Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi

La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 358
La ricerca sul campo costituisce la fonte inesauribile del sapere antropologico. È un'esperienza vissuta dell'alterità culturale dalla quale l'etnografo trae stimoli e informazioni della più varia natura: storie, miti, genealogie, sistemi terminologici, classificazioni, osservazioni di comportamenti e di azioni quotidiane o rituali, immagini, suoni, musiche, linguaggi del corpo, parole, documenti scritti, ma anche emozioni, sensazioni, idee... Tante e diversificate sono infatti le espressioni della vita culturale, ciascuna delle quali pone al ricercatore problemi ben precisi da affrontare con strumenti idonei di raccolta e di analisi. Specialisti di diversi ambiti di ricerca presentano una panoramica degli oggetti e dei metodi della "raccolta" etnografica, interrogandosi al tempo stesso sulle molteplici possibilità del "fare antropologia" nelle società contemporanee.
27,50

Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie

Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 462
Ormai punto di riferimento della scienza politica contemporanea, il presente volume viene adesso riproposto - dopo la sua prima uscita nell'ottobre 1988 in una nuova edizione che registra e discute anche le teorie e i fatti nel frattempo intervenuti. Parole e concetti come globalizzazione e democrazia, partiti e globalismo, prima e seconda modernità, società post-industriale e oligarchie, autoritarismo e post-comunismo, tecnocrazia e gruppi di pressione, sviluppo e politica di massa, totalitarismo e post-totalitarismo, ricorrono continuamente nel linguaggio quotidiano. Ma come definire tutte queste realtà? E come inquadrare correttamente i problemi che ad esse fanno riferimento? Il volume si propone di rispondere a questi ed altri interrogativi.
31,00

La regia teatrale nel secondo Novecento. Utopie, forme e pratiche

La regia teatrale nel secondo Novecento. Utopie, forme e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 180
La seconda stagione delle riforme teatrali del Novecento, maturata fra gli anni sessanta e ottanta, ha elaborato teorie e prodotto esperienze di assoluta originalità. Il "nuovo teatro" appare centrato sulla figura di un regista per lo più demiurgo e creatore, del tutto autonomo rispetto al testo letterario di partenza. Centralità dell'attore, valore della comunicazione interpersonale, multiculturalità, ricerca di una risposta alla crisi della forma, invenzione di nuove pratiche comunitarie sono alcune delle istanze fondative di questo segmento della storia della regia. Il volume presenta alcune fra le figure di punta della regia teatrale del secondo Novecento, da Grotowski a Barba, da Kantor a Wilson, da Brook a Strehler.
24,00

L'etica del Novecento. Dopo Nietzsche

L'etica del Novecento. Dopo Nietzsche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 282
Il volume narra la storia dell'etica del Novecento o, più precisamente, la storia della discussione sui fondamenti dell'etica iniziata con Nietzsche e Sidgwick, i maggiori esponenti dello scetticismo morale di fine Ottocento. La discussione ha visto predominare, nella prima metà del secolo, tendenze che negavano la possibilità di un'etica normativa. Nel mondo continentale la tendenza dominante trasformava l'etica in una filosofia dell'esistenza che si limitava a descrivere la condizione umana come fatta di scelte, tanto inevitabili quanto arbitrarie, senza saper dare però criteri per compierle. Nel mondo anglosassone prevaleva una filosofia della morale che si proponeva di chiarire le valutazioni ma non di giustificarle.
23,60

Il potere del pubblico. La fruizione di comunicazione di massa

Il potere del pubblico. La fruizione di comunicazione di massa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 180
Nella moderna società della comunicazione di massa si riconosce in genere ai media un ampio potere. Ma qual è il potere del pubblico? Quali sono le motivazioni, le competenze, gli atteggiamenti e le rappresentazioni che il pubblico mette in campo nel suo rapporto quotidiano con i mezzi di comunicazione di massa? E quali sono i processi più diffusi di comprensione e interpretazione? Con questo libro Gianni Losito intende rispondere a queste ed altre domande, avvalendosi dei contributi teorici di discipline diverse come la psicologia, la semiotica, i media studies e la sociologia, ma anche di significative ricerche empiriche sulle forme della ricezione.
18,50

Scene perturbanti e rimosse. Interno ed esterno sulla scena teatrale

Scene perturbanti e rimosse. Interno ed esterno sulla scena teatrale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 152
Quale spazio e dunque quale senso si dischiude al di là di una porta? Quale funzione può avere la dicotomia spazio chiuso/spazio aperto nel contesto della scena teatrale? Questo il punto di partenza del lavoro di indagine condotto su alcuni testi teatrali appartenenti alla grande tradizione occidentale, alla ricerca degli spazi e dei significati nascosti che si celano dietro precise strutture sceniche. Dallo spazio "aperto" del teatro greco classico, alla scena del teatro rinascimentale, dal primo esempio di spazio scenico "chiuso" del dramma borghese tardo settecentesco e ottocentesco, per arrivare sino a Ibsen, a Pirandello e al teatro di Kantor, alla ricerca degli spazi e dei significati nascosti che si celano dietro precise strutture sceniche.
21,10

Commercio internazionale e crescita economica

Commercio internazionale e crescita economica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 304
Questo libro si propone di raccontare come un'antica idea di Adam Smith abbia recentemente ripreso fortuna tra gli economisti. L'idea è che la crescita economica e il commercio internazionale condividano spiegazioni comuni e basate sul progresso tecnico. Per lungo tempo, infatti, teoria della crescita e teoria del commercio internazionale hanno rappresentato due discipline separate nell'ambito dell'approccio neoclassico. E, d'altra parte, i contributi ispirati a Kaldor e a Schumpeter non hanno saputo darne un'adeguata sintesi formale. A partire dalla metà degli anni Ottanta si sono avuti diversi sviluppi teorici con effetti di fertilizzazione incrociata. Una nuova teoria della crescita che, modificando le ipotesi di Solow sui rendimenti, endogenizza il progresso tecnico. Un approccio al commercio internazionale che, abbandonando l'ipotesi di concorrenza perfetta, endogenizza le innovazioni come attività consapevole delle imprese e, introducendo ipotesi dinamiche sui rendimenti, è in grado di spiegare effetti permanenti sulla crescita. Diversi nuovi modelli che spiegano l'evoluzione del gap tecnologico tra paesi che scambiano prodotti diversi. Un nuovo approccio strutturalista che spiega commercio e crescita rendendo dinamiche le asimmetrie tecnologiche e istituzionali. I contributi raccolti in questo volume esaminano tali recenti sviluppi a livello teorico (e in alcuni lavori anche a livello empirico), nell'intento di cogliere il loro messaggio centrale e le loro interconnessioni.
29,20

Emozioni e linguaggio

Emozioni e linguaggio

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 292
E' noto che il rapporto fra processi cognitivi e sfera delle emozioni costituisce uno dei capitoli più intricati della ricerca psicologica contemporanea. Peraltro, il tema si viene ulteriormente complicando, allorché si riconosca una qualche correlazione fra ciò che Freud definì "affettivo" e gli eventi "emozionali" descritti, appunto, dalle recenti indagini della psicologia. Quando dunque, delimitando il campo di studio, ci si interroga sulle connessioni fra mondo degli affetti ed espressione linguistica, nonchésulle specifiche modalità di analisi dei contenuti verbali, ci si inoltra in un terreno particolarmente fecondo, tanto per la psicologia generale quanto per la psicometria e la psicologia della personalità. Questo libro presenta una rigorosa validazione dell'analisi contenutistica di testi verbali, secondo il procedimento di Gottschalk e Gleser, per la rilevazione degli stati di ansia e aggressività. Esso si propone inoltre di offrire uno sguardo d'insieme sui molteplici legami che corrono fra cognizione, emozioni e linguaggio, attraverso un'ampia rassegna critica della letteratura sull'argomento e proponendo un modello dell'interdipendenza fra processi cognitivi ed emozionali. Più in particolare, si sottolineano i limiti di un'interpretazione strettamente cognitivistica delle emozioni, ribadendo il rilievo cruciale delle verifiche sperimentali di fronte a "fenomeni plurideterminati" come i prodotti linguistici.
29,70

Verba manent. L'uso delle fonti orali per la storia contemporanea
20,90

Casina. Testo latino a fronte

Casina. Testo latino a fronte

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 240
Casina è una trovatella allevata da Cleostrata, di cui il marito e il figlio si contendono i favori. I due vorrebbero che Casina sposasse uomini di loro fiducia per poter poi approfittare in santa pace delle sue grazie. Cleostrata pone la questione in sorteggio e il marito è il favorito dalla sorte. La donna però fa in modo che il marito e l'intendente, da lui proposto come sposo della ragazza, prendano un sacco di legnate. Casina finisce con lo sposare il giovane che lei amava, dopo essersi scoperta libera e non schiava.
27,50

La lingua russa. Storia, struttura, tipologia

La lingua russa. Storia, struttura, tipologia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 368
41,50

English for economics. Corso di lingua inglese per studenti italiani di economia

English for economics. Corso di lingua inglese per studenti italiani di economia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1987
pagine: 144
Questo libro è soprattutto indirizzato a chi, per motivi professionali o di studio, deve confrontarsi con testi di economia in inglese. Si rivolge pertanto a studenti delle facoltà di Economia e commercio, Scienze politiche e Scienze statistiche, ai dottorandi nelle varie discipline economiche e a chiunque voglia incrementare il proprio grado di confidenza con i testi inglesi di economia. Le dieci unità didattiche del volume sono articolate in tre sezioni: la primaReading and comprehension consiste in esercizi tendenti ad aumentare l'accuratezza e la speditezza della lettura nonché ad ampliare il vocabolario, sia tecnico che generale; la seconda Structure focalizza l'attenzione dello studente sulle forme grammaticali e sintattiche più frequentemente adoperate nei testi di economia; la terza Extension contiene materiale atto a richiamare le principali regole grammaticali e i vocaboli più significativi. Particolare rilievo è stato dato, in tutto il libro, agli aspetti lessicali e grammaticali che più spesso creano difficoltà allo studente di madre lingua italiana.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.