Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

La letteratura francese medievale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 320
Rileggere la letteratura francese medievale oggi significa ripercorrere una parte importante dei miti fondatori della cultura europea – dai paladini di Carlo Magno ai cavalieri della Tavola Rotonda, dall’amore cortese a Tristano e Isotta e al Graal – ricollegandoli alle esigenze storiche che li hanno fatti nascere. L’attenzione ai testi disegna i percorsi di un lavoro cosciente di creazione letteraria, in continuo dialogo con l’eredità classica in ambienti diversi – la Chiesa, la corte, la città – impegnati a dare risposte alle nuove domande di una società in movimento. Dal XII al XIV secolo si affinano gli strumenti di una tradizione che fissa le linee fondamentali dei grandi generi letterari – epica, lirica, romanzo, novella, enciclopedia – che saranno i modelli della cultura europea non solo romanza ben oltre il Rinascimento.
22,00 20,90

Per una dottrina della costituzione come scienza della cultura

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 224
Le costituzioni moderne non sono un pezzo di carta, una decisione della politica o un prodotto dell´economia. Sono cristallizzazioni di cultura, frutti e semi di un processo pubblico sempre aperto e mediato da istituzioni culturali che alimentano tanto la politica quanto il diritto. Per sapere di più sullo stato della nostra costituzione, ma anche delle costituzioni dell´Europa e di questo mondo, dobbiamo dunque interrogarci sul problema dei rapporti tra costituzione e cultura. La questione non può risolversi con definizioni troppo semplici, ma esige una riflessione aperta a tutte le discipline che se ne occupano. Innanzitutto occorre riscoprire lo spazio della ´costituzione della cultura, oggi tanto conteso, ad esempio nella disciplina della scuola e dei mass media e nelle dispute su laicità ed etica pubblica nelle società del sapere e della tecnica. Inoltre, occorre ripensare le istituzioni della ´cultura costituzionale , oggi non sempre momenti di dialogo tra cittadini e partiti politici, ´ingegneri  e giudici della costituzione. In tempi in cui in Italia e in Germania si è posto il problema di rinnovare il patto costituzionale e di riscrivere la costituzione per le generazioni successive a quella dei padri costituenti, in tempi in cui l´Europa e il Mondo intero si interrogano sulla molticulturalità dello ´Stato costituzionale  e sullo sviluppo di costituzioni sovranazionali ed internazionali, le idee di questo testo invitano ad immaginare e ad inventare un futuro per la cultura e la costituzione senza ricadute. Non pochi la considerano l´ultima grande teoria della costituzione del secolo ventesimo
21,20 20,14

Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 340
Questo libro delinea per la prima volta una storia complessiva dei testi cristiani e del loro significato nella storia della cultura, dalle origini della Bibbia fino al Novecento, attraverso il confronto con il giudaismo e l’ellenismo, la nascita della filologia cristiana con Origene, Eusebio e Girolamo, il medioevo tra Oriente bizantino e Occidente latino, la grande stagione umanistica, l’erudizione tra Cinque e Settecento, il rapporto problematico della tradizione culturale cristiana con la modernità.
25,50 24,23

Linguistica del testo. Introduzione a una ermeneutica del senso

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 228
Questa Linguistica del testo non è solo una proposta teorica originale, ma è anche un indispensabile modello interpretativo capace di applicarsi ai testi delle più diverse tradizioni culturali e letterarie in una prospettiva eminentemente comparativa. Nel ripensare l’eredità della semiotica e dello strutturalismo classico, Coseriu delinea non una linguistica della lingua, ma piuttosto una linguistica del testo inteso come atto individuale e concreto del parlare. L’importanza fondamentale attribuita alla individualità fa di questa linguistica una vera e propria ermeneutica del senso il cui compito è far emergere volta per volta, dal complesso dei segni linguistici, il senso del testo. Il lettore è così condotto per mano attraverso un’interpretazione che, senza trascurare i brani delle tradizioni orali, si concentra sui classici della letteratura mondiale, da Eschilo a Dante, da Cervantes a Poe, da Mallarmé a Kafka.
23,20 22,04

Descrivere il mondo. Teoria e pratica del mondo etnografico in sociologia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 224
Il metodo etnografico si propone di comprendere, descrivere e spiegare le credenze, il linguaggio e le convenzioni su cui si fonda l'azione sociale di gruppi, organizzazioni, comunità. Questo manuale presenta per la prima volta in Italia le coordinate e i fondamenti di una pratica di ricerca che sta destando grande interesse: facendo tesoro delle più recenti acquisizioni del dibattito internazionale, in particolare anglosassone, il libro affronta sistematicamente le diverse fasi di una indagine etnografica (il disegno della ricerca, l'accesso al campo, la raccolta, organizzazione e analisi dei dati, la comunicazione dei risultati) fornendo anche suggerimenti, indicazioni e consigli pratici.
23,00 21,85

La Sicilia greca

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 240
In forma agile e succinta questo libro offre una panoramica della storia della Sicilia greca dall'alba dell'età coloniaria alla conquista romana. I grandi eventi che attraversano la storia greca dell'isola sono ricostruiti non disgiungendo documentazione storiografica da dato archeologico e in una prospettiva critica attenta a recepire la tradizione culturale e a valorizzare il messaggio propagandistico. Anche quando la storia della Sicilia diventa di fatto la storia di Siracusa, il lettore in queste pagine non perderà mai di vista il mosaico delle singole poleis che ne costituiscono l'impero. Greci, Fenici, Cartaginesi, Sicani, Elimi e Siculi sono i protagonisti del libro, che mira a dare spazio anche al mondo dei vinti e alle voci dell'alterità.
21,60 20,52

Arte Usa del Novecento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 392
Dalle fotografie "dirette" di Alfred Stieglitz alle traiettorie sferzanti di Franz Kline, dalle proliferazioni modulari dei minimalisti ai circuiti computerizzati di Peter Halley, questo libro è un viaggio nell'arte americana del Novecento, tra movimenti e poetiche, opere e fulcri tematici ricorrenti. Particolare risalto viene dato al trinomio arte-architettura-città e al ruolo degli scenari metropolitani nel rinnovamento del linguaggio visivo, così come si manifesta ad esempio nei lavori di Dan Graham o di Gordon Matta-Clark, o ancora nei video di Bill Viola e nella "graffiti art" di Keith Haring. Ne discende la natura peculiare dell'astrazione americana: ripetizione ossessiva e indeterminata di singole unità che evoca quella della griglia urbana.
32,30 30,69

Colloquio psicologico e relazione interpersonale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 336
Il colloquio psicologico si è andato definendo sempre più come uno strumento basilare e insostituibile in tutte le situazioni professionali di indagine, valutazione e aiuto contraddistinte dalla centralità della relazione con l'altro. Per condurre un colloquio occorre una competenza che comprende molteplici conoscenze e abilità che vanno ben oltre la specifica capacità professionale. La caratteristica del colloquio psicologico consiste, infatti, nell'essere una forma "specializzata" di comunicazione che ha come fine la raccolta di informazioni e la produzione di conoscenze su un'altra persona, dirette a un intervento sulla stessa. In questo libro si pone in evidenza la necessità di affrontare e sviluppare - al di là della specificità di ogni colloquio - le conoscenze generali che favoriscono la consapevolezza nella situazione dialogica e si sottolinea l'esigenza di valutare l'influenza del contesto sui significati e di cogliere le comunicazioni indirette e implicite che sostengono la relazione in atto fra le due persone che partecipano al colloquio. Competenza comunicativa, comportamento verbale e non verbale, tecniche della comunicazione, contatto interpersonale vengono affrontati in una duplice ottica di chiarimento concettuale e, soprattutto, di orientamento alla pratica, sia con la descrizione dei percorsi di attivazione comunicativa corretta, sia con l'individuazione degli errori tipici, spesso poco controllati non solo da chi si accosta al colloquio in sede formativa, ma anche da chi lo usa come strumento quotidiano di lavoro. Un volume, questo, che si caratterizza quindi come strumento necessario per psicologi, medici, operatori sociosanitari e delle professioni di aiuto, insegnanti, educatori professionali, esperti di orientamento e di selezione e valutazione del personale ed utile per quanti - svolgendo attività di management e di consulenza legale o finanziaria - operano all'interno di relazioni interpersonali ad alta connotazione psicologica.
28,60 27,17

La costituzione europea tra cultura e mercato

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 160
20,90 19,86

Antropologia delle religioni

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 336
Questo volume intende offrire una visione sistematica delle istituzioni religiose proprie delle società di interesse etnologico e delle diverse correnti antropologiche, nelle quali si sono divisi gli studiosi dell'argomento, senza mancare di richiamarsi, tuttavia, ad autori che, pur appartenendo ad altri ambiti disciplinari, hanno dato comunque un contributo significativo alla riflessione più generale sulla religione.
28,30 26,89

25,40 24,13

Il barocco letterario nei paesi slavi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 320
Il volume non vuole proporre nuove interpretazioni e non pretende nemmeno di affrontare un esame comparativo delle varie manifestazioni letterarie del Barocco nelle singole aree slave. Esso raccoglie una serie di contributi di autori italiani o stranieri che intendono offrire un quadro il più possibile chiaro e obiettivo delle tematiche principali, dei generi, delle tecniche espressive e delle opere più significative della letteratura seicentesca in area slavo-ortodossa e slavo-romana. Il fine perseguito è stato quello di trovare un equilibrio nella presentazione delle peculiarità di ogni area culturale e, allo stesso tempo, degli elementi che accomunano l'epoca del Barocco non solo fra i vari popoli slavi.
30,30 28,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.