Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Dip. storia-Univ. Sassari

Tutte le nostre collane

La donna nuragica. Studio della bronzistica figurata

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 224
La bronzistica figurata nuragica costituisce tuttora un tema particolarmente discusso dagli archeologi, soprattutto alla luce dei numerosi dubbi sulla cronologia dei manufatti. Al di là delle differenti opinioni che animano il dibattito scientifico, la produzione delle statuine in bronzo riveste un valore emblematico sotto l'aspetto culturale e artistico, poichè  l'iconografia e gli stili dei bronzetti riflettono sia la molteplicità dei ruoli e delle attività svolte dai personaggi rappresentati sia la grande perizia tecnica degli antichi artigiani e l´originalità delle singole creazioni. Il significato votivo caratterizza l'intero corpus, nel quale è possibile cogliere anche l'esigenza celebrativa dei ceti dominanti. Il volume - attraverso lo studio delle figure femminili - indaga il ruolo sociale che la donna nuragica rivestiva durante l'Età del Ferro: sono infatti le vesti, i mantelli, i copricapo, i gesti e l'incedere fissati per sempre nel bronzo a testimoniare la variegata e articolata realtà del complesso universo femminile nella Sardegna tra IX e VI secolo a.C.
20,70 19,67

Logos peri tes sardous. Le fonti classiche e la Sardegna. Atti del Convegno di Studi (Lanusei 29 dicembre 1998)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 189
Il titolo del libro si richiama al logos intorno alla Sardegna che Pausania (x, 17, 20) inserisce nella sua descrizione dei doni votivi di Delfi, a proposito di una statua di Sardos. Tale logos rappresenta, com'è noto, la più compiuta sistematizzazione dei vari filoni dei miti classici relativi alla Sardegna, sui quali si è esercitata l'acribia degli studiosi: dalla fondamentale ricerca di Ettore Pais nella memoria lincea "La Sardegna prima del dominio romano" (del 1881) al recente volume di Ignazio Didu sul tema.
18,90 17,96

Le colonie penali nell'Europa dell'Ottocento. Atti del Convegno internazionale (Porto Torres, 25 maggio 2001)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 328
Questo volume rappresenta un primo approccio a un tema sinora poco studiato in prospettiva storica, ovvero quello degli esperimenti, rivelatisi per lo più infelici e fallimentari, intrapresi nel corso del XIX secolo in diversi paesi europei per attuare forme di esecuzione penale al di fuori dei carceri tradizionali. Nell'occuparsi di simili tematiche, occorre tenere sempre conto del divario profondo che esiste tra l'utopia e la realtà dell'universo carcerario, tra i fini reali di isolamento e di emarginazione sociale del sistema penitenziario e i fini dichiarati nei testi di legge, nei propositi dei riformatori e nelle teorizzazioni della scienza penitenziaria. Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale.
25,50 24,23

Insulae Sardiniae et Corsicae. Le isole minori della Sardegna e della Corsica nell'antichità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 320
Le due grandi isole tirreniche sono qui esaminate insieme in relazione alla originaria struttura amministrativa della provincia Sardinia et Corsica, che comprendeva anche le isole minori della Sardegna e della Corsica. L'indagine ha consentito nuove acquisizioni sulla storia dell'insediamento, con l'individuazione di stanziamenti fenici della seconda metà dell'VIII secolo a.C. nelle isole di San Pietro e di Mal di Ventre (Sardegna). L'archeologia subacquea ha contrassegnato il quadro delle rotte nell'antichità attraverso le isole minori: i risultati inediti, qui presentati, soprattutto per l'area del Korakodes portus e di Mal di Ventre, arricchiscono il quadro degli Ancient Shipwrecks di A. J. Parker.
29,20 27,74

La parabola della petrolchimica. Ascesa e caduta di Nino Rovelli

La parabola della petrolchimica. Ascesa e caduta di Nino Rovelli

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 336
L'industria petrolchimica, che oggi vive una crisi profonda legata anche all'acuirsi delle problematiche ambientali, è stata in tempi non lontanissimi uno dei settori trainanti dell'economia italiana: Eugenio Cefis e Nino Rovelli (personaggi di primo piano anche se controversi e discussi) diedero vita negli anni Sessanta e Settanta a quella che le cronache definirono "la guerra chimica". Preceduto da un'ampia introduzione (che può aiutare il lettore non specialista a inquadrare storicamente i temi trattati), il volume fornisce nuovi elementi di riflessione su una vicenda non ancora compiutamente analizzata dalla più recente storiografia, soffermandosi in particolare sul caso emblematico della Sardegna. Grazie a sedici interviste ad alcuni tra i maggiori protagonisti dell'epoca - politici (come Giulio Andreotti e Vincenzo Scotti) e banchieri, tecnici ed economisti (come Giorgio Ruffolo), manager e dirigenti d'azienda - vengono così proposte testimonianze, talvolta inedite, su un capitolo importante della difficile storia della industrializzazione in Sardegna.
25,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.