Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Comunicazione interculturale e sfera pubblica. Diversità e mediazioni nelle istituzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 183
Le grandi trasformazioni indotte dai processi di globalizzazione - dalle migrazioni alle nuove tecniche e forme di organizzazione rese possibili dall'informatica - hanno negli ultimi anni messo in primo piano le dimensioni della comunicazione e dell'intercultura. Il confronto con la diversità culturale diviene oggi un passaggio ineludibile nelle pratiche comunicative che pervadono il tessuto concreto delle relazioni sociali e della stessa vita delle istituzioni. Allo stato attuale, operare nella sfera pubblica richiede l'adozione di una prospettiva comunicativa interculturale che, oltre a riconoscere le differenze, consenta anche la pratica della mediazione per valorizzare le molte realtà di una società sempre più plurale. Il volume presenta concetti e metodi di questo campo di studi e propone una serie di concreti casi di studio.
20,00 19,00

Evoluzione e religione. Un difficile rapporto

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 168
Lasciando sullo sfondo le vicende storiche dei conflitti tra teoria darwiniana dell'evoluzione e credenze religiose, il libro si chiede se tra la teoria scientifica dell'evoluzione biologica e il nucleo teologico delle religioni vi sia o meno un'intrinseca, sostanziale incompatibilità. Rispondono un indologo e studiosi delle tre religioni abramitiche (teologi del cristianesimo cattolico e di quello valdese, un rabbino, un islamologo) facendo trasparire l'intricata venatura sociale e politica che percorre le trame del rapporto tra evoluzione e religioni.
18,00 17,10

Fra scienza e politica. Il difficile cammino della libertà di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 180
Il Congresso mondiale per la libertà di ricerca riunisce scienziati, ricercatori, politici e cittadini per trovare soluzioni di governo su temi come la ricerca sugli embrioni, la brevettabilità, le sperimentazioni cliniche, le droghe, gli ogm, la sperimentazione animale e, più in generale, il rapporto tra scienza e religione e tra scienza e democrazia. È al leader radicale Marco Pannella che si deve l'idea, rievocativa del Congresso per la libertà della cultura. La sessione costitutiva si tenne nel 2004, quando in Italia si votò il referendum per consentire la ricerca sugli embrioni, come chiedeva il capolista radicale Luca Coscioni e i 51 premi Nobel che lo sostenevano. L'obiettivo delle sessioni di Bruxelles (2013) e Roma (2014) è stato di individuare modalità attraverso le quali il metodo scientifico possa contribuire ad arginare la crisi della democrazia e dello stato di diritto. Il volume raccoglie gli atti della Terza sessione del Congresso mondiale tenutasi a Roma dal 4 al 6 aprile 2014, alla quale hanno partecipato personalità del mondo scientifico, politico e di organizzazioni per la difesa dei diritti delle persone malate e disabili, invitate dal Partito radicale e dall'Associazione Luca Coscioni.
20,00 19,00

Difendere la democrazia. Il PCI contro la lotta armata

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 371
Negli anni Settanta, di fronte all'attacco del terrorismo le reazioni della società, dei partiti e dello Stato furono per lungo tempo inadeguate. Le simpatie verso l'eversione presenti in ambienti della sinistra e le sottovalutazioni di molte istituzioni favorirono le formazioni armate. Il PCI quando comprese i pericoli del terrorismo rosso? Come reagì? Dal 1973, Enrico Berlinguer e il gruppo dirigente comunista intrapresero una lotta decisa contro il terrorismo. Nel 1976 il PCI costituì la sezione "Problemi dello Stato", che promosse in tutta Italia la prevenzione e il contrasto dell'eversione. Questa attività si svolse in un clima difficile, segnato da violenze e morti, e fu spesso accompagnata da un acceso dibattito interno. Dal 1979, con l'avvio a Padova e nelle principali città italiane di importanti indagini sulle BR e sul partito armato, nel PCI si aprì uno scontro sul garantismo; i magistrati furono accusati di avere costruito una montatura per perseguire reati di opinione. Riaffiorarono le ambiguità di giudizio sull'eversione rossa e sul ruolo della democrazia. Il volume, attraverso l'analisi dei documenti dell'epoca, ricostruisce l'azione decisiva svolta dal PCI nella sconfitta del terrorismo e consente di scoprire aspetti poco conosciuti di un periodo storico sanguinoso e terribile.
37,00 35,15

Politica, moralità, fortuna. Riflessioni storico-filosofiche sul «Principe» di Machiavelli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 238
Lavoro collettivo di giovani ricercatori di differenti università italiane e tedesche, il volume, concepito in occasione del cinquecentenario della stesura del Principe, si propone come strumento di orientamento riguardo il capolavoro di Machiavelli, attraverso un'ottica comparatistica che intende ricostruire e problematizzare fonti e influenze classiche così come comprendere la portata dell'opera nell'analisi di alcuni suoi interpreti d'eccezione. Il testo coniuga il rigore scientifico della ricerca storico-filosofica all'accessibilità divulgativa senza che si esiti poi a trarne spunto per riflessioni di carattere filosofico su temi di attualità. Prefazione di Theo Kobusch.
25,00 23,75

Una terra di intersezioni. Storia e istituzioni della Palestina di età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 159
Nel 1500 ebbe inizio il dominio ottomano sulla Palestina, destinato a durare fino all'inizio del protettorato britannico. Quattro secoli nel corso dei quali gli equilibri di potere nella regione subirono enormi cambiamenti. Assumendo la Palestina come punto di osservazione privilegiato, il testo delinea la storia di scambi, connessioni e interazioni che contribuirono a legare i destini dell'Impero ottomano e dei suoi vicini. Aprendosi ai temi della global e della connected history, il volume restituisce un'immagine inedita di quella che oggi è la parte più contesa del Medio Oriente e affronta, in una prospettiva innovativa, le grandi questioni della storia ottomana e di quella del Mediterraneo.
17,00 16,15

Lo psicologo per i cittadini. Teoria ed esperienze nel servizio di base

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 106
Il volume presenta un metodo e un modo innovativi di lavoro usati dalla nuova figura professionale dello psicologo di base, che offre il proprio servizio al cittadino, per consentirgli di affrontare i problemi che quotidianamente si trova di fronte a partire da soluzioni alternative e concrete. L'approccio del testo, infatti, consente di notare come talvolta siano sufficienti piccoli interventi, per permettere a quanti si rivolgono allo psicologo di base di fare ordine nelle proprie esistenze e trarne benefici duraturi. Il percorso si snoda attraverso sette casi tipici ed esemplificativi - sperimentati già da quattro anni in alcune zone della Provincia autonoma di Trento con il progetto "a tu per tu - psicologo di base" - che mostrano come questa nuova figura professionale sia capace di intercettare in maniera preventiva i sintomi del disagio, prima che sconfinino nella psicopatologia.
13,00 12,35

Un medico d'avanguardia. Gianni Bonadonna e la chemioterapia dei tumori

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 125
Gianni Bonadonna è stato un pioniere della ricerca sui tumori e ha rivoluzionato la storia dell'oncologia clinica mondiale. Laureato a Milano, rientrato in Italia nel 1964, dopo un tirocinio al Memorial Sloang Kettering Cancer Center di New York, ha sempre lavorato presso l'Istituto nazionale dei Tumori di Milano, dove nel 1976 è stato nominato direttore della Divisione di Oncologia medica e, successivamente, direttore del Dipartimento di Medicina oncologica. Le sue ricerche di maggior rilievo comprendono le prime valutazioni cliniche sull'efficacia dell'adriamicina, vari studi sulla chemioterapia adiuvante e primaria del carcinoma mammario, sulla malattia di Hodgkin, per il cui trattamento ha messo a punto una nuova combinazione di farmaci, nota come ABVD. Nel 1995, un ictus ha interrotto bruscamente la sua carriera professionale. Nel 2013, ha lasciato definitivamente l'Istituto dei Tumori di Milano, per dedicarsi alle attività della "Fondazione Michelangelo", organizzazione non lucrativa di utilità sociale per l'avanzamento dello studio e della cura dei tumori, che egli stesso ha fondato nel 1999. L'American Society of Clinical Oncology ha istituito il "Gianni Bonadonna Award and Lecture" come riconoscimento dell'importante attività clinico-scientifica svolta dal grande medico. Bonadonna ha ricevuto varie onorificenze nazionali e internazionali e nel 2004 è stato insignito della laurea honoris causa in Medicina dall'Università di Torino.
14,00 13,30

Materialismo e fisicalismo. Questioni filosofiche contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 175
Il materialista afferma che tutto è materiale o dipende da ciò che è materiale; il fisicalista che tutto è fisico o dipende da ciò che è fisico. Entrambi credono di sostenere la concezione filosofica più "amica" della scienza. Ma cosa intendono con "materiale" e "fisico"? E con "dipende"? Il materialismo e il fisicalismo sono dottrine filosofiche chiare, vere e giustificate? Questo volume vuole rispondere a tali domande esaminando soprattutto il dibattito contemporaneo nel panorama della filosofia analitica. La conclusione - di certo controversa - è che non vi sono formulazioni adeguate del materialismo e del fisicalismo.
19,50 18,53

Processo e legge penale nella Seconda Repubblica. Riflessioni sulla giustizia da Tangentopoli alla fine del berlusconismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 174
A conclusione di una ventennale esperienza politica, che mantiene una decisiva incidenza sull'attualità, il volume promuove un dibattito sulle mutazioni che la giustizia penale ha subito nel rapporto con la politica a partire da Tangentopoli. Una riflessione su poteri e garanzie, sul processo e i suoi rituali, sull'utilizzo dell'azione penale, sull'interpretazione "a geometria variabile" delle fattispecie, sulle nuove funzioni assegnate al diritto dal legislatore e dai giudici. Sul tema sono qui raccolte le opinioni di osservatori e protagonisti della politica e del diritto della Seconda Repubblica.
18,00 17,10

L'Unione Europea nelle relazioni internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 214
La faticosa costruzione di una politica estera dell'Unione Europea è ancora lontana dalla sua conclusione. I suoi principi, valori e strumenti rendono l'UE un attore internazionale particolare, con molti punti di forza, ma anche con pesanti limiti che le impediscono di esercitare un'azione esterna incisiva. Le tendenze multipolari del sistema internazionale e il declino economico relativo dell'Europa, accelerato dall'attuale crisi, non implicano necessariamente che l'UE sia destinata all'irrilevanza come attore globale, né che il suo ruolo non possa essere rafforzato. L'Unione è oggi a un bivio. Può riconquistare la solidarietà e la coesione necessarie a ripensare la propria azione esterna, a dotarsi di nuovi strumenti ed essere più efficace e solidale sul piano internazionale, rilanciando così il proprio soft power, oppure può far prevalere gli egoismi nazionali all'interno e gli atteggiamenti difensivi all'esterno, andando incontro a un futuro di declino come attore globale. Il volume intende offrire un contributo multidisciplinare a questo dibattito, discutendo diversi aspetti dell'azione esterna dell'UE e proponendo soluzioni per l'Europa di domani.
22,50 21,38

La Chiesa in Internet. La sfida dei media digitali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 158
Il volume offre un contributo per pensare criticamente il ruolo della rete e dei media digitali nella vita quotidiana in rapporto alle istituzioni tradizionali, in particolare alla Chiesa cattolica in Italia. I rapporti della Chiesa con i processi di modernizzazione sono stati spesso controversi e caratterizzati da un'alternanza di intuizioni e chiusure, di accettazione e cautela, tanto da rendere legittima, inizialmente, l'ipotesi di un atteggiamento di resistenza nei confronti dei mutamenti creati dalla diffusione di internet. Al contrario, il mondo ecclesiale in rete si è dimostrato una realtà estremamente e inaspettatamente ricca, con migliaia di utenti anche tra le persone e i parroci più anziani, come mostra l'importante mole di dati e informazioni raccolte sul campo di cui il volume rende conto.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.