Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Rosaria Mauro

Biografia e opere di Maria Rosaria Mauro

Diritto internazionale dell'economia. Teoria e prassi delle relazioni economiche internazionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 520
Il volume analizza i temi principali del diritto internazionale dell'economia, con il duplice obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche della materia e, contestualmente, consentire loro di utilizzare tali conoscenze per meglio interpretare la complessa realtà economica internazionale attuale. A tal fine, ogni capitolo sviluppa l'argomento cui è dedicato sia secondo un approccio teorico sia attraverso l'esame di specifici aspetti e casi concreti, mettendo in luce problemi e soluzioni emersi nella prassi. Il lavoro prende in considerazione anche le principali organizzazioni internazionali economiche, ognuna nell'ambito del capitolo in cui è approfondito il ramo del diritto internazionale dell'economia che interessa l'organizzazione in questione. Attraverso l'esame dei differenti argomenti, si mette in luce il fil rouge che sembra, attualmente, caratterizzare il diritto internazionale dell'economia: l'apertura graduale di tale disciplina verso il riconoscimento e la tutela di valori di natura non strettamente economica e commerciale.
70,00 66,50

Il principio di giurisdizione universale e la giustizia penale internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVI-276
L'ordinamento giuridico internazionale si è fondato a lungo sul rispetto assoluto della sovranità degli Stati; peraltro, le vicende storiche e la trasformazione continua della società internazionale ne hanno determinato una profonda evoluzione, contrapponendo al rispetto assoluto della sovranità statale valori nuovi, legati in particolare alla tutela dell'individuo. In tale contesto, si è assistito alla formazione di un sistema di giustizia penale internazionale, in cui operano tribunali internazionali, misti e internazionalizzati e organi giurisdizionali nazionali. Elemento fondante e, al tempo stesso, particolarmente controverso di tale sistema è il principio di giurisdizione penale universale. Infatti, sebbene tale principio si sia affermato nella prassi interna e in quella internazionale e venga considerato, sul piano teorico, come un utile strumento per la tutela dei diritti umani e la lotta all'impunità, la sua concreta applicazione continua a porre numerosi problemi, che vengono analizzati nell'opera. Tra questi, in particolare, la natura consuetudinaria o meno del principio; il suo contenuto facoltizzante od obbligatorio; il suo ambito di applicazione ratione materiae, ovvero i crimini in presenza dei quali può essere esercitata la giurisdizione universale; i limiti all'applicazione del principio, collegati, ad esempio, al rispetto di altre regole del diritto internazionale, quali quelle sulle immunità degli organi di Stati stranieri.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.