Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Univ. Magna Graecia Catanzaro-Dipartimento di scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali

Tutte le nostre collane

Sindacato di costituzionalità e norme penali di favore

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
La materia penale costituisce, da sempre, il settore dell'ordinamento meno permeabile al sindacato di costituzionalità, tanto più se si tratta di questioni di legittimità in grado di provocare un'estensione del perimetro di rilevanza penale. Mentre il contenimento degli spazi dell'incriminazione suscita minore allarme, in virtù dello spirito garantistico che informa le disposizioni costituzionali in materia penale, la possibile estensione di tali spazi per mano di un organo privo di diretta legittimazione democratica, qual è la Corte costituzionale, genera più di una preoccupazione. Di qui l'affermazione, fino a poco tempo fa incontestata, che le sentenze della Corte costituzionale non possono sortire effetti in malam partem. Nell'attuale fase di sviluppo dell'ordinamento giuridico, contrassegnata dalla sempre più profonda maturazione di una cultura costituzionalistica e da un progressivo ampliamento della sfera di giuridicità, occorre ripensare il sindacato di costituzionalità sulle norme penali di favore. Il volume affronta i problemi dottrinali e giurisprudenziali posti dal controllo di costituzionalità sulle norme penali di favore, proponendo uno schema teorico per la sindacabilità di tale categoria di norme.
24,00 22,80

L'assistenza religiosa alle forze armate nello spazio giuridico europeo. Principi generali e analisi comparata in Italia, Regno Unito, Francia e Spagna

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
Il volume analizza la disciplina dell'assistenza religiosa alle Forze armate in Europa, con l'obiettivo di rintracciarne nello spazio giuridico europeo un modello archetipico. Si tratta del riconosciuto dovere, in capo ai pubblici poteri, di predisporre i mezzi necessari per realizzare le condizioni all'effettivo esercizio della tutela della libertà religiosa, all'interno delle Forze armate o, più genericamente, delle «istituzioni militari». Nonostante né il settore della difesa né la tutela della libertà di religione siano competenze specifiche delle istituzioni unitarie, nel tema sono implicate questioni di difesa collettiva tra Stati. Non si può, peraltro, tralasciare l'individuazione di linee comuni di tendenze riformatrici dell'istituto, innescate dai processi di modernizzazione che hanno coinvolto le Forze armate, nei diversi Paesi, per quanto attiene alla formazione di un esercito di leva professionale e ad un impiego maggiormente stanziale in tempo di pace, nonché alla attivazione del servizio militare volontario su base femminile. Elementi, questi, che inevitabilmente stanno conducendo, nelle diverse legislazioni nazionali, a ipotesi di revisioni strutturali dell'istituto, le cui cause di giustificazione normativa non vengono più date per scontato.
28,00 26,60

Diritto e potere nel pensiero anarchico

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 238
27,00 25,65

Scientia rerum e scientia iiuris. Fatti, linguaggio, discipline nel pensiero giurisprudenziale romano

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 248
Dalla relazione conclusiva: «questo tema veramente affascinante (…) è stato specificato dagli organizzatori del Convegno con il sottotitolo "Fatti, linguaggio, discipline nel pensiero giurisprudenziale romano", ma, ciononostante, si rivela di ampiezza pressoché sconfinata e indica un problema che si presenta universalmente in tutti i sistemi giuridici: la conoscenza che l'autore o l'operatore del diritto deve possedere della realtà a cui quest'ultimo si riferisce - sia essa di carattere generale o si presenti come caso concreto -, la terminologia con cui la medesima può o deve essere descritta per poterla regolare e infine la disciplina da formulare o da applicare in modo che il risultato risponda alle finalità attribuite al diritto nella società di cui si tratta. Una di queste può essere la certezza dei comportamenti o delle decisioni (…), altri potrebbero parlare più in generale di giustizia ed eguaglianza (…), o di progresso sociale o di altri aspetti ancora». Ancora una volta una sana lettura del passato per confrontarsi con problemi e temi di sempre, senza vuote laudationes temporis acti, ma nella consapevolezza di un'irrinunciabile continuità, che dal tempo presente permetta meglio di guardare a quello passato e di immaginare un futuro che del passato faccia tesoro.
27,00 25,65

Gaius noster. Nei segni del Veronese

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 298
L'edizione (Firenze 2012), curata da Filippo Briguglio, di una riproduzione fotografica del celeberrimo Gai Codex Rescriptus in bibliotheca capitulari ecclesiae cathedralis Veronensis, effettuata con avanzatissime tecniche di ripresa digitale ed interamente finanziata dalla Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro, ha rappresentato lo sfondo dell'edizione 2012, la XV, del convegno di Copanello. "Nei segni del Veronese", importanti specialisti hanno ancora una volta interrogato luoghi salienti delle Istituzioni gaiane e mantenuto vivo il filo rosso che da secoli lega gli studiosi alle fondamentali pagine veronesi.
32,00 30,40

Fiduciae causa

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 257
Da un ventennio circa sono stati rilevati i limiti dell'impostazione delle indagini tradizionali sul tema della fiducia e sono stati intrapresi nuovi percorsi di ricerca, volti ad ampliare l'angolo d'osservazione sul multiforme insieme dei fenomeni fiduciari. In questo solco si colloca il presente studio, nel quale i risultati dell'esame di quelle fattispecie del diritto delle persone quali l'emancipatio, l'adoptio, la coemptio fiduciae causa, che, secondo l'orientamento dottrinario prevalente, avrebbero costituito casi secondari della fiducia cum amico – nel cui alveo sarebbero state originariamente ricomprese per assumere via via caratteristiche peculiari sino ad acquisire una specifica individualità – vengono comparati con la disciplina della fiducia avente ad oggetto le res, nel tentativo di una ricostruzione unitaria dei trasferimenti fiduciae causa.
38,00 36,10

Il contratto preliminare ad esecuzione anticipata: una proposta risocstruttiva di un fenomeno complesso

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 229
L'espressione "contratto preliminare" non descrive un fenomeno unico, ma figure diverse, sia per gli interessi concreti da realizzare, sia rispetto alle caratteristiche strutturali di ognuna di esse; la complessità rappresenta, quindi, una chiave di lettura imprescindibile per la valutazione delle molteplici e diversificate situazioni di interessi verso la cui realizzazione tendono le parti che lo stipulano. La stessa complessità ed i multiformi profili funzionali inducono al superamento della concezione unitaria dell'istituto ed alla necessità di effettuarne una scomposizione in una pluralità di figure diverse sotto l'aspetto strutturale e funzionale, ma dotate, nello stesso tempo, di caratteri comuni. In particolare, uno degli strumenti utilizzato con maggiore frequenza nella pratica delle contrattazioni immobiliari è il preliminare "ad esecuzione anticipata", in cui lo schema tipico del contratto preliminare di vendita viene arricchito per soddisfare interessi svariati, introducendo all'interno dell'accordo clausole che obbligano reciprocamente le parti ad effettuare ulteriori adempimenti, diversi da quelle che sono le obbligazioni proprie del tipo negoziale. Il contratto preliminare "puro" appare arricchito dalla presenza degli elementi materiali della consegna della cosa oggetto della vendita e del pagamento totale o parziale del prezzo; si caratterizza per una pluralità di funzioni e per i diversi interessi pratici che può soddisfare. Le implicazioni sottese all'esatta ricostruzione della figura in esame e della natura giuridica del definitivo che segue sono molteplici e non attengono solo all'istituto del contratto preliminare, ma riguardano aspetti fondamentali di tutto il diritto privato, fra loro strettamente collegati, quali il principio consensualistico, la differenza tra possesso e detenzione e la causa del contratto.
27,00 25,65

Le strategie di branding nelle PMI

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il volume racchiude un'analisi sul branding nelle PMI che, oltre ad un'accurata review teorica, offre un prezioso contributo empirico riportando l'analisi in profondità di alcuni casi italiani di eccellenza. Lo studio di Monia Melia è orientato, infatti, al duplice obiettivo di sistematizzazione della frammentata ed eterogenea letteratura sul tema nonché all'individuazione di percorsi di branding imprenditoriali effettivamente percorribili nella pratica d'impresa. Per tale motivo rappresenta un'utile lettura sia per gli studiosi di branding e, più in generale, di PMI, sia per gli imprenditori che vogliano disegnare e sviluppare l'orientamento al brand secondo una logica moderna e su misura.
25,00 23,75

Segreto di Stato e democrazia nell'Italia repubblicana

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
In uno Stato democratico, fondamentale importanza rivestono la libera circolazione delle informazioni, diretta a favorire la partecipazione consapevole dei governati e il libero confronto delle opinioni, e la trasparenza del potere e dei meccanismi decisionali, la cui conoscibilità è il necessario presupposto per l'esercizio del controllo democratico sull'attività di governo. Sebbene in tale prospettiva sembri non esserci spazio per strumenti normativi tesi a celare determinate informazioni ai cittadini, anche nei sistemi democratici sono eccezionalmente ammesse forme di segreto, legalmente circoscritte, collegate in modo strumentale alla tutela di interessi essenziali della comunità statale e costituzionalmente rilevanti, come la sicurezza nazionale. È possibile, pertanto, il ricorso al segreto nella sua massima declinazione pubblicistica, vale a dire nella forma del segreto di Stato, nel necessario ragionevole bilanciamento con gli altri principi costituzionali di volta in volta in rilievo. Il volume ricostruisce, in una più ampia dimensione teorica, l'istituto del segreto di Stato nel contesto repubblicano italiano, affrontando le tematiche poste da dottrina e giurisprudenza in relazione all'esercizio del potere di segretazione, cui si aggiungono necessariamente il profilo dei controlli al fine di prevenirne l'impiego arbitrario ed abusivo e i problemi connessi alla loro efficacia ed effettività.
36,00 34,20

L'acquisizione nel processo penale dei dati «esteriori» delle comunicazioni telefoniche e telematiche

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 491
Tradizionalmente considerata come metodologia di indagine dotata di capacità intrusiva minore di quella concernente la captazione del contenuto delle conversazioni e delle comunicazioni, l'attività acquisitiva dei dati esteriori delle comunicazioni telefoniche e telematiche, sebbene di per sé estranea, per definizione, ai contenuti comunicativi, si rivela tutt'altro che "neutra"; dimostrando una marcata attitudine ad aggredire un'ampia cornice di diritti fondamentali (dal diritto alla segretezza sul fatto storico dell'intervenuta comunicazione, al diritto alla tutela della sfera privata, a quello alla libera determinazione dei propri dati personali). È allora doveroso, da parte del legislatore, superare l'assunto della modesta "invasività" di questo pur utile strumento di acquisizione probatoria, così come ben rimarcato dalla storica sentenza Digital Rights Ireland e Seitlinger della Corte di Giustizia dell'Unione europea, predisponendosi, al contempo, un intervento novellatore, lungo le coordinate segnate dai princìpi di legalità e proporzione, ispirato a criteri e modalità garantistiche, in piena conformità alla cornice dei valori costituzionali coinvolti.
23,00 21,85

Identità, organizzazioni, rapporti di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
La rinnovata centralità assunta dall'impresa nell'epoca moderna è arricchita, e condizionata, dal complesso e poliedrico recupero delle identità personali e collettive, che pone in forme del tutto nuove la tradizionale tensione tra organizzazione e prestazione. Abituato a governare la “tendenza” come elemento peculiare di alcune fattispecie, il diritto del lavoro deve oggi ripensare il valore da riconoscere alla pretesa dell'azienda di riversare nell'esecuzione della prestazione di lavoro, e non solo, il proprio modello culturale. La diffusione di tali esperienze, non ancora adeguatamente considerate all'interno dell'ordinamento giuridico nazionale, ha ripercussioni significative sullo svolgimento delle relazioni di lavoro e giustifica l'individuazione di un sistema di limitazioni capaci di contemperare gli interessi delle parti nel rispetto dei diritti fondamentali nazionali ed europei.
42,00 39,90

Prove di contendibilità nel concordato preventivo e fallimentare

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 295
A far data dalla riforma del 2006 e soprattutto in seguito alle modifiche apportate dal D. n. 83/2015, nel corpo della legge fallimentare si registra una progressiva erosione del monopolio dell'imprenditore nella gestione della crisi della propria impresa, alla quale si contrappone una sempre maggiore apertura del c.d. mercato dell'insolvenza, realizzata dal diritto positivo mediante l'espansione dei soggetti legittimati a presentare proposte di concordato fallimentare (art. 124 I. fall.) e proposte di concordato preventivo e offerte concorrenti (artt. 163 e 163 bis I. fall.). La fiducia del legislatore negli effetti favorevoli che l'intervento di terzi nelle procedure concordatarie dovrebbe produrre, tra i quali una migliore recovery per i creditori, non è allo stato supportata da riscontri concreti. Le nuove regole parrebbero anzi celare insidie sia per il titolare di ciò che è divenuto contendibile (azienda, attivo, controllo societario, quote di società di capitali), sia per i terzi, le cui proposte di concordato preventivo o fallimentare incontrano significativi ostacoli nel corso del procedimento che le dovrebbe condurre all'omologazione. In seno alle procedure concorsuali, il fenomeno competitivo risulta complesso e sollecita dubbi interpretativi e ricostruttivi, la cui rilevanza giunge a coinvolgere anche la tutela del diritto di proprietà dell'imprenditore in crisi e la salvaguardia dei diritti dei soci di società di capitali nei concordati. La contendibilità si atteggia inoltre peculiarmente nell'ambito del gruppo di società e nel concordato in continuità aziendale. Nel volume si esaminano i contenuti della nuova disciplina e si procede a verifiche di fruibilità e funzionalità delle regole rispetto al perseguimento degli obiettivi sottesi alle scelte legislative e, all'esito, si individuano alcune aree di criticità di portata anche sistematica.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.