Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

L'evoluzione millenaria di uno stile. La civiltà del bronzo castellucciana nella Sicilia meridionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 248
Il volume presenta una classificazione sistematica e una sequenza cronologica relativa delle ceramiche dipinte, e delle associate ceramiche acrome, del Castellucciano della Sicilia meridionale, facies preistorica dalle complesse e multiformi manifestazioni socio-culturali, sviluppatasi nell'isola nell'arco di quasi un millennio (2300-1500 circa a.C.). Lo studio, dopo una revisione critica dei contesti archeologici e dell'eterogenea documentazione edita, affronta le peculiarità della ceramica dipinta attraverso l'elaborazione di due classificazioni indipendenti e parallele: l'una per le forme vascolari, l'altra per i complessi e variabili schemi che regolano la sintassi decorativa. Le associazioni fra i diversi tipi di forme e decorazioni vascolari, e la loro compresenza nei diversi contesti, confluiscono in una seriazione cronologica del Castellucciano in 4 fasi, che consente di proporre una nuova ricostruzione dell'evoluzione formale e stilistica della sua produzione vascolare.
38,00 36,10

Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa (2015). Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il quaderno comprende sette scritti sul tema della Geografia storica, anche con applicazioni quantitative, con una speciale attenzione per le modalità di libera circolazione della conoscenza sul web. Il primo, sulle mappe storiche della Val di Cornia, deriva da una relazione presentata da Anna Guarducci e Leonardo Rombai al seminario organizzato nel 2009 dagli archeologi dell'ateneo senese. Il contributo di Giancarlo Macchi Jànica prosegue il progetto di costruzione di banche dati demografiche e indaga i processi di "desertificazione" e di parziale ripopolamento di settori marginali della Toscana, come quelli appenninici e collinari interni. Gli altri cinque scritti danno conto dell'attività principale svolta dal Laboratorio, incentrata sulla cartografia storica toscana, per la costruzione del catalogo on line Imago Tusciae.
24,00 22,80

I materiali della collezione archeologica «Giulio Sambon» di Milano. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il presente volume è dedicato all'edizione di un gruppo di materiali appartenenti alla storica Collezione Archeologica "Giulio Sambon" di Milano. Il primo volumetto (2012), rivolto all'edizione di oggetti e vasi legati all'infanzia nel mondo classico e al ludus infantile (qui riedito nel CD allegato), è ora seguito dalla pubblicazione della straordinaria raccolta di dadi, pedine, tessere e contromarche legate a giochi di abilità, calcolo, strategia e azzardo dal mondo classico all'età medievale. Recuperare la dimensione culturale e sociale riconosciuta da Greci e Romani al ludus, ma anche tentare di ricostruire le differenti atmosfere di gioco, i contesti spazio-temporali della ludicità di età classica: sono questi i principali obiettivi del volume. In esso a una prima parte di saggi finalizzati agli scopi annunciati, segue il catalogo vero e proprio degli oggetti Sambon; chiude il libro una terza parte, in cui l'ovvia assenza di contesti di provenienza per i materiali Sambon viene in qualche modo 'risarcita' dalla presentazione di recenti scoperte di elementi ludici in contesti archeologici di Lombardia, e non solo.
36,00 34,20

Donne dell'Etruria padana dall'VIII al VII secolo a.C. Tra gestione domestica e produzione artigianale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 118
La guida alla mostra e l'esposizione stessa gettano luce sul ruolo femminile nella prima Età del Ferro in Etruria padana, attraverso l'esposizione e l'analisi di alcuni corredi tombali femminili inediti del territorio bolognese. I reperti deposti all'interno delle sepolture delineano una separazione dei ruoli tra uomo e donna: la guerra e la politica per il primo, la casa e i beni attinenti per la seconda. Sebbene in apparenza si possano genericamente applicare alla donna etrusca maritata gli stessi aggettivi peculiari della matrona romana "domina lanifica, domiseda, univira", la donna etrusca, soprattutto nei tempi più antichi, presenta diverse caratteristiche che la differenziano notevolmente da quella greca e romana. L'Etrusca padana partecipa alla vita della comunità non solo presiedendo ai banchetti, ma dimostrando una capacità economica a livello del gruppo famigliare che deriva dalla gestione della rendita agricola, dal controllo dei laboratori di tessitura e di cucitura e dalle botteghe artigiane specializzate nelle ceramiche. Questo suo ruolo "imprenditoriale" può spiegare anche il suo precoce avvio alla scrittura, il primo nelle culture protostoriche dell'Italia del Nord.
20,00 19,00

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 252
Il volume raccoglie dodici contributi di studiosi italiani e stranieri incentrati sull'utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche applicate alla ricerca archeologica. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS, sistemi multimediali e di musealizzazione virtuale, tutti contribuiscono a dimostrare la vitalità dell'informatica archeologica e a indicare le prospettive di ricerca più promettenti per il nuovo Millennio. Chiude il volume la sezione dedicata alle recensioni.
36,00 34,20

Archeologia e calcolatori (2015). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 352
Il volume raccoglie numerosi articoli di studiosi italiani e stranieri incentrati sull'applicazione delle più moderne tecnologie informatiche alla ricerca archeologica. Nel volume sono pubblicati anche gli Atti di due Convegni tenutisi nel 2014 rispettivamente a Roma (Italic Inscriptions and Databases) e a Bologna (Documentare l'archeologia 4.0: strumenti e metodi per la costruzione di banche dati territoriali). Chiude il volume la sezione dedicata alle recensioni.
48,00 45,60

Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione (2013). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 440
Questo volume riprende una delle proposte fondanti dell'archeologia postmedievale italiana: l'archeologia delle risorse ambientali. A partire da oggetti concreti - le montagne e le pietre incise appunto - e attraverso punti di vista eterogenei, i contributi offrono un'ampia rassegna di metodi e percorsi di ricerca, ampliando la discussione a una riflessione sui paesaggi culturali e sui problemi della loro patrimonializzazione. Il volume si caratterizza per il taglio fortemente diacronico (dalla preistoria al XXI secolo) e il confronto tra discipline e procedure di ricerca. L'approccio non è nuovo per la rivista e, in particolare, rimanda al numero 6 (L'approccio storico ambientale al patrimonio rurale delle aree protette) che già aveva proposto alla ricerca archeologica "convenzionale" i temi dell'archeologia ambientale e dell'ecologia storica. Il monografico raccoglie i risultati dell'International Workshop on Archaeology of European Mountain Landscapes (Borzonasca, GE, 20-22 ottobre 2011), promosso dal Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale dell'Università di Genova e finanziato dal Parco Naturale Regionale dell'Aveto.
54,00 51,30

Notizie di archeologia del Veneto. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 150
Il volume contiene le notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. È suddiviso in province, le cui sezioni accolgono le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2012 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall'età preistorica al Medioevo.
25,00 23,75

Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant'Agata Bolognese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 456
Il volume presenta le ricerche archeologiche e gli scavi di un importante insediamento medievale della Pianura Padana situato nel territorio di Sant'Agata Bolognese (BO). Le campagne di scavo, condotte tra il 1994 e il 1997, insieme allo studio dei materiali, alle analisi scientifiche (archeometriche, archeobotaniche, polliniche, le indagini al radiocarbonio) e al restauro dei materiali lignei ci fanno scoprire l'importanza di questo sito che rappresenta Per ora un unicum nel panorama italiano, dove per la prima volta l'archeologia ha indagato estesamente un sito realizzato nella fase dell'incastellamento. Il volume sviluppa tematiche che vanno dall'edilizia abitativa alla struttura dell'insediamento Fino ai consumi ed alla vita quotidiana di questa comunità e dei suoi signori, Con particolare attenzione agli aspetti legati all'economia ed al commercio. Il capitolo conclusivo, a cura di S. Gelichi e M. Librenti analizza una serie di tematiche cruciali dal punto di vista archeologico, fornendo risposte esaustive sulle dinamiche dell'insediamento e... svelando anche il suo toponimo.
48,00 45,60

From lake to sand. The archaeology of Farafra Oasis Western Desert, Egypt

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 504
Il volume presenta i risultati del ciclo di ricerca condotto nell'oasi egiziana di Farafra dalla Missione Archeologica Italiana tra il 1990 e il 2005. I ventinove saggi multidisciplinari forniscono un quadro dettagliato del popolamento di una delle oasi meno note del Deserto occidentale, che assunse particolare importanza a metà dell'Olocene, in un periodo caratterizzato da condizioni climatiche più favorevoli, i cui ultimi brevi episodi umidi furono attestati anche in epoca storica. I risultati del ciclo di ricerca a lungo termine qui presentato, combinati con i dati derivanti dal sondaggio in corso in tutto il Wadi el Obeiyid, hanno permesso agli autori di identificare i mutamenti nel popolamento delle oasi e di definirne le diverse fasi di occupazione. Uno dei risultati principali presentati nel libro è la nuova cronologia del Wadi el Obeiyid. L'importanza dei documenti archeologici scoperti a Farafra, unita alla loro fragilità, legata al deterioramento dell'ambiente e ad attività umane fuori controllo, fanno temere per la loro conservazione. Ci auguriamo che questo libro, che offre una documentazione completa della natura preziosa e unica paesaggio del Farafra e del suo patrimonio archeologico, possa contribuire in futuro a promuovere politiche più efficaci per la sua salvaguardia.
60,00 57,00

La necropoli della Terramara di Casinalbo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 944
Fino alla pubblicazione di questa opera le necropoli delle terramare emiliane (1650-1150 a.C.) erano poco note, soprattutto in confronto alla notevole quantità di abitati conosciuti. La pubblicazione degli scavi effettuati nel sepolcreto di Casinalbo colma ampiamente questa lacuna. Il primo dei due tomi che costituiscono l'opera è dedicato alle ricerche e scavi effettuati nella necropoli a partire dal 1880, e con particolare riguardo alle ricerche effettuate fra il 1994 e il 2009 che hanno portato in luce diverse centinaia di sepolture (cap. 1). Segue il catalogo delle tombe con l'edizione grafica di ogni tomba, delle relative planimetrie e sezioni e le analisi dei resti umani (cap. 2). Il secondo tomo include la classificazione tipologica (cap. 3), estesa a tutte le necropoli emiliane, venete e della Lombardia orientale, la cronologia (cap. 4), che ha permesso di collocare la necropoli fra il BM2B/3 A e il BR2 (ca. 1450 -1150 a.C.), l'analisi antropologica (cap. 5), l'integrazione dei dati archeologici e antropologici e il conseguente commento alle evidenze distributive e "sociali" (cap. 6), la sequenza pedostratigrafica, le ricerche archeobotaniche, archeozoologiche, lo studio petrografico dei ciottoli segnacolo, le analisi archeometriche della ceramica e due note riguardanti il disco aureo dell'età del bronzo da Casinalbo e il restauro delle urne (capp. 7-13). Conclude il secondo tomo il capitolo delle considerazioni conclusive pubblicato anche in inglese (cap. 14).
90,00 85,50

Gli asparagi di Cesare. Studi sulla Cisalpina romana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 608
Il numero undicesimo della collana Flos Ialiae raccoglie una cospicua selezione dei più importanti contributi della prof.ssa Gemma Sena Chiesa su argomenti inerenti la Cisalpina in età romana e tardoantica, pubblicati su riviste e miscellanee e qui ripubblicati insieme al materiale iconografico e fotografico. Le sezioni sono così suddivise: Il territorio. Romanizzazione, romanità e l'età tardoantica; Vici romani nella Transpadana; Mediolanum; La produzione artistica; Le manifatture; Antico e postantico. L'introduzione offre un valido spunto di riflessione sugli studi della Cisalpina Romana.
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.