Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 432
Il volume, supplemento al numero 8 del Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, raccoglie studi e ricerche dei funzionari della Soprintendenza Toscana e degli studiosi di archeologia in ambito accademico che hanno collaborato con Francesco Nicosia durante la sua lunga reggenza di Soprintendente in Toscana. Rappresenta inoltre, un omaggio e un ricordo ad un grande archeologo e Soprintendente che ha lasciato un'importante eredità nelle attività di ricerca archeologica.
45,00 42,75

Archeologia medievale. Volume Vol. 40

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 472
In questo numero la sezione Saggi accoglie gli Atti del Convegno svoltosi a Scarlino il 14-16 aprile 2011 dal titolo "Fortificazioni di terra in Italia. Motte, tumuli, tombe, recinti", a cura di A.A. Settia, L. Marasco, F. Saggioro. La rivista contiene la consueta sezione di "Notizie scavi e lavori sul campo", quest'anno solo inerenti a ricerche svolte in Italia, e la sezione "Note e Discussioni", dove sono presentati anche studi su altre zone d'Europa e del Mediterraneo (Penisola Iberica e regione siro-palestinese); di particolare interesse è il contributo di G. Petrella, sull'archeologia dell'acqua a l'Aquila e nel suo territorio. Il volume si conclude con una serie di recensioni di volumi pubblicati nel corso del 2010, 2011 e 2012 e con due ricordi di Graziella Berti e Lidia Paroli, scomparse nel corso del 2013.
60,00 57,00

Archeologia dei castelli di Modena. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 48
Mantenendo l'agilità e la leggerezza dell'informazione turistica, la guida compone un puzzle territoriale che presenta nel suo insieme il risultato dell'indagine archeologica effettuata su buona parte delle fortificazioni che costituiscono la rete dei Castelli di Modena. Una panoramica capace di incuriosire gli amanti di rocche e castelli che, ora, potranno considerare l'offerta nella sua totalità e decidere di avventurarsi in un tour che preveda più tappe e un soggiorno nel territorio modenese il quale non mancherà di sorprendere per la varietà e la bellezza del paesaggio.
12,00 11,40

Storie di una città. Stari Bar tra antichità ed epoca moderna attraverso le ricerche archeologiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 194
Questo volume presenta i risultati degli scavi condotti all'interno di uno degli edifici all'interno dell'antica città, il cosiddetto "Palazzo del Doge" (edificio 136). Un primo capitolo offre una sintesi delle ricerche condotte sino a questo momento presentando una breve sintesi sui risultati raggiunti ed una riflessione sul significato culturale e politico di questo progetto. Un secondo capitolo si occupa invece dell'età tardoantica e bizatina di Bar e del suo territorio. Un terzo contributo è dedicato agli elementi di arredo ed alla produzione scultorea a intreccio ad Antivari e nella Duklja medievale (Doklea). Il quarto capitolo di questo volume è dedicato ai graffiti del XV secolo presenti in un ambiente al pian terreno dell'isolato 153. Il quinto capitolo è infine totalmente dedicato all'analisi dell'edificio 136, il cosiddetto "Palazzo del Doge": l'indagine archeologica, comparata con lo studio degli alzati e dei resti materiali, ha consentito di ricostruire la storia tardo medievale e moderna di Stari Bar. Infine gli ultimi paragrafi del volume si concentrano sui reperti (ceramici, vitrei, metallici, faunistici) rinvenuti durante lo scavo dell'ambiente 136a2.
50,00 47,50

Life and death of a rural village in Garamantian times. Archaeological investigations in the Fewet oasis (Lybian Sahara)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 406
Nel volume sono presentati i risultati dell'indagine archeologica dell'oasi Fewet (Sahara) effettuata dalla Missione Archeologica nel Sahara dell'Università della Sapienza di Roma. Sotto le abitazioni della moderna città di Tan Afella sono state identificate le tracce di un antico villaggio rurale e una grande necropoli, del periodo Garamantiano, si espande ai margini del moderno insediamento. Questo periodo è stato testimone della progressiva sedentarizzazione di gruppi umani nelle oasi e dello sviluppo delle strade carovaniere legate al fiorire di un mercato intra - e trans-sahariano. Questi processi, influenzati anche dalle significative mutazioni del clima che portarono allo sfruttamento agricolo delle poche aree nelle quali erano disponibili le risorse idriche - le oasi - erano archeologicamente sconosciuti per quanto riguardava gli insediamenti. La ricerca e gli scavi archeologici condotti nell'area di Fewet sono risultati particolarmente promettenti e vengono qui analizzati in un'ottica interdisciplinare, prendendo in considerazione studi ambientali e antropologici, per cercare di ricostruire la cultura e la vita delle persone che abitarono il Fezzan meridionale in epoca protostorica.
50,00 47,50

100 immagini di libri di scuola. Il Fondo Antiquario del Museo Nazionale della Scuola di Firenze (secc. XVI-XVIII)

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 187
Dal Fondo Antiquario di INDIRE le suggestioni per una ricerca sul libro di scuola vecchio e nuovo e gli spunti per il prosieguo di una valorizzazione significativa del nostro prezioso patrimonio documentario e culturale. Le autrici in questo volume hanno preso in esame, attraverso un'accurata ricerca archivistica del fondo INDIRE di Firenze, le pubblicazioni per l'educazione scolastica dei secoli XVI-XVIII.
24,00 22,80

Il disegno dei baluardi cinquecenteschi nell'opera dei fratelli Paleari Fratino. Le piazzeforti della Sardegna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 191
Il presente volume propone un'analisi dell'attività progettuale di Jacopo e Giorgio Paleari, ingegneri militari ticinesi al servizio della Spagna di Filippo II, offrendo un inquadramento dell'opera dei due fratelli ticinesi nel più ampio scenario bellico del Cinquecento. Il disegno/progetto dei baluardi cinquecenteschi di Cagliari e Alghero diviene il luogo dei confronti, degli approfondimenti, nel quale la forza dell'indagine grafica, del rilevamento e della rappresentazione, quali strumenti di conoscenza, divulgazione e supporto per l'indagine storico-archeologica, trovano applicazione e consegnano importanti e sostanziali risultati, funzionali alla costituzione di un catalogo stilistico-costruttivo, utile strumento per la salvaguardia e la valorizzazione di questo particolare patrimonio che tutt'ora caratterizza il paesaggio urbano dei due centri isolani.
36,00 34,20

Pagani e cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 184
La rivista fa parte delle pubblicazioni del Museo Civico di Castelfranco Emilia. L'undicesimo numero raccoglie saggi che approfondiscono temi legati alla religiosità pagana (come ad esempio i culti romani di Ercole e Zeus) e cristiana, con riflessioni su figure di santi "mitici" (come san Michele e san Giorgio). Chiudono la pubblicazione le consuete notizie sugli scavi effettuati in Emilia, tra cui due contributi sono dedicati allo studio delle mummie di Roccapelago e alla loro musealizzazione.
12,00 11,40

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 456
Il volume accoglie venti contributi di studiosi italiani e internazionali incentrati sull'utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche applicate sia nella dello scavo archeologico che nei successivi momenti della analisi dei dati e della catalogazione, conservazione e valorizzazione dei reperti. Chiude il volume la sezione dedicata alle recensioni.
32,00 30,40

Archeologia dell'architettura. Metodi e interpretazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 195
Il volume, che rientra nella collana "Metodi e temi dell'archeologia medievale", si presenta come una "summa" dell'archeologia dell'architettura, disciplina che ha visto la luce in anni recenti, sviluppandosi di pari passo con la rivoluzione stratigrafica degli anni '70 e insieme all'archeologia medievale; negli ultimi anni, ha intrapreso un suo percorso autonomo, grazie anche all'interesse di altre discipline. L'archeologia dell'architettura, infatti, rappresenta il punto dove vanno a convergere gli interessi per la tutela e la salvaguardia sia di un manufatto architettonico che di un impianto urbanistico. Nell'opera si analizzano i metodi di indagine e la prassi operativa, analizzando le varie sequenze stratigrafiche murarie per arrivare alla periodizzazione assoluta e alla sequenza costruttiva. Viene dedicato ampio spazio alla classificazione e alla schedatura dei dati e ai metodi di datazione. Un capitolo è riservato ai materiali usati in architettura e agli indicatori archeologici del cantiere, mentre nell'ultima parte vengono evidenziati i metodi per interpretare ed analizzare le architetture, attraverso le maestranze, le committenze e la trasmissione dei saperi.
19,00 18,05

Lepcis magna. Hunting baths. Building, restoration, promotion

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 171
La pubblicazione fa parte del progetto ENI che ha come finalità la riscoperta e valorizzazione dei Beni Culturali della Libia. Vengono qui presentati gli affreschi delle Terme della caccia di Lepcis Magna e il loro restauro attraverso l'utilizzo delle tecnologie più avanzate. Il volume è corredato da un ampio e approfondito materiale iconografico e un'intera sezione è dedicata alla documentazione fotografica degli affreschi.
30,00 28,50

Archeologia medievale. Volume Vol. 38

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 520
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.