Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

Diversamente unici ed irripetibili. La diversità come fonte di arricchimento per la comunità scolastica e sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 144
L'essere umano costruisce la propria identità, personale e sociale, mediante l'esercizio delle sue esperienze derivanti dai rapporti con l'ambiente in tutte le sue specificità, dalla realtà materiale al complesso sistema culturale, istituzionale e sociale. Esperienze promosse e mediate dalla famiglia, prima, e dalle istituzioni formative, dopo, fino all'esprimersi dell'esercizio dell'autonomia personale per rispondere ai propri bisogni mediante la elaborazione e l'esercizio di risposte socialmente condivise. È nell'ambito di dette esperienze che ogni uomo, entrando in relazione con l'altro, va a confrontarsi con nuove identità, imparando a stabilire con esse scelte condivise e momenti di distinzione e talvolta di scontro. Ed è grazie a questo complesso processo di avvicinamento-allontanamento con l'altro che egli costruisce e definisce la propria personalità come espressione di identità e impara a misurarsi con la diversità dell'altro.
19,00 18,05

Una didattica per i DSA. Riflessioni pedagogiche e indicazioni operative per la prassi di insegnamento

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 157
"Una didattica per i DSA" è un libro dedicato a tutti quei docenti che sperimentano quotidianamente la complessità delle nostre classi, dove sono tanti e molto diversi tra loro bambini e ragazzi che si trovano in difficoltà. Secondo i dati più recenti, vi sono più di 300.000 alunni con DSA nella scuola italiana, quindi, in media, uno in ogni classe. Il filo conduttore del libro è che non può esservi un metodo di insegnamento valido di per sé, senza che sia filtrato dalla capacità dell'insegnante di adattarlo alla propria classe e, più precisamente, alla personalità, alle caratteristiche individuali, alle abilità, ai punti di forza di ciascuna alunna e di ciascun alunno; in altre parole, non può esservi un metodo di insegnamento valido se non vi è la possibilità di personalizzarlo. Tale adattamento deve fondarsi su un'antropologia pedagogica, ossia sulla conoscenza dell'essere umano dal punto di vista precipuamente educativo, considerando le facoltà particolari e lo sviluppo complessivo di tutta la persona. Soltanto la chiara percezione e la consapevolezza, da parte dell'insegnante, dei punti di forza del discente consente di costruire in modo duraturo un percorso di apprendimento che accresca le facoltà individuali. Così le riflessioni pedagogiche, presentate nella prima parte, divengono proposte operative per la prassi di insegnamento, con spunti per la progettazione educativo-didattica per la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria.
20,00 19,00

Corrado l'astronauta e i pirati dei buchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 62
Massimiliano Maiucchi, con le sue filastrocche, crea mondi incantati che Vittorio Marino esplora, trovando tra le pieghe delle rime racconti fantastici. Così i due autori, partendo dalla filastrocca di Corrado, tornano a passarsi la penna per scrivere il loro secondo appassionante audiolibro: "Corrado l'astronauta e i pirati dei buchi". Questa volta il protagonista della storia è il piccolo Corrado che in un mondo dove tutti hanno tutto e si è perso il valore del niente, ancora crede che basti avere uno scolapasta in testa ed un forchettone di legno in mano, per diventare un eroico cavaliere. Così, dopo aver trovato un messaggio in una bottiglia, con una richiesta di aiuto dalla luna, si costruisce un'astronave di cartone e parte per una avvincente avventura. Sarà uno straordinario viaggio della fantasia, ricco di incontri e di sorprese: topini lunatici che coltivano crateri, mucche di Marte che producono gorgonzola ma soprattutto dovrà affrontare i bucanieri, famigerati pirati dei buchi che stanno rubando il prezioso. Niente per lasciare a tutti tutti la diabolica macchina del Tutto Tutto, che rende schiava la mente di chi la usa. Riuscirà la fantasia di un bambino a salvare gli abitanti dell'universo? Età di lettura: da 7 anni.
16,00 15,20

Dita per leggere. Tatto, vista, udito: il corpo nell'apprendimento della letto-scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 223
Corpo e mente, corpo e lingua, lingua e pensiero: connessioni fisiche che rischiano di essere oscurate nel XXI secolo dalla preponderanza della virtualità digitale, mentre la lingua viene colonizzata dalla comunicazione veloce dei social e dall'uso delle piattaforme. La dimensione temporale, la necessità di un tempo disteso per l'apprendimento e per la valutazione delle performances, per il formarsi del pensiero critico, per coltivare la lettura e la scrittura come esperienze fondamentali nella crescita personale, è al cuore della riflessione delle autrici. La strategia "Dita Per Leggere", ideata da Caterina Angelotti come ampio repertorio di pratiche didattiche per l'apprendimento della letto-scrittura, si inserisce nel quadro della vasta problematica della Lingua Materna. Prefazione di Roberto Imperiale.
22,00 20,90

Gioco, attività motoria, disabilità. Per una pedagogia del movimento

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 445
In questo saggio abbiamo preso in considerazione i principali contributi teorici sulle tre parole chiave: gioco, attività motoria, disabilità, cercando di inquadrarle in ambito sociologico, filosofico e pedagogico capaci di racchiuderne il significato stesso che direttamente o indirettamente coinvolge scienze, saperi, linguaggi, età, professioni. Una concezione olistica dell'attività ludica e motoria che preveda anche una teoria che incontri la pratica, fuse insieme, offrendo, suggerendo, a chi si prenderà cura della Persona nel lungo viaggio dell'educazione e della formazione, contenuti che lo possano aiutare, far riflettere, e perché no, anche mettere in crisi. Nell'insegnamento-apprendimento del III millennio deve imprescindibilmente essere trattato il medium del videogioco, soprattutto se pensiamo ai gruppi-classe delle generazioni Z e alpha: perché l'odierno "uditorio" è già pronto a recepire i forti messaggi traghettati da questo media intrinsecamente interattivo.
30,00 28,50

L'atelier musicale. Indicazioni pedagogiche e strumenti didattici

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 224
L'atelier musicale declina le tesi pedagogiche esposte nel primo volume, "Perché tutto è musica", in prassi educative e didattiche che pongono il linguaggio musicale al centro di tutte le esperienze di apprendimento. Si offre un itinerario di educazione musicale tracciato attorno al concetto di interdisciplinarietà, partendo dalla musica come linguaggio conduttore e generatore di significati a più dimensioni, volti a promuovere una conoscenza che integri i saperi disseminati in ogni spazio e in ogni tempo dell'educazione. La chiave di Sol è la creatività, processo plurisensoriale che abilita mente e corpo ad una formazione armonica del soggetto, a quel prendere forma e dare forma come composizione autonoma e creativa della soggettività. Il pentagramma è l'atelier, spazio dinamico e sconfinato, crocevia di linguaggi poetici, laboratorio del pensiero, officina delle idee, luogo del fare e dell'essere aperto alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione.
25,00 23,75

Compendio di pedagogia dello spettacolo. Educare nell'epoca del neo-divismo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 167
Questo breve volume rappresenta, al contempo, una sintesi e una ricerca originale sul nesso fra educazione, oggetto d’indagine della pedagogia, e spettacolo, di cui si occupano le scienze della comunicazione, le belle arti e, sebbene in misura non lineare, continuativa o sistematica, la medesima pedagogia sociale. In un’epoca come la nostra, in cui non solo siamo desiderosi di visibilità, ma protagonisti di un indesiderato spettacolo globale a seguito dell’emergenza pandemica, la presente si pone come una riflessione scientifica sulle potenzialità e sui limiti intrinseci alla dimensione teleaudiovisiva dell’esserci. Il saggio si concentra, pertanto, sul fenomeno del neo-divismo, la concezione dello spettacolo da parte della Chiesa, la rappresentazione mediatica del sesso, la cultura popolare, la musica “leggera”, la televisione, il cinema, il teatro e la moda. Con pennellate brevi e incisive, ma profonde. Sino a formare veri e propri solchi, da cui sgorgano le migliori e, talora, impensate, intenzionalità educative.
20,00 19,00

In viaggio con Dante. Per sentieri educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 174
«Lasciando perdere qualsiasi tentativo filologico, estetico, storico e filosofico, dei quali, tuttavia non ho certo mancato di servirmi se mi sono piaciuti, ho cercato di affrontare il mio obiettivo, restringendolo a quella che è la mia competenza, quella di scienziato dell'educazione. E per far questo ho cercato, tra le tante, anzi moltissime personalità cui ha dato vita eterna Dante nelle tre cantiche della Divina Commedia tre personaggi che, fra tutti quelli che il poeta fiorentino ha forgiato, si distinguono per quello che rappresentano dal punto di vista educativo e che mi avrebbero permesso di illustrare al meglio come Dante interpreta e racconta il suo concetto di educazione. La scelta è caduta su Ulisse, Belacqua e Cacciaguida. Dante è un educatore perché nella Divina Commedia, essendovi un'interazione indissolubile tra individuo e società, se si intende salvare l’anima dell'individuo, bisogna cercare di salvare la società perché, ovviamente, la stessa società è fatta di individui e, soprattutto, non è possibile educarsi se non nel mezzo della società.»
22,00 20,90

Competenze e valutazione. Principi e strumenti di progettazione per una didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 303
Il presente lavoro muove da alcune considerazioni in merito al valore assunto dalla ricerca e dalla sperimentazione di pratiche didattiche e valutative adeguate e coerenti con le nuove e più complesse finalità assegnate al concetto di formazione nella pedagogia sociale; ciò al fine di evidenziare modalità di apprendimento in grado di favorire la partecipazione e l'educazione alla cittadinanza democratica. Specifico interesse è stato riservato alla trattazione dei concetti di procedura e di processo, nella loro sistematizzazione all'interno della progettazione curricolare, sviluppando considerazioni in merito ai bisogni formativi provenienti dai contesti di apprendimento. Partendo dalle metodologie di progettazione e di implementazione delle competenze è stata proposta la classificazione e l'analisi di strumenti di valutazione, esaminando pratiche di insegnamento in grado di sviluppare processi cognitivi intesi quali oggetti preferenziali della valutazione.
26,00 24,70

Hugo e i segreti della concentrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 93
Vostro figlio fatica a rimanere attento in classe e a casa? Il momento dei compiti diventa una sofferenza e le tensioni familiari si moltiplicano? Come possiamo aiutarlo a concentrarsi meglio e a creare un ambiente di apprendimento positivo? In questo racconto, la fata Nina suggerisce alcuni consigli ed esercizi, semplici e divertenti, per bambini e genitori. Nel corso della storia, vostro figlio, proprio come Hugo, imparerà a sviluppare le sue capacità cognitive e ad aumentare la memoria e la concentrazione. Affinché le lezioni non siano più un rompicapo, Anne-Marie Gaignard, la pedagogista e formatrice impegnata nella lotta contro il disagio scolastico, suggerisce un metodo approvato da migliaia di persone. Dai 7 anni.
16,50 15,68

Come educare il lettore digitale. Tra spazio narrativo e comprensione umana

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 156
Internet, l'iphone, il nutrimento quotidiano offerto agli strumenti tecnologici, whatsApp, sms, Instagram, Netflix, sono ambienti di ancoraggio per tutti; posti di telecomunicazioni, spazi controllati dal grande fratello orwelliano che si occupa di dardeggiare con le immagini, le parole, le storie, i fatti, le fake news. La lettura di un libro può facilmente essere condivisa con l'uso di questi strumenti tecnologici. Se si predisponessero le azioni di equilibrio tra l'uso dei due strumenti di comunicazione (cartacei e digitali) sarà possibile approfondire l'importanza che la comunicazione assume nel nostro tempo. Un tempo invisibile o un tempo di pietra tra le pietre? Il nostro tempo necessita di spazi di conversazione approfondita, esplorativa e umana. Bisogna ridare alla comunicazione umana quelle potenzialità che possedeva un tempo, quando la comunicazione orale aveva una tensione tutta civile, costruttiva e democratica. La comunicazione orale era il progetto quotidiano che si innervava alla passione di ascoltare, condividere, partecipare e sognare un nuovo futuro.
19,50 18,53

Insegnare nei CPIA. Tra teoria e prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 205
I Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (CPIA) rappresentano ancora una miniera inesplorata all'interno del sistema di istruzione italiano, in grado di porsi al centro dell'interesse collettivo, promuovendo interventi orientati all'inclusione, all'integrazione socio-linguistica e alla riqualificazione dei cittadini. Ma cosa sono, come funzionano e cosa potrebbero diventare i CPIA? Si immagini una scuola integrata nel territorio urbano, fatta di edifici e servizi che comunicano e interagiscono, un elemento di raccordo e dialogo aperto a tutti i cittadini lifelong, un'unità formativa, un luogo di aggregazione, un connettore socioculturale e un punto di riferimento: un CPIA trasformato in civic center. Questo libro si configura come uno strumento formativo e conoscitivo utile per entrare in contatto, attraverso una prospettiva teorico-pratica, con il composito mondo dei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti, supportando i docenti e tutti gli stakeholder in esso operanti.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.