Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cisalpino: Fonti e studi storia dell'Univ. di Pavia

Tutte le nostre collane

Lauree pavesi nella prima metà del '500. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2020
pagine: 622
Il volume, contenente l'edizione di 262 diplomi di laurea concessi dall'Università di Pavia tra 1513 e 1535, costituisce il seguito di "Lauree pavesi nella prima metà del Cinquecento. I (1500-1512)" e continua il progetto editoriale avviato venticinque anni fa dal Centro per la Storia dell'Università di Pavia. Con questo tomo l'indagine si estende a un periodo travagliatissimo per la storia di Pavia e del suo territorio, al centro delle operazioni militari del conflitto franco-asburgico per il controllo dei dominii sforzeschi. Immenso deposito di informazioni sul magistero di docenti illustri e meno noti e sull'identità di scholares e di neo dottori, la documentazione qui presentata costituisce dunque anche un prezioso punto di osservazione sul tono della vita di un'Università esposta alle drammatiche conseguenze degli eventi bellici - violenze, stagnazione economica, crisi sanitarie - confermando anche nel periodo delle guerre d'Italia il rilievo dell'Almum Studium per la vita non solo culturale della città sul Ticino.
60,00 57,00

Carlo M. Cipolla. Un viaggiatore nella storia

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2020
pagine: 177
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più importanti del Novecento. Ha insegnato in prestigiose Università italiane (Venezia, Torino, Pavia, Scuola Normale Superiore di Pisa e Istituto Universitario Europeo) e, per oltre trent'anni, nell'Università di California a Berkeley. È stato uno storico innovatore che non si è mai adagiato sulle interpretazioni tradizionali. Invece, ricco di idee, con il suo spirito critico ha aperto nuove strade alla ricerca. Si è dedicato in modo acuto e prima di altri a studi sulla storia della moneta, della popolazione, della tecnologia, dell'istruzione, a ricerche di storia economica e sociale della sanità, dei cicli dell'economia italiana ed europea dello scorso millennio, oltre a formulare riflessioni sul metodo storico. Nel ventesimo anniversario della sua scomparsa questo libro vuole ricordare la sua attività di studioso a cominciare dai primi passi «guidati dal Caso» - come ha scritto lo stesso Cipolla -, fino alle ultime opere, attraverso un cammino lungo più di cinquant'anni.
22,00 20,90

«Per il bene dell'umanità sofrente». La chirurgia di Giovanni Alessandro Brambilla (1728-1800)

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2019
pagine: 404
Un tirocinio nella bottega di un barbiere o in un ospedale? Questi i percorsi pratici per diventare chirurgo nella Lombardia austriaca di metà Settecento. Giovanni Alessandro Brambilla scelse la seconda opzione. Dopo alcuni anni di servizio nell'Ospedale San Matteo di Pavia, si arruolò nell'esercito asburgico, sperimentando nella durezza delle campagne militari le sofferenze dei soldati e l'inesperienza dei chirurghi. Brambilla, dopo una brillante carriera nei ranghi, diventò un personaggio influente, chirurgo personale dell'Imperatore Giuseppe II e in grado di influenzare il sistema della sanità militare austriaca. A Pavia, nell'Archivio Storico Civico è conservato un manoscritto inedito dettato da Brambilla nei suoi ultimi anni e che ripercorre le tappe della sua vita, dedicata alla professione medica. Presso il Museo per la Storia dell'Università, inoltre, si conserva una collezione di strumenti chirurgici, progettata da Brambilla per istruire i praticanti e inviata in dono alla scuola pavese intorno al 1786, per essere utilizzata dal celebre anatomista e chirurgo Antonio Scarpa. Questo libro descrive gli oltre cinquecento strumenti, suddividendoli in base agli interventi di riferimento. Il punto di partenza sono le informazioni dell'Instrumentarium chirurgicum militare austriacum, pubblicato dal chirurgo lombardo nel 1782, donato dall'autore a Scarpa e da questi lasciato in eredità al suo allievo Luigi Porta, affinché continuasse a essere usato da un "maestro di chirurgia".
45,00 42,75

L'«assai e scelta biblioteca» dei notai Visconti. Libri e cultura illuministica in una famiglia dell'élite lombarda

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2019
La biblioteca dei Visconti, famiglia di notai pavesi, è composta da 1.908 titoli. Il catalogo della biblioteca si è costituito nel Settecento e merita attenzione non solo per le considerevoli dimensioni, ma anche per la grande varietà, che ne fanno una fonte privilegiata per indagare su alcune delle principali tendenze culturali dell'epoca. Il libro di Francesco Bono, infatti, ripercorre i legami tra i Visconti e il clima culturale della città e del suo Ateneo, protagonista di una stagione particolarmente feconda grazie alle riforme di Maria Teresa e di Giuseppe II. L'apertura agli ideali dell'Illuminismo traspare nitidamente dai testi giuridici, religiosi e letterari presenti negli scaffali dei Visconti, testimoni dell'atmosfera respirata allora nei cortili universitari e negli ambienti intellettuali pavesi. Attraverso i libri di questa imponente collezione si disegna un quadro articolato e complesso, capace di valicare i confini della città di Pavia, alla cui Biblioteca Universitaria è stata recentemente donata. Il catalogo della biblioteca dei Visconti costituisce infatti una fonte privilegiata per il Centro per la storia dell'Università di Pavia, che promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Presentazione di Dario Mantovani.
40,00 38,00

La scienza e/è la vita. Pasquale Del Giudice, Pietro Vaccari, Arrigo Solmi (Pavia 1878-1930)

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2018
pagine: 300
Ci sono molti modi per raccontare la storia dell'Università di Pavia. Questo libro lo fa attraverso tre orazioni inaugurali tenute da tre grandi Maestri dell'Ateneo ticinese: Pasquale Del Giudice, Pietro Vaccari, Arrigo Solmi, tre giuristi che con il loro magistero illustrarono la storia del diritto ad altissimo livello. Si tratta, nello specifico, dell'orazione intitolata Il diritto nella scienza e nella vita, letta da Pasquale Del Giudice in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 1878-1879. Dell'orazione riguardante L'università nel tempo presente tenuta dal suo allievo Pietro Vaccari nel 1927 e del discorso del 1930 di Arrigo Solmi, anch'egli discepolo di Pasquale del Giudice, sul tema de Il risveglio del pensiero in Italia sul principio del secolo XVIII. Il libro offre così in sequenza tre diverse istantanee che inquadrano à rebours tre momenti fondamentali della storia dell'Ateneo pavese nel mezzo secolo che va dalla fine dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
34,00 32,30

Filologia e filosofia (e critica). Lanfranco Caretti e dintorni, mezzo secolo dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 150
A vent'anni dalla scomparsa – avvenuta a Firenze nel novembre 1995 – le giornate di studio pavesi (Collegio Ghislieri, 14 e 15 dicembre 2015) hanno voluto ricordare Lanfranco Caretti, illustrando alcuni aspetti e momenti del suo magistero. Sulla scorta ora di preziosi documenti – molti dei quali inediti o poco noti - ora delle memorie personali di chi ebbe la fortuna di essergli allievo o di lavorare al suo fianco, i saggi raccolti in questo volume portano nuova luce sull'attività ex cathedra e critica del professore, soffermandosi in particolare sulla fitta rete di relazioni e sulle profonde – benché talvolta "spigolose" – amicizie che lo legarono ad alcuni dei principali intellettuali contemporanei (da Gianfranco Contini a Vittorio Sereni, da Cesare Angelini ad Alessandro Bonsanti).
18,00 17,10

L'università nella città. Testimonianza di un rettore

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 244
La fine degli anni Sessanta è segnata per le Università italiane da significativi mutamenti: all'incremento del numero degli studenti corrisponde, da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, la programmazione di un piano di finanziamenti rilevanti. Si apre così una stagione in cui gli Atenei ripensano vari aspetti del proprio operato dal punto di vista didattico-scientifico e progettano interventi di sviluppo dal punto di vista edilizio. Ogni sede ha, in quegli anni, la sua storia, di cui questo volume è un documento di prima mano per l'Università di Pavia. Il rettorato di Alberto Gigli Berzolari (1976-1983) giunge alla conclusione di un processo di confronto e discussione tra Università e Città, ). In questo volume l'autore documenta il rinnovamento strutturale di quel periodo.
28,00 26,60

Giovanni Battista Palletta (1748-1832). Protochirurgo all'Ospedale Maggiore di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2016
pagine: 180
In questo volume la storia dei primi decenni del Settecento sulle vicende dell'Ospedale Maggiore di Milano correlate a quelle dell'università di Pavia. Le riforme del periodo teresiano sottrassero al Senato l'istruzione superiore e istituirono il Magistrato Generale degli Studi. Il piano scientifico da questo elaborato prevedeva anche il riordino e il potenziamento dell'università di Pavia e, in Milano, inserendo fra esse anche le due cattedre istituite nell'Ospedale Maggiore: una cattedra di Anatomia per G. Patrini e una di Chirurgia per P. Moscati, che successivamente fu assegnata a Giovanni Battista Palletta. La figura di Palletta ebbe un ruolo di rilievo per la storia della scuola medica pavese per i rapporti «di amicale affetto e stima» con Antonio Scarpa. Questo volume attraverso indagini su documenti, manoscritti e corrispondenze, delinea accuratamente ai cultori di storia della chirurgia, della medicina e della sanità in genere l'attività di un grande maestro.
24,00 22,80

Giovanni Maria Bussedi. Diario 1864-1869

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2013
pagine: 228
28,00 26,60

La scuola ostetrica pavese tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2012
pagine: 436
Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale.
45,00 42,75

25,00 23,75

Il merito e la passione. Vittorio Erspamer e Pietro Ciapessoni al collegio Ghisleri di Pavia

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2011
Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, delle istituzioni, delle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Ampie ricerche sono dedicate anche alle caratteristiche demografiche e sociali della popolazione studentesca e dei docenti. Il volume tratteggia le vite del farmacologo Vittorio Erspamer e dello storico del diritto romano Pietro Ciapessoni: vite quasi parallele, che trovarono il loro punto di convergenza nel Collegio Ghislieri di Pavia, negli anni '30 del Novecento.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.