Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino

Tutti i libri editi da Audino

Il lavoro invisibile dell'attore. Pratiche ed esercizi per liberare il talento in scena

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 158
A chi non è mai capitato di assistere alla performance di un attore, un danzatore o un musicista e di sentirsi trasportato in una dimensione speciale di attenzione e sorpresa? È un'esperienza intuitiva e non sempre si trovano le parole giuste per descriverla. Il modo più semplice e più usato è parlare di "talento". Ma cos'è il talento? Quali sono i suoi ingredienti? Fa parte del bagaglio della persona sin dalla nascita e, soprattutto, si può coltivare? I tre autori di questo libro sono convinti di sì, e per dimostrarlo hanno incrociato le rispettive esperienze nello studio della recitazione e dell'atto performativo in scena. Il risultato è "Il lavoro invisibile dell'attore", un testo che riunisce 50 esercizi e 20 lezioni audio: una raccolta organica di esercizi di improvvisazione, tecniche di analisi attiva del testo teatrale, lezioni incentrate sul Metodo Feldenkrais e pratiche di consapevolezza, autenticità e libertà in scena. Una serie di proposte (alcune ideate dagli autori, alcune ereditate da altre esperienze di ricerca) utili allo sviluppo del proprio talento e della sua consapevolezza, presentate con quello sguardo curioso e sottile che propone il Metodo Feldenkrais per imparare a imparare.
20,00 19,00

Nove lezioni sulla voce. Guida pratica per insegnare a utilizzare al meglio la propria voce

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 158
Insegnare a sviluppare una voce ben articolata, chiara e potente è uno degli obiettivi che ogni insegnante di recitazione si dovrebbe prefiggere. "Nove lezioni sulla voce", scritto da un insegnante, attore e regista di grande esperienza, fornisce indicazioni dettagliate su come raggiungere questo obiettivo e insegnare ai propri studenti a utilizzare al meglio la propria voce sia come componente della formazione teatrale che a beneficio del proprio sviluppo personale. Il testo si articola in nove lezioni. Le prime due propongono esercizi sulla respirazione, la dizione, la risonanza e il rilassamento. Le successive si concentrano su aspetti come la potenza, il ritmo, l'enfasi e, negli ultimi capitoli, l'utilizzo della voce nel dramma realista e nelle opere di Shakespeare. Affiancano le lezioni moltissimi esempi di lavoro di gruppo ed esercizi sul testo, suddivisi per tipologia testuale. Nove lezioni sulla voce è dunque uno strumento ideale per i docenti di recitazione che desiderano aiutare i propri studenti a educare e sviluppare la voce, ma può rivelarsi utile anche nei corsi di formazione rivolti a professionisti il cui lavoro si basa sulla comunicazione verbale.
19,00 18,05

Un sogno di passione. La nascita e lo sviluppo del metodo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 159
È l'estate del 1974 quando Lee Strasberg, poco più che settantenne, comincia a mettere finalmente per iscritto una descrizione organica del Metodo. Ne. nasce Un sogno ,di passione.— citazione di un celebre verso dell'Amleto —, che costituisce uno dei libri fondamentali nella pedagogia teatrale del Novecento. Il libro è una biografia del Metodo che si intreccia con l'autobiografia dell'autore. Non dell'uomo Strasberg, ma del teatrante, dell'attore, dell'insegnante, del regista, del teorico. E, ancor prima, dello spettatore, dell'attore non professionista e dell'allievo. Si assiste così agli spettacoli del Teatro d'Arte, della Duse e di Giovanni Grasso. Si leggono pagine degli appunti alle lezioni presso l'American Laboratory Theatre, primo vero punto di incontro con il Sistema Stanislavskij, al quale è dedicato un intero capitolo che ne mette in luce lo sviluppo pioneristico senza tralasciare di sottolinearne alcuni limiti. A Stanislavskij si torna, poi, in molteplici luoghi del libro in cui si declinano sia i punti di continuità che di divergenza tra Metodo e Sistema. Si riflette inoltre sull'attività.di regista e insegnante presso il Group Theatre e l'Actors 'Studio, ma soprattutto si va dal problema di base della recitazione — cioè quello di riuscire a produrre emozioni a comando quando si è sulla scena — a quello di liberare - gli attori dalle abitudini di comportamento che ne bloccano il talento. Si approfondiscono quindi il lavoro sull'improvvisazione e sulla memoria affettiva, e si scoprono gli esercizi "leggendari" del momento privato e del song-and-dance. Grazie alla voce e alla straordinaria vita artistica di Strasberg, in "Un sogno di passione" si assiste alla genesi e alla messa a punto del Metodo, il più discusso ma indiscutibilmente efficace training per attori che esista oggi in circolazione.
19,00 18,05

Reading Odissea. L’assolo di un attore: il racconto di una esperienza

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 103
Nello scenario multiforme del teatro contemporaneo si va consolidando la pratica del reading. Nel reading l’attore non ha nulla e può creare tutto: attore e autore si confondono per creare e veicolare immagini. Il reading non è una lettura ad alta voce, è una pratica di realizzazione scenica basata sulla centralità della parola. Il dramma e l’epica si incontrano in una forma di spettacolo che è uno straordinario banco di prova per l’attore. Reading Odissea è la testimonianza del percorso di un attore dal testo di Omero allo spettacolo realizzato da Giovanna Bozzolo insieme a Eva Cantarella. Si ripercorre passo dopo passo il processo di progettazione: l’analisi del testo, la creazione del copione, il lavoro sulla parola, sui personaggi e sugli eventi, per arrivare alla drammaturgia dello spettacolo con riflessioni su scena, luci e suono. Il reading chiede all’attore di essere artista, pensatore, studente, lettore, regista e anche profondo visionario. Un libro originale, esperienziale e pratico insieme, per un approccio non scontato al materiale epico, dedicato a un pubblico di artisti e appassionati di testi classici.
13,00 12,35

L'interpretazione scenica nel teatro in musica. Lezioni di recitazione per cantanti d'opera

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 157
Il compito del cantante, si sa, è quello di emozionare il pubblico con la sua voce e con l'intensità di una comunicazione espressa dalla totalità del suo essere. Dunque, se è vero che siamo fatti di un corpo che comprende la voce (o meglio di una voce che vive dentro a un corpo) questo corpo deve possedere tutti gli strumenti necessari per essere all'altezza di esprimere la poesia fatta musica e le parole insite in essa. E proprio questo il fine delle lezioni raccolte in questo libro, sintesi dei molti anni di attività dell'autrice. Attraverso un approccio che non si concentra unicamente sull'organo vocale, ma che prende in considerazione il soggetto nella sua interezza, L'interpretazione scenica nel teatro in musica si propone di aiutare l'interprete a liberare il proprio potenziale creativo, insegnandogli a gestire le proprie resistenze mentali, le fattezze specifiche del proprio corpo, l'energia intrinseca al movimento, gli slanci emotivi. Nella convinzione che un vero interprete, per essere tale, debba saper affrontare i molteplici passaggi dell'evoluzione della voce e del corpo nella loro straordinaria complessità.
18,00 17,10

I cartoni animati

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 159
Pubblicato per la prima volta nel 1920, "I cartoni animati" è uno dei testi fondamentali sull'arte dell'animazione. Con le sue 125 illustrazioni, è stato uno dei primi libri a tracciare non solo la storia, ma soprattutto la tecnica dell'animazione. Da quel lontano 1920 il cinema d'animazione si è trasformato moltissimo, ma nonostante le innovazioni tecnologiche del 3D e degli effetti speciali, gli insegnamenti di Lutz sono di fatto ancora validi. Per questo "I cartoni animati" viene ripubblicato oggi in una nuova edizione, con un'Appendice di Andrea Princivalli sulla smart animation che colma l'abisso tecnico che allontanava il testo dal presente. Se la tecnica invecchia facilmente, infatti, la creatività sollecitata da Lutz resta sempre attuale. Introduzione di Marco Bellano.
19,00 18,05

Avere ragione. Piccolo manuale di retorica dialogica

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 133
Difendere le nostre idee è un diritto e un dovere, specialmente di fronte a chi ci contesta. Ma è possibile dissentire senza litigare? E soprattutto: si può insegnare e imparare a discutere? Questo libro sostiene di sì, offrendo illustrazioni di argomentazioni logicamente convincenti e persuasivamente efficaci ed esempi di come non si discute. Nonostante il dibattito abbia un peso considerevole nella vita di ognuno (specialmente in un periodo storico come il nostro, sempre più pluralistico e controversiale), nessuno ce ne ha mai insegnato le regole, né tantomeno le tecniche. Eppure queste esistono, ed è solo conoscendole che potremo imparare a replicare in maniera logica, argomentata ed efficace. E con il giusto rispetto nei confronti dell'altro. Questo libro è destinato a chiunque voglia (o debba) difendere le proprie idee in modo polemicamente cooperativo e creativamente disciplinato; a chi vuole esercitarsi nel gioco dialettico; agli studenti che devono affrontare il "tema argomentativo" e anche a chi intende allenarsi per le Olimpiadi scolastiche di debate. L'obiettivo è recuperare il metodo e lo spirito del dibattito argomentato e regolamentato, oltre che, naturalmente, il piacere vero e proprio di discutere.
16,00 15,20

Realtà virtuale. Come funziona il nuovo cinema a 360 gradi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 127
La realtà virtuale (VR) apre le porte a una nuova evoluzione dell'audiovisivo: attraverso un visore (headset), chi guarda un film può immergersi nella storia narrata e divenirne protagonista attivo: gli spettatori possono infatti spaziare dove vogliono con lo sguardo e partecipare all'esperienza audiovisiva con tutti i sensi. Ci troviamo dunque di fronte a un nuovo mezzo narrativo dalle grandissime potenzialità. In questo libro Gianluigi Perrone guida i lettori, passo dopo passo, verso la realizzazione di un film a 360 gradi: dalla costruzione dell'immagine, senza più i limiti dell'inquadratura tradizionale, alla sceneggiatura (o sphereplay), dalla narrazione per sequenze alle tecniche di ripresa a 360 gradi, dall'animazione digitale alla post-produzione. Particolare attenzione viene dedicata inoltre alla questione del punto di vista e della soggettiva, fondamentale per innescare il processo empatico che permette allo spettatore di emozionarsi attraverso una storia che viene vissuta davvero in prima persona. Costruito con un taglio fortemente pratico, "Realtà virtuale" offre ai creativi gli strumenti indispensabili per trasformare la propria narrazione in un'esperienza totalizzante e multisensoriale.
15,00 14,25

Delitti e castighi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 199
«Il sospettato è in stato di fermo». Quante volte abbiamo sentito questa espressione nei TG o l'abbiamo letta in un articolo di cronaca nera? Ma qual è la differenza tra fermo e arresto? Serve il mandato per sfondare una porta? Come si effettuano le intercettazioni telefoniche? E ancora, che differenza c'è tra un revolver e una pistola mitragliatrice? In "Delitti e castighi" Michele Frisia, che è stato a lungo ispettore di polizia, fornisce per la prima volta ai lettori tutti gli strumenti necessari per rispondere a queste domande, affiancando alla descrizione una ricca selezione di esempi tratti da famosi casi di cronaca nera e corredando il libro di appendici dettagliate. Sintetico ed esauriente allo stesso tempo, "Delitti e castighi" scorre come un romanzo, affrontando tutti gli aspetti delle indagini: dalle intercettazioni alla cattura, dall'interrogatorio al carcere. Per questo può essere un aiuto prezioso per gli autori di gialli, thriller o polizieschi, ma anche un mezzo per soddisfare la curiosità di tutti gli appassionati del genere che vogliano scoprire come funziona davvero il mondo delle indagini nel nostro Paese. Prefazione di Giancarlo De Cataldo.
20,00 19,00

Pronunciare bene. Una raccolta di testi appositamente creati per esercitare la pronuncia

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 126
Un buon italiano non si regge soltanto sulla grammatica e sull'ortografia, ma anche sulla corretta pronuncia. Qualunque concetto, per quanto ben formulato, perde credibilità, efficacia e bellezza se è pronunciato in maniera scorretta. Ma per imparare a pronunciare bene non basta conoscere le regole: serve un esercizio costante. Pronunciare bene contiene poca teoria e tanta pratica: una raccolta di testi costruiti appositamente per esercitare la pronuncia di fonemi ostici e accenti inusuali, che aiuta il lettore a sciogliere i dubbi attraverso l'allenamento quotidiano scandito dalla narrazione. Gli scritti sono concepiti per racchiudere una densità di "casi" problematici molto maggiore rispetto ai manuali in circolazione, rispondendo così all'esigenza di professionisti e apprendisti della voce di fare pratica su tante parole. Perché, come dice l'autore, se «per imparare a guidare l'auto è preferibile muoversi su quante più curve possibili, per imparare la dizione corretta è meglio esercitarsi su mille parole che su cento».
16,00 15,20

L'attore specchio. Training attoriale e neuroscienze in 58 esercizi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 166
Cosa c'entrano i neuroni specchio, le teorie sul linguaggio, le ipotesi neurologiche sulle emozioni con il lavoro pratico degli attori? Potrebbero sembrare mondi distanti, invece neuroscienze e teatro si intrecciano fino a produrre risultati nuovi e inaspettati. "L'attore specchio" raccoglie i frutti migliori di questo connubio, proponendo un metodo innovativo di training per gli attori, che eredita la lezione dei grandi registi-pedagoghi del Novecento riformulata alla luce delle più recenti scoperte sul cervello umano. L'approccio inclusivo del libro si rispecchia anche nella struttura, che alterna parti teoriche a parti pratiche: la teoria svela con parole semplici i meccanismi alla base di azioni abituali come parlare e muoversi, mentre gli esercizi trasformano le nozioni in strumenti di lavoro. Rompere la dicotomia tra corpo e cervello: è questa la chiave del training attoriale esposto in queste pagine, che portano i lettori ad acquisire una nuova consapevolezza della propria fisicità. Utile agli insegnanti di recitazione e ai registi, il testo è pensato soprattutto per gli attori, proponendosi come strumento per creare una lingua comune che favorisca la comunicazione tra chi sta sul palco e chi sta "dietro le quinte". Prefazione di Giorgina Cantalini.
19,00 18,05

Make Art Lab. Percorsi interdisciplinari per fare Laboratorio Artistico nei licei

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 135
"Make Art Lab è un manuale di Laboratorio Artistico per il primo biennio del liceo. Un testo pratico, ricco di spunti e attività da svolgere, rivolto sia ai docenti che agli studenti. Laboratorio Artistico nelle intenzioni ministeriali è la materia che ha lo scopo di orientare lo studente verso le scelte di indirizzo del triennio successivo. A differenza del consueto impianto declinato verso i sei indirizzi (arti figurative, grafica, audiovisivo multimediale, design, architettura e scenografia) in questo testo si propongono attività di base e trasversali, col presupposto che esse siano utili a prescindere dalle scelte future degli studenti. [...] La proposta è strutturata attraverso 10 moduli didattici: ogni argomento è declinato in attività da realizzare in bi-dimensione e tri-dimensione, con tecniche tradizionali (carta, colori, forbici, colla...) e in digitale (tramite l’uso di software o direttamente on line), per dare modo al docente di scegliere liberamente nel corso dei due anni di Laboratorio quale tema affrontare e con quali strumenti, sia in relazione alla classe con cui lavora che alle attrezzature e tecnologie a disposizione nella scuola. Per i software proposti si è data priorità a soluzioni open source, indicando sempre un’alternativa a quelli a pagamento. Gli applicativi da usare on line sono tutti gratuiti e prevedono soltanto una connessione internet, perché fruibili attraverso un browser. [...] L’appendice on line è dedicata alla scelta dell’indirizzo per il triennio successivo e presenta una serie di artisti del Novecento per invitare a conoscere da vicino alcune tecniche particolari. Le linee guida nel percorso sono le stesse proposte nei diversi capitoli del libro in modo da avere una corrispondenza tra le parti. Attraverso i QR Code presenti nel testo è inoltre possibile visualizzare una serie di video che mostrano in modo immediato l’esito delle esercitazioni proposte oppure suggeriscono approfondimenti. Completano il libro una serie di schede tecniche e tutorial, messi a disposizione sul sito dell’editore, nonché una guida alla programmazione didattica indirizzata ai docenti." (Dalla Premessa)
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.