provino, il che occupa molti mesi di lezioni private e impegno personale. Questo libretto è uno strumento che può aiutarvi nella preparazione, una piccola guida che si rivolge ai giovani che desiderano accedere al mondo del teatro, con un linguaggio attento alla comprensibilità ma anche ricco di stimoli per aiutarli ad approfondire la propria cultura teatrale. Nella prima parte Paola Bigatto, insegnante di Recitazione, offre suggerimenti e consigli pratici su come evitare gli errori più comuni e accompagna il lettore in tutti i passi fondamentali: dalla valutazione della propria motivazione alla scelta dei testi, fino al giorno del provino. La seconda parte del testo, invece, contiene le interviste ai responsabili delle più importanti scuole di teatro: tra le altre, la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, e la Silvio d'Amico di Roma. Queste interviste hanno un duplice scopo: da una parte aiutano a farsi un'idea di cosa cercano gli insegnanti in un allievo attore e dall'altra permettono di conoscere i diversi principi formativi di ciascuna scuola.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.