Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il contagio vivo. Agostino Bassi nella storia della bachicoltura

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il contagio vivo. Agostino Bassi nella storia della bachicoltura
Titolo Il contagio vivo. Agostino Bassi nella storia della bachicoltura
Curatori ,
Collana Fonti e studi storia dell'Univ. di Pavia, 54
Editore Cisalpino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 08/2009
ISBN 9788832362152
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Il Centro per la Storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Il volume è sia catalogo della mostra Agostino Bassi nella storia della bachicoltura, sia raccolta di saggi sul grande lodigiano, sull'origine della teoria microbiologica delle malattie infettive e sulla storia ottocentesca e prevalentemente lombarda delle ricerche legate alla produzione della seta. L'intento è di riproporre una grande avventura della scienza e della produzione manifatturiera,senza aspirazioni di completezza, ma come stimolo per ulteriori approfondimenti storico concettuali su un momento esaltante della medicina e della biologia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.