Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino

Tutti i libri editi da Audino

Il theatre-libre e altri scritti. Come nasce un laboratorio teatrale

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 128
Considerato tra i padri fondatori del teatro di regia in Europa, ammiratore dei Meininger e precursore della stagione naturalista del Teatro d'Arte di Stanislavskij, André Antoine è sempre stato refrattario alle elaborazioni teoriche, preferendo affermare le proprie idee con il lavoro sul campo. Non un teorico, dunque, ma un "operaio del teatro", come amava definirsi lui stesso. E questo spirito rivolto al fare, a un'idea di teatro artigianale e militante, si respira nelle pagine proposte qui per la prima volta in traduzione italiana. L'avventura di André Antoine, semplice impiegato del gas che diventa in pochi anni uno dei protagonisti della storia del teatro francese, inizia con la creazione, a Parigi, del Theatre-Libre, una compagnia composta da autori e attori alle prime esperienze capace di attirarsi presto la protezione di Emile Zola e le simpatie della generazione più giovane. Fra il 1887 e il 1894, sotto la sua direzione, gli spettacoli della compagnia mettono sotto attacco il teatro commerciale, le scene improvvisate, il divismo deleterio degli attori. Antoine rivendica la cura dell'ambientazione, il rigore, la centralità del testo: la parola chiave della sua concezione è ensemble, il lavoro d'insieme, di cui è responsabile il metteur en scéne, il regista, una professionalità originale che assume su di sé la responsabilità della creazione dello spettacolo, non solo nei suoi aspetti tecnici, ma, soprattutto, artistici. Di tutto questo danno conto gli scritti raccolti in questo volume, nei quali Antoine, in uno stile schietto e colloquiale, racconta la vita quotidiana, le lotte contro le convenzioni teatrali, le conquiste e il successo internazionale del Theatre-Libre. Destinatario della rivoluzione teatrale che Antoine ha in mente è il pubblico, a cui richiede altrettanta partecipazione e impegno: «Siate severi verso gli autori e gli artisti, poco importa se le piéce che vi propongono siano commoventi o divertenti, ma non sopportate più, non tollerate più di stare seduti in una sala teatrale per delle ore [...] a sentire gente che parla per un'intera serata senza dire nulla» (dalla Conferenza di Buenos Aires).
15,00 14,25

Il documentario narrativo. Come inventare una storia vera

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 159
Si può inventare una storia vera? È questa la sfida del documentario narrativo, quel film che documenta la realtà coinvolgendo lo spettatore in un racconto. Per vincere la sfida il film focalizza l’attenzione sulla vicenda vissuta da uno o più personaggi, e segue l’evoluzione della loro storia. Ma basta questo per mettere la vita in forma di racconto? È sufficiente accumulare ore e ore di girato per restituire la verità umana di una persona? E come fare a rendere queste esperienze emozionanti non solo per chi le vive ma anche per chi vorrà guardarle? Come “far uscire” le storie dalla vita? Il documentario narrativo risponde a queste e alle altre domande che si pone chi vuole fare cinema della realtà. E lo fa per mezzo di un percorso metodologico e didattico, attraversando casi diversi, sondando come i principi della drammaturgia di finzione possano essere applicati al documentario. Una cassetta degli attrezzi obbligatoria per chi vuole praticare l’arte del documentario oggi, indispensabile per gli studenti di cinema e dedicata a tutti quelli che vogliono imparare a gestire il delicato rapporto tra mimesi e mondo reale.
20,00 19,00

Dire Dante. Guida alla lettura ad alta voce della «Divina Commedia»

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 135
Dire Dante non è impresa facile. Quando si passa dal testo scritto alla declamazione si può contare solo sull'uso della voce, delle pause e delle sottolineature per comunicare il significato racchiuso in ogni terzina; da qui la necessità di una guida per prepararsi alla lettura della Divina Commedia. In questo libro vengono presentati 10 canti - i più famosi di Inferno, Purgatorio e Paradiso - il cui testo, rispettato integralmente, è stato disposto in modo da risolvere il problema del rapporto tra la forma del verso e il contenuto da veicolare. Grazie ai diversi accorgimenti tecnici proposti, il lettore imparerà ad avvicinarsi alla Divina Commedia con stile moderno, scoprendo come dare il giusto risalto alla straordinarietà delle scene, all'intensità dei dialoghi e alla profondità delle riflessioni dantesche. Ma non solo: Dire Dante si offre anche come un manuale di lettura espressiva della poesia più in generale: dalla versificazione dei sonetti in otto sillabe a quella degli endecasillabi, con esempi di lettura ad alta voce scelti tra i più famosi sonetti della letteratura italiana. Completano l'opera alcuni esempi pratici di canti letti ad alta voce e fruibili online.
15,00 14,25

Saper fare televisione. Volume Vol. 4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 120
Questo manuale, diviso in quattro volumi, intende offrire una base conoscitiva completa per poter agire con padronanza su ogni fase del lavoro televisivo e, più in generale, della comunicazione digitale cross-mediale. Le immagini e i segnali, gli strumenti di ripresa e montaggio, le luci di scena e i teatri di posa, la messa in onda e lo streaming in Rete; ogni argomento e? trattato con vari gradi di approfondimento, con un metodo espositivo adeguato a consultazioni differenziate in relazione ai diversi interessi del lettore: dallo storytelling alla ripresa, dalla direzione della fotografia alla regia, dal montaggio alla conservazione, fino alla distribuzione e alla gestione dei contenuti, sia in ambiente tradizionale che integrato in Rete. Un manuale completo, indirizzato tanto al videomaker indipendente, magari alle prime armi, quanto all'operatore professionale, che vi potrà trovare gli ultimi e più aggiornati standard. In questo quarto volume si esplora la produzione nei suoi aspetti di creazione dei contenuti nonché, e soprattutto, nella sua capacita? di comunicarli efficacemente al pubblico. Si analizzano poi le tre fasi operative di pre-produzione, produzione e post-produzione, fino al prodotto finito e alla sua archiviazione.
15,00 14,25

Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 144
State scrivendo un romanzo. O lo avete già scritto. Avete lavorato per mesi, con sforzo e fatica, per dare forma alla vostra storia. Ma qualcosa non vi convince. Cosa manca? Perché quello che nella vostra mente era vivido e significativo, quando viene trasferito su carta sembra perdere concretezza ed emozione? Se queste domande vi sono in qualche modo familiari, quello che tenete tra le mani è il libro giusto per voi. Forte della sua esperienza di editor, Stefania Crepaldi guida lo scrittore attraverso la fase di stesura di un testo narrativo: dall'incipit al finale, dalla costruzione dei personaggi a quella del mondo narrativo, passando per la scelta del punto di vista, la scrittura dei dialoghi, il ritmo e il tempo della narrazione. Complementare ai manuali che focalizzano l'attenzione sull'analisi della struttura, "Lezioni di narrativa" insegna, attraverso esempi concreti tratti dalla letteratura mondiale, a dosare le informazioni, a evitare gli errori, e stimola la ricerca di quelle parole che possono caratterizzare un personaggio o un ambiente in modo unico e indimenticabile. Un percorso pratico pieno di spunti, tutto quello che serve per arrivare a confezionare una storia che appassioni e soddisfi non solo chi la scrive ma anche il futuro lettore.
16,00 15,20

Saper fare televisione. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 148
Questo manuale, diviso in quattro volumi, intende offrire una base conoscitiva completa per poter agire con padronanza su ogni fase del lavoro televisivo e, più in generale, della comunicazione digitale cross-mediale. Le immagini e i segnali, gli strumenti di ripresa e montaggio, le luci di scena e i teatri di posa, la messa in onda e lo streaming in rete; ogni argomento è trattato con vari gradi di approfondimento, con un metodo espositivo adeguato a consultazioni differenziate in relazione ai diversi interessi del lettore: dallo storytelling alla ripresa, dalla direzione della fotografia alla regia, dal montaggio alla conservazione, fino alla distribuzione e alla gestione dei contenuti, sia in ambiente tradizionale che integrato in rete. Un manuale completo, indirizzato tanto al videomaker indipendente, magari alle prime armi, quanto all'operatore professionale, che vi potrà trovare gli ultimi e più aggiornati standard. In questo terzo volume si analizzano gli strumenti al servizio delle immagini raccolte con le apparecchiature di ripresa. Si guarda dunque al funzionamento di mixer e sistemi di registrazione, per passare poi alla stazione di editing per gli interventi di montaggio. In ultimo, viene esaminato l'apparato luci, con particolare attenzione al loro uso e posizionamento nell'ottica di garantire, oltre alla correttezza tecnica delle riprese, anche il loro valore comunicativo.
17,00 16,15

Saper fare televisione. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 140
Questo manuale, diviso in quattro volumi, intende offrire una base conoscitiva completa per agire con padronanza su ogni fase del lavoro televisivo e, più in generale, della comunicazione digitale cross-mediale. Le immagini e i segnali, gli strumenti di ripresa e montaggio, le luci di scena e i teatri di posa, la messa in onda e lo streaming in rete; ogni argomento e? trattato con vari gradi di approfondimento, con un metodo espositivo adeguato a consultazioni differenziate in relazione ai diversi interessi del lettore: dallo storytelling alla ripresa, dalla direzione della fotografia alla regia, dal montaggio alla conservazione, fino alla distribuzione e alla gestione dei contenuti, sia in ambiente tradizionale che integrato in rete. Un manuale completo, indirizzato tanto al videomaker indipendente, magari alle prime armi, quanto all'operatore professionale, che vi potrà trovare gli ultimi e più aggiornati standard. In questo secondo volume si presentano le principali apparecchiature del lavoro di ripresa e di riproduzione: telecamere, monitor e microfoni, considerando per ciascuno strumento i parametri di base, i principi di funzionamento e le modalità di impiego per ottenere le prestazioni migliori.
15,00 14,25

Saper fare televisione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 108
Questo manuale, diviso in quattro volumi, intende offrire una base conoscitiva completa per poter agire con padronanza su ogni fase del lavoro televisivo e, più in generale, della comunicazione digitale cross-mediale. Le immagini e i segnali, gli strumenti di ripresa e montaggio, le luci di scena e i teatri di posa, la messa in onda e lo streaming in rete; ogni argomento è trattato con vari gradi di approfondimento, con un metodo espositivo adeguato a consultazioni differenziate in relazione ai diversi interessi del lettore: dallo storytelling alla ripresa, dalla direzione della fotografia alla regia, dal montaggio alla conservazione, fino alla distribuzione e alla gestione dei contenuti, sia in ambiente tradizionale che integrato in rete. Un manuale completo, indirizzato tanto al videomaker indipendente, magari alle prime armi, quanto all'operatore professionale, che vi potrà trovare gli ultimi e più aggiornati standard. In questo primo volume si forniscono gli elementi alla base della comunicazione televisiva: le definizioni d'immagine fino al 4K e all'8K, i formati dei segnali pieni e le compressioni nei vari standard, le nuove trasmissioni terrestri e satellitari, le piattaforme digitali e lo streaming in rete, per finire con un tour all'interno di uno studio televisivo, per scoprire l'organizzazione dei teatri di posa, delle aree di regia e montaggio e di quelle d'archivio.
13,00 12,35

Educazione mediale per la scuola primaria. Fotografia, fumetto, animazione e podcast

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 136
Oggi più che mai, con l'avvento delle tecnologie informatiche, i media influenzano le relazioni sociali e comunicative in forme complesse e molto spesso problematiche. Per questo è fondamentale che nelle scuole, fin dai primi anni, i media e i linguaggi mediali siano integrati in modo sistematico ed efficace nell'attività didattica. Questo libro, rivolto agli insegnanti della scuola primaria, in formazione e in servizio, si occupa di rispondere a tale esigenza. Scritto da un team di docenti e tutor che da anni si occupano di Educazione mediale nelle scuole e all'università, raccoglie proposte di attività che, nel loro impianto ludico, sfruttano il fascino che caratterizza il linguaggio di formati mediali quali il fumetto, la fotografia, il video d'animazione e il podcast. Insegnanti e allievi avranno così la possibilità di comprenderne i meccanismi di significazione e di utilizzarli a fini creativi, formativi, conoscitivi, di cittadinanza: in approfondimenti tematici, in percorsi interdisciplinari e nell'autoeducazione mediale nella vita di tutti i giorni.
16,00 15,20

Fare formazione teatrale. Guida teorico-pratica per operatori, insegnanti, educatori

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 175
Educare al teatro/educare con il teatro. Dagli inizi del Novecento il laboratorio teatrale è un contesto dove sperimentare i linguaggi teatrali ma anche un luogo per fare esperienza di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni. Forti dei lunghi anni dedicati all'attività pedagogica, in questo libro gli autori illustrano un originale modello teorico-pratico per condurre con successo un laboratorio scenico. Si tratta di un percorso propedeutico collaudato, che permette ai formatori di far compiere valide esperienze creative ai partecipanti, siano essi attori, studenti, insegnanti, persone interessate all'espressione teatrale. Adattabile concretamente a specifiche situazioni (dagli alunni delle elementari agli adulti, dall'ambito amatoriale a quello professionale), il libro si presenta come una guida suddivisa in diverse sezioni: ai fondamentali della pedagogia teatrale segue la pratica, articolata in vere e proprie lezioni progressive, strutturate per obiettivi. L'aspetto educativo del teatro si intreccia e corrisponde alla ricerca creativa attoriale: non un semplice repertorio di esercizi, quindi, ma un testo essenziale per avviare alla conoscenza di sé, degli altri e di quel vocabolario teatrale che ha origine nel corpo umano.
20,00 19,00

Azioni fisiche e generi teatrali

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 103
Come si costruisce la "verità scenica" sul palco? E come si lega al genere teatrale che si sta rappresentando? Dopo Il metodo delle azioni fisiche, in questo nuovo libro Carlos Maria Alsina applica il proprio approccio (la lezione dell'ultimo Stanislavskij coniugata con le intuizioni dell'ultimo Brecht) alle diverse varianti del realismo e di altri generi teatrali. Con l'empatia e l'immediatezza che gli sono proprie, l'autore trasporta il lettore e l'attore in una dimensione laboratoriale, per poter apprendere e sperimentare le tecniche utili alla messa in scena di alcuni dei più importanti generi teatrali che hanno visto la luce nel Novecento. Pagina dopo pagina, improvvisazione dopo improvvisazione, vengono analizzati e proposti tutti gli step necessari per poter corrispondere al realismo di tesi di Ibsen, al dramma poetico di Garcia Lorca, alla commedia con elementi farseschi di Cechov e al Gestus di Brecht. E viene spiegato come dare vita a una rappresentazione senza tradire la natura del genere, ne la propria. L'idea centrale è che l'attore sia il costruttore di una totalità di cui il lavoro per elaborare il personaggio e? solo una parte. Un libro utile per progettare in modo efficace la complessità del fatto teatrale e dell'azione scenica.
15,00 14,25

24 fotogrammi per una storia del cinema essenziale ma esaustiva. Manualetto di cultura audiovisiva per studenti

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 128
Da dove nasce l'idea del selfie? Perché tagliamo i nostri video senza cambiare la prospettiva? Attraverso 24 fotogrammi, questo libro accompagna il lettore in un viaggio nella storia e nell'immaginario cinematografico. Ogni immagine selezionata segna un momento fondamentale nello sviluppo culturale dell'audiovisivo e rappresenta il punto di partenza per un'analisi approfondita, che si origina dal film da cui è tratta per spaziare al periodo che ha contribuito a caratterizzare con la sua novità stilistica e narrativa. Di immagine in immagine, si passa dalle prime proiezioni dei fratelli Lumiere alle riprese personali che popolano attualmente i social, attraversando i decenni per osservare come le conquiste del passato siano state in seguito rielaborate in una proposta adeguata al presente. L'obiettivo finale è offrire un'agile mappa concettuale in cui il lettore possa orientarsi esteticamente, mettendo in relazione il suo personale corredo di immagini con quelle che nel corso di oltre un secolo sono state riconosciute come parte fondamentale di un tragitto in continua evoluzione.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.