Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Sotto i portici

Tutte le nostre collane

Giovanni Pascoli. I sogni del fanciullino

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 56
Età di lettura: da 8 anni.
30,00 28,50

Laura Bassi. Minerva bolognese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 60
30,00 28,50

Quirico Filopanti. Un professore all'aria aperta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 60
30,00 28,50

Padre Marella

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 56
A Bologna, Olinto Marella arriva con la famosa marsina nera. La lunga barba è cresciuta dopo il servizio militare nella prima guerra mondiale. Si è laureato e ha vinto il concorso per insegnare filosofia al liceo Galvani. "Era diverso dagli altri insegnati", dirà molti anni dopo un suo allievo, diventato un importante giornalista: Indro Montanelli. Marella dice che un pastore di anime deve andare a cercare le proprie pecorelle, accudirle, farle sentire amate, toglierle da situazioni pericolose e offrire loro la possibilità di cambiare vita. Quelle pecorelle sono i poveri, e a Bologna ne esistono tanti. Vivono in alveari umani nella periferia della città, come le casette del Baraccato. Comincia così la "doppia vita" di quello che rimarrà nella memoria di tanti come l'uomo della carità. I bimbi rincorrono quell'uomo dalla lunga barba che pedala senza sosta, col sorriso negli occhi. Una festa. "È come un padre!", deve aver gridato qualcuno, e così don Marella diventa padre Marella. Il padre dei bambini poveri, dei bisognosi, che come un padre sfama, aiuta, e insieme educa, perché di mangiare sono capaci anche le bestie, ma per diventare una persona serve molto altro. Per Marella il bambino è una perla grezza. Deve trovare la sua lucentezza, possiede capacità che il maestro deve scoprire. Quindi: pane e doposcuola per tutti i ragazzi, aprire spazi contro l'abbandono alla strada, per formare persone, anche con severità. Sarà beatificato nel 2012.
30,00 28,50

Luigi Ferdinando Marsili. Scienziato e generale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 60
Nel 1658, terzogenito di una nobile famiglia bolognese, nacque il conte Luigi Ferdinando Marsili. Visse una lunga e avventurosa vita militare e fu viaggiatore instancabile. Di ogni paese apprendeva modi e cultura, tanto da conoscere numerose lingue compresi l'arabo e il turco. Ma Marsili è divenuto celebre nei secoli specialmente come scienziato: la sua straordinaria curiosità e le ricerche sul campo si sono rivelate anticipatrici della moderna oceanografia ed è stato fondatore dell'Istituto delle Scienze di Bologna, per merito del quale la città venne a trovarsi, tra Sei e Settecento, in un dialogo scientifico internazionale. L'Istituto e la Specola sono oggi i Musei universitari di Palazzo Poggi.
35,00 33,25

Giulio Cesare Dalla Croce. L'arguto bolognese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 56
30,00 28,50

Guido Reni. Un'intervista possibile

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 56
22,00 20,90

Rossini a Bologna

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 56
22,00 20,90

Storia di Re Enzo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2007
pagine: 56
22,00 20,90

Giosuè Carducci. Un poeta a Bologna

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2007
pagine: 50
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.