Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Che cos'è una contraddizione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 123
"Non è possibile che la medesima cosa in un unico e medesimo tempo sia e non sia": così Aristotele formula il Principio di non-contraddizione, la legge più autorevole nella storia del pensiero occidentale. Oggi diversi logici e filosofi ritengono che la legge non sia universalmente valida - che sia violata, ad esempio, nei paradossi logici come il noto "paradosso del mentitore". Ma che cos'è una contraddizione e cosa vuol dire che essa può realizzarsi? Nel rispondere a queste domande, il libro propone un'introduzione al tema.
12,00 11,40

Dai Puffi a Peppa Pig: media e modelli educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 112
Chi sono davvero i personaggi che l'editoria e la tv propongono alle bambine e ai bambini? Si tratta di meri prodotti o possono rappresentare un efficace punto di riferimento educativo? A quali modelli rimandano? Il libro propone una possibile risposta a queste domande, partendo dalla consapevolezza che le storie sono uno straordinario ed efficacissimo strumento di trasmissione culturale ed educativa: veicolano idee e consuetudini adottate nella contemporaneità, talvolta confermandole, altre volte ribaltandole o sovvertendole.
13,00 12,35

Classico: storia di una parola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 105
Nei secoli e nelle diverse culture, la parola "classico" ha subito molte trasformazioni semantiche fino alla pluralità di usi dei nostri giorni. Il libro ricostruisce i passaggi cruciali dell'uso del termine soprattutto nell'ambito letterario e mostra come attorno ad esso si siano addensati significati legati volta per volta a motivazioni linguistiche, culturali, comunicative, politiche. La forza della parola, che la rende attualissima ancora oggi, è proprio in questa sua capacità di rinnovarsi continuamente mettendo in gioco tradizione e modernità.
13,00 12,35

Il narcisismo: storia, teoria, clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 106
Il libro analizza il ruolo del narcisismo nei suoi aspetti normali e patologici: considerato dapprima nella sua dimensione di normalità, successivamente è affrontato il narcisismo patologico, che nasconde, invece, la fuga dal vero amare. Quest'ultima forma di narcisismo nasconde la carenza affettiva ed evolutiva del mancato rispecchiamento, nonché la rabbia, il disprezzo, l'invidia e l'insaziabilità incontenibili che ne derivano. Sono passate in rassegna le teorie più recenti e sono esaminati gli aspetti costitutivi e qualitativi del disturbo, nonché gli strumenti di valutazione.
13,50 12,83

Il verbo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 128
Tempo, modo, persona... così la grammatica etichetta le forme verbali. Ma quali funzioni si nascondono dietro a queste categorie? Che cosa significa ad esempio "imperfetto" e in che relazione si pone con ciò che i linguisti chiamano "aspetto imperfettivo"? E la stessa nozione che alcune grammatiche definiscono "durata"? Come descrivere poi le funzioni del congiuntivo? Nel rispondere a queste domande il libro analizza il complesso intreccio tra semantica, sintassi e pragmatica, mostrando i diversi approcci di linguistica e grammatica tradizionale.
12,00 11,40

Che cos'è la filologia dei testi a stampa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 128
Quali sono le metodologie filologiche applicate ai testi a stampa? Che cos'è la textual bibliography? Quali sono le tappe storiche di tale disciplina? Nel rispondere a queste domande, il testo presenta alcuni esempi di significative edizioni di testi in volgare italiano e affronta tematiche proprie delle discipline bibliografiche e problemi di critica testuale.
12,00 11,40

Che cos'è una spiegazione matematica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 119
Può la matematica spiegare il mondo che ci circonda o addirittura sé stessa? Possono i numeri, e più in generale le teorie matematiche, dirci perché alcuni fenomeni naturali e sociali avvengono o perché alcuni risultati matematici siano da considerarsi veri? Cosa intendiamo esattamente per spiegazione matematica? In questo libro, attraverso numerosi esempi, si offre una risposta a queste domande e si illustrano le principali posizioni filosofiche che sono state elaborate per catturare la nozione di spiegazione matematica mostrando come lo studio di tale nozione interessi dibattiti filosofici che riguardano aree diverse della filosofia della scienza e della filosofia della matematica.
13,50 12,83

Che cos'è il food design

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 139
I piatti di uno chef famoso sono food design? Il packaging di un alimento lo è? E un frullatore ultramoderno? Perché la cialda di un cono gelato può essere considerata un esempio di food design mentre un cannolo siciliano non dovrebbe esserlo? Nel cercare una risposta a queste domande il libro non soltanto delinea le caratteristiche di un fenomeno culturale di grande interesse, ma propone una prospettiva originale sul mondo della gastronomia, offrendo al lettore gli strumenti per riconoscere le strategie che lo governano. Per capire cosa mangiamo e per pensare a cosa mangeremo domani.
12,00 11,40

Che cos'è il packaging

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 126
Racchiudere e proteggere, descrivere e raccontare, coinvolgere e consigliare. Da semplici imballaggi, le confezioni dei prodotti si sono via via trasformate in oggetti di senso complessi, in grado di rispondere a molteplici esigenze comunicative, di marketing, logistiche o igieniche. Entrano nelle nostre case, riempiono gli spazi domestici, diventano molto spesso oggetti d'uso quotidiano. Ma che ne è del prodotto che vi è contenuto, alla fin fine? Il volume illustra in che modo il pack lo racconta, lo valorizza, lo traduce, proponendosi come un'unità semiotica sempre nuova. Rivolto a studenti di design e di comunicazione, professionisti del branding, designer ed esperti di marketing, il testo offre una visione completa dei processi comunicativi del packaging, analizzando la sua dimensione visiva e verbale, ma anche quella dell'uso, costituita da interfacce e punti d'azione.
12,00 11,40

La lingua giapponese

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 111
Quali sono gli aspetti principali che regolano il funzionamento della lingua giapponese? Quali sono le interazioni dinamiche fra lingua e suo contesto socio-culturale? E, soprattutto, nel Giappone contemporaneo, qual è il ruolo della lingua nel mediare i processi di costruzione identitaria (nazionale, di genere, di età, di posizione sociale)? I temi sono trattati in modo da essere accessibili al lettore, in modo tale da acquisire una panoramica eterogenea della lingua giapponese, ma anche in modo da proporre un'occasione di ulteriori approfondimenti critici per gli addetti ai lavori.
12,00 11,40

Cattive argomentazioni: come riconoscerle

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 128
Persuasione e logica non sempre vanno di pari passo. Lo attestano le fallacie logiche, ossia i ragionamenti errati ma psicologicamente convincenti che non di rado seguiamo (consapevolmente o meno) nel difendere le nostre opinioni, nel soppesare scelte o nel prendere decisioni. Ma per quale motivo le fallacie risultano persuasive? Come riconoscerle e smascherarle? In che modo è possibile ribattervi? Quali accorgimenti ci consentono di evitarle? Il libro risponde a questi interrogativi proponendo un'esposizione e classificazione delle principali fallacie con un linguaggio chiaro e attraverso esempi tratti da situazioni quotidiane e dal mondo della comunicazione.
13,50 12,83

Fondamenti di tipologia linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 128
Le oltre 6.000 lingue parlate oggi sulla terra, al pari di quelle che i casi della storia hanno portato all'estinzione, sono molto diverse tra loro. Questa differenza, però, non è caotica nè tantomeno frutto del caso; anzi, obbedisce a principi piuttosto generali. La tipologia linguistica ambisce a individuare questi principi e può dunque essere definita come lo studio sistematico della variazione interlinguistica. Essa, infatti, si propone di classificare le lingue storico-naturali in base ad affinità strutturali sistematiche, a prescindere sia dai loro legami di parentela sia dall'epoca di attestazione. Questo manualetto fornisce una prima panoramica sui principi cardine, le principali articolazioni e i risvolti applicativi della disciplina.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.