Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donella Antelmi

Biografia e opere di Donella Antelmi

Scrittura professionale. Guida alla redazione di testi corretti ed efficaci

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 158
"Scrittura professionale" è un prontuario di base per la scrittura di testi legati allo studio o al lavoro, per i quali è necessario padroneggiare con sicurezza la lingua e lo stile adeguato al contesto di riferimento. Per preparare una tesina universitaria, una relazione per un convegno, un report aziendale o un comunicato stampa è necessario infatti conoscere molti aspetti della nostra lingua che, anche a livello universitario, spesso risultano lacunosi: dalla scelta del registro linguistico appropriato all'uso di modi e tempi verbali, dall'assetto sintattico del periodo alla punteggiatura e all'organizzazione del testo. A questi aspetti è dedicata la prima parte del manuale. La seconda parte, invece, è organizzata in base ai generi testuali più comuni nella pratica professionale: lettere, comunicati stampa, progetti, rapporti, saggi, brochure, presentazioni. Ciascun capitolo parte da una descrizione di massima del tipo testuale (funzioni, destinatari, struttura), analizza esempi reali (mostrando gli errori più frequenti), approfondisce aspetti retorici e stilistici (tono di voce, argomentazione, semplificazione), propone esercizi. Il tutto nell'ottica di fornire uno strumento di agile consultazione a chi ha bisogno, per studio o per lavoro, di migliorare le proprie capacità scrittorie.
19,00 18,05

Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica, traduzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 236
La brevitas non è certo una invenzione recente. Incisioni e graffiti, fin da tempi remoti, rappresentano forme espressive concise, lapidarie, affidate a supporti che, per loro natura, non lasciano spazio a messaggi di ampio respiro: pietra, muro, manufatti. Tuttavia, la brevità non coincide necessariamente con la (poca) lunghezza: essa ha, al contrario, una propria retorica, stilistica e poetica, poiché riguarda le caratteristiche di una scrittura che tende a una concisione formale ottenuta attraverso specifici fattori di condensazione, sintesi ed economia. Di conseguenza, a dispetto della – o grazie alla – concisione, le forme brevi rappresentano unità di informazione ad alto contenuto. L’estetica del corto è insomma caratterizzata da una ricercata densità semantica, per cui la brevità “non è un ripiego, bensì un punto di forza” (A. Abruzzese) grazie alla sua intensità comunicativa. I contributi del libro prendono in considerazione la brevitas nell’interazione tra modi semiotici differenti (linguaggio, immagini, simboli, oggetti, voce) in ambiti di varia natura: espografica, giornalismo, pubblicità, cinema, traduzione, interpretazione.
24,00 22,80

Comunicazione e analisi del discorso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 265
"Oggi la comunicazione è uno degli argomenti più indagati dalle scienze umane: non solo perché essa costituisce il mezzo per eccellenza dell'interazione tra gli uomini, ma anche perché è l'attività che permette la costruzione di identità (personali e collettive) e regola il comportamento sociale. Non è esagerato dire che viviamo nell'era della comunicazione". "Comunicazione e analisi del discorso" si fonda sull'idea che l'analisi del discorso, pur non essendo una disciplina riconosciuta a livello accademico, abbia la sua specificità nel particolare punto di vista che assume rispetto alle manifestazioni linguistiche: quello di "cerniera" tra la dimensione testuale e la dimensione sociale. In un campo di studi così eterogeneo, Donella Antelmi fornisce un'ampia gamma di esempi tratti da vari generi testuali che permettono di mostrare l'efficacia ermeneutica e critica della nozione in oggetto al lettore, sia allo studente dei corsi di comunicazione, sia a chiunque sia interessato a temi di così marcata attualità. Un vasto apparato di esercizi, inoltre, favorisce l'autoverifica delle nozioni e una certa agilità nella decifrazione dei messaggi del mondo che ci circonda.
23,00 21,85

Il discorso dei media

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 126
In questo testo vengono esaminati gli aspetti linguistici del discorso mediale, utilizzando gli strumenti della linguistica testuale e della pragmatica attraverso i quali è possibile esplicitare la relazione, talvolta trasparente ma più spesso implicita o nascosta, tra scelte linguistiche e significati espressi e comunicati.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.