Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Nodi

Tutte le nostre collane

L'ecosocialismo di Karl Marx

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 396
A lungo l’espressione “ecologia di Marx” è stata un ossimoro: Marx, concordavano gli interpreti, è un utopista tecnologico; promuove il dominio dell’umanità sulla natura; i suoi modelli ottocenteschi sono inadeguati per capire la catastrofe ambientale. Ma questa è una falsa convinzione legata al modo in cui Marx ci è stato consegnato – innanzitutto da Engels – e non regge alla prova dei suoi scritti, che la morte gli ha impedito di riordinare. Tra le poche voci divergenti, quella del filosofo giapponese Kohei Saito è certamente la più radicale: tornando all’opera di Marx e introducendo nuove fonti pubblicate solo di recente (i quaderni di Marx incentrati sullo studio delle scienze naturali, di cui Saito è co-curatore), può sostenere che «non è possibile comprendere tutta la portata della critica dell’economia politica» di Marx «se si ignora la sua dimensione ecologica», la contraddizione definitiva del capitalismo. La nuova lettura di Saito, autore bestseller in Giappone qui tradotto per la prima volta in italiano, fornisce il quadro teorico per una nuova stagione di impegno politico. Contro la rassegnazione per la crisi climatica e lo status quo economico, ricompone la frattura tra ambientalismo e socialismo, per porre le basi di uno stile di vita diverso e sostenibile.
22,00 20,90

Ci consenta. Parola di Cavaliere

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 132
La “discesa in campo” di Silvio Berlusconi (26 gennaio 1994) inaugurò una nuova fase della storia politica italiana, che avrebbe poi assunto la denominazione di Seconda Repubblica, caratterizzata da stili e approcci comunicativi rapidi ed essenziali, viziati in parte da una certa retorica populista, in grado di parlare alla “pancia” del Paese. Le strategie di marketing adottate dal Cavaliere, maturate durante la sua ascesa come imprenditore in campo televisivo, e la propaganda spudorata, caricata di un agonismo a tratti esasperato, sono diventate, soprattutto grazie a lui, strumenti correnti nei confronti elettorali, capaci di conquistare fasce di popolazione sempre più ampie e decretare così il successo dell’“Uomo di Arcore”. Qui si analizzano le modalità comunicative berlusconiane al vaglio della qualità delle scelte lessicali, delle strutture retorico-argomentative, della gestualità e della ritualizzazione, facendone risaltare anche le tante ambiguità e contraddizioni mai sanate.
16,00 15,20

Kissinger contro Allende. La storia del golpe del secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 216
Santiago, 11 settembre 1973. Alle prime luci dell’alba le forze armate, guidate dal generale Augusto Pinochet, iniziano ad arrestare politici, militari e membri della società civile, avanzando verso il palazzo presidenziale. Salvador Allende, il presidente in carica, rifiuta di arrendersi e invia un radiomessaggio alla nazione in cui accusa i traditori di viltà e invita i cileni a non perdere la speranza. Di lì a breve la morte, non si sa per mano di chi. La caduta del primo politico apertamente marxista regolarmente eletto in un Paese democratico è la conseguenza di cospirazioni e giochi di potere, ma soprattutto della contrapposizione tra Stati Uniti e blocco sovietico. Con il golpe si apre una nuova stagione di autoritarismo, nonostante Pinochet sia presentato dalla stampa occidentale come un liberatore. Per il Cile è l’inizio di un incubo destinato a durare fino al 1990. La verità sui tragici fatti di quel giorno emergerà col tempo: Allende doveva morire perché gli Stati Uniti vincessero la Guerra Fredda. Questa è la storia degli intrighi che resero possibile il colpo di Stato che ha cambiato il volto dell’America Latina e del mondo.
17,50 16,63

Sanità pubblica addio. Il cinismo delle incapacità

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 288
La sinistra è stata nel nostro Paese la principale forza politica a occuparsi di salute. Eppure, la sanità pubblica è prossima alla rovina, travolta da sfide sempre più impegnative. La destra oggi al governo eredita una situazione pesantissima che mette a rischio il sogno di uguaglianza, universalità e solidarietà sancito dall’articolo 32 della Costituzione. Ivan Cavicchi affronta per la prima volta un viaggio nel contro-riformismo sanitario, mettendo a nudo proprio quegli errori e quelle politiche che si sono mostrate inadeguate, ciniche e incapaci di realizzare il progetto di civiltà che la sanità pubblica rappresenta nel mondo, e che con la morte del diritto alla salute stanno causando un inarrestabile processo di privatizzazione.
20,00 19,00

Oltre la 180

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 256
Sono passati più di quarant’anni da quando Franco Basaglia, coraggioso riformatore, ha realizzato il sogno di curare la malattia mentale senza i manicomi. La “sua” legge 180 doveva rivoluzionare l’intera cultura psichiatrica, ma la riforma del 1978 si è presto incagliata in ostacoli culturali, sociali, ideologici e organizzativi ed è ormai inadeguata nel fronteggiare i problemi della società contemporanea e dei nuovi malati. Ivan Cavicchi spiega perché il progetto di Basaglia è in realtà incompiuto e come la psichiatria sia ancora in larga parte da riformare, e propone di andare “oltre la 180”, rimuovendone le contraddizioni interne e sfondando il muro dell’apologia per evitare il rischio di regressività o di controriforma. Particolare attenzione va riservata ai professionisti sanitari che si occupano delle esistenze delle persone e dei loro “equilibri” nei contesti di vita e di lavoro, di ogni età e di ogni condizione sociale: un’adeguata riforma delle prassi degli operatori della salute mentale è infatti la più grande sfida del futuro della psichiatria e di tutta la medicina.
20,00 19,00

Chi ha ucciso Pio La Torre? Omicidio di mafia o politico? La verità sulla morte del più importante dirigente comunista assassinato in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 304
Pio La Torre viene ucciso il 30 aprile del 1982. Indagini farraginose e un lunghissimo processo indicheranno come movente dell’omicidio la proposta di legge sulla confisca dei patrimoni mafiosi, di cui era stato il più deciso sostenitore. Esecutore: Cosa nostra. Un mandante rimasto nell’ombra. In realtà, con la morte di La Torre si compie un ciclo di grandi omicidi politici iniziati con l’uccisione di Aldo Moro e proseguito con la soppressione di Piersanti Mattarella. Dalle carte dei servizi segreti risulta che La Torre viene pedinato fino a una settimana prima della morte. È lui a conoscere i risvolti più segreti dell’attività del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, a comprendere il peso della P2 e di Michele Sindona, a intuire la posta in gioco con l’installazione della base missilistica Usa a Comiso, a intravedere, con nove anni di anticipo, il peso di strutture come Gladio. Raccoglie e riceve documenti riservati, appunta tutto in una grande agenda: di questo non si troverà nulla. Quarant’anni dopo l’omicidio, l’esperienza di La Torre spiega molto delle sorti attuali della Sinistra e della democrazia nel nostro Paese. Prefazione di Andrea Camilleri.
17,50 16,63

Il fronte della pace. Voci russe e ucraine contro l’invasione

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 160
All’indomani dello scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, Yurii Colombo, esperto di Russia ed ex Urss, raccoglie le voci di intellettuali democratici e forze di sinistra di entrambi i Paesi. I contributi vertono sui temi più spinosi e controversi sollevati dalla guerra: va appoggiata la resistenza ucraina? La visione del “Mondo Russo” baluginata da Putin è un progetto imperiale pericoloso per tutta l’Europa? Quali sono le responsabilità della Nato in questa guerra? E quale sarà il futuro dei popoli che vivono nei territori dell’ex Urss? E inoltre: esiste un’alternativa ai regimi corrotti e oligarchici che dominano questi Paesi da trent’anni? Un mosaico di interpretazioni, analisi e testimonianze provenienti dai due fronti, capace di andare oltre stereotipi e semplificazioni che infestano il dibattito pubblico e di restituire la complessità di un conflitto che sta già avendo – e continuerà a produrre – conseguenze rilevanti sulla vita e sul futuro di milioni di europei.
16,00 15,20

Il mestiere della sinistra nel ritorno della politica

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 133
La guerra della Russia all’Ucraina ha sancito il ritorno della Politica. La “fine della Storia”, celebrata nell’89, era la favola raccontata dai vincitori: la Grande Recessione del 2008, la Brexit, l’elezione di Donald Trump e, da ultima, la pandemia hanno dimostrato l’insostenibilità della regolazione liberista dei mercati. Con otto memo Stefano Fassina ricorda alla Sinistra gli interessi sociali da rappresentare e gli impegni imprescindibili da assolvere per fare il suo mestiere, nel quadro di un atlantismo adulto e un europeismo consapevole. Propone anche una lista essenziale di autori da studiare per darsi basi intellettuali solide e affrontare la questione cruciale di fronte a noi: la riconquista del primato della Politica sull’Economia. È la condizione necessaria per “fare” la pace e per introdurre vincoli identitari, sociali e ambientali ai movimenti di capitali, merci, servizi e persone. Quindi, per la centralità della persona, la dignità e la soggettività politica del lavoro, la salvezza del pianeta, insomma per un neo-umanesimo integrale. Commento di Mario Tronti.
15,00 14,25

Nostalgia e autoritarismo. L'eredità tossica dell'Unione Sovietica

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 40
L'attuale invasione russa dell’Ucraina è davvero il risultato di una decisione irrazionale e imprevedibile di Putin? O è l’effetto di un’eredità autoritaria che non ha mai smesso di influire sulla storia degli Stati post-sovietici? A queste domande oggi inaggirabili Sergej Lebedew cerca di dare una risposta analitica e storicamente consapevole. Contrariamente da quanto ritiene l’Europa, la Russia rivive una «seconda nascita postmoderna della sfera del simbolico» che vede la santificazione del passato militarista e la criminalizzazione del dissenso. Tutto questo è il segno di una nostalgia che, unita allo spettro di un futuro liberale ispirato ai diritti civili, il regime autoritario di Putin si accinge a usare come arma per ricostruire i fasti di un’Unione mai realmente crollata.
8,50 8,08

La «loro» Africa. Le nuove potenze contro la vecchia Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 102
Dopo secoli di colonialismo europeo predatore, la nuova corsa all’Africa vede oggi protagonisti completamente diversi: Cina, Russia, Turchia e Israele sono infatti diventati i partner principali dei Paesi africani che cercavano rapporti politici e commerciali nuovi e più equi. Servendosi ciascuna dei propri mezzi – chi degli investimenti e dei prestiti, chi delle armi, chi dell’Islam o dell’intelligence –, le cosiddette potenze “emergenti” si sono già impossessate del continente africano, tentazione ancora e sempre irresistibile per via delle sue immense ricchezze non sfruttate. In un momento cruciale in cui si decide chi avrà il controllo dell’Africa e quindi dell’economia mondiale per i prossimi anni, sembra che Europa e Stati Uniti siano rimasti a contemplare il ricordo di un passato glorioso e pieno di fantasmi. Tramite la sua analisi e le interviste inedite, Matteo Giusti disegna con precisione la situazione sullo scacchiere più “caldo” del mondo attuale. Prefazione di Sergio Romano.
13,50 12,83

La povertà in parole povere. Disuguaglianze e pandemia

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 60
La riflessione di Edoardo Boncinelli sulla natura della povertà nasce dalla drammatica esperienza della pandemia di Covid-19. Occasione e oggetto sono strettamente intrecciati perché, rileva acutamente l’autore, ogni evento collettivo, imprevisto e avverso, danneggia molto più i poveri che i ricchi, generando un aumento del divario sociale. Attraverso una sintesi capace di abbracciare la complessità e un esame dettagliato dello stato di cose, ricostruito “dati alla mano”, si fa qui emergere la visione degli interventi da mettere in campo per tentare di ridurre un fenomeno antico quanto l’essere umano. Una visione in cui convergono approccio scientifico e sapere umanistico e che, senza ignorare l’enormità del problema, ci consegna la possibilità e la responsabilità di agire per un cambiamento.
7,50 7,13

Pier Paolo poeta. Le poesie di Pasolini

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 276
«Se c’è un autore che sembra vicinissimo, ancora presente nella cultura italiana o, meglio, nell’immaginario degli italiani vagamente acculturati, è Pasolini. Ma di quale Pasolini si tratta? L’immagine di Pasolini che sembra Pasolini, è Pasolini? Possibile che la sua poesia non stia più in piedi, possibile che faccia la fine di D’Annunzio, di un poeta che è un poeta, ma la cui produzione, il cui modo d’essere e di pensare, sono talmente espressione del suo tempo (del gusto del suo tempo), che con la sua epoca svanisce anche lui, relegato in un passato dal quale si salvano solo una manciata di poesie? Se le cose stanno così, ed è molto probabile che così stiano, esiste la sua “Pioggia nel pineto”? Le sue poesie bastano a sé stesse? Sono eterne, bucano il tempo come Petrarca e Leopardi, o sono “dannunziane”? Spogliato di tutto, il poeta Pasolini esiste?».
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.