Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Luiss dipartimento di scienze giuridiche

Tutte le nostre collane

L'ellusione fraudolenta nel sistema della responsabilità da reato degli enti

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 148
Tra gli elementi tipizzanti la fattispecie di esonero prevista all'art. 6 del D.lgs. 231/2001 si prevede l'elusione fraudolenta del modello di organizzazione e gestione.
14,00 13,30

Il principio di giurisdizione universale e la giustizia penale internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVI-276
L'ordinamento giuridico internazionale si è fondato a lungo sul rispetto assoluto della sovranità degli Stati; peraltro, le vicende storiche e la trasformazione continua della società internazionale ne hanno determinato una profonda evoluzione, contrapponendo al rispetto assoluto della sovranità statale valori nuovi, legati in particolare alla tutela dell'individuo. In tale contesto, si è assistito alla formazione di un sistema di giustizia penale internazionale, in cui operano tribunali internazionali, misti e internazionalizzati e organi giurisdizionali nazionali. Elemento fondante e, al tempo stesso, particolarmente controverso di tale sistema è il principio di giurisdizione penale universale. Infatti, sebbene tale principio si sia affermato nella prassi interna e in quella internazionale e venga considerato, sul piano teorico, come un utile strumento per la tutela dei diritti umani e la lotta all'impunità, la sua concreta applicazione continua a porre numerosi problemi, che vengono analizzati nell'opera. Tra questi, in particolare, la natura consuetudinaria o meno del principio; il suo contenuto facoltizzante od obbligatorio; il suo ambito di applicazione ratione materiae, ovvero i crimini in presenza dei quali può essere esercitata la giurisdizione universale; i limiti all'applicazione del principio, collegati, ad esempio, al rispetto di altre regole del diritto internazionale, quali quelle sulle immunità degli organi di Stati stranieri.
26,50 25,18

Il ruolo dell'assemblea di S.P.A. nella corporate governance

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XIX-315
Il libro ricostruisce il ruolo dell'assemblea nella s.p.a. tra riforma del diritto societario (che ha rafforzato l'organo amministrativo a scapito dell'assemblea) e Direttiva n. 2007/36/CE in materia di "Alcuni diritti degli azionisti" (che, a proposito delle sole società quotate, ha invece facilitato la partecipazione assembleare e l'esercizio del voto). Il ruolo dell'assemblea è diverso nelle società non quotate rispetto alle quotate. La scelta di svuotare il ruolo dell'assemblea e potenziare quello dell'organo amministrativo era stata motivata dal legislatore della riforma con l'efficienza, senza spiegarne il significato adottato e addirittura fondando su di essa l'adesione alla teoria istituzionalistica (a detta di molti autori) e l'abbandono della teoria contrattualistica. Ma la monografia individua i problemi derivanti da questo cambiamento di prospettiva e ripropone tuttora la teoria contrattualistica in quanto il rapporto fiduciario non è stato scalfito. Nell'impostazione del rapporto tra organo amministrativo e assemblea vengono individuate le questioni che ponevano problemi interpretativi ed applicativi prima della riforma e che sono tuttora prospettabili; per esse vengono proposte soluzioni interpretative che distinguono il modello dualistico dagli altri due modelli di amministrazione e controllo. Si esaminano inoltre le competenze ed il ruolo dell'assemblea nella public company di diritto inglese ed americano.
29,00 27,55

Taglialeggi e normativa tra luci e ombre

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XIV-290
Il volume raccoglie una serie di studi di taglio giuspubblicistico volti a riflettere su due novità recentemente introdotte nell'ordinamento italiano, al fine di migliorare la qualità della legislazione: il progetto Normattiva, con il quale si è resa conoscibile in forma gratuita tutta la normativa statale vigente, e il meccanismo Taglialeggi, attraverso cui si è ridotto piuttosto drasticamente lo stock della legislazione statale in vigore. All'interno del volume è anche la sintesi di un seminario al quale hanno preso parte molti tra i protagonisti che hanno concorso, a vario titolo, alla progettazione e all'attuazione dei due istituti in questione.
28,00 26,60

Remunerazione degli amministratori e governance delle società per azioni

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XIV-288
Il lavoro analizza la tematica della remunerazione degli amministratori di società per azioni sotto tre distinti profili: (i) esistenza, nell'ordinamento italiano, di un diritto soggettivo degli amministratori a ricevere una remunerazione per l'attività svolta; (ii) competenza alla determinazione del compenso degli amministratori; (iii) rapporto tra remunerazione variabile degli amministratori (con particolare riferimento alle stock options) e governance delle società quotate. L'ultima parte del lavoro esamina la problematica della remunerazione variabile degli amministratori concretizzatasi principalmente nell'assegnazione di stock options - e la governance delle società per azioni. Un approfondito esame dell'esperienza statunitense evidenzia i limiti delle stock options e del relativo meccanismo di assegnazione; le conclusioni vengono poi confrontate con le peculiarità degli ordinamenti europei e italiano che, negli ultimi anni, hanno realizzato significativi interventi normativi e regolamentari in materia. L'indagine si conclude esaminando alcune soluzioni adottate dalla prassi internazionale negli ultimi anni e delineando alcune proposte di modifica dell'attuale struttura di governance delle società per azioni in Italia che, nella prospettiva ritenuta preferibile, dovrebbero favorire il contenimento dei conflitti d'interesse tra società e gestori con riferimento alla tematica della remunerazione.
27,00 25,65

Scritti in onore di Marcello Foschini

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-744
L'ampiezza degli interessi scientifici testimoniata dalle pubblicazioni di Marcello Foschini si riflette in questi studi con i quali amici, colleghi e allievi vogliono onorarlo. Molti temi sono toccati ma come nei lavori foschiniani un nucleo importante degli studi è rappresentato da quelli sull'impresa, specie societaria, e sul mercato, che riforme recenti e crisi economico - finanziaria hanno reso sempre più urgente indagare e reinterpretare, spesso abbandonando vecchie certezze ma non le direttrici di pensiero dell'economia di mercato e dell'organicità dell'ordinamento giuridico.
70,00 66,50

Il Senato delle autonomie. Ragioni, modelli, vicende

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XII-282
Scopo della presente indagine è quello di illustrare le ragioni di ordine costituzionale che rendono il sistema bicamerale paritario e perfetto vigente in Italia non più coerente con l'edificio istituzionale circostante e che dovrebbero di conseguenza orientare i decisori politici nella direzione di un Senato delle autonomie, che esprima (a tutto tondo) la rappresentanza territoriale di Regioni ed enti locali. In altri termini, solo dopo aver chiarito - a monte - l'obiettivo che si intende perseguire attraverso la riforma del Senato, sembra possibile ragionare - a valle - intorno alla conformazione dell'organo ritenuta più adatta per realizzarlo. È opinione di chi scrive che far sentire la voce di Regioni ed enti locali laddove si produce la legislazione che li riguarda debba principalmente servire a evitare che tali soggetti continuino a essere espropriati delle competenze che la Costituzione garantisce loro in astratto, ma che vengono di fatto lese da una legislazione statale tuttora avulsa dalle esigenze delle autonomie.
26,50 25,18

La forza ragionevole del giurista. Atti della Giornata in ricordo di Carlo Mezzanotte

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-114
Il volume raccoglie gli interventi svoltisi nella giornata del 27 maggio 2008 dedicata alla commemorazione di Carlo Mezzanotte, noto giudice costituzionale, scomparso due mesi prima. Molti dei contributi inseriti nell'opera si soffermano sulla genialità e sulla originalità del giurista Carlo Mezzanotte, sulla sua capacità di inventare, nel senso latino del termine, soluzioni per problemi complessi, sul suo scrupoloso impegno nella redazione dei provvedimenti.
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.