Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Mariano Guzzo

Biografia e opere di Luigi Mariano Guzzo

Il papa venuto dalla «fine del mondo» per la Chiesa del terzo millennio

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 216
I contributi raccolti in questo volume si offrono a una riflessione collettiva che rigetta l'idea secondo la quale, persino nell'accostarsi all'azione svolta da Papa Francesco, si debba prendere posizione tra favorevoli o contrari, sostenitori o detrattori, alleati o avversari, elogiatori o contestatori, come appare comporsi la schiera dei molti osservatori o anche studiosi di questo Pontefice. È sembrato, invece, preferibile convogliare verso temi d'analisi che qualifichino sul piano contemporaneamente esegetico e operativo non solo il profilo magisteriale di Francesco, ma anche, e soprattutto, l'evoluzione normativa del diritto ecclesiale. La presente raccolta di saggi è pensata secondo tre linee-guida. Gli studi presentati nella prima parte considerano l'operato di Francesco in base a una duplice direttrice: il suo apporto pastorale alla vita della Chiesa e l'impostazione canonistica e teologica che questo approccio sembra sottendere, anche nei rapporti tra la sfera spirituale e quella temporale. I contributi successivi guardano a Papa Francesco come soggetto legislatore, nel quadro di una lettura dinamica e sostanzialistica della struttura istituzionale gerarchica ecclesiale. Gli ultimi contributi del volume riflettono sulle relazioni tra la Chiesa cattolica e le realtà politico-sociali secolari nel magistero pontificio.
24,00 22,80

L'assistenza religiosa alle forze armate nello spazio giuridico europeo. Principi generali e analisi comparata in Italia, Regno Unito, Francia e Spagna

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
Il volume analizza la disciplina dell'assistenza religiosa alle Forze armate in Europa, con l'obiettivo di rintracciarne nello spazio giuridico europeo un modello archetipico. Si tratta del riconosciuto dovere, in capo ai pubblici poteri, di predisporre i mezzi necessari per realizzare le condizioni all'effettivo esercizio della tutela della libertà religiosa, all'interno delle Forze armate o, più genericamente, delle «istituzioni militari». Nonostante né il settore della difesa né la tutela della libertà di religione siano competenze specifiche delle istituzioni unitarie, nel tema sono implicate questioni di difesa collettiva tra Stati. Non si può, peraltro, tralasciare l'individuazione di linee comuni di tendenze riformatrici dell'istituto, innescate dai processi di modernizzazione che hanno coinvolto le Forze armate, nei diversi Paesi, per quanto attiene alla formazione di un esercito di leva professionale e ad un impiego maggiormente stanziale in tempo di pace, nonché alla attivazione del servizio militare volontario su base femminile. Elementi, questi, che inevitabilmente stanno conducendo, nelle diverse legislazioni nazionali, a ipotesi di revisioni strutturali dell'istituto, le cui cause di giustificazione normativa non vengono più date per scontato.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.