Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 526
Il volume 2014 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. La sezione dei Saggi accoglie studi e ricerche di archivio, epigrafici e sul campo, in particolar modo in siti di età romana, ma anche di età del Bronzo e uno studio sui vasai di età rinascimentale, oltre anche a contributi di museografia e su eventi organizzati dalla Soprintendenza. La sezione delle Notizie, contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell'archeologia. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2014.
56,00 53,20

Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo. Scavi e ricerche 2006-2014

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 712
Il volume presenta il sito del monastero di Castelletto Cervo, oggetto di approfondita indagine da parte del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale sin dal 2006, in cui lo scavo (campagne 2009-2012) e l'archeologia dell'architettura hanno trovato integrazione con la ricerca archivistica e storico-artistica, avvalendosi di indagini archeometriche ad ampio spettro, nel quadro di progetti di ricerca internazionali. I risultati presentati in questo volume si inseriscono nel dibattito storiografico che investe sia l'archeologia dei monasteri, con una specifica attenzione agli aspetti topografico-spaziali e funzionali, sia gli studi sul mondo cluniacense, soprattutto alla luce delle scoperte derivanti dagli scavi attualmente in corso a Cluny, che spingono a rivedere le conoscenze consolidate sull'abbazia borgognona, sull'articolazione dei suoi spazi e sulla periodizzazione delle sue fasi costruttive. Queste nuove acquisizioni inducono anche a riconsiderare sotto una diversa prospettiva l'organizzazione - al tempo stesso architettonica, spaziale e liturgica delle dipendenze e in particolare dei priorati, che mantennero per secoli un legame con Cluny.
120,00 114,00

Notizie di archeologia del Veneto. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il terzo numero della rivista contiene, oltre alle Notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto suddivise in province, anche una sezione di saggi (Studi) e una sezione sulla conservazione e il restauro (Conservazione e Valorizzazione). La sezione delle Notizie accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2014 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall'età preistorica al Medioevo.
28,00 26,60

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio. Atti delle Giornate di studio dedicate a Renato Peroni (Verucchio, aprile 2011)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume pubblica gli atti delle Giornate di studio dedicate al centro villanoviano di Verucchio, organizzate nell'aprile del 2011 dal comune e dalla Soprintendenza archeologia dell'Emilia Romagna e costituisce una importante tappa di un percorso di studi e di ricerche iniziato nel 1992 con il "Progetto Verucchio". Tale progetto, incentrato sull'analisi dei contesti sepolcrali e sullo studio della cultura materiale, ha conosciuto una nuova stagione a partire dal 2005. Le nuove campagne di scavo, organizzate dal 2005 fino al 2009, hanno così inaugurato una nuova fase per la conoscenza archeologica del centro villanoviano e impresso un grande stimolo agli studi e alle ricerche scientifiche. La mole di dati recuperati, oltre ad incrementare il già considerevole numero di tombe attestate nella necropoli Lippi, ha permesso di riflettere sulla documentazione degli scavi del passato, ponendosi nuove domande e cercando di conseguenza nuove risposte e riflessioni, non limitate all'inquadramento della cultura materiale, ma anche alla ricostruzione dei rituali funerari e delle dinamiche della società legate ai personaggi maschili e femminili di rango.
40,00 38,00

La «Domus Casotti» e San Salvatore di Ficarolo con le dipendenze di San Lorenzo alle Caselle e Santa Croce di Salara

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 190
La scoperta nell'Archivio di Stato di Lucca di alcune pergamene ancora inedite nelle quali compare la chiesa di San Salvatore di Ficarolo, edificata dalla famiglia nota successivamente dal nome di uno dei suoi esponenti come domus Casotti, ha dato avvio al presente studio su questa casata, che annoverando fra i suoi componenti, oltre a Casotto, il vescovo di Ferrara Landolfo, ha avuto un ruolo molto importante nelle vicende storiche dell'XI e XII secolo inerenti non solo Ficarolo e la Transpadana ma anche Ferrara. Sono altresì esposte in questa trattazione le vicende della chiesa di San Salvatore di Ficarolo, affidata dagli stessi membri della famiglia di Casotto agli agostiniani di San Frediano di Lucca, e viene indagata la presenza di questa Congregazione nel territorio della Transpadana e a Ferrara, non prima però di aver chiarito alla luce delle ultime pubblicazioni il ruolo di quella benedettina in questo angolo di Polesine. Completa il lavoro, oltre alla raccolta della documentazione notarile inerente la gestione del patrimonio immobiliare del priorato di San Salvatore, un'appendice con documenti citati, in studi, ma mai riportati integralmente.
28,00 26,60

Archeologia e calcolatori (2015). Supplemento. Volume Vol. 7

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 364
Due anni dopo la precedente edizione, la Sopritendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (SSBAR) ha potuto presentare i recenti progressi del Progetto SITAR (Sistema Informativo Archeologico di Roma) e dei sistemi informativi sviluppati come parte di questo progetto. Più di trenta articoli, suddivisi in sette sezioni principali (1. Digital Cultural Heritage; 2. La diffusione del modello SITAR; 3. ICT e rete GARR-X; 4. Open Data; 5. Ricerca e smart innovation; 5. Ricerca e smart innovation; 6. Le banche dati della SSBAR e il SITAR; 7. Il SITAR nel dettaglio: casi applicativi) sono il segnale che la strada verso gli sviluppi di nuovi approcci nella conservazione, gestione e promozione del Patrimonio Culturale consistono nella condivisione della conoscenza archeologica e nella promozione delle relazioni internazionali tra enti pubblici, ricercatori e professionisti del settore. Particolare attenzione è inoltre stata posta sulla necessità di dare piena accessibilità alle informazioni, mettendole al servizio della conservazione, promozione e fruizione del patrimonio culturale, in stretta cooperazione con le istituzioni accademiche e di ricerca.
60,00 57,00

Notizie di archeologia del Veneto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 216
Il secondo numero della rivista contiene, oltre alle notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto suddivise in province, anche una sezione di saggi (Studi) e una sezione sulla conservazione e il restauro (Conservazione e Valorizzazione). La sezione delle Notizie accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2013 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall'età preistorica al Medioevo.
28,00 26,60

Bollettino dell'associazione IASOS di Caria. Volume Vol. 21

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 52
Il numero 21 contiene cinque articoli, una recensione, l'aggiornamento bibliografico, un ricordo a Georges Marchant e il consueto "notiziario", a cura di Daniela Baldoni. I contributi riguardano studi sui materiali provenienti dagli scavi di Iasos di Caria, come i manufatti in pietra levigata, i bolli cruciformi e le croci processuali oltre ad un articolo sulle lampade in vetro dalla Cappadocia meridionale. Un contributo illustra le vicissitudini della colonna funeraria di M. Papirius Carus. Carlo Franco recensisce il volume di L. Karlsson, S. Carlsson, J. Blid Kullberg (edd.), Studies presented to Pontus Hellström.
18,00 17,10

Atti del 7° Congresso nazionale di archeologia medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 546
Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse al VII Congresso Nazionale della Società degli Archeologia Medievisti Italiani (Lecce, 9-12 settembre 2015), articolate in 3 Sezioni: Teoria e Metodi dell'Archeologia Medievale; Insediamenti urbani e architettura; Territorio e ambiente.
65,00 61,75

Atti del 7° Congresso nazionale di archeologia medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 466
Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse al VII Congresso Nazionale della Società degli Archeologia Medievisti Italiani (Lecce, 9-12 settembre 2015), articolate in 3 Sezioni: Luoghi di culto e archeologia funeraria; Economia e società; Italia bizantina.
65,00 61,75

Comacchio nell'alto medioevo. Il passaggio tra topografia e geoarcheologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 138
Il paesaggio antico del delta del Po è oggetto di studi di varia natura da diversi decenni. Potremmo azzardare, anzi, che questo territorio attiri l'attenzione dei ricercatori da secoli, come sembrano suggerire alcune carte settecentesche contenenti mirabili tentativi di ricostruzione del paesaggio di età romana e medievale sulla sola base delle fonti scritte. La presente ricerca ha fatto ricorso a metodi essenzialmente topografici come il telerilevamento, lo studio della cartografia storica, della toponomastica e delle fonti scritte. Tuttavia, nella convinzione che occuparsi di archeologia dei paesaggi significhi anche saper declinare il rapporto uomo-ambiente al livello del singolo sito, essa ha previsto il ricorso a discipline analitiche ma contemporaneamente microinvasive come la geoarcheologia. Con la collaborazione di specialisti di diversi settori, si è tentato, dunque, di sistematizzare da un lato quanto finora prodotto e, dall'altro, di creare nuove conoscenze su specifici ambiti paesaggistici.
28,00 26,60

Appunti di archeomalacologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 216
Dopo alcuni anni di incertezze, dubbi e ripensamenti, questo manuale vede finalmente la luce sull'onda delle amichevoli pressioni che in molti hanno esercitato affinché l'autore riunisse in un testo strutturato le esperienze accumulate in oltre cinquant'anni di ricerche sui molluschi terrestri e d'acqua dolce e sui resti di malacofaune estinte provenienti da siti archeologici. Ci si augura in tal modo di iniziare un percorso che altri vorranno ampliare e migliorare come già ora dimostrano i contributi di approfondimento che integrano alcuni aspetti importanti dell'archeomalacologia.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.