Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 203
Il numero 14 trova un suo fulcro in un innovativo nucleo di articoli dedicati alla Conflict Archaeology e caratterizzati da una diacronia che spazia in profondità, dal XVIII secolo fino alle stragi dei più recenti conflitti internazionali del XX-XXI secolo. L'attenzione alla metodologia d'indagine ed al rapporto tra le fonti tradizionali, apparentemente risolutive, con quelle archeologiche, evidenzia la carica informativa di un nuovo approccio sul terreno per lo studio dei conflitti d'età moderna e contemporanea. La sezione dedicata all'Archeologia dei paesaggi presenta tre contributi uno dedicato alle nuove prospettive di ricerca in Italia (Pietrobono, in lingua inglese), un altro (Panetta) presenta uno studio sul territorio di Torriglia fra XVIII e XIX secolo e infine un terzo sulle frequentazioni delle alte quote in età postmedievale (De Guio, Migliavacca). La terza sezione è dedicata alla metodologia con un contributo di carattere antropologico. Il volume contiene anche una sezione dedicata alle schede sugli scavi e ricerche di archeologia postmedievale in Italia.
36,00 34,20

Il mosaico ritrovato. Indagini archeologiche a Savignano sul Panaro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 88
Il volume presenta l'importante scoperta archeologica dei pavimenti musivi di Savignano sul Panaro, avvenuta "quasi" per caso a seguito di lavori pubblici stradali. La scoperta era avvenuta già alla fine del secolo XIX con gli scavi del Crespellani, ma le pavimentazioni mosaicate furono reinterrate, lasciando però una preziosa documentazione rappresentata da una serie di acquerelli riproducenti i mosaici. Lo scavo attuale ha inizio nel 2010 e ha visto ritornare alla luce i mosaici di età romana, datati al IV secolo. Le esigenze di tutela sono state abbinate ad un'efficace attività di valorizzazione attraverso il distacco dei mosaici, il loro restauro e musealizzazione; tutto questo è stato possibile grazie alla disponibilità della Provincia di Modena, una delle primissime province, che è riuscita a dotarsi di una Carta archeologica, come strumento di prevenzione e tutela del territorio. I contributi all'interno del volume approfondiscono lo studio del territorio di Mutina/Modena romana e tratteggiano un quadro quanto più possibile vasto della società che produsse e utilizzò i mosaici. Seguono testi più tecnici, concernenti le operazioni di distacco, restauro e di esposizione.
20,00 19,00

Archeologia e calcolatori (2013). Supplemento. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 248
Come già avvenuto in occasione del Workshop nel 2009, il Supplemento della rivista 4/2010 è dedicato alla pubblicazione degli Atti della VII edizione del Workshop ArcheoFOSS tenutosi a Roma nel 2012. Come evidenziato nel manifesto dell'evento, i principali argomenti affrontati sono stati: le possibilità offerte dall'open source, free software e open format nei processi di ricerca archeologica da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dei suoi istituti territoriali, nell'ottica di un'integrazione tra ricerca archeologica, salvaguardia, gestione amministrativa e promozione di una conoscenza diffusa e accessibile del patrimonio culturale; il tema della "liberazione dei dati", come chiaro sostegno e impegno concreto a favore delle forme di conoscenza condivisa e della libera circolazione dei dati scientifici. Tali tematiche presentano forti analogie con l'intento perseguito nel tempo dalla rivista "Archeologia e Calcolatori" di mantenersi al passo con le evoluzioni tecnologiche collegate alla produzione, conservazione e fruizione delle informazioni archeologiche, alla normalizzazione dei contenuti, promuovendo l'uso della rete come ambiente per consultazione, condivisione e trasmissione dei dati secondo standard internazionali, dando impulso a una gestione integrata delle conoscenze e delle procedure d'indagine archeologica.
32,00 30,40

Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 199
La prima sezione del volume approfondisce il commercio delle ceramiche italiane nei Paesi Bassi, lo studio dell'inventario di un mercante romano di ceramiche, Antonio Tassi da Gallese (1572), fino ai bottoni "vandeani", di produzione francese, ritrovati in Calabria. La sezione dedicata all'archeologia della produzione si muove dall'archeologia mineraria dei territori di Reggio Calabria e di Motta San Giovanni nel periodo borbonico alla prima ricerca di archeologia della produzione condotta nel 1965 da Tiziano Mannoni sui "testi" prodotti ad Agnola e Castello, nell'alta Val di Vara in Lunigiana. Ed ancora una fornace laterizia ottocentesca in Bassa Val di Cecina (Pisa), i mulini idraulici della Val di Lima (Lucca), le produzioni ceramiche ottocentesche urbane a L'Aquila, per chiudere con l'identificazione a Lucca della fonderia per cannoni della Repubblica, un impianto già esistente nel 1574 e che, per il suo eccezionale stato di conservazione, costituisce un unicum in Europa. Nell'ampio saggio conclusivo su Lecce si ridisegna l'agenda della ricerca storico-topografica sull'archeologia di questa città.
36,00 34,20

Il museo di Sabratha nei disegni di Diego Vincifiori. Architettura e archeologia nella Libia degli anni Trenta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 223
Il volume, frutto di un progetto di cooperazione tra ENI North Africa, National Oil Corporation, Department of Archaeology of Libya e Università Roma Tre, segue il lavoro edito nel 2012 sulle Terme della Caccia di Leptis Magna (Leptis Magna. Hunting baths. Building, restoration, promotion) ed è incentrato sull'intervento di restauro del Museo di Sabratha, promosso dall'ENI North Africa e realizzato sotto la direzione dell'architetto Michelangelo Lupo. Nel volume sono pubblicati i disegni di progetto eseguiti da Diego Vincifori per il Museo di Sabratha (1930-1934), conservati nell'archivio del Dipartimento di Archeologia di Tripoli (Il Museo di Sabratha nelle tavole di Diego Vincifori, a cura di M. Lupo). Questo dossier offre lo spunto per ripercorrere le tappe dell'istituzione dei musei nelle località maggiori della Tripolitania.
30,00 28,50

Cercasi e non trovarsi. Due scuole per un sistema. Primo rapporto di ricerca sulla dispersione scolastica nelle scuole superiori del Mugello

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 151
Un gruppo multidisciplinare di ricercatori e esperti del settore scuola affronta l'analisi del problema della dispersione scolastica in un'area territoriale fortemente a rischio come il Mugello. Attraverso la riflessione sui dati statistici del fenomeno e la ricostruzione del vissuto esistenziale dell'esperienza scolastica di studenti, genitori e insegnanti, condotta sulla base di più di novanta interviste, la ricerca propone nuove interessanti linee di interpretazione e importanti prospettive programmatiche per affrontare un problema sociale, prima ancora che scolastico.
9,90 9,41

Nonantola. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 117
Il quarto volume dedicato al progetto su Nonantola, si concentra essenzialmente sulla costruzione della chiesa di San Silvestro, monumento cardine del romanico padano. In questa sede viene pubblicato lo studio analitico degli alzati della chiesa di S. Silvestro, insieme anche ad un contributo sui reimpieghi di epoca romana e uno sui graffiti estemporanei incisi sulle absidi sia della chiesa di S. Silvestro, che quella di S. Michele Arcangelo, infine viene presentato un lavoro di S. Gelichi sulle ceramiche distaccate e un breve resoconto sui restauri della chiesa. L'analisi degli elevati non è stata in grado di raggiungere quelle certezze, che rappresentano da tempo il vero punto dolente del dibattito scientifico sul monumento. In sostanza, la scomposizione analitica del monumento non aiuta a precisare la cronologia delle attività, se non forse per quella parte absidale dove le ceramiche architettoniche, a suo tempo distaccate, offrono un importante terminus ad quem verso la metà/seconda metà del secolo XII. Una fabbrica, però, che ha rilevato una serrata sequenza di attività tra XI e XII secolo (disgiunte dal terremoto del 1117?), momento cruciale della storia del monastero.
22,00 20,90

Storia sociale di una Casa del Popolo e del suo territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 231
Questo libro, risultato di ricerche archivistiche e di raccolta di testimonianze dei soggetti coinvolti, offre un quadro delle attività dell'associazionismo democratico nella città di Prato attraverso le vicende delle sue più caratteristiche istituzioni, le Case del Popolo, dalla ricostruzione postbellica ai primi anni di questo secolo.
16,00 15,20

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 412
Il volume accoglie quindici contributi di studiosi italiani e internazionali incentrati sull'utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche applicate all'informatizzazione dei dati archeologici e alla valorizzazione del potenziale archeologico. La rivista raccoglie anche cinque contributi sugli Atti del Workshop "Documentare l'archeologia 3.0", svoltosi nell'aprile 2013 all'Università di Bologna a cura di Antonio Curcio, Andrea Fiorini, incentrato sulla fotogrammetria archeologica e la documentazione 3D. Chiude il volume la sezione dedicata alle recensioni.
36,00 34,20

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Volume Vol. 8

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 628
Il volume 2012 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. I saggi iniziali trattano temi e progetti in corso per quanto riguarda principalmente l'etruscologia e l'archeologia classica, oltre a studi di museologia e museografia. La sezione delle Notizie contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell'archeologia. Le schede sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2012.
45,00 42,75

Archeomusei. Musei archeologici in Italia 2001-2011

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 168
Nel volume vengono pubblicati gli Atti del Convegno di Adria (Adria, Museo Archeologico Nazionale, 21-22 giugno 2012) i cui interventi illustrano l'attuale stato della museologia archeologica italiana attraverso le esperienze e le proposte di tutte le Soprintendenze archeologiche. Questi casi-studio sono illustrati secondo un rigoroso schema analitico e corredati da sintetiche schede descrittive. Il volume presenta l'ampia azione di rinnovamento del panorama museale archeologico italiano che ha vissuto, nella seconda metà del '900, una stagione di straordinario sviluppo.
25,00 23,75

L'ospitale di San Bartolomeo di Spilamberto (MO). Archeologia, storia e antropologia di un insediamento medievale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 76
In questo volume sono pubblicati gli studi storici preliminari e le indagini archeologiche dell'ospedale medievale di San Bartolomeo, in località San Pellegrino a Spilamberto. L'area è stata scavata in modo estensivo delineando le caratteristiche di un complesso medievale di carattere religioso collegato alla viabilità tra il Modenese e la Toscana. Si tratta di un Ospitale collegato ad una chiesa e ad edifici rurali dedicato a S. Bartolomeo e che continuò ad essere utilizzato a giudicare dai reperti archeologici raccolti in sito fino al XIV secolo. Di particolare interesse è risultato inoltre lo scavo della necropoli affiancata alla chiesa, con oltre 40 tombe, tra cui due pellegrini iacobiti riconoscibili dalla conchiglia con cui adornavano il proprio abbigliamento.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.