Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

Cantieri, maestranze e materiali nell'edilizia sacra a Milano dal IV al XII secolo. Analisi di un processo di trasformazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 160
La città di Milano, inclusa nel novero delle grandi capitali imperiali e cristiane del mondo antico, ha ancora oggi un riflesso concreto nel grado di conservazione di importanti testimonianze monumentali dell'antichità romana e medievale. Tra questi edifici, le grandi basiliche milanesi, in molti casi fondate da Ambrogio, che rivoluzionò l'assetto della città antica costruendo alcuni tra i luoghi di culto più importanti della cristianità delle origini, sono da sempre contesti privilegiati per lo studio dell'edilizia storica a carattere ecclesiastico, di età paleocristiana, altomedievale e romanica, il cui ruolo propulsore e innovatore è noto nell'ambito della rivoluzione del "romanico lombardo". Nonostante la moltitudine di studi pregressi, lo stato dell'arte rivela tuttavia una carenza di indagini condotte nell'ottica dell'analisi archeologica del costruito: un vuoto di conoscenza nel quale si colloca questo volume, nell'intenzione di ricostruire la storia evolutiva delle tecniche costruttive di edilizia sacra e di fornire un inquadramento preliminare e sinottico delle dinamiche e delle realtà dei cantieri storici, nel lungo arco cronologico compreso tra il IV e il XII secolo.
30,00 28,50

ArcheoFOSS. Free, libre and open source software e open format nei processi di ricerca archeologica. Atti del IX Workshop (Verona, 19-20 giugno 2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 280
Il volume raccoglie gli Atti del IX Workshop "Free/Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Dall'indagine alla condivisione. Le tecnologie, le metodologie e i linguaggi dell.archeologia open (ArcheoFOSS)", svoltosi presso il Polo Universitario Zanotto dell'Ateneo Veronese, il 19-20 giugno 2014. Gli argomenti principali del Workshop hanno riguardato l'uso di strumenti e sistemi free e open source, nonché l'apertura e la condivisione dei dati in ambito archeologico e dei beni culturali. I contenuti spaziano dalle attività di ricerca sul campo, alle analisi e studi in laboratorio e alla condivisione e divulgazione via web, comprendendo sia alcuni lavori di indagine e studio, sia la presentazione di progetti mirati alla rielaborazione e divulgazione dei dati da parte di professionisti, ricercatori e funzionari. Il supplemento si pone come aggiornamento sulle tecnologie, sulle normative, sulla libertà di circolazione dei dati archeologici e costituisce una significativa testimonianza da aggiungere al pur piccolo tassello di una storia in rapida evoluzione.
45,00 42,75

45,00 42,75

Storie [di] ceramiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 56
Il volume è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti. Questa occasione, giunta alla sua seconda edizione, vuole ricordarla nella maniera che avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l'innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi. La seconda edizione è stata dedicata al tema delle Maioliche "Arcaiche" intendendo in questa maniera rendere omaggio non solo agli studi sulla maiolica arcaica pisana e, più generalmente, toscana (tra i temi più cari a Graziella Berti), ma comprendendo con "arcaiche" tutte quelle maioliche e, più genericamente, quelle ceramiche prodotte e circolanti in Italia tra XII e XV secolo. In questa maniera sono stati presentati alcuni studi di sintesi sulle maioliche arcaiche della Toscana settentrionale che, ripartendo dalle analisi pregresse, hanno riaperto il dibattito sulla conoscenza dei centri di produzione e sulla circolazione di questi manufatti dal Duecento in poi. Inoltre, è stata l'occasione per far conoscere alcune nuove ricerche sull'Italia meridionale che riguardano la produzione e circolazione di manufatti invetriati e smaltati tra XII e XIV secolo.
18,00 17,10

25,00 23,75

Archeologia dell'architettura. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 248
Il convegno, svoltosi a Roma il 27 e 28 novembre 2014, ha visto coinvolti gli specialisti della costruzione romana in laterizio in un ampio dibattito che si proponeva di capire in particolare se e come il laterizio ha servito il potere imperiale; se e come ha influenzato i processi di romanizzazione; come è stato prodotto e diffuso attraverso l'Impero; come ha condizionato l'organizzazione dei cantieri imperiali ed infine come ha partecipato all'innovazione e alla trasmissione del sapere tecnico romano. Questo volume raccoglie i contributi proposti al workshop, rivisti e integrati sulla base delle discussioni. Venticinque contributi sono presentati per aree geografiche (Roma, penisola italica, Mediterraneo occidentale e Mediterraneo orientale), mentre i cinque finali riprendono i temi e l'essenza delle discussioni.
40,00 38,00

Idee per Policastro. Arch Lab. Laboratori congiunti di archeologia e architettura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 92
All'interno del centro storico di Policastro Bussentino, insediamento antichissimo dalla storia articolata e complessa, da alcuni anni sono in corso delle indagini archeologiche, che stanno portando in luce i resti delle fasi più antiche dell'abitato. Nell'ambito di questo progetto è nato Arch_Lab, un laboratorio congiunto di archeologia e architettura, che ha messo a confronto docenti e studenti dell'Università di Genova sul delicato tema della progettazione di una piccola struttura polivalente a supporto delle attività sul campo e della divulgazione dei risultati delle ricerche. Questo volume raccoglie alcune delle idee prodotte nell'ambito dell'esperienza Arch_Lab e, in un panorama culturale segnato da una radicata separazione dei saperi, costituisce una testimonianza concreta delle grandi potenzialità che lo sviluppo di punti di vista transdisciplinari può offrire in relazione alla formazione e al lavoro, oltre che alla ricerca e all'insegnamento.
24,00 22,80

Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all'ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 158
Gli scavi e i restauri del teatro di Augusta Bagiennorum ripresi a partire dagli anni cinquanta del Novecento dalla Soprintendenza alle Antichità del Piemonte mirarono a consolidare le sostruzioni della cavea e a riqualificare l'edificio scenico con un moderno palcoscenico ligneo e l'installazione di finti portali in cemento a imitazione di quelli in marmo lunense, oggi conservati nel locale museo archeologico insieme ai frammenti della decorazione architettonica scolpita nelle pietre tra le più belle e pregiate dell'Antichità. In anni recenti, le nuove indagini della Soprintendenza e la collaborazione iniziata con l'allora funzionario responsabile dell'area archeologica Maria Cristina Preacco hanno fornito interessanti risultati sulla provenienza dei materiali che, unitamente ai recenti studi multidisciplinari sulle scaenae frontes dei teatri romani, hanno incoraggiato l'elaborazione di una ipotesi ricostruttiva della scena prima e dell'intero edificio poi. Questo volume vuole dare continuità a un progetto di Maria Cristina, dedicato alla restituzione dei singoli monumenti che verosimilmente qualificarono Augusta Bagiennorum.
40,00 38,00

La Fortezza di Montefeltro. San Leo: processi di trasformazione, archeologia dell'architettura e restauri storici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 324
Il masso di San Leo conserva un patrimonio inestimabile per la storia dell'architettura militare europea e del paesaggio. La sua maestosità, che impressionò lo stesso Dante Alighieri, sta nel connubio tra strutture e posizione naturale. Posizione precaria che, nel corso dei secoli, ha prodotto la perdita per frana di molti dei suoi volumi originali. Il masso è talmente tanto arretrato che la Fortezza si trova in punta di piedi sul ciglio del precipizio in una continua corsa contro il tempo per la sua conservazione. Attraverso le discipline dell'Archeologia dell'architettura e del Restauro architettonico questo volume avvia un nuovo corso per la Fortezza, costituendo uno strumento di lettura, comprensione e tutela utile agli addetti ai lavori e a tutti coloro che nelle tematiche della conservazione e fruizione del Bene Culturale trovano oggi spunti di vivo interesse.
70,00 66,50

Archeologia medievale. Volume Vol. 42

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 360
Questo numero si apre con tre saggi, il primo sviluppa una riflessione sull'incastellamento e sullo studio dell'insediamento toscano (Bianchi), il secondo (Cantini et al.) presenta gli scavi e il progetto di ricerca della valle dell'Egola (PI) e l'ultimo saggio rappresenta un primo studio sul progetto Philosophiana (Sicilia centrale) nella media età bizantina, attraverso lo studio delle fornaci e dei reperti provenienti dallo scavo di queste ultime, con l'ausilio delle analisi di superficie e della magnetometria. La rivista ospita la consueta sezione Notizie scavi e lavori sul campo in Italia (Tor dei Pagà a Vione (Valcamonica, BS), Treviso medievale, "Villa con ninfeo" a Cupra Marittima (AP), Amiternum (AQ), Ocre e Cesura (AQ), Sant'Angelo dei Lombardi (AV) e la sezione Note e discussioni (corredi ceramici di fabbri e vetrai a Pisa, incastellamento dei Cadolingi nel territorio di Fucecchio, origine ed evoluzione del castello ioe (SA), studio sui paesaggi medievali in Sicilia). La rivista contiene anche la sezione Schede con aggiornamento sugli scavi di archeologia medievale in Italia, curata dal prof. Nepoti. Tutti i contributi sono corredati da riassunti in inglese.
62,00 58,90

Archeologia dell'architettura. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 112
Questo numero accoglie due contributi sull'archeosismologia e gli atti della Summer School di Stenico. La prima sezione presenta il primo studio sui marcati danneggiamenti osservabili in un singolo monumento, l'antica chiesa dei Santi Vittore e Corona a Feltre, mentre il secondo studio opera invece a scala territoriale, investendo, numerosi edifici in centri diversi del Mugello. Negli atti della Summer School di Stenico (4-8 luglio 2011), Anna Saetta ed Irene Rocca, affrontano i temi tecnici dell'azione e degli effetti di un sisma. Vi si trovano anche riflessioni più generali sui rapporti tra le discipline che studiano le architetture (Gian Pietro Brogiolo), sui metodi di lettura, restituzione e interpretazione delle strutture in muratura e in legno (Paolo Faccio), sugli usi e sui significati, oggi, delle architetture storiche (Alberto Ferlenga). Chiudono il volume i materiali prodotti dagli allievi della Summer (archeologi, architetti ed ingegneri) sul caso studio di due edifici di Stenico (Trento).
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.