Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cisalpino: Fonti e studi storia dell'Univ. di Pavia

Tutte le nostre collane

Uno storico rettore magnifico. Plinio Fraccaro e l'Università di Pavia

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2010
pagine: 264
Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Considerato, con Gaetano De Sanctis, il massimo studioso italiano di storia romana nella prima metà del Novecento, Plinio Fraccaro ha lasciato una significativa impronta nell'Università di Pavia. Professore di Storia antica dal 1915 al 1953, in virtù del suo riconosciuto profilo antifascista divenne rettore dell'Ateneo pavese per due volte, dal 25 luglio del 1943 al febbraio del 1944 e dalla Liberazione alla sua scomparsa, avvenuta nel 1959. Attraverso un ampio spettro di fonti, in particolare grazie al ricco epistolario dello storico rettore, il volume intende offrire la ricostruzione dettagliata del microcosmo intellettuale dell'Ateneo pavese nella tormentata fase di ricostruzione postbellica.
30,00 28,50

Memorie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2010
pagine: 320
Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Ampie ricerche sono dedicate anche alle caratteristiche demografiche e sociali della popolazione studentesca e dei docenti.
35,00 33,25

Documenti per la storia dell'Università di Pavia nella seconda metà del '400 (1461-1463). Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2010
pagine: 368
La storia dell'Università di Pavia si arricchisce di nuovi particolari grazie alla pubblicazione della documentazione relativa agli anni 1461-1463. Dall'edizione qui proposta di fonti inedite, che fa seguito ai volumi n. 21 e n. 38 della collana "Fonti e studi" e che si pone nel solco del Codice diplomatico dell'Università di Pavia curato da Rodolfo Maiocchi, si ricavano interessanti indicazioni sul numero e sulla vita quotidiana degli studenti italiani e stranieri, sull'organico accademico, sulle elezioni rettorali, sui rapporti tra i Collegi dei dottori e il cancelliere da un lato, e il potere ducale dall'altro. Emerge così la crescente influenza del duca, diretta o mediata attraverso i propri rappresentanti, sull'attività della Facoltà di giurisprudenza e su quella di medicina e arti, sulla gestione complessiva dello studio specie quando il coinvolgimento degli studenti stranieri rischiava di compromettere le delicate relazioni diplomatiche. Per questo triennio i documenti testimoniano inoltre lo stretto legame che intercorreva tra i funzionari sforzeschi e l'insegnamento del diritto, tra i professori di medicina e la corte ducale.
36,00 34,20

Collegiate learning in the middle ages and beyond. Ediz. francese e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2010
pagine: 186
22,00 20,90

Il contagio vivo. Agostino Bassi nella storia della bachicoltura

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2009
pagine: 200
Il Centro per la Storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Il volume è sia catalogo della mostra Agostino Bassi nella storia della bachicoltura, sia raccolta di saggi sul grande lodigiano, sull'origine della teoria microbiologica delle malattie infettive e sulla storia ottocentesca e prevalentemente lombarda delle ricerche legate alla produzione della seta. L'intento è di riproporre una grande avventura della scienza e della produzione manifatturiera,senza aspirazioni di completezza, ma come stimolo per ulteriori approfondimenti storico concettuali su un momento esaltante della medicina e della biologia.
22,00 20,90

Lauree pavesi nella seconda metà del '400. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2008
pagine: 584
Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Il terzo volume delle lauree pavesi, giungendo fino al 1499, completa il quadro degli studenti e dei docenti dell'Università di Pavia del secondo Quattrocento, delineato nei primi due volumi ad esso dedicati (nn. 25 e 29). L'indagine, avviata da Agostino Sottili e portata scrupolosamente a compimento da Simona Iaria, arricchisce le conoscenze già disponibili relative al primo e secondo Quattrocento, grazie anche alla pubblicazione di un insieme di lauree contenute in un fascicolo emerso di recente.
58,00 55,10

Lettere a Nicola Morigi (1795-1825)

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2008
pagine: 168
Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Nell'epistolario composto da XLIX lettere indirizzate a Nicola Morigi (1795-1825) si trovano aspetti della multiforme personalità di Antonio Scarpa. Grazie a questa testimonianza, nuove informazioni sono messe a disposizione dei cultori di medicina pavese e italiana, a complemento di quelle finora rese note dall'epistolario curato nel 1938 da Guido Sala e da qualche successiva sporadica segnalazione.
16,00 15,20

Inventari golgiani

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2008
pagine: 640
Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. La vita di Camillo Golgi si pone nel punto di intersezione di innumerevoli percorsi biografici, costituendo un riferimento sicuro per chiunque voglia esplorare gli snodi complessi della scienza medico-biologica italiana di fine Ottocento. La documentazione lasciata da Golgi è una autentica miniera per il ricercatore e costituisce un prezioso patrimonio archivistico dell'Università di Pavia.
60,00 57,00

Memorie. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2007
pagine: 416
Il Centro per la Storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Professore nelle Facoltà di Medicina di Pavia, Vienna, Vilnius e "figlio d'arte", Giuseppe Frank ha lasciato alcuni volumi di memorie nei quali ripercorre, oltre alle proprie, le vicende pubbliche e private del padre Giovanni Pietro e del meno noto cugino Luigi. Dei cinque volumi a noi pervenuti, il primo è stato pubblicato in questa stessa collana nel 2006, il secondo concerne le vicende dei Frank a Vienna tra il 1796 e il 1804. Il terzo e il quarto riguardano quelle di Giuseppe Frank a Vilnius tra il 1804 e il 1823; il quinto, relativo agli anni 1823-1836, è purtroppo scomparso. Il sesto volume, qui tradotto dall'originale francese, riguarda il soggiorno di Giuseppe Frank a Como tra il 1836 e il 1840.
38,00 36,10

La figura e l'opera di Benvenuto Griziotti

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il Centro per la Storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Ampie ricerche sono dedicate anche alle caratteristiche demografiche e sociali della popolazione studentesca e dei docenti.
27,00 25,65

Ingegneri a Pavia tra formazione e professione. Per una storia della facoltà di Ingegneria nel quarantesimo della rifondazione

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2007
pagine: 730
Il volume ripercorre la vicenda degli studi di ingegneria iniziati all'Università di Pavia nella seconda metà del '700 e "sostanzialmente" chiusi nel 1859 dalla legge Casati. Nel 1967 è stata fondata la Facoltà di Ingegneria dell'Ateneo ticinese, riportando nuovamente l'intero ciclo di studi a Pavia. L'occasione del quarantesimo anniversario è lo spunto per un'analisi storica della figura dell'ingegnere, che ne traccia l'evoluzione, la problematica attuale e tenta di indicarne le basi per affrontare il futuro.
35,00 33,25

Com'era diverso. Mezzo secolo in ateneo

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2006
pagine: 150
Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, delle istituzioni, delle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Carla Bisi rievoca gli anni trascorsi a Pavia dal 1952 al 2003. L'Università italiana vi appare come un organismo resistente alle mutazioni; pur essendo stata oggetto di frequenti riforme, in mezzo secolo è rimasta fondamentalmente immutata.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.