Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Univ. Magna Graecia Catanzaro-Dipartimento di scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali

Tutte le nostre collane

Disabilità, bioetica e ragionevolezza. Ragionamenti minimi di diritti umani, evoluzione tecnologica e vita quotidiana

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 232
Il volume raccoglie i frutti di 18 mesi di ricerca svolti presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro ed, in parte, presso la University of York nel Regno Unito. Si tratta di una monografia che indaga le relazioni tra disabilità, bioetica e ragionevolezza mettendo in luce le conseguenze di un approccio orientato ai diritti umani ed esplorando fenomeni non ancora approfonditi dagli studiosi quali l'utilizzo delle tecnologie biometriche e la rilevanza della bioetica per le scelte di vita quotidiane delle persone disabili. Il fenomeno della disabilità viene esaminato nella sua complessità dando conto delle diverse chiavi di lettura che sul tema si sono sviluppate nel tempo. In particolare, questo scritto si giova delle acquisizioni del modello sociale e dei Disability Studles; per quel che riguarda l'ambito giuridico, non può che riconoscersi che la disabilità è divenuta "questione di diritti umani" e non più mero oggetto di attenzioni di istituti e dispositivi di sicurezza sociale. L'idea di fondo del volume è, dunque, quella di "umanizzare" la bioetica (e le questioni ad essa riconducibili), al fine di renderla rilevante per l'esperienza delle persone con disabilità, collocandola dove può essere più utile: nel contesto dei diritti umani.
24,00 22,80

Risultati e prospettive per i sistemi di valutazione della performance: confronto tra gli organismi indipendenti di valutazione delle regioni e delle provincie autonome

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 200
Il presente volume raccoglie gli atti del seminario nazionale avente ad oggetto i risultati e le prospettive per i sistemi di valutazione della performance, organizzato dalla Regione Calabria, patrocinato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e tenuto presso la "Cittadella Regionale" di Catanzaro il 18 marzo 2016; i contributi di detto incontro, al quale hanno preso parte, oltre a docenti universitari, i componenti dell'OIV di una decina di enti tra regioni e province autonome, investono la dimensione organizzativa, manageriale, normativa e gestionale della performance. Il seminario intende costituire l'avvio di un rinnovato percorso, teso a favorire l'acquisizione di una piena consapevolezza del ruolo e delle potenzialità degli OIV e, nel porre in evidenza le specifiche esperienze regionali, si pone anche un'ottica propositiva nel contesto della più generale riforma amministrativa, che proprio nella valorizzazione della performance, organizzativa ed individuale, vede un tassello non secondario per l'implementazione di un sistema realmente citizen oriented.
22,00 20,90

Nuove forme di tutela degli equilibri di genere

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 204
Gli equilibri di genere possono essere conseguiti attraverso norme giuridiche? La discussione su questo aspetto non può prescindere da presupposti filosofici e finanche ideologici. Lo stesso principio costituzionale della parità di genere è spesso rimasto un mero flatus vocis nell'esperienza concreta, a dimostrazione che è necessario un sostrato culturale e sociologico su cui inverarlo. Il dilemma è se le azioni positive a garanzia della parità siano o meno efficaci, come dire se la parità si impone per legge. Su questi temi così ampi e discussi si sviluppano le relazioni del XX^ Convegno di Copanello, con uno sguardo interdisciplinare ed un confronto con altri ordinamenti europei.
21,00 19,95

I reati fallimentari

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.