Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Ruju

Biografia e opere di Sandro Ruju

Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume affronta da varie prospettive i tentativi e le esperienze di immigrazione che nel corso del tempo sono state progettate o attuate in Sardegna: un tema non sempre approfondito dalla storiografia. Le vicende analizzate riguardano soprattutto le colonizzazioni avvenute nel corso del Novecento, anche se il saggio di apertura si sofferma sulle strategie di ripopolamento dell’Isola tentate dai governi piemontesi nel corso del Settecento e sul dibattito che, su questo tema, tornò ad essere vivace verso la metà del secolo XIX. Inizialmente l’intervento statale si concretizzò soltanto con l’istituzione delle prime colonie penali agricole e la Sardegna fu a lungo considerata una sorta di terra di confino per i dipendenti pubblici. Alcuni contributi si soffermano sui cambiamenti del mercato del lavoro (con l’arrivo di maestranze e tecnici continentali) connessi allo sviluppo delle miniere e alla successiva, travolgente espansione dell’industria petrolchimica; altri esaminano le dinamiche che caratterizzarono la rapida crescita di Carbonia e le difficoltà di un’altra città di fondazione, Fertilia, destinata a ospitare nel secondo dopoguerra i profughi giuliani. Ad Arborea – il Comune che ha ospitato il convegno all’origine di questa pubblicazione – è interamente dedicata la seconda parte del libro, nella quale le fonti orali si confermano capaci di offrire nuove prospettive per indagare da inedite angolazioni un caso interessante e complesso.
27,00 25,65

La parabola della petrolchimica. Ascesa e caduta di Nino Rovelli

La parabola della petrolchimica. Ascesa e caduta di Nino Rovelli

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 336
L'industria petrolchimica, che oggi vive una crisi profonda legata anche all'acuirsi delle problematiche ambientali, è stata in tempi non lontanissimi uno dei settori trainanti dell'economia italiana: Eugenio Cefis e Nino Rovelli (personaggi di primo piano anche se controversi e discussi) diedero vita negli anni Sessanta e Settanta a quella che le cronache definirono "la guerra chimica". Preceduto da un'ampia introduzione (che può aiutare il lettore non specialista a inquadrare storicamente i temi trattati), il volume fornisce nuovi elementi di riflessione su una vicenda non ancora compiutamente analizzata dalla più recente storiografia, soffermandosi in particolare sul caso emblematico della Sardegna. Grazie a sedici interviste ad alcuni tra i maggiori protagonisti dell'epoca - politici (come Giulio Andreotti e Vincenzo Scotti) e banchieri, tecnici ed economisti (come Giorgio Ruffolo), manager e dirigenti d'azienda - vengono così proposte testimonianze, talvolta inedite, su un capitolo importante della difficile storia della industrializzazione in Sardegna.
25,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.