Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Cultura e formazione. Filosofia

Tutte le nostre collane

Lo scettico virtuoso. Natura umana, storia e religione in Hume

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 216
A tre secoli esatti dalla nascita, David Hume rappresenta, con la propria elaborazione filosofica, un punto fermo e uno snodo fondamentale nella storia del pensiero occidentale. L'assorbimento delle teorie humeane da parte della cultura moderna non è stato però omogeneo per quel che riguarda la critica alla religione. Dalla sua analisi risulta evidente che essa rientrava a pieno titolo nel progetto di definizione e promozione di una nuova idea di uomo, ruotante attorno a una visione laica e mondana della natura umana. Giarratana riesce a riportare l'antropologia humeana alla sua coerenza teorica e verifica le condizioni di praticabilità di tale messaggio all'interno dell'odierno dibattito sulle problematiche sociali, politiche e culturali a vario titolo riconducibili al problema centrale del ruolo della religione nelle società umane.
20,00 19,00

La vertigine del nulla. Nichilismo e pensiero tragico in Angel Ganivet

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 176
La concezione filosofica di Ángel Ganivet (Granada, 1865 - Riga, 1898), figura significativa della generazione spagnola del 1898, deriva essenzialmente dalla sua visione tragica dell'esistenza e dalla lettura, in particolare, di Seneca e Schopenhauer. Da questo punto di vista Ganivet incarna emblematicamente la "crisi nichilista", il mal du siécle che abbracciò l'Europa sul finire del XIX secolo. Le sue opere, che spaziano dal romanzo al dramma mistico, dal saggio filosofico all'articolo giornalistico, sono tutte indistintamente venate da un forte accento melanconico e disvelano il dramma dell'uomo moderno lacerato di fronte ad un mondo disincantato e vuoto, cui ormai il razionalismo positivistico faticava ad attribuire un senso.
15,00 14,25

Gramsci e la formazione dell'uomo. Itinerari educativi per una cultura progressista

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 224
A settanta anni dalla morte di Gramsci, nonostante Ì silenzi e i processi di rimozione diffusi, si è ritenuta opportuna una riflessione su un pensatore ancora oggi attuale. La sua speculazione e il suo messaggio, sicuramente militanti e non asettici, non sono confinabili superficialmente entro i ristretti limiti di una appartenenza ideologica. Gramsci ci ha consegnato sotto il profilo teoretico indicazioni ricche di stimoli e profonde, che si possono tradurre in pratica e prassi interpretativa rispetto al pensiero filosofico e alla decifrazione storica, ma anche ai modelli pedagogici. La sua concezione della pedagogia offre ai contemporanei una visione ed una concezione vive, per il rispetto dei più deboli e per il coraggio dinanzi all'arroganza dei vincitori, ma soprattutto per la funzione attribuita alla cultura, vero catalizzatore e strumento per l'emancipazione sociale e per il riscatto di tutti.
18,00 17,10

Scritti sul pragmatismo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 196
Vengono qui riproposti gli scritti metodologici di Mario Calderoni, che figurano nell'edizione completa delle sue opere del 1924 o in altre rare edizioni ormai lontane negli anni e sono, proprio per questo, di difficile reperibilità, nella certezza che chiunque si accingerà a leggerli avrà largamente agevolata la sua fatica dalla limpidezza dello stile e sarà sicuramente coinvolto in una sorta di complicità con l'autore per il fascino delle questioni accostate e discusse.
18,00 17,10

Vivere con filosofia. La consulenza come pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 170
Che cos'è la filosofia in pratica nella forma professionale della consulenza? Quali competenze e qualità umane deve avere il consulente filosofico? Come distinguerlo dallo psicoterapeuta? Docenti e "filosofi pratici", impegnati professionalmente dentro e fuori le istituzioni, si sono confrontati sulla nuova ragion d'essere della filosofia come consulenza, verificandone i percorsi anche alla luce delle più recenti acquisizioni in Italia. Prospettive differenti contribuiscono a rendere interessante il discorso, inteso a ripensare la filosofia come autentica esperienza di saggezza pratica.
18,00 17,10

Contemplazione e scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 288
Gli scritti raccolti in questo volume appartengono ad un periodo (1902-1914) in cui il grande filosofo inglese, pur attendendo alla composizione delle sue opere più tecniche, manifesta anche interessi diversi, in seguito abbandonati. Ne emerge l'immagine di un Russell ben più poliedrico di quanto la successiva tradizione storiografica abbia proposto, capace nello stesso torno di anni di scrivere di storia, di matematica, di pedagogia e di cimentarsi nell'attività di romanziere. I saggi proposti consentono di apprezzare lo stretto nesso che connette, nella riflessione del filosofo inglese, lo studio della matematica, la contemplazione mistica e il desiderio di superare la propria individuale solitudine attraverso un sentimento di partecipazione universale.
22,00 20,90

Umanità e storia. Considerazioni antropologiche e contaminazioni culturali nel giovane Dilthey

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
pagine: 124
Il volume prende in esame numerose e meno note pagine che Wilhelm Dilthey scrisse, nella prima parte del suo lungo itinerario di ricerca, per lo più intorno a tematiche antropologiche. Ne viene fuori, innanzi tutto, un repertorio quanto mai ampio e articolato di opere che a quel tempo autori di diversa formazione e provenienza (antropologi, filosofi, geografi, etnologi ma anche comuni viaggiatori, diplomatici e altri ancora) andavano dedicando alla conoscenza di culture e popolazioni remote e meno consuete per l'uomo europeo della seconda metà del diciannovesimo secolo, opere che Dilthey puntualmente segnala, analizza e recensisce. In particolare, oltre ad alcune argomentazioni in qualche misura preparatorie rispetto al grande tema diltheyano della fondazione delle Geisteswissenschaften, venuto poi a maturazione nelle opere successive, ciò che emerge è il notevole contributo che a quel tempo la nuova antropologia comparata, basata sull'osservazione diretta delle popolazioni e delle culture remote ogni volta studiate, sembrava poter rendere al fine di una più adeguata comprensione dell'uomo, ora gradualmente trasferita, non senza resistenze più o meno palesi, al di fuori dal tradizionale paradigma eurocentrico.
14,00 13,30

16,00 15,20

Questioni di metodo. Lezsek Nowak e la scienza come idealizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
pagine: 328
Com'è oramai noto nell'ampia letteratura epistemologica contemporanea, le procedure di astrazione e generalizzazione non soddisfano più le esigenze della metodologia scientifica, la quale mette in atto quella procedura teorica che il filosofo della scienza polacco Leszek Nowak (1943-2009) definì metodo della "idealizzazione e della graduale concretizzazione". Le riflessioni di Nowak hanno fornito originali e fondamentali contributi allo sviluppo dell'approccio idealizzazionale alla scienza. Il nostro lavoro si propone, pertanto, l'analisi della concezione epistemologica modellizzante di Nowak (connettendola ai principali trend epistemologici contemporanei).
30,00 28,50

Acid Instinct

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
pagine: 52
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.