Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino

Tutti i libri editi da Audino

Drama games. Esercizi di devising. Per la creazione collettiva di uno spettacolo teatrale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 103
Dopo "Drama games. Esercizi di teatro", in questo secondo volume della serie Jessica Swale ci accompagna nel mondo del devising, il processo di creazione collettiva che permette di costruire uno spettacolo teatrale non basandosi su un testo preesistente, ma sull'elaborazione degli spunti condivisi da tutti i partecipanti all'interno del gruppo. Il libro è diviso in cinque sezioni, ciascuna dedicata a una fase specifica del processo: Preparazione, Generazione, Esplorazione, Distillazione e Prima della replica. Ogni sezione propone esercizi mirati a risolvere i problemi più frequenti e a sviluppare le abilità specifiche richieste da ciascuna fase, indicando per ogni esercizio il numero minimo di partecipanti, gli eventuali materiali necessari e le abilità che si propone di sviluppare. «Strutturato per favorire la pratica piuttosto che la riflessione teorica», come scrive Simona Gonella nella Prefazione all'edizione italiana, «una volta letto tutto fino in fondo chiunque - in special modo docenti, gruppi amatoriali, gruppi di studenti, attori o registi all'alba del professionismo - sarà indotto a volerlo mettere in atto e potrà usarlo nell'ambito delle sue personali attività di ricerca e creazione, trovando con semplicità gli esercizi più consoni».
14,00 13,30

Il quaderno delle lezioni di Luca Ronconi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 159
«Io non ho un modello, mentre in generale l'insegnamento è avere un modello e cercare di proporlo. [...] È sulla base di un materiale che può essere un testo, una scena, un personaggio, una novella, che cerco di portare gli attori ad un grado di lettura, il più possibile esaustiva, di tutte le possibilità che ci sono, e metterli nella difficoltà di operare una scelta». In queste parole è racchiuso il cuore dell'idea di insegnamento di Luca Ronconi, figura imprescindibile del teatro italiano, maestro che ha formato generazioni di attori. Intento del libro che tenete tra le mani, costruito dagli appunti e dai frammenti di copioni donati dai suoi allievi della Scuola del Piccolo Teatro di Milano e messi insieme grazie al lavoro di Antonella Astolfi, Paola Bigatto e Lisa Capaccioli, è di offrire al lettore la possibilità unica di riascoltare la voce del Maestro come se fosse lui stesso a parlare. Restituiti nella loro essenzialità, escludendo ogni tentativo di interpretazione, i documenti che compongono "Il quaderno" possiedono il fascino dell'immediatezza. Leggendoli sarà come partecipare alle lezioni di Ronconi, come se il Maestro fosse ancora in aula. Tra le pagine del Quaderno scorrono una dozzina di anni e molti testi, talvolta ripresi nel tempo e in contesti differenti. Parole, tracce, legami sottili ma mai invisibili, per ascoltare dal vivo l'insegnamento di una delle voci più di rilievo del nostro teatro.
19,00 18,05

Help! Manuale di sopravvivenza per giovani musicisti. Piccola guida per orientarsi nel mondo della musica

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 104
Questo libro è un piccolo vademecum rivolto ai giovani musicisti che intendono avvicinarsi seriamente alla professione in ambito musicale. Quali caratteristiche dovrebbe possedere un musicista professionista? Qual è il percorso formativo da seguire? Quali le risorse da mettere in campo per procacciarsi ingaggi e gestire le situazioni di emergenza e/o alternative ai concerti? Elisabetta Filippini risponde a queste e ad altre domande affrontando tutte le problematiche che si pongono a chi si avvicina al settore della musica professionale. In questo modo offre al lettore un quadro preciso di come funziona la carriera di un musicista oggi, alla luce dei cambiamenti intercorsi a partire dalla seconda metà del Novecento. Accanto a una panoramica delle norme deontologiche che regolano il settore, ampio spazio è dedicato anche alle questioni tecniche che riguardano fonia e attrezzature e al funzionamento del mondo discografico e delle produzioni musicali. In appendice il lettore troverà inoltre una piccola guida alle nuove professioni del mondo della musica.
12,00 11,40

Scrivere. Un manualetto costruito attraverso le citazioni di grandi classici e di autori contemporanei

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 128
È sufficiente avere talento per diventare scrittori? Quali sono lo stile, la tecnica, il linguaggio da utilizzare quando si scrive narrativa? È meglio usare la prima o la terza persona? Come si costruisce il personaggio? In questo libro, rielaborazione di uno dei primissimi testi di citazioni classiche sulla scrittura creativa, pubblicato da Roberta Mazzoni nel 1995 e aggiornato per l'ultimo venticinquennio da Claudia Masia, autori e autrici di tutti i tempi rispondono alle domande che da sempre ruotano intorno all'arte di scrivere. Da Proust e Fitzgerald a Philip Roth e Zadie Smith, da Pavese e Calvino a Camilleri e Murgia, fino a Louise Glück, premio Nobel per la Letteratura 2020, Scrivere è un viaggio nelle citazioni dei grandi nomi della storia della letteratura; un itinerario teorico e al tempo stesso pratico; un manuale a più voci dove chi è del mestiere si rivela e racconta il proprio lavoro offrendo consigli unici a chi vuole intraprendere la stessa strada. Il libro incoraggia, mette in guardia, fornisce strumenti indispensabili all'arte della narrazione, accompagnando gli aspiranti scrittori e scrittrici nell'intero percorso creativo che dall'ispirazione arriva fino alla revisione.
15,00 14,25

Scrivere grandi dialoghi. Come far parlare i propri personaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 128
Tutto quello che c'è da sapere per scrivere un grande dialogo. In questo libro, scritto a quattro mani con lo sceneggiatore John Rainey, Linda Seger tenta di sciogliere uno dei nodi più misteriosi della scrittura creativa: dare vita a un dialogo credibile, capace di rivelare con naturalezza l'interiorità dei personaggi, i loro conflitti, e attivo nel mandare avanti la storia e coinvolgere il lettore. Nessun altro dispositivo letterario, sostengono gli autori, crea emozione quanto un dialogo ben scritto. Così, capitolo dopo capitolo, il dialogo viene esplorato in tutte le sue prospettive, e allo scrittore viene suggerito come dare a ogni personaggio la sua inconfondibile voce. Supportato da esempi tratti da commedie, film e romanzi, ogni capitolo si conclude con una sfida pratica: dialoghi poco riusciti, annotati e poi riscritti, per imparare non solo a riconoscere un dialogo ben fatto, ma anche i segreti per migliorare i propri.
16,00 15,20

Giochi per attori e non attori. Introduzione al Teatro dell'Oppresso. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 191
«Tutti possono fare teatro, anche gli attori» amava ripetere Boal. Perche? il teatro non è una forma d'arte e una pratica riservata a pochi, ma un linguaggio a disposizione di ogni essere umano. In un evento di Teatro dell'Oppresso lo spettatore è dunque chiamato a partecipare alla messa in scena insieme agli attori, per provare insieme, sul palco, le trasformazioni che si vogliono attuare nella società. Giochi per attori e non attori, testo voluminoso che presentiamo al pubblico italiano in due distinti volumi, racchiude l'esperienza di Boal con il Teatro dell'Oppresso sviluppata durante cinquant'anni di attività, tanto dal punto di vista teorico-metodologico quanto da quello pratico. Questo primo volume, curato da Alessandro Tolomelli, mette a disposizione del lettore quello che Boal chiamava l'"Arsenale del Teatro dell'Oppresso", ossia l'insieme di giochi, esercizi e tecniche volti a risvegliare i sensi e a "demeccanizzare" il corpo di attori e non attori. La sua forte valenza pedagogica, sociale e politica lo rende utile non solo per gli attori, ma anche per formatori, insegnanti, animatori di comunità e attivisti, come strumento di riflessione e discussione agita con i partecipanti. Tradotto in più di venti lingue, l'edizione brasiliana da cui questa traduzione è tratta è la più completa tra quelle attualmente in circolazione in tutto il mondo.
23,00 21,85

Recitare con passione. Un metodo alternativo di accesso alle emozioni

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 144
Come imparare a gestire lo stress, a fidarsi del proprio corpo, a mettere a tacere la voce critica del giudizio interiore? Qual è il segreto per riuscire a dare il meglio in un'audizione e a costruire un personaggio vivo e credibile? Per confrontarsi con quelli che da sempre sono i problemi classici che si pongono all'attore, Niki Flacks propone un approccio nuovo e rivoluzionario. Lavorando sul rilascio di croniche e impercettibili tensioni muscolari e facendo leva sulla connessione che esiste a livello profondo tra corpo, testo e sentimenti, sostiene l'autrice, è possibile far emergere le emozioni spontaneamente e al momento opportuno. Basato sulle più recenti ricerche nel campo delle neuroscienze e della psicologia corpo-mente "Recitare con passione" si offre dunque come guida per tutti quegli attori che non sono riusciti a ottenere risultati utilizzando le tecniche tradizionali della visualizzazione e della memoria emotiva, e fornisce passo dopo passo un metodo alternativo di accesso alle emozioni. Scritto con un tono vivace e colloquiale e arricchito da una vasta proposta di esercizi pratici, questo libro è dunque uno strumento per tutti gli attori che desiderano trovare un modo per dare vitalità e concretezza alla propria presenza in scena.
18,00 17,10

Corpi del delitto. Scienze forensi e criminologia a uso di scrittori e appassionati di cronaca nera

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 143
Dal sopralluogo al DNA, dall'autopsia al criminal profiling. Ogni giorno televisione e cinema ci mostrano un mondo di investigatori e scienziati forensi. Ma come lavorano nella realtà questi professionisti? Michele Frisia, per molti anni a capo di unità investigative della Polizia di Stato, poi scienziato forense nel campo della balistica, descrive quel mondo raccontandolo come in un romanzo, ma con l'accuratezza di chi lo conosce a fondo per averlo abitato a lungo. Questo libro continua dove si era fermato Delitti e castighi (Dino Audino editore 2019). Se lì si raccontavano le indagini "tradizionali", i pedinamenti, le intercettazioni, in questo volume si affrontano la medicina legale e la psicologia criminale, la ricerca di impronte digitali e il mondo digitale sommerso. Un libro per chi voglia scrivere gialli o thriller, per lo schermo o per la pagina, ma anche per gli appassionati di cronaca nera, di polizieschi, di libri gialli, e per chiunque voglia scoprire, senza annoiarsi, come funziona davvero il mondo delle scienze forensi e della criminologia.
18,00 17,10

Tecniche di restauro cinematografico. Metodi e pratiche tra analogico e digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il restauro, nel cinema come nelle altre arti, non mira semplicemente a preservare gli oggetti artistici nella loro materialità, ma anche a restituirne il valore in quanto testimonianze storiche. Il restauro di un film non consiste dunque nella semplice riparazione della pellicola, ma è l'insieme delle procedure che permettono di riportarne alla luce il valore artistico ed espressivo. In passato, quello del restauratore cinematografico era un lavoro estremamente specialistico, in cui il risultato era garantito dalla perizia tecnica accumulata negli anni dagli addetti al mestiere. Con l'avvento del digitale la situazione è radicalmente cambiata. Oggi si lavora con software che funzionano sulla base di algoritmi di cui difficilmente chi si occupa di restauro conosce il funzionamento. Questo libro si propone di unire la formazione sugli aspetti tecnici della pellicola e della ripresa cinematografica alla conoscenza dei meccanismi di base del digitale, in modo che il lettore abbia consapevolezza di tutte le tecnologie a disposizione di questa disciplina. Restaurare un film, infatti, come dice Alessandro Rizzi nella Prefazione, è un po' come «guidare una macchina, si può fare anche senza conoscere il funzionamento del motore, ma averne consapevolezza ci può aiutare quando in tangenziale comincia a uscire fumo dal cofano».
14,00 13,30

L'adattamento da letteratura a cinema. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 207
Letteratura e cinema, in ambito accademico, sono due mondi sostanzialmente separati. Questo libro si propone di gettare un ponte. Non solo perché, nella pratica, sono moltissimi i film che sono stati tratti da romanzi, o perché spesso chi scrive romanzi scrive anche film, ma soprattutto in ragione della natura intrinseca di queste due forme d'arte, che sono essenzialmente due forme di espressione narrativa. Entrambe lavorano infatti su storie, personaggi, ambienti, conflitti e risoluzioni. Una riflessione teorica, dunque, ma anche un pratico libro-guida sia per chi vuole comprendere e studiare il fenomeno da un punto di vista concettuale che per giovani sceneggiatori che desiderano lavorare a progetti di adattamento da romanzi a film. In questo primo volume si esamina l'adattamento non solo da classici o grandi successi letterari, ma anche da "piccoli" romanzi (come il caso di Forrest Gump), da fumetti (il mondo Marvel e DC Comics) o da opere teatrali (Neverland, Il discorso del re). Si guarda inoltre alla trasformazione di romanzi in serie televisive, esaminando classici come Guerra e pace sia testi più contemporanei.
22,00 20,90

L'adattamento da letteratura a cinema. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 152
Letteratura e cinema, in ambito accademico, sono due mondi sostanzialmente separati. Questo libro si propone di gettare un ponte. Non solo perché, nella pratica, sono moltissimi i film che sono stati tratti da romanzi, o perché spesso chi scrive romanzi scrive anche film, ma soprattutto in ragione della natura intrinseca di queste due forme d'arte, che sono essenzialmente due forme di espressione narrativa. Entrambe lavorano infatti su storie, personaggi, ambienti, conflitti e risoluzioni. Una riflessione teorica, dunque, ma anche un pratico libro-guida sia per chi vuole comprendere e studiare il fenomeno da un punto di vista concettuale che per giovani sceneggiatori che desiderano lavorare a progetti di adattamento da romanzi a film. In questo secondo volume si presentano quattro analisi approfondite di tre adattamenti letterari (Ragione e sentimento, Ritratto di signora e Il socio, tratto da John Grisham) e un film biografico (A Beautiful Mind), che servono come verifica della parte teorica presentata nel primo volume e come altrettanti esempi-guida per sceneggiatori e produttori, oltre che essere un utile strumento per chi vuole analizzare i processi che portano a un adattamento ben riuscito.
18,00 17,10

Il corpo pensato. Teorie della danza del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il volume di Elena Randi analizza le teorie della danza più innovativa tra la fine dell'Ottocento e gli anni Ottanta del Novecento; più precisamente, le stimolanti teorie offerte dai grandi coreografi (da Isadora Duncan e Loie Fuller fino a Pina Bausch e William Forsythe). E lo fa a partire dalla constatazione del loro vivo interesse a rintracciare una modalità espressiva originale, nella convinzione che sia meno importante cosa l'opera d'arte manifesta che non come lo fa. La lingua, nella sua peculiare morfologia, nella sua struttura, già di per sé significa. Impiegare, ad esempio, una tecnica in cui il corpo si muove in modo organico o, invece, obbedendo a forme artificiali è già una scelta eloquente.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.