Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

Lo studio della mobilità. Metodi e prospettive dell'indagine sociologica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 276
L'insieme delle società occidentali è passato, nel corso di questo ultimo secolo, da uno stadio prevalentemente agricolo ad uno industriale, determinando profondi cambiamenti strutturali nelle opportunità occupazionali delle generazioni future. Studiare la mobilità vuol dire ricostruire il cambiamento sociale attraverso il confronto tra le occupazioni dei genitori e quelle dei loro figli, cogliendo il modo in cui l'origine sociale condiziona l'inserimento nel mondo del lavoro. Ad una prima parte del volume che offre una panoramica delle principali ricerche di mobilità sociale nel nostro paese, seguono i capitoli dedicati a tre delle più famose indagini di questo tipo: quella di Glass, quella di Blau e Duncan e quella di Erikson e Goldthorpe.
24,50 23,28

Français langue et littérature étrangère. Sciences du language et didactique

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 202
Questo volume intende fornire uno strumento didattico a quanti si trovino ad affrontare esami di abilitazione e concorsi a cattedra. Il volume tratta dell'evoluzione delle diverse metodologie, della preparazione di un'unità didattica, dei rapporti tra didattica e grammatica, delle specifiche abilità dell'orale e dello scritto, della riforma dell'ortografia, dei problemi dell'analisi testuale, della preparazione di dissertations e commentaires, delle tecniche di valutazione. Ogni capitolo è corredato da indicazioni bibliografiche.
25,30 24,04

Democrazia. Breve storia di un'idea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 156
La massa dei volumi e dei saggi, degli articoli e degli opuscoli in tema di democrazia è così vasta da costituire, come tale, un'ampia biblioteca; le molte accezioni e i più disparati contesti d'uso rendono il termine tanto più evocativo di significati e di valori, quanto più sfuggente e difficilmente afferrabile. Questa agile trattazione ha il pregio di offrire un essenziale panorama delle teorie della democrazia, disegnando un quadro che, dalle premesse 'classiche', si dipana attraverso il pensiero moderno e le sue più significative figure, per giungere sino a Schumpeter e alla riflessione politica a noi più vicina. La principale attenzione dell'autore è posta nel tratteggiare dei precisi profili concettuali, che consentano di cogliere le questioni effettivamente essenziali: la natura della democrazia e le sue forme, la possibilità di una 'volontà generale', le ragioni e le aporie che sostengono le revisioni critiche contemporanee. Ed è propriamente in questa prospettiva che acquista vigore l'idea di democrazia come metodo per selezionare le classi di governo e il problema della 'governabilità' delle società complesse, dominate dai processi di negoziazione fra gruppi.
19,20 18,24

Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 220
Prendendo le mosse dalla fondamentale dialettica esistente tra norma e storia e dunque tra codificazione e innovazione, nella storia delle poetiche artistiche, il testo fornisce una panoramica delle principali riflessioni che nel corso del Novecento gli stessi artisti hanno formulato sulla legittimità e sulle concezioni operative del proprio fare. Tra i temi trattati: il simbolismo decadente. Le avanguardie e dintorni (1903-1925). Dalle avanguardie al primato della letteratura (1914-1943). Il realismo e neorealismo (1929-1956). Sperimentalismo e nuova avanguardia (1954-1969). Dal rifiuto della letteratura al rifiuto dell'impegno (1965-1987). Il conflitto delle poetiche: postmoderno "versus" allegorismo.
20,90 19,86

La metodologia povera. Logica causale e ricerca sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 196
L'universo sociale, quando non circoscritto all'età contemporanea, raramente presenta informazioni passibili di trattazione statistica; tuttavia, l'uso intensivo e generalizzato dei dati provenienti dai tanti sondaggi e censimenti mediante i quali la società moderna apprende e analizza le sue trasformazioni induce a credere il contrario. La via abitualmente seguita per indagare il vasto universo non statistico è, di fatto, il ricorso al senso (quasi) comune, piuttosto che l'acquisizione e il potenziamento di strumenti d'indagine, sebbene altrettanto rigorosi, diversi da quelli quantitativi. Il 'qualitativo' viene così a essere ciò che non è formalizzato (a volte non formalizzabile), ossia tutto ciò che è intuitivo e soggettivo. Questo studio vuole introdurre una metodologia formalizzata che utilizzi come sintassi il calcolo enunciativo e predicativo. Il punto di partenza di tale impostazione è l'algebra di Boole che formalizza la logica, e i metodi di Mill attinenti a controllo degli enunciati causali, rivisti da von Wright, grande utilizzatore della logica come strumento di controllo causale. Concetti vaghi come quelli di causa-effetto, di causa scatenante, strutturale e simili ricevono così un preciso status definitorio; di conseguenza, i loro enunciati sono sottoponibili a metodi più precisi di controllo, e la ricerca macrosociale, l'indagine storica, l'indagine comparata acquistano un più rigoroso abito argomentativo.
21,60 20,52

L'Europa germanica. Una prospettiva geopolitica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 244
Dal crollo dei regimi comunisti, che ha investito nell'estate 1991 la stessa Unione Sovietica, sta nascendo una nuova geografia dell'Europa, di cui la Germania riunificata è l'area economicamente più forte e la regione chiave degli assetti geopolitica. Agli 80 milioni di abitanti della dilatata Germania federale si aggiungono i 13 milioni di germanofoni dell'Austria e della Svizzera, i 2 milioni dell'Alsazia e del Lussemburgo, i 20 milioni di neerlandesi (lingua letteraria di matrice basso-tedesca) delle Fiandre belghe e dell'Olanda, gli oltre 3 milioni di tedeschi che costituiscono tuttora consistenti minoranze nell'Europa centro-orientale e nei Paesi dell'ex Unione Sovietica. Il testo descrive le strutture sociodemocratiche ed economiche e l'organizzazione dello spazio (regioni, aree metropolitane) della Germania federale e degli altri luoghi di lingua tedesca e neerlandese, e la loro collocazione nell'ambito europeo e mondiale, partendo dalla constatazione che i recenti avvenimenti, consolidandone la leadership nell'ambito dell'economia europea, fanno della Germania il principale interlocutore delle politiche degli Stati Uniti e del Giappone.
30,30 28,79

Le basi del metodo sperimentale. Il laboratorio di fisica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 152
Il volume è destinato agli studenti del corso di laurea in Scienze biologiche, e ha lo scopo di guidarli nella pratica del metodo sperimentale di laboratorio, assimilandone così le basi. Nella prima parte vengono illustrati il concetto di errore sperimentale, la teoria statistica degli errori, l'analisi della sensibilità e della precisione degli strumenti, la teoria della misura, i metodi di trattazione dei dati sperimentali e infine alcuni dei più comuni modelli statistici di test delle ipotesi. La seconda parte è dedicata alla presentazione di alcuni tipici esperimenti di laboratorio. La scelta degli esperimenti è stata effettuata privilegiando soprattutto la semplicità del fenomeno fisico preso in esame e la trasparenza del funzionamento degli strumenti impiegati, e ponendo l'accento inoltre sulla metodologia della misura e sull'analisi dei dati. L'obiettivo è appunto quello di familiarizzare lo studente con le procedure che si incontrano più frequentemente nei laboratori.
37,00 35,15

Gli uomini sulla terra. La geografia del Duemila

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 160
L'umanità del Duemila sarà un'umanità urbanizzata, scossa da sommovimenti e conflitti ove si scontreranno culture e interessi. Questa umanità dovrà assumersi le proprie responsabilità verso l'habitat in cui vive, habitat che, per i sei miliardi di uomini del 2005 e per i dieci miliardi del 2025, sarà soltanto un piccolo pianeta molto fragile nell'universo stellare. In un contesto simile, oggetto della geografia fisica continueranno sì a essere le leggi di natura, sempre imperative seppure spesso sovrastate dagli artifizi della tecnica, ma soprattutto saranno i problemi dello sviluppo ineguale e dei valori che a quell'habitat sono legati. Un tempo, insomma, lo scopo della geografia era quello di scoprire e di descrivere il mondo; oggi e domani si tratterà di farlo comprendere e di aiutare l'umanità a vivere tra conflitti e contraddizioni.
20,90 19,86

Igiene ambientale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 328
40,30 38,29

Poeti italiani del Novecento. La vita, le opere, la critica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1985
pagine: 280
Questo volume raccoglie un'ampia serie di profili critici dei poeti del Novecento, dalle grandi esperienze liriche di Pascoli e D'Annunzio fino alle più recenti sperimentazioni della giovane poesia italiana. Oltre a fornire i dati indispensabili per un'esatta informazione sulla vita e sulle opere, ogni scheda contiene anche una precisa valutazione di ciascun autore in sede storica e stilistico-espressiva. In particolare, ciascun profilo è corredato da un'ampia bibliografia delle opere (suddivisa per comodità del lettore nelle sezioni 'poesia', 'narrativa', 'teatro', 'traduzioni') e da una concisa ma funzionale bibliografia della critica (attenta agli sviluppi avutisi in questo senso sotto il profilo storico come metodologico). I Poeti italiani del Novecento si propongono, insomma, come lo strumento ad oggi più aggiornato e ricco di informazione. Questo repertorio, nella sua sinteticità ma anche nella sua completezza, è rivolto in particolare ai giovani che, nella scuola superiore e nelle università, debbono attraversare lo spazio non sempre adeguatamente percorribile della nostra letteratura contemporanea: la carenza di dati aggiornati e affidabili troppo spesso, infatti, finisce per rallentare e perfino condizionare gli esiti di studi e ricerche che pretendono una sempre maggiore scientificità dell'informazione. Ai Poeti italiani del Novecento faranno seguito, in una prospettiva analoga, altri due repertori dedicati ai narratori del primo e del secondo Novecento.
27,50 26,13

Lineamenti di contabilità economica nazionale

Lineamenti di contabilità economica nazionale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2027
pagine: 260
La formazione di una "cassetta degli attrezzi", un insieme di definizioni, fatti e dati su cui si sviluppa l'analisi teorica macroeconomica, rappresenta un prerequisito dello studio della macroeconomia. L'obiettivo del volume, rivolto agli studenti dei corsi universitari di primo livello, è triplice. Primo, presentare i concetti e le definizioni della contabilità nazionale strettamente utili allo studio della materia. Secondo, definire rigorosamente sia la struttura di un sistema economico, sia le principali variabili macroeconomiche attraverso la rappresentazione del loro recente andamento storico. Terzo, identificare, partendo dall'osservazione delle serie storiche delle variabili, le regolarità empiriche che rappresentano le domande cui la teoria macroeconomia deve rispondere.
21,50

Argomentare, dimostrare, confutare. Un'introduzione alla logica

Argomentare, dimostrare, confutare. Un'introduzione alla logica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 220
Come valutare un’argomentazione? Come costruire dimostrazioni? Che cosa significa confutare una tesi? Prendendo le mosse da tali interrogativi, il libro propone un itinerario che conduce dall’analisi dei ragionamenti svolti entro il linguaggio ordinario alla logica formale, trattando dei principali temi della teoria dell’argomentazione, della logica proposizionale e della logica dei predicati del primo ordine, e fornendo inoltre elementi di metalogica e di argomentazione computazionale. Per la sua chiarezza espositiva, il suo rigore scientifico e la ricchezza degli esercizi guidati, il testo si rivolge a studenti di materie umanistiche e scientifiche che vogliano apprendere le tecniche e le metodologie di base per testare la bontà dei ragionamenti, la validità delle forme argomentative e l’accettabilità dei sistemi di argomentazioni.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.