Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Cultura e formazione. Filosofia

Tutte le nostre collane

I rituali dei teofilantropi

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 148
L'ipotesi di questo libro è intrigante: offrire al lettore italiano un testo mai tradotto della Teofilantropia, forse il maggiore culto civico - insieme al culto dell'Essere supremo - inaugurato dalla Rivoluzione francese. Ricostruire poi intorno al testo, per garantirne la piena intelligibilità, il contesto storico in cui è maturato, i contenuti morali e religiosi, il lascito ereditario nella storia delle idee. Traggono spunto di qui le riflessioni di Antonio Cecere, Marco Rocchi, Enrica Veterani, grazie anche a Sabrina Carli per la traduzione dell'opuscolo dal francese, che offrono un contributo originale alla conoscenza di una pagina di storia dei culti civici, con cui la nostra modernità non ha smesso di fare i conti. Questo lavoro canalizza i due piani su cui i teofilantropi pensarono di dover agire: l'invenzione di nuovi rituali, come momento di rottura con la religiosità delle gerarchie della chiesa cattolica in una ricerca di sacralità, collettiva e di singoli; e la rifondazione della morale come presupposto di ogni riforma politica. Saggi di: Antonio Cecere, Marco Rocchi, Enrica Veterani. Prefazione Dino Mengozzi.
15,00 14,25

Contra Hume. The Eighteenth-Century debate on Hume's work on religion

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 156
15,00 14,25

Ernst Cassirer. Considerazioni su estetica e forma

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 120
All'interno dell'universo delle forme simboliche, che di fatto costituisce il nucleo portante dell'intera filosofia cassireriana, l'arte acquista un ruolo importante come via per conoscere la realtà. Sebbene Cassirer non abbia mai scritto una monografia interamente dedicata all'estetica è indubbio che essa occupi uno spazio rilevante. Anche all'interno di tematiche apparentemente eterogenee, dalle questioni intorno al linguaggio e al mito allo studio di intere epoche storiche, dall'indagine critica intorno ad alcuni illustri protagonisti della storia della filosofia ai temi giovanili legati al contesto politico e culturale o a quelli, propri della fase più matura, di più spiccato interesse antropologico, il tema della forma e dell'estetica è costantemente presente nell'argomentare di Cassirer. La riflessione estetica, indissolubilmente legata al concetto di simbolo, costituisce certamente, nell'ambito complessivo della filosofia cassireriana, un elemento di notevole rilievo, anche per meglio comprendere il pensiero di uno dei maggiori intellettuali del Novecento.
15,00 14,25

Vivere in Assisi. Natura e cultura dopo san Francesco

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 264
Nessuno scritto può rendere pienamente un'esperienza vissuta e le emozioni che essa può comunicare. È questa circostanza a venire in mente quando ci si rapporta con la figura di Francesco d'Assisi: non lo si conosce appieno se si rimane alle testimonianze dei contemporanei e ai pochi scritti da lui personalmente composti. È necessario fare qualcosa di più: confrontarsi con gli episodi della sua vita, soprattutto perché, coerentemente con il modo in cui egli intendeva il proprio insegnamento, è all'esempio che bisogna richiamarsi, al modello rappresentato dalla sua azione, dai suoi gesti, dai suoi comportamenti. Ecco perché la manifestazione del 2019 di "Vivere in Assisi", organizzata tra agosto e settembre nel comune di Gangi e incentrata sulla rappresentazione di episodi significativi della vita di Francesco, ha avuto un impatto e lasciato un segno forte e duraturo nella mente di coloro che vi hanno assistito e partecipato. Abbiamo cercato di cogliere l'atmosfera e il significato di quei giorni nel volume che qui presentiamo, al tempo stesso svolgendo una riflessione sulla figura del Santo di Assisi e sul suo lascito culturale nella giornata di studi che ha accompagnato la manifestazione e della quale in questo volume si raccolgono gli atti. Attraverso il contributo dei vari autori - Antonella Ballacchino, Maria Piera Franco, R. Loredana Cardullo, Francesco Coniglione, Alberto M. Marangolo ofm, Nino Arrigo, Concetto Martello, Ennio De Bellis, Roberto Franco e Francesco P. Pinello - si cerca di aggiungere una nuova tessera a quel grande mosaico in costruzione che è ancora la figura di Francesco. In fondo la grandezza di un uomo che ha segnato la storia consiste proprio nella infinita perfettibilità del quadro che lo raffigura.
25,00 23,75

Esistenzialismo etico ovvero i filosofi e la morale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 100
Questo libro non ha lo scopo di dare "ricette" per la problematica etica, ma vuole essere un tentativo di esaminare la questione morale attraverso l'analisi delle riflessioni fatte su questo tema dai filosofi, dagli albori del pensiero ad oggi. L'ultimo capitolo è dedicato alla crisi identitaria, sul piano etico, della società globale, drammaticamente sottolineata dai pensatori degli ultimi anni, che, di fronte alla caduta verticale dei costumi e dei valori, hanno cercato di indicare vie percorribili per il recupero di modelli comportamentali adeguati.
10,00 9,50

Delle forze dell'intendimento umano o sia il pirronismo confutato

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 263
Lodovico Antonio Muratori (1672-1750), tra i maggiori intellettuali italiani ed europei del XVIII secolo, storico ed erudito rinomato per le grandi raccolte ed opere storiche e storiografiche (su tutte i Rerum Italicarum Scriptores, le Antiquitates Italicae Medii Aevi e gli Annali d'Italia), pubblicò nel 1745 i due saggi, a tema filosofico, "Della forza della fantasia" e "Delle forze dell'intendimento umano". Il secondo di essi, che qui si ripresenta per la prima volta dopo le numerose ristampe della seconda metà del Settecento, rappresenta la risposta alla pubblicazione postuma, avvenuta nel 1723, del "Traité philosophique de la foiblesse de l'esprit humain", del filosofo e teologo francese Pierre-Daniel Huet. Contro tale manifesto dello scetticismo fideistico, il quale, a parere di Muratori, nel criticare la facoltà conoscitiva dell'uomo, annullava ogni capacità di autoregolamentazione in ambito etico-morale, sociale e civile da parte dell'individuo, il pensatore modenese volle riaffermare la forza indubitabile di una ragione critica e moderata, figlia della grande speculazione filosofica europea dell'età moderna.
24,00 22,80

La forza del logos. Gorgia a 2500 anni dalla nascita

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 252
Gorgia da Leontinoi non sfuggì alle accuse di ciarlataneria e immoralità, rivolte in generale dagli intellettuali del V sec. a. C. (storici, filosofi, letterati) all'indirizzo dei sofisti. Considerato, nella migliore delle ipotesi, soltanto un retore e non un filosofo, e, nella peggiore, un pericoloso giocoliere della parola, Gorgia fu invece un pensatore di altissimo spessore e un sottile indagatore dell'animo umano. Al Convegno di studi che abbiamo voluto dedicargli nella sua terra natìa a 2.500 anni dalla sua nascita, sotto il patrocinio del Comune di Carlentini e della sezione di Catania della Società filosofica italiana, hanno preso parte studiosi di diversa nazionalità e area disciplinare, i quali hanno voluto con i loro contributi ricordarne l'insegnamento e metterne in luce gli aspetti innovatori e le eredità in vari campi dello scibile umano: dal diritto alla poesia, dalla retorica alla logica, dalla politica alla filosofia del linguaggio. Le dodici relazioni che qui vengono pubblicate scandagliano gli aspetti più discussi e cruciali del pensiero gorgiano, quale ci viene restituito dai frammenti superstiti delle sue opere maggiori - dal Perì toumêontosagli scritti epidittici (Elena e Palamede) - e dalle numerose testimonianze che lo riguardano - a cominciare da quelle platoniche e sestane -, dandoci così la possibilità di ritornare a discutere di un pensatore che merita senza alcun dubbio di essere rivalutato e ricollocato tra i maggiori filosofi dell'epoca antica.
30,00 28,50

Il racconto delle passioni. Ingegneria degli affetti nel semio-capitalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 125
Le passioni, solitamente considerate materiale refrattario rispetto alle logiche insinuanti del capitalismo, offrono in realtà a quest'ultimo una formidabile occasione per una completa penetrazione nella soggettività. Si tratta, tuttavia, non delle passioni nella loro sostanza incandescente, difficilmente governabile, bensì del loro dirsi, del loro narrarsi. In altre parole, al capitalismo fa gola la narrazione passionale, se ne impossessa e ne ripropone incessantemente ogni declinazione possibile, purché serva ad imbrigliare il soggetto nelle sue trame fondamentali: il consumo e il debito. La vicenda passionale è così vista su due livelli: quello alto, dei fondamenti di una semiotica del racconto passionale; quello basso, delle storie concrete in cui si articola." Il racconto delle passioni" è il secondo capitolo di un ideale trittico iniziato con "Il mito Infinito" (Il Prato, 2016), uno studio sul carattere circolare dei miti del capitalismo.
12,00 11,40

L'agire morale tra natura e cultura. Prospettive storiografiche e riflessioni teoriche

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 250
Il volume raccoglie una serie di saggi che hanno come finalità di riflettere sulla crisi della riflessione morale dinanzi alle sfide dell'indagine scientifica sulla "natura umana", sui complessi e, talvolta, controversi rapporti tra mente e corpo, le cui radici storiche e concettuali possono ricostruirsi dalla filosofia classica a quella contemporanea. I saggi prendono le mosse dalla convinzione che è necessaria una ricognizione rinnovata, volta a rintracciare e a definire le modalità attraverso cui l'agire morale si è andato configurando sempre più intorno ai poli della storicità dei valori e della normatività della legge morale. Gli ambiti di indagine affrontati sono vari e molteplici sia dal punto di vista etico e teoretico sia da quello della ricostruzione storiografica di concetti fondamentali della riflessione filosofica occidentale. Filosofie della mente, della corporeità, della società, della storia, delle scienze naturali, della metafisica e dell'antropologia, intese come narrazione ricostruttiva della ragione e delle sue categorie, costituiscono i tratti più significativi dei saggi del volume.
22,00 20,90

Libertà e persona nell'etica di Luigi Sturzo. La vita soprannaturale nella storia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 381
Il volume indaga la filosofia morale di Luigi Sturzo (1871-1959) ritrovando nel suo pensiero storico-sociologico il valore della sintesi della persona come centro della libertà nella storia. L'autonomia della persona, infatti, rende presente il trascendente nelle forme sociali e manifesta l'infinita vita di Dio a fondamento etico del personalismo spirituale sturziano. L'etica di Sturzo conserva l'insieme di distinzione e unità restando dentro un dualismo spirituale e affida al sapere storico-sociale il compito di superare i limiti di ogni monismo permettendo in tal modo di scoprire il rapporto con il Soprannaturale. Storia e sociologia hanno sempre compimento nell'etica della persona, che è il centro di ogni solidarismo nella vita economica, sociale e nell'agire in politica. Sulla scia del Rosmini, l'azione sociale in Sturzo non è semplice mezzo utilitario ma cammino della persona nella storia in grado di rendere presente il Soprannaturale. Solo la libertà della persona consente a ciascuno di essere produttore di storia: solo la persona resta la vera custode dei fini etici nella propria vita e in quella collettiva. Infatti per Sturzo, la vita della "persona" è incessante realizzazione del rapporto spirituale del soprannaturale nell'umanità degli uomini.
30,00 28,50

«Coloro che discutono» (Hoi dialegomenoi). La dialettica aristotelica tra metafisica, retorica e psicologia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 110
In questa monografia sono indagati i rapporti tra la dialettica e altre discipline di cui Aristotele si occupò. Il filosofo, infatti, trattò tra l'altro delle argomentazioni dialettiche che possono essere costruite per provare o confutare l'attribuzione di un genere a una specie, e nel farlo elaborò una teoria metafisica dei rapporti tra le diverse classi in cui rientra un ente individuale. La dialettica è però in primo luogo un metodo argomentativo, ed è quindi strettamente collegata alla retorica: per questo vengono analizzate le affermazioni di Aristotele sui rapporti tra le due tecniche. Quando espone i diversi tipi di argomentazioni dialettiche, lo Stagirita fa spesso ricorso ad esempi, alcuni dei quali riguardano la psicologia e più in particolare le proprietà delle tre parti dell'anima di cui aveva parlato Platone. La questione del significato di questi riferimenti alle parti razionale, irascibile e desiderativa dell'anima è anch'essa affrontata in questo volume.
10,00 9,50

Vincenzo La Via e il nichilismo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 116
Questo saggio si propone di rinnovare l'interesse intorno al pensiero di Vincenzo La Via che, caduto immeritatamente nell'oblio, non ha perso la sua inossidabile vitalità, anzi si rivela, ancora di più, momento imprescindibile di confronto, oggi che la filosofia ha posto al centro della riflessione il tema del fondamento, ora per negarlo totalmente, come in tutte le concezioni dichiaratamente o larvatamente nichilistiche, ora per recuperarlo oltre ogni improponibile idealismo o riproposizioni ingenuamente realistiche. Assodato che la scienza, nonostante gli innegabili contributi all'ampliamento della conoscenza, non potrà mai dirci alcunché sull'"origine", il problema del fondamento rimane sotto il dominio esclusivo della filosofia che, per sua natura, non è nient'altro che ricerca metafisica.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.