Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raimondo Zucca

Biografia e opere di Raimondo Zucca

Carlo Alberto archeologo in Sardegna. Gli idoli bugiardi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 584
L’episodio più celebre di falsificazione archeologica avvenuto in Sardegna è quello degli «idoli sardo-fenici» entrati nel Regio Museo di Cagliari poco dopo la sua fondazione del 1800 ed accreditati, nonostante una serie di dubbi e di fiere dichiarazioni di falsità, nella esposizione museale cagliaritana per ben sessantaquattro anni, sino a quando, per merito del giovane neo direttore del Museo di Cagliari, Ettore Pais, nel 1883 vennero rimossi dalle vetrine. La storia di questa falsificazione iniziò nel 1819, quando un docente di Scienze Naturali della capitale della Norvegia, Oslo (allora Christiania), il Professor Jacob Keiser, intraprese un viaggio in Italia, comprendendovi, per la prima volta tra i suoi connazionali, anche l’isola di Sardegna.
36,00 34,20

Il tempio del Sardus Pater ad Antas (Fluminimaggiore, sud Sardegna)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 343
149,00 141,55

Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 284
È la storia del direttore ottocentesco del Museo di Antichità dell’Università di Cagliari, Gaetano Cara, invischiato in accuse di traffici illegali di reperti archeologici, scavati con il danaro del Regno di Sardegna, e di falsificazione di circa 330 idoli sardo-fenici spartiti tra il Museo cagliaritano e la collezione privata del re Carlo Alberto. Il curatore dell’opera è riuscito a trovare una miriade di documenti (autentici) in archivi italiani sulle storie straordinarie di questo personaggio della Cagliari del XIX secolo e tali documenti costituiscono il solido apparato critico del manoscritto "Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo". I 330 idoli sardo-fenici sono presentati ora nell’Antiquarium Arborense di Oristano e nel Museo archeologico di Torino nel quadro della mostra “Carlo Alberto archeologo in Sardegna” a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e del Comune di Oristano e dei Musei Reali di Torino.
25,00 23,75

Sufetes Africae et Sardiniae. Studi storici e geografici sul Mediterraneo antico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il volume si divide in due parti. La prima ha come argomento la raccolta delle fonti relative al termine sufes, sufeta, nelle civitates dell'Africa e della Sardinia. Nello studio l'associazione del sufetato a queste due grandi aree geografiche è giustificata dalla loro stretta connessione, con una ovvia prevalenza dell'Africa per la sua estensione geografica e per la densità della popolazione raccolta nei centri urbani. Dopo un breve excursus geografico sull'attestazione del sufetato, vengono svolti due approfondimenti: il primo sulla evoluzione giuridica della più alta magistratura delle civitates in Africa; l'altro sulla coesistenza, in uno stesso centro, dei sufeti con altre magistrature, quali il princeps e il magistratus.
20,10 19,10

Insulae Sardiniae et Corsicae. Le isole minori della Sardegna e della Corsica nell'antichità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 320
Le due grandi isole tirreniche sono qui esaminate insieme in relazione alla originaria struttura amministrativa della provincia Sardinia et Corsica, che comprendeva anche le isole minori della Sardegna e della Corsica. L'indagine ha consentito nuove acquisizioni sulla storia dell'insediamento, con l'individuazione di stanziamenti fenici della seconda metà dell'VIII secolo a.C. nelle isole di San Pietro e di Mal di Ventre (Sardegna). L'archeologia subacquea ha contrassegnato il quadro delle rotte nell'antichità attraverso le isole minori: i risultati inediti, qui presentati, soprattutto per l'area del Korakodes portus e di Mal di Ventre, arricchiscono il quadro degli Ancient Shipwrecks di A. J. Parker.
29,20 27,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.