Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

Fiaba 2.0. Una ricerca sulle «best practices» nella costruzione di nuovi percorsi di scrittura ai tempi del Covid19

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 176
Progettare e realizzare un testo digitale durante il periodo della didattica a distanza è stato possibile. Ma in che modo l'apparato ludico dei libri digitali è utile alla comprensione? È vero che i testi digitali possono avvicinare i bambini e le bambine alla lettura? In questo volume gli autori si sono interrogati a lungo sulla possibilità di individuare nuove metodologie e nuove strategie che sapessero coniugare la tradizione all'innovazione, nel campo della lettura e della scrittura. Si è voluto dimostrare che, l'utilizzo dei dispositivi sono necessari per valorizzare, per promuovere la lettura attraverso l'integrazione del libro cartaceo con quello in formato digitale.
21,00 19,95

La preparazione atletica. Principi fondamentali e sviluppi per insegnanti di scienze motorie, studenti, atleti e allenatori

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il libro fornisce informazioni basilari per un settore, l'allenamento, poco analizzato e sviscerato. È frutto di esperienze vissute in prima persona da Tito Righi, nelle scuole, nelle università, nei campi sportivi. Il volume, ricco di esempi esplicativi, applicabili ad ogni disciplina sportiva, costituisce una guida, condensata come in un manuale d'uso, per chi si occupa di allenamento a fini prestativi o scolastici. Si rivolge ad un pubblico eterogeneo: amanti dell'attività motoria, atleti professionisti, allenatori, insegnanti di Educazione Fisica, alunni dei licei ad indirizzo sportivo, docenti e studenti dei corsi di laurea in Scienze Motorie. L'autore, pagina dopo pagina, illustra teoria e pratica della preparazione atletica. Tratta della unicità complessa della motricità umana, scomponibile, a fini pedagogici, nelle capacità intellettive, emozionali e fisiche; non disdegna velate raccomandazioni, frutto di personale disponibilità sociale capace di rispettare in ogni circostanza l'uomo prima ancora dell'atleta. Per lui il rispetto dell'atleta e della squadra deve essere il principio guida per un allenatore. Spiegando con parole chiare e grafici i principi fondamentali delle scienze motorie, l'Autore testimonia anche che lo sport è cultura.
22,00 20,90

L'ABA in azione. Una guida operativa per insegnanti, terapisti e genitori

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 360
Il volume, pensato per essere una guida operativa, descrive sinteticamente le basi filosofiche ed i principi fondamentali dell’ABA (Analisi Comportamentale Applicata). A seguire vengono suggeriti i primi passi che insegnanti, terapisti e genitori dovrebbero seguire per fornire ai bambini con autismo o DSA, durante le fasi dello sviluppo, un’educazione e un trattamento basati sui principi comportamentali. Il terzo Capitolo è dedicato alle procedure per valutare, misurare e rappresentare graficamente il comportamento. Nel quarto Capitolo sono descritti i setting di insegnamento "strutturato" e "naturale" dove vengono implementati normalmente i trattamenti educativi. Il quinto capitolo prende in esame le procedure di intervento per il cambiamento comportamentale. Infine, si affronta la gestione e il trattamento dei comportamenti-problema presentando alcune procedure di intervento.
30,00 28,50

La scuola digitale. Questioni pedagogiche e didattiche

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 136
La visione dell'educazione nell'era digitale rappresenta un percorso condiviso di innovazione culturale, organizzativa, sociale e istituzionale che vuole dare nuova energia ai processi democratici, nuove connessioni, nuove capacità alla scuola italiana. In questo saggio l'autore partendo dal profondo legame tra tecnologia, educazione e didattica prova a promuovere una visione del "digitale" come strumento abilitante, connettore e volano di cambiamento sia per quanto riguarda la scuola sia per quanto riguarda la società. Al centro di questo nuovo mondo in cui i nativi digitali sono sempre connessi attraverso la rete, una scuola 3.0 può e deve avere un ruolo fondamentale come laboratorio per una nuova democrazia in cui sempre di più le competenze di "cittadinanza digitale" sono essenziali per affrontare lo spirito del nostro tempo.
18,50 17,58

Didattica digitale e inclusione nella scuola dell'autonomia

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 216
L'obiettivo del lavoro è quello di fornire una panoramica sull'utilizzo delle strumentazioni digitali presenti nelle classi a seguito degli ingenti investimenti effettuati attraverso il Piano Nazionale Scuola Digitale e, contestualmente, offrire riflessioni per una organica integrazione tra analogico e digitale, al fine di utilizzare una didattica più vicina alle nuove generazioni che sia in grado di valorizzare le potenzialità di ogni studente e, altresì, di promuovere, a partire dalla competenza digitale intesa come competenza di base, princìpi di cittadinanza digitale.
23,00 21,85

Relazione scuola-famiglia ed emergenze educative

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 174
La famiglia, in quanto sistema relazionale, ha subito negli ultimi secoli profondi mutamenti e ha dovuto confrontarsi, al contempo, con nuovi scenari storici, culturali ed economici. Il crescente indebolimento delle relazioni familiari e sociali ha portato la scuola a rafforzare l’efficacia del proprio agire educativo per sostenere le famiglie nell’affrontare le numerose emergenze derivanti da tali cambiamenti. Il presente lavoro offre una riflessione sul tema della relazione scuola-famiglia in una prospettiva prettamente pedagogica, ne esamina criticità e potenzialità, proponendo possibili spunti operativi per far fronte alle emergenze educative del nostro tempo. Il testo, oltre a rappresentare uno strumento di formazione per gli studenti universitari, si propone anche di offrire spunti di riflessione per tutti coloro che, a seconda dei diversi ruoli e delle diverse professionalità, si trovano a doversi confrontare con le problematiche educative legate al rapporto scuola-famiglia.
19,50 18,53

Beatitutdini e Padre Nostro nel Vangelo di Matteo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 96
Come Mosè sale sul monte Sinai per ricevere da Dio l’alleanza con il suo popolo, così Gesù – che è Dio – promulga sul monte la nuova alleanza con il popolo non più basata sull’osservanza della legge, ma sull’accoglienza del suo amore. Le Beatitudini dovrebbero essere conosciute dai Cristiani come manifesto di vita ma, a causa della non facile lettura del testo, sono poco diffuse e conosciute. Da qui il desiderio di renderne accessibile la comprensione ai bambini. Così anche il Padre Nostro – strettamente connesso alle Beatitudini – può trasformarsi da recita di una preghiera in un vero e proprio impegno di vita, per un mondo fondato sull’amore, la condivisione, la fratellanza e la giustizia. Il libro si articola in più sezioni: una sezione iniziale con immagini e spiegazioni delle Beatitudini e del Padre Nostro; una seconda sezione con proposte di attività per la comprensione del testo, che è possibile utilizzare con i bambini come spunto per elaborare ulteriormente i contenuti del libro; una terza sezione di approfondimento finale che fornisce invece un supporto e si presenta come un’utile guida agli adulti per il catechismo e la lettura del Vangelo con i più piccoli. Età di lettura: da 7 anni.
15,00 14,25

La scuola della Repubblica. Un ideale non realizzato

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 383
Due contrapposte tendenze caratterizzano la storia della nostra scuola. Una considera lo studio e la cultura in genere un bene esclusivo, riservato a una più o meno larga schiera di donne e di uomini nati nelle famiglie "giuste", ricche di mezzi materiali e intellettuali. È l'ideale monarchico che, con i suoi meccanismi dinastici, mira a trasmettere di padre in figlio il privilegio del sapere formalizzato. L'altra, di spirito repubblicano, ha della cultura una concezione più democratica e inclusiva, che coinvolge la popolazione nella sua totalità, e perciò cerca di promuovere in tutti, nessuno escluso, la migliore e più alta formazione possibile. Tra queste due tendenze si svolge drammaticamente il succedersi di eventi sociali, movimenti, leggi, riforme e controriforme che costituiscono il filo del nostro discorso.
29,00 27,55

La didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 112
L'inclusione scolastica degli studenti con difficoltà, a più di trent'anni dall'entrata in vigore della legge n. 517/1977, si presenta oggi come un processo ancora in evoluzione. Occorre riconoscere, tuttavia, che tale processo ha apportato profonde innovazioni nel sistema di istruzione italiano. La scuola rappresenta un luogo privilegiato di crescita non solo personale ma anche sociale, pertanto, la prospettiva dell'inclusione esige una pedagogia basata sulla promozione delle potenzialità personali. L'inclusione, inoltre, non si basa solo su un adattamento contestuale o ambientale ma richiede una prospettiva di reciprocità e necessita di un ripensamento della stessa struttura scolastica e della sua organizzazione. A tal proposito, l'uso dell'ICF (OMS) in ambito educativo offre un quadro di riferimento teorico indispensabile per tutti coloro che operano sul campo. Partendo da tali considerazioni, l'obiettivo del presente lavoro è quello di operare un'analisi sull'evoluzione dei processi inclusivi nel sistema scolastico italiano ed offrire spunti operativi per tutti coloro che, a seconda dei diversi ruoli e delle diverse professionalità, sono coinvolti nei processi di inclusione.
16,50 15,68

Sui temi dell'umano. Il concreto umanarsi per una filosofia dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 362
«L'educazione è una forza debole» e le emergenze educative in una società espansa e in espansione quale la nostra sono ormai tante. Bisognerà «saper incontrare» l'altro al fine di far passare l'umanazione attraverso l'educazione, pena il dilagare dell'emarginazione e della disumanazione. Bisognerà «educare all'amore» per stimare l'altro, per "servire" l'altro, per dialogare con l'altro. Un intento che negli scritti riportati in quest'ultimo Quaderno, si traduce facilmente con il verbo "curare", in grado di evocare dimensioni dell'educere quali il camminare insieme, l'accompagnare una crescita, un'azione sinergica, un vivere nell'altro. Per Edda Ducci si cura nella misura in cui si condivide umanamente la vita non semplicemente operando un'attività. Si cura invece attivando le proprie energie, lasciandole trapelare, senza imporle, senza millantarle. L'impegno vigile dell'autrice, connotato da un umanesimo «in dürftiger Zeit», insegna all'«educativo», e in particolare alla filosofia dell'educazione, a confrontarsi con circostanze vissute e non semplicemente attraversate, con il ruminare la parola dell'«habere cum». Presentazione di Francesco Mattei.
24,00 22,80

Carlo Tresca. Ritratto di un ribelle

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 412
«Per molti decenni, Tresca era stato percepito dai difensori dello status quo come un pericoloso anarchico, un nemico dello Stato e del capitalismo borghese, e la percezione era corretta. Tutt'altro che un rivoluzionario in poltrona, Tresca significò azione, avendo combattuto per decenni nelle trincee della lotta di classe, per usare una delle sue immagini preferite. Il timore che incuteva, all'apice della sua carriera, fu descritto in modo appropriato dall'eminente storico del sindacato David Montgomery: Tresca era "un uomo che incarnava veramente la visione che i conservatori hanno di un agitatore capace di scatenare la rivolta con un discorso". Con la sua personalità carismatica e la sua potente oratoria Tresca era certamente in grado di accendere con un solo discorso la rivolta tra i lavoratori in sciopero o tra i dimostranti ed è ciò che fece innumerevoli volte nel corso della sua tumultuosa carriera transnazionale, durata oltre cinque decenni tra Italia e Stati Uniti» (dall'Introduzione). Presentazione di Francesco Susi.
30,00 28,50

Flipped learning. Applicare il modello di apprendimento capovolto

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 232
Questo libro è rivolto a quei professori e professoresse che credono che è possibile migliorare l'apprendimento dei nostri alunni. Docenti che cercano nuovi esempi di modelli e metodi da seguire, che cercano consigli e orientamenti per applicare queste innovazioni nelle discipline. Questo libro vi aiuterà a comprendere perché il modello di apprendimento capovolto o flipped learning migliori il raggiungimento dei risultati di apprendimento che includono l'acquisizione di conoscenze disciplinari, la loro comprensione ad un livello minuzioso, la capacità di sapere come applicarle e trasferirle in nuove situazioni, e l'esercizio di competenze trasversali. Particolarmente utili sono i capitoli in cui viene spiegato come mettere in pratica le diverse metodologie per promuovere lo studio anticipato (Just.in-Time Teaching, Peer Instruction, Team Based Learning e PEPEOLA) e come motivare gli studenti a svolgere lo studio preliminare attraverso tecniche di marketing del modello e tecniche di gamificazione della partecipazione dello studente alla disciplina.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.