Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Storia e politica

Tutte le nostre collane

Da serraglio a istituto di pubblica assistenza. Storia dell'«Albergo generale dei poveri Ventimiglia» di Catania

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 240
Sullo sfondo di una Catania ancora in macerie per il sisma del 1693, durante una carestia che investì l'isola, il vescovo della città Salvatore Ventimiglia, cadetto di una ricca e potente famiglia palermitana, sospettato forse ingiustamente di simpatie massoniche e gianseniste, fondò insieme ad alcuni alti prelati e aristocratici discendenti delle poche famiglie nobili sopravvissute al terremoto un istituto per accogliere i poveri e gli accattoni che avevano invaso le strade. Nel ripercorrere le vicende del ricovero possiamo ricostruire la quotidiana miseria di oscure vite di indigenti. Lungo i secoli il patrimonio dell'istituto si sarebbe accresciuto grazie alle elargizioni di benefattori uomini e patronesse: un'articolata galleria di ritratti umani che contano ecclesiastici d'alto rango, nobili ma anche esponenti dell'emergente ceto medio. Tra Sette e Ottocento la storia dell'Albergo rivela un intenso intreccio tra miseria e ricchezza grazie al ruolo assunto dall'istituto all'interno del tessuto economico urbano, attraverso la costante erogazione di crediti all'élite locale. Il testo si conclude con uno sguardo sulla legislazione fascista che avrebbe modificato il nome degli istituti assistenziali in IPAB portando così a compimento quel lungo processo che, già inaugurato da Crispi, avrebbe tentato di imporre il controllo statale e il principio di "pubblico" sui limiti privatistici e localistici che avevano caratterizzato le opere pie fin dalla loro fondazione.
22,00 20,90

Marylin. Un intrigo dietro la morte

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 88
Cinquant'anni fa, nella notte tra il 4 e il 5 agosto 1962, moriva Marilyn Monroe. La diva veniva trovata morta sul suo letto. Suicidio per overdose da barbiturici dissero subito i suoi medici che con la governante scoprirono il cadavere. Questa versione si dimostrò molto traballante: la posizione del corpo non era naturale per una persona che si fosse suicidata con pillole, l'orario della morte fu cambiato più volte, i tabulati telefonici sparirono così come alcuni referti medici e molte persone chiave non vennero interrogate. Questo libro cerca di capire come si svolsero i fatti perché Marilyn era diventata una persona pericolosa che minacciava di parlare facendo tremare i poteri forti. Ma chi poteva avere paura di quello che avrebbe potuto raccontare? Cosa sapeva quella donna che aveva fatto impazzire milioni di uomini compresi presidenti e boss mafiosi? Cosa successe e chi fu coinvolto in quella vicenda che mise fine alla vita della dea di Hollywood?
10,00 9,50

Antonio Canepa. Ultimo atto

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il libro tratteggia, con documentazione inedita, il separatismo siciliano degli Anni Quaranta e la figura di Antonio Canepa, creatore e capo dell'EVIS (Esercito Volontario Indipendenza Siciliana). Gli avvenimenti che si verificarono negli anni che precedettero la Seconda guerra mondiale, il periodo dell'occupazione angloamericana della Sicilia, i personaggi che ebbero ruoli determinanti, sicuramente costituiscano la linea di confine tra il noto e l'ignoto di ciò che è accaduto nell'Isola alla vigilia della rinascita dell'Italia dalle macerie provocate dal conflitto bellico. In "Antonio Canepa ultimo atto" si descrivono i retroscena politici e militari che non sono mai stati a sufficienza spiegati: dalla Resistenza siciliana al nazifascismo (assolutamente ignorata), al gioco tra servizi segreti, mafia, Chiesa per l'acquisizione del potere, alla trasformazione dei latifondisti in classe imprenditoriale dominante. Il libro si chiude con un pesante contradditorio sui documenti che "giustificano" la morte di Canepa e di altri due Evisti in un conflitto a fuoco alle porte di Randazzo, il 17 giugno del 1945.
20,00 19,00

Il territorio della Sicilia e le sue rappresentazioni

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 112
In questo volume si cerca di veicolare un'immagine della storia siciliana diversa da quella esportata da tanta letteratura e invalsa negli anni, soprattutto nei paesi anglosassoni, a partire da approcci sociologici e antropologici quasi a caccia di esotismo ai confini d'Europa (si pensi alla categoria del familismo amorale che spiegherebbe la mafia, o alla separatezza dell'isola, che la renderebbe custode di tratti identitari metastorici). Tenendo conto degli effettivi processi e dei percorsi concreti delle vicende isolane, si è provato a ricavarne non tanto un'altra storia, ma i modi complessi di rappresentazione dei rapporti spazio-società.
10,00 9,50

Pensiero e cultura nell'Illuminismo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 168
Pur presentandosi relativamente unitario, il pensiero illuminista, e non meno l'atteggiamento, si espresse non solo in formule ideologiche e letterarie, ma vi si coglieva in forme e suoni, insomma nell'arte dell'epoca. Oltrepassando la generale portata definitoria in cui è stato indicato in molti modi, esso non si prospettava con omogeneità poiché non vi si rintracciava un sistema, sicché consentiva l'assunto secondo cui esso pervenne ad essere soprattutto un atteggiamento spirituale e culturale, non esclusivo dei filosofi, ma anche di parte della società intellettuale e borghese, sinanco di alcuni regnanti del tempo, a cui corrispose comunque un ampio clima d'opinione in cui si s'avvertirono, adiunte alle idee predominanti, le più varie accezioni ed originalità, sia ideali che geografiche o cronologiche.
14,00 13,30

La primavera di Catania. Enzo Bianco e Nello Musumeci tra governo e consenso

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 160
Cento morti ammazzati l'anno, decine di arresti eccellenti, i colossi dell'edilizia in frantumi, l'incubo della disoccupazione per migliaia di operai, il centro storico catanese invivibile la sera, strade provinciali impercorribili, scuole senza luce e senza arredi, il megacentro Le Ciminiere chiuso e vandalizzato, gli enti locali paralizzati da una partitocrazia agonizzante. Era questo il capoluogo etneo, col suo entroterra, agli inizi degli anni Novanta. È bastato un decennio per capovolgere tale immagine di devastante degrado e trasformarla in modello vincente nell'immaginario collettivo. Due uomini, Enzo Bianco e Nello Musumeci, così diversi e così simili, in competizione tra di loro, alla guida del Comune e della Provincia. Per dare vita alla "Primavera di Catania".
13,00 12,35

Diario dalla prigionia. All'inferno e ritorno

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il diario di prigionia, tenuto dal sottotenente Filippo Carbonaro durante due anni passati nei campi di concentramento nazisti, descrive il vivere quotidiano degli internati e ne mette in risalto gli aspetti più dolorosi ed il desiderio di tornare al più presto ad una vita normale, lontana da tutte le angherie quotidiane, gratuite, alle quali tutti erano sottoposti dai loro aguzzini. Emergono, dalle pagine del diario, tre concetti fondamentali: la fame, inseparabile compagna per l'intera prigionia, la lontananza dagli affetti familiari e la grande forza di volontà degli internati che li porterà a resistere ed a riassaporare il gusto della libertà e del ritorno a casa.
12,00 11,40

Il servizio postale nella Sicilia moderna. Una gestione privata in regime di monopolio (1549-1786)

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 144
Un breve contributo alla storia postale siciliana indagata, negli aspetti gestionali ed economico finanziari, principalmente durante il lungo e per tanti versi non esaltante periodo della gestione privata di un ramo isolano del noto casato Taxis - vera e propria dinastia imprenditoriale anche al femminile - che, nonostante la totale assenza di una politica stradale da parte dello stato, riuscì, sia pure non senza inevitabili disfunzioni e criticità, a dotare il periferico Regno di Sicilia di una struttura moderna, in linea cioè con gli standard europei del momento.
12,00 11,40

Il sistema culturale mafioso. Valori, codici, simboli e riti

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 136
Si scrive molto di mafia. Giornalisti, storici, magistrati, sociologi, psicologi, hanno analizzato dal proprio punto di vista questo fenomeno che nell'arco di centocinquant'anni ha generato nell'immaginario un'entità presente in tutto il mondo che pur rimane intimamente legata alla terra in cui ha avuto origine: la Sicilia. In questo testo l'autrice approfondisce il punto di vista socio-antropologico e mette in evidenza come la mafia sia non solo ciò che vogliono farci credere ma anche una immagine creativamente elaborata e nutrita con l'apporto di molti. Dopo aver esaminato la cultura mafiosa con i suoi valori, codici, riti e simboli, il testo passa a esaminare il sistema di potere nel quale è integrata la mafia, il ruolo della fratellanza, della donna e dei minori al suo interno, l'acquisizione del consenso e la scalata alla società, l'identità mafiosa, e si conclude con l'educazione alla legalità quale speranza per un futuro nel quale prenda definitivamente piede una cultura della partecipazione responsabile.
12,00 11,40

Il tempo dei duelli

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 126
12,00 11,40

L'università e la ragazza. La verità sulla prima laurea in legge ottenuta in Europa da una donna. Maria Pellegrina Amoretti, Pavia 1777

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 104
Questa è la storia di una giovane donna scaraventata da una tranquilla cittadina di provincia ad una notorietà mondiale, una ragazza minuta ma slanciata, dalla pelle bianchissima, i capelli neri, probabilmente non bella, ma dotata di ampia cultura e di vivace intelligenza. Tutto si consuma nell'arco di pochi mesi, poi ripiomba nell'anonimato: una protagonista silente, anche se parlano della sua vicenda documenti ufficiali ed omaggi poetici, ma la sua voce, i suoi veri pensieri, i sentimenti non ci sono noti. La novità sta nel fatto che grazie alla scoperta di un manoscritto coevo ed autentico, che si trova negli Usa, vergato da una persona inserita nell'ambiente universitario ed identificata con sicurezza, possono essere svelate per filo e per segno le trame poste in opera per far laureare la ventenne di Oneglia. Verificando le affermazioni dell'autore del manoscritto e consultando altre fonti, a Milano, Torino, Bologna, Pavia e Genova, sono state ricostruite non solo le vicende legate a quella famosa incoronazione, ma la figura e la vita di Maria Pellegrina Amoretti, morta giovanissima nella sua cittadina natale, a poco più di trent'anni, per verificare se è stata sfruttata dall'ambiente universitario in una sorta di femminismo alla rovescia.
10,00 9,50

Dalla spada alla fede. Storia di una famiglia feudale. Gli Spatafora (secoli XIII-XVI)

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume ricostruisce le origini storiche di una importante famiglia siciliana e il rapporto che essa ebbe con le istituzioni politiche cittadine e con il potere centrale. Tra la seconda metà del Quattrocento e lo svolgersi del Concilio di Trento alcuni esponenti del casato ebbero un legame con la religione particolarmente significativo: è il caso di un domenicano morto in odore di santità, di una badessa entrata in contatto con Ignazio di Loyola e di un letterato a lungo perseguitato dall'Inquisizione siciliana.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.